Kenwood DNN6250DAB, un navigatore incompreso ma eccellente per natura

Kenwood DNN6250DAB

Forse il più snobbato dagli utenti, tra i più incompresi dai venditori, fagocitato da una ricchissima gamma e adombrato dalle peculiarità di altri gioiellini della linea, il DNN6250DAB è, a torto, un 2DIN che non ha trovato molto spazio sul mercato ma gode di caratteristiche da far impallidire modelli più blasonati ( e costosi ): modulo WiFi, DSP, Apps, DAB ed altro ancora. All’interno di una piattaforma “classica” tanta innovazione e qualità.

DNN6250DAB. Il fratello minore

Qualora l’obiettivo sia acquistare un 2DIN con navigatore integrato dalle caratteristiche fuori dall’ordinario, osservando la gamma Kenwood la prima scelta appare il top di gamma DNN9250DAB. Se al contrario ciò che interessa è l’interattività e la possibilità di navigare in rete e sfruttare applicazioni di vario genere, emerge subito come migliore soluzione possibile il DNR8025BT, raramente però il DNN6250DAB viene considerato come ottimo compromesso, al più un fastidioso fratello minore. Forse la dimensione del pannello? Forse il posizionamento definito da Kenwood? O forse ancora la scarsa tendenza degli operatori di mercato a togliersi i paraocchi? Forse tutte e tre essi insieme perché le caratteristiche del navi da 6,1″ sono di livello.

DSP Integrato

Gli amanti del suono, gli appassionati della personalizzazione, sempre alla ricerca di un sound personalizzato e personalizzabile non possono non tenere in considerazione il DSP integrato ( Digital Sound Processore ), un chip AK7600 con controllo posizione di ascolto, dimensione abitacolo, equalizzatore grafico, a 7 bande, allineamento temporale, 14 frequenze di taglio HPF ( High Pass Frequency ) e LPF ( Low Pass Frequency ) con quattro step di settaggio. Crossover interno, definizione dimensione altoparlanti, Space Enhancer, Bass Boost, Loudness, Auto Gain Control ed altre opzioni minori. Il DNN6250DAB offre le stesse identiche caratteristiche del ben più blasonato DNN9250DAB.

Il Comparto Audio del DNN6250DAB

Un navigatore che offra quanto visto sopra denota un’attenzione particolare all’aspetto del suono. Per tale motivo Kenwood ha equipaggiato il 2DIN di finali di amplificazione MOSFET da 50W per quattro canali, tre coppie di uscite Pre amplificate per Front, Rear e Subwoofer da 2V ciascuna, regolazione separata del Preout per SW, definizione delle diverse tonalità per singola sorgente e modalità Dual Zone sia audio che video.

Multimedialità su ogni supporto

Un punto sul quale Kenwood non transige è l’aspetto multimediale. Su ogni 2DIN è possibile usufruire di ampia versatilità e compatibilità. Il DNN6250DAB mette a disposizione dell’utente un lettore DVDDivX, una porta USB posteriore, uno slot per schede SD posto sotto al frontalino parzialmente removibile, una porta HDMI per collegamento di smartphone di vario tipo, un collegamento wireless con un network centralizzato, lo Streaming Audio A2DP ed il modulo DAB.


Attraverso il lettore DVD ed i supporti USB ed SD è possibile riprodurre file di tipo MP3, WMA, AAC, WAV e FLAC per quanto riguarda l’audio e MPEG1, MPEG2, MPEG4, WMV, H.264 e MKV per il video mentre per foto il solo formato Jpeg.
Il modulo bluetooth oltre ad essere compatibile con un ampio numero di profili BT quali sincronizzazione rubrica, gestione chiamate ed ancora SDP, MAP, GAP e godere di un microfono separato per comunicazioni chiare e prive di disturbi, permette tramite A2DP la riproduzione di file audio AAC, MP3, SBC e APTX, il tutto direttamente dal touch screen.

La possibilità di ricevere contenuti digitali tramite tecnologia DAB è un’altro Plus del DNN6250DAB, un vantaggio particolarmente appetibile per le zone del nord Italia ampiamente coperte dal servizio.
Premesso che grazie alla porta USB è possibile collegare un iPhone o uno smartphone Android ed utilizzarli come lettori audio ( iPod ), la parte più appetitosa della simbiosi tra Mobile Device e DNN6250DAB è sicuramente la porta HDMI. Un piccolo accorgimento tecnologico che consente di collegare telefoni differenti per riprodurre tutto ciò che è visualizzabile sul display del telefono ( Mirroring ): video, foto, navigazione, internet ed applicazioni varie.  Sia per smartphone Apple che per alcuni top di gamma Android è poi possibile attivare la gestione da touch screen di tutta una serie di applicazione quali Waze ad esempio o musica.

Le considerazioni finali sul DNN6250DAB

DNN6250DAB – Modulo WiFi

A ben vedere quindi il DNN6250DAB non è un navigatore di poco conto ma un 2DIN di tutto rispetto equiparabile ad un top di gamma anche se dotato di pannello da 6,1″ non removibile. Possibilità di variare sfondo, colori ed illuminazione, personalizzare il background, espandere il sistema grazie agli ingressi ed uscite audiovideo esistenti con sintonizzatori DVBt, telecamera per retromarcia e frontali, moduli aggiuntivi come amplificatori e subwoofer.

Per coloro che fossero interessati ad un sistema di navigazione particolarmente innovativo, il DNN6250DAB è un ottima scelta e tra l’altro questo è un ottimo periodo per l’acquisto dato che kenwood ha giustamente rivisto gamma e listini abbassandone notevolmente, tanto da poter essere preso in considerazione anche da chi non ha particolare interesse all’impiego del modulo WiFi.

Fonte. JVCKenwood

48 pensieri su “Kenwood DNN6250DAB, un navigatore incompreso ma eccellente per natura

  1. Buongiorno Daniele,
    Ho appena acquistato una kia sportage nuova e vorrei sostituire l'autoradio di serie con un 2 Din con navigatore, mantenendo i comandi e la presa usb predisposte. Mi hanno consigliato il Dme 65, che però non conosco. Tu cosa ne pensi? Mi consiglieresti altro? E se si di che pezzi avrei bisogno?
    Grazie in anticipo per la risposta.

  2. Ciao David,
    i prodotti DME sono modelli di fascia bassa di mercato, qualitativamente e funzionalmente sono paragonabili ad un qualsiasi sistema cinese solo che usufruiscono di garanzia europea e ciò è sicuramente positivo.

    Il DME-6588X è un Custom Fit, un navigatore personalizzato per la Sportage quindi in confezione trovi tutto il necessario per il collegamento con il veicolo.

    Se vuoi mantenere contenuta la spesa può essere una buona soluzione ( sopratutto perché rispetto ad altri sistemi ) hai la garanzia.

    Tieniti comunque stretto lo scontrino. Non si sa mai.

    A livello di accessori non necessiti di altro. Come detto, tutto l'occorrente è in confezione.

    Ciao

  3. Per KIA sportage tutti i Custom Fit sono di provenienza cinese, non esistono aziende italiane che ne distribuiscono con garanzia come DME ma di qualità superiore.

    In definitiva ci sono solo quelli.

    Potresti andare su sistemi 2DIN universali utilizzando mascherine ed adattatori ma la cifra sale se vuoi maggiore qualità ed affidabilità…

  4. Ciao Mario,
    per navigare in rete da 2DIN esistono sostanzialmente due modalità.

    O ti doti di dispositivi che come questo DNN6250DAB che ha un modulo WiFi integrato ed un'apposita applicazione di browsing ( in questo casso AV Browser ) ma in commercio ne esistono altri basati su OS Android e quindi con apps quali Opera, Chrome e altro, oppure ti orienti su dispositivi che non possiedono un modulo WiFi ma sfruttano la connessione con lo smartphone per accedere alla rete utilizzando le applicazioni in esso presente, esempio palese ne sono i Pioneer.

    In definitiva puoi considerare L'Asteroid Smart di Parrot, il kenwood DNR8025BT, il DNN9015DAB, il Pioneer AVH-X8600BT, i modelli clarion con smart access e un po' tutti i cinesi con Android come sistema operativo.

    ciao

  5. Grazie della risposta, stò cercando di capire …..
    Quindi l'applicazione del navigatore Pioneer che permette la navigazione in internet sarebbe la AppRadio ? E ovviamente il mio Xperia z1c dovrebbe essere compatibile.
    Grazie ancora.

  6. Ciao,
    in modalità Appradio puoi navigare in rete attraverso l'applicazione denominata Browsing.

    La Appradio Mode e il Mirror Link sono le tecnologie che consentono la connessione degli smartphone al 2DIN.

    Lo Z1c non è compatibile né Mirror Link né Appardio Mode ma potresti comunque provare con ARLiberator e ARU.

    Ciao

  7. Ciao Daniele,innanzitutto complimenti x tutto anche se te lo dicono tutti.Sei gentile e professionale in quello che dici.Purtroppo quando devi acquistare cose elettroniche come un doppio din la scelta nn e facile.Poi ho scoperto questo tuo blog e sono qui x chiederti un consiglio.Premetto che sono reduce(io ho una peugeot 307)di un 7 pollici skyway 7500 che dopo 3 anni mi ha abbandonato nonostante sia stato riparato 2 volte da tecnici professionali.Ma poi mi ha lasciato definitivamente.Ora io cerco un doppio din che innanzitutto abbia il frontalino totalmente estraibile,bluetooth,usb posteriore,e poi x il navi avevo pensato che per risparmiare andava bene il mirrorlink col cell(android s4).Dopo tante ricerche ho capito che come aziende la migliore e pioneer.anche se non ho capito bene come funziona il mirror link(se posso sfruttare tutte le app del cell come il sigic o google o facebook) e l appmode.Il mio budget e all incirca 550 euro.Poi se tu hai da consigliarmi qualche altro modello di altre marche accetto il tuo consiglio,certamente con processori velci nel leggere sd o usb.Ti ringrazio anticipatamente.

  8. Ciao e grazie per i complimenti.

    Se la tua intenzione è utilizzare il telefono e le applicazioni in esse presenti per navigare ma anche per fare molto altro, dato che possiedi un S4 e visto il budget io ti consiglierei di orientarti verso Kenwood poiché grazie alla Smartphone App Control puoi avere un mirroring puro ( quindi vedi tutto ciò che è presente nel telefono sullo schermo del 2DIN ) ed in più avere il controllo di moltissime applicazioni direttamente dal touch screen.

    I modelli tra cui scegliere sono i DDX5025BT o DDX7025BT ( serie 2014 ) che eseguono un collegamento via cavo oppure i nuovi ( ma al momento non disponibili ) DDX5015BT e DDX7015BT con collegamento Wireless.

    In entrambe i casi con i costi ci rientri anche se per la nuova serie devi considerare il costo del dongle wifi.

    Pioneer al contrario ti permette di utilizzare solo le applicazioni contenute nell'ecosistema Appradio e quindi Navfree, iGO ( pagamento ) e navgate ( pagamento ).

    Dovresti al limite orientarti sull'AVH-X8700BT, a breve disponibile, perché ingloba Android Auto ed aggiornando a Lollipop il tuo S4 potresti utilizzarlo ma vuoi fuori budget.

    Infine non puoi utilizzare la tecnologia Mirror Link ( che non è il Mirroring ) poiché l'S4 non è compatibile.

    Ciao

  9. ciao daniele e grazie x la risposta.comunque i modelli da te indicati non hanno il frontalino totalmente estraibile(cosa x me primaria).facendo il punto delle mie esigenze come ti ho spiegato nel post precedente e navigando in rete ho capito che i 2 modelli tra cui scegliere sono l avh8600 pioneer oppure dnr8025 kenwood(quest ultimo ha il navi incorporato quindi non ho bisogno del mirror link ed e' compatibile con tutte le app del cell).l ho trovato in rete a 540 euro.che ne pensi?secondo te ha il processore veloce come il pioneer nel leggere le varie sorgenti?,ha qualche difetto?,e' affidabile?.come funziona il wifi ?devo mettere sim x questultimo….. sai devo spendere 500 circa e non voglio sbagliare.sono un po confuso.spero tu mi schiarisca le idee.grazie infinite x l aiuto che mi stai dando.(hai in mente qualche altro modello che abbia tutte le caratteristiche che ti ho descritto prima?)ciao

  10. Ciao,
    il DNR8025BT non ha il navigatore integrato quindi ti devi comunque affidare al telefono.
    Il Mirroring ti consente di visualizzare ( e sentire ) tutte le app del telefono ma per il loro controllo devi avere a disposizione uno smartphone compatibile che puoi consultare qui:

    http://www.kenwood.com/products/car_audio/app/kenwood_smartphone_control/ita/compatible.html

    Posso comunque dirti che questa lista non è mai stata aggiornata e noi abbiamo abbinato telefoni come l'LG G3 o L'S3 Mini…

    Il prodotto è affidabile, funziona egregiamente, in merito al controllo delle apps il settaggio è un po' articolato ma una volta settato tutto fila liscio.

    Rispetto all'8600 il boot iniziale è più lento.

    Particolarmente interessante è l'utilizzo delle applicazioni pre-installate e la sincronizzazione con l'account google ( x chi lo possiede ) è decisamente molto, molto comodo.

    Il prezzo al momento è decisamente calato perché a breve ci sarà un buco di disponibilità del prodotto a causa dell'aggiornamento di gamma quindi lo si trova a costi ottimi.

    ciao

  11. ciao daniele.comunque tirando le somme(e se sbaglio correggimi)mi convinco sempre piu che l 8600 pioneer racchiude un po tutto,anche perche come processore sia il numero uno.tra i tuoi consigli e le ricerche in rete ho notato che jvc ha molte pecche,clarion ha prezzi altissimi,kenwood segue la scia di jvc(e tu stesso mi hai detto che il boot iniziale e lento)sony e come un giocattolo.cn frontalino estraibile e performante rimane solo l avh 8600.ho fatto di tutto e di piu x cercare un modello x le mie esigenze,ma niente.un pensierino lo avevo fatto sul nt30jvc….ma e lento come i suoi fratelli.sei d accordo con me su questa mio riassunto o sbaglio? grazie come sempre …..gentilissimo.ciao daniele

  12. Ciao Daniele,
    Innanzitutto grazie per tutte le informazioni e la passione che dedichi a questo argomento!
    Ti volevo chiedere un consiglio, non so orientarmi nel districato mondo dei 2din.
    Premetto che ho acquistato una Giulietta del 2010 e lo stereo di serie mi va un po' "stretto".
    Mi piacerebbe mettere un 2din che abbia la possibilità di:
    Musica da usb
    Musica da connessione con iPhone 5s
    Ingresso video per telecamera retromarcia
    Lettore video
    Navigatore
    Se poi ci fosse anche la possibilità di collegare un cavo hdmi sarebbe fantastico in modo da poterlo collegare alla gopro per visionare i filmati registrati!
    Su cosa posso orientarmi senza spendere un patrimonio dovendo comunque comprare la mascherina per adattare il 2din che viene da sola 120/130 euro!!!

  13. Ciao Raffaele,
    per qualità e quantità di opzioni multimediali l'8600 non ha eguali sul mercato, questo è poco ma sicuro.
    E' difficile porlo a confronto con altri 2DIN, anzi è più semplice escludere tutti i modelli con i quali non ha niente a che vedere.
    In questa ottica, è unico e se cerchi questo tipo di funzionalità devi necessariamente evitare Sony e JVC ( considera che JVC e Kenwood sono la stessa cosa ).
    L'unico brand che può resistere è Kenwood ma lo fa con armi molto differenti rispetto a Pioneer e quindi si riduce tutto ad una scelta di campo sulla tecnologia da impiegare.

    L'unico vero prodotto che può competere con l'8600 è il nuovo 8700…

    ciao

  14. Ciao Valerio e grazie per i complimenti,

    le caratteristiche che richiedi possono essere ritrovate nei modelli Kenwood gamma 2014 o nei prodotti Alpine con HDMI ma mi sento di consigliarti il DNX5250BT per vari motivi.

    Prima di tutto offre tutte le caratteristiche che hai elencato.

    In secondo luogo ha un prezzo decisamente più in linea con le caratteristiche possedute rispetto ad Alpine.

    Infine sulla Giulietta è altamente consigliato installare prodotti senza monitor basculante, quindi i 7" sono da escludere. Ci sono limiti di spazio e funzionalità da tenere bene a mente.
    Ciò detto se il kenwood che ti ho indicato non ti soddisfa per qualche motivo, nella tua ricerca orientati sui 6,1 0 6,2 pollici.

    A livello di installazione oltre alla mascherina considera anche l'eventuale costo del modulo comandi ( se la tua giulietta ne è equipaggiata ) con altri 100 euro e sopratutto la manodopera.

    Se infatti avevi intenzione di procedere in proprio al montaggio di un 2DIN sulla tua vettura, ti consiglio vivamente di desistere e di affidarti a personale esperto perché non è un'operazione di semplice realizzazione montare un 2DIN sulla Giulietta.
    Serve tempo e una buona conoscenza di cosa è necessario fare. Il vano radio va modificato e la mascherina 2DIN preparata.

    Ciò detto metti in conto altrettanti soldi per il montaggio. Con i comandi al volante io considererei tra i 350 ed i 380 euro i.i.

    ciao

  15. Ciao Daniele, grazie per la rapidità con cui mi hai risposto!
    alla luce di quanto mi hai consigliato credo di sforare di parecchio il budget che mi ero prefissato anche perchè solo il sistema audio sono riuscito a trovarlo sui 700€. Pensando di eliminare come funzione la navigazione pensi che si riesce a risparmiare qualcosina?
    Ho visto questi due modelli della Clarion (nx404e e vx404e con e senza navigatore) ma non so orientarmi se sono di buona qualità e rispecchiano le necessità che ho!
    Grazie mille!

  16. Ciao,
    i prodotti indicati vanno decisamente bene.
    Sotto il mio punto di vista l'importatore italiano ( Macromedia ) tiene un po' troppo alto il prezzo finale ma ciò non inficia sul valore dei modelli.
    Bella l'interfaccia grafica, solide le funzionalità. Il modello con navi è equivalente al prodotto che ti avevo consigliato.

    Ciao

  17. Ciao, vorrei da te un consiglio per orientarmi nella scelta per il mio Nissan Primastar, vorrei un sintomonitor con caratteristiche di:
    -Navi
    -Frontalino tot. o parz. estraibile
    -Gestino del telefono Android in chiamate e app
    -Porta usb x audio da sorgente esterna
    -Uscite x collegare una ev. videocamera

    Leggendo quà e là, soprattutto quà, ho ridotto a Pioneer 8600 non Android però, Pioneer 8700 costa un botto ma dovrebbe avere tutto, Clarion nx404 cosa gli manca?, Kenwood dnn6250dab costa na cifra, Kenwood 5250bt non ha il frontalino estraibile.
    Spero di aver capito giusto, ti ringrazio e attendo chiarimenti

  18. mi sono accorto dell'errore giacchè i Pioneer non hanno il navi e quindi l'Avic 960 potrebbe andare bene oppure non potendo usare la mascherina in dotazione mi conviene l'860?

  19. Ciao,
    i prodotti elencati sono tutti ottimi modelli. Se possiedi Android forse il più indicato è il KENWOOD dnx5250bt perché l'App da utilizzare è studiata x questi smartphone.
    Il Clarion utilizza al contrario un sistema con una maggiore limitazione di applicazioni utilizzabili, lo Smart Access.
    Infine, se vuoi usare la modalità AppRadio di PIONEER devi x forza orientarti sul 960 perché l'860 non la possiedi.

  20. In realtà kenwood gestisce anche varie applicazioni da iPhone quali waze ad esempio. Rimane poi il mirroring ma non è in grado di gestire l'ampio numero di applicazioni che un Pioneer controlla.

    In questo caso il 960 può essere una buona scelta. Ti mette a disposizione anche due UsB separate attraverso le quali gestire i due sistemi da Appradio Mode.

    Con sistemi quali l'AVIC-F70 o F77 puoi inoltre gestire sia CarPlay che Android auto ma chiaramente la spesa aumenta…

    Il discorso di Clarion è legato al fatto che in Mirroring puoi tranquillamente vedere tutto ma se vuoi gestire applicazioni da touch devi affidarti allo Smart Access che ti mette a disposizione applicazioni proprietarie per social network, viabilità e meteo.

    ciao

  21. grazie mille. ma allora se posso usare in mirroring anche app di navigazione tipo waze perchè pagare caro e prendere un navi? a questo punto potrei limitarmi a modelli senza questa funzione, o sbaglio?

  22. Il ragionamento fila e la domanda è lecita ma tutto dipende da come utilizzi il navigatore.

    Se ne fai un uso intensivo forse affidarsi allo smartphone non è proprio la soluzione migliore poiché possono entrare in gioco molti fattori: la copertura del segnale, il tipo di abbonamento che hai, il problema del roaming, la scarsità di banda disponibile.

    Avere un sistema da auto con navi integrato ti consente di avere un navigatore sempre pronto a disposizione.

    Quindi tutto si riduce a come utilizzi il navigatore.

    Ciao

  23. allora riassumendo Pioneer avi 960dab (trovato a 680) ottimo con navi e compatibile iphone, Clarion nx404 ha limitazioni ma mi invoglia il prezzo (trovato a 580) Kenwood dnx 5250bt, soprattutto per Android, (trovato a 740).
    A queste cifre quanto dovrò aggiungere per l'installazione?

  24. ciao,innanzitutto.
    sono possessore di una kia sportage 2014 class,con retocamera e sistema infinity amplificato di sere..volevo sapere se volessi montare un 2 din pioneer/alpine…è possibile mantenere comandi al volante,retrocamera e soprattutto accendere il mio ampli infinity..??10persone 10 risposte diverse..grazie

  25. Ciao Moreno,
    al momento l'unico marchio che dispone dell'interfaccia per mantenere il sistema amplificato della Sportage 2014 ( amplificatore con partenza digitale ) è Alpine.
    Lo stesso produttore offre un cavo per il mantenimento della telecamera OEM ( anche se comunque è possibile procedere manualmente al collegamento ).

    Dovrebbero essere disponibili anche per altri brand ma essendo sabato non ho la possibilità di sentire l'azienda che se ne occupa e ci lavora da qualche mese oramai…

    Dato che la possibilità che me ne dimentichi è elevata ti consiglierei di farti vivo in settimana così posso verificare al momento.

    Ciao

  26. Buonasera.
    Dopo vari giorni di ricerche su negozi online e consigli di negozianti ed installatori ho finalmente trovato un ottimo luogo dove informarmi.
    Complimenti per gli articoli ne sto leggendo parecchi.
    grazie anticipatamente per l'aiuto.

    Consiglio per acquisto 2 din.

    Automobile. TOYOTA PRIUS IBRIDA 2011 (versione senza monitor)
    necessità: BT, navigatore non necessario, ottima qualità audio, facilità collegamento con smartphone. (Galaxy Note 4, galaxy s4, iPhone 5), eventuale possibilità ascolto file FLAC, cd Dvd, film e video via usb o sd (divx, xvid ecc), eventusle retrocamera da aggiungere, mantenere comandi al volante.

    Insomma navigatore a parte che non è fondamentale un prodotto di alta qualità.
    L'installatore di fiducia consiglia Pioneer come marchio.
    Sono al corrente della spera aggiuniva per mascherina e centralina per comandi al volante

    Insomma tu su questa macchina cosa metteresti?

    Merita andare sui 7 pollici?

    Grazie per i preziosi consigli.

    Buona serata.

  27. Ciao Nathan e grazie per i complimenti.

    Vista la varietà e qualità degli smartphone ritengo anch'io che la migliore soluzione, se il prezzo naturalmente non ti pesa, sia un Pioneer e nello specifico l'AVH-X8700BT che ti consente di sfruttare Android Auto per i Samsung e CarPlay con iPhone.
    Inoltre ti offre prestazioni audio e versatilità video.

    Se vuoi spendere meno al contrario puoi optare per il Kenwood DDX7015BT che è particolarmente indicato per l'utilizzo di telefoni Android ed un po' meno per iPhone ma potrai sempre utilizzare il mirroring.

    Entrambe sono 7" e mentre il Pioneer non ha eguali con monitor da 6,2" per kenwood puoi trovare, con le stesse caratteristiche, il DDX5015BT

    Ciao

  28. Ciao ho installato ieri il modello della recensione e sono contento a parte il dover sempre cliccare su l'account da impiegare per accendere, l'ideale sarebbe che si lograste con laccount di default se non viene selezionato altro entro un tempo prestabilito.
    Vorrei saper cosa si può montare sulla porta Wi-Fi per poter far funzionare il modulo in questione.

  29. Ciao Federico,
    sulla porta WiFi non devi collegare niente perché è già presente un Dongle Wireless.
    Devi quindi connettere in WiFi un router oppure avviate una sessione di Tethering su telefono.
    Fatto ciò potrai avviare le varie apps pre installare
    Ciao

  30. Salve Daniele e complimenti per il blog.
    Ho letto la recensione e cercavo di capire come funziona la ricezione DAB, da fm a dab devo aggiungere qualcosa, cambiare antenna auto, se mi puoi spiegare il funzionamento, grazie

  31. Salve, l’ho installato nel lontano 2016 e ogni tanto, compare sul display, l’informazione di aggiornare il navigatore, dopo qualche ricerca, ho capito che si deve scaricare su sd e aggiornare anche la radio. Il punto è che non ci riesco e manco trovo un installatore che lo aggiorni. Sarebbe troppo bello che si aggiornasse da solo, attraverso la rete, anche se il browser non è supportato , perché obsoleto.

    1. Ciao Lele,
      i sistemi con navigatore classico utilizzano un modulo GPS separato dal resto del prodotto quindi un’update automatico non è possibile.
      Al contrario il motivo in cui molti installatori si rifiutano di esgeuire l’aggiornamento è perché si tratta comunque di un’operazione che comporta un minimo di rischio e quel minimo può rendere il tuo kenwood un bel mattone. Non sai quanti clienti mi sono capitati con un’aggiornamento non andato a buon fine.
      Ad ongi modo per eseguire una procedura corretta è necessario partire dalla preparazione della SD ed scaricare correttamente i file.
      Il resto, senza mai spegnere la macchina che ti consiglio di accedere e tenere accesa fino a procedura completata, è tutto in discesa.
      Ciao

      1. Salve, ho trovato l’aggiornamento software, direttamente da Kenwood, 1.3.0.
        Peccato che non funzioni. Sarà una lunga battaglia……..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *