Pioneer AVH-X5700DAB. Non solo Restyling

Pioneer AVH-x5700DAB
Prendono il nome di restyling, refresh e rivisitazioni le operazioni con le quali un’azienda rinfresca un prodotto o una linea di prodotti in commercio. Da tempo Pioneer ci ha abituato a campagne del genere, in parte legate ad una precisa strategia di obsolescenza programmata ed in parte legate all’introduzione in alcuni modelli di nuove tecnologie testate su altri prodotti.
L’operazione avviata in questo fine 2014 segue esattamente la strada intrapresa ma stavolta a fianco di un profondo restyling dell’aspetto dei Ricevitori AV dotati di pannello da 6,1″ Pioneer ha deciso di integrare nel modello di primo prezzo con monitor da 7″ alcune opzioni funzionali che ne incrementano l’interesse da parte del possibile acquirente.
Il Nuovo AVH-X5700DAB si configura così come 2DIN dotato di DAB e Mirror Link.

Design e grafica

Il primo aspetto che risalta sull’AVH-X5700DAB è il nuovo look del pannello tasti. Abbandonate le linee arrotondate delle precedenti versioni, Pioneer ha optato, così come già in precedenza fatto per l’AVH-X8600BT per un design più futuristico, innovativo, angoli ottusi e linee rette appena accennate a delimitare pulsanti e funzioni.

Pioneer AVH-X5700DAB – GUI

La profondità del pannello tasti, caratteristica non da tutti digerita e che su alcune vetture non spiccava per estetica, è stato ribassato ed armonizzato. Restano immutate le funzioni presente così come invariata resta la disposizione delle stesse con al centro il sempre più indispensabile tasto Home.

L’interfaccia Grafica dell’AVHx5700DAB è stata ritoccata, non stravolta ma adeguata. Per quanto chiara e pulita, la precedente versione tendeva a raggruppare un certo numero di informazioni in un angolo dello schermo. Il Restyling della GUI amplia gli spazi esistente tra le varie icone delimitandole allo stesso tempo da linee dallo spessore ridotto ma dalla chiara visibilità. Nel complesso un buon lavoro.

DAB e Mirror Link. le vere novità ma non le uniche.

Per quanto in rapida espansione e con vari editori a spingerne la diffusione, il DAB è una tecnologia ancorché piena di vantaggi e migliorie, che stenta ad ottenere una copertura capillare del territorio. Ciò non toglie però che a livello produttivo i moduli necessari allo sfruttamento del segnale digitale abbiano raggiunto economie di scala tali da poter essere inseriti sul mercato senza gravare troppo sul costo complessivo del sistema. L’AVH-X5700DAB ne è un palese esempio.


Il nuovo 2DIN Pioneer è il primo Ricevitore AV con pannello da 7″ ad integrare nativamente il modulo DAB. Come sempre l’antenna necessaria è costituita da un accessorio da acquistare a parte ( CA-AN-DAB-001 dal costo di 29,00 euro i.i. ) ma il prodotto ha tutto il resto. Grazie al nuovo sintonizzatore digitale sarà possibile recuperare un’elevato numero di informazioni direttamente dalla stazione ascoltata, sarà possibile metter in pausa in diretta e switchiare in automatico nel caso in cui il segnale DAB venga meno.

Altra novità dell’AVH-X5700DAB, ma solo perché la troviamo integrata in un modello che fino ad oggi ne era sprovvisto, è la presenza del modulo Mirror Link, funzione non più demandata all’interfaccia esterna ML100 e demandata all’utilizzo del cavo opzionale per usufruirne, il CA-MU50; i telefoni compatibili non sono molti e non sono tra i più recenti ma può comunque essere sfruttata per il comparto navigazione.

Il comparto audio è stato migliorato per offrire all’utente maggiore personalizzazione. Fermo restando la potenza massimale di 50W per canale ed i Preout, sempre a coppie di tre per Front, Rear e Subwoofer 4v, le funzioni dell’AVH-X5700DAB sono state ampliate. Le curve di equalizzazione passano da 8 a 13, l’ASR, tecnologia per la riduzione dei problemi di compressione nella riproduzione di file audio, è stata estesa anche alla sorgente bluetooth via A2DP. I tagli di frequenza tengono conto di un sistema a 2 vie e sono stati introdotti i ritardi temporali.

Tutte le altre caratteristiche tecniche del Ricevitore AV da 7″ sono rimaste immutate rispetto ai precedenti modelli con lo stesso posizionamento di mercato. Dai profili di gestione rubrica del modulo bluetooth alla porta USB, dalla funzione Mixtrax ai filtri passa alto e basso, dalla possibilità di collegare un box di navigazione con Navgate installato alla funzione Appradio mode compatibile con dispositivi Apple.

AVH-x5700DAB, non un Mini-8600BT

Nonostante le migliorie apportate, la maggior quantità di tecnologie integrate ed una somiglianza accentuata, l’AVH-X5700DAB non è un sorta di versione Mini dell’AVH-X8600BT poiché le possibilità che quest’ultimo 2DIN offre in termini di collegamento con smartphone, vedi CarPlay ed Appradio Mode per smartphone Android, sono decisamente maggiori.
AV Reciver Pioneer AVH-X5700DAB
Differente e più limitato è anche il numero di file riproducibili via USB e da lettore DVD. L’AVH-X5700DAB non è in grado di gestire formati MKV, FLAC o FLV fermandosi ai classici Mpeg 1, 2, 4, H.264, mp3, aac, wav w wma. A fianco dell’unica USB non è presente lo slot per SD card ed il pannello non è asportabile.

Listino e disponibilità dell’AVH-X5700DAB

L’ultimo ricevitore AV con monitor da 7″ è già disponibile ma per le tecnologie apportate il prezzo al pubblico ne ha risentito. Ufficialmente il costo è stato innalzato da 499,00 a 549,00. Come sempre mi riferisco ai valori rilasciati da Pioneer che hanno il puro scopo di indicare un livello massimale e non una legge stabilita da seguire.
Fonte. Sito Pioneer e Documentazione interna Pioneer

31 pensieri su “Pioneer AVH-X5700DAB. Non solo Restyling

  1. Ciao Daniele,vorrei prendere un 2 din per la mia macchina e allo stesso tempo cambiare smartphone (il mio android è un po' vecchiotto).
    Problema,mi sono fissato con un windows phone ma non riesco a trovare niente di veramente compatibile.
    Volevo chiderti se conoscevi 2din che si interfacciano in maniera completa con windows phone?
    E' fattibile o devo rinunciare a windows e buttarmi su android?

  2. Ciao,
    per il momento, in termini di utilizzo di applicazioni in auto, Windows Phone è escluso da tutti i giochi.

    Puoi tranquillamente collegare ed usare il tuo telefono come viva voce e per lo streaming audio ma ancora di disporre di funzioni simili alla appradio mode, carplay, android auto, drive link, app link o altro che ti consente di sfruttare la versatilità di applicazione tramite il sistema operativo mobile di windows, non ce ne sono…

    ciao

  3. Volevo aggiornare il post con una novità per questa unità. La funzione AppRadio sulla radio funziona senza l'ausilio della connessione video, solo con il cavo usb di Apple. Si chiama AppRadio Mode Usb.

  4. Ciao Francesco,
    grazie per l' informazione.
    A completamento è importante notare che l' AppRadio Mode via USB è utilizzabile solo con il firmware 8.25 rilasciato da qualche giorno e che nativamente, almeno ad oggi, non è presente.
    Ciao

  5. Ciao Daniele, ma per installarla su una Qashaqai tekna con impianto bose cosa devo acquistare per mantenere i comandi al volante e per la connessione all'amplificatore bose?
    ho letto che devo cambiare anche la plastica del cruscotto per adattare i 7".
    Come modello è meglio questo o AppRadio SPH-DA120 ? premetto che ho tutti telefoni android.
    Grazie e buon anno.

  6. Ciao Michele, se la tua vettura è la 2014 gli accessori sono molti:
    La mascherina 2din
    I cavi alim+altop
    Adattatore antenna
    Mudulo comandi al volante, Servizi e menu auto.
    Ciò detto non ho informazioni sull'esistenza di interfacce x la partenza dell' impianto Bose quindi ritengo che possa partire in analogico.
    Rispetto al DA120 il 5700 ha il DAB ed il lettore CD/DVD ma non offre né CarPlay né uno schermo capacitivo e nemmeno il design, molto bello, di un modello esclusivo…
    In definitiva dipende tutto da cosa è per te importante.
    Decidi in base alle caratteristiche che i due modelli offrono.
    Ciao

  7. Ciao, una domanda,e' possibile collegare i comandi al volante su una touran del 2011, sono compatibili con AVH-X5700DAB? se si che interfaccia devo acquistare? sul sito della pioneer non ho trovato niente. Grazie

  8. ok.
    Se è la 2011 la partenza dell'ampli è analogica.
    Non so perché pensavo fosse il modello nuovo…

    L'SPH-DA120 è un gran bel prodotto ma se non ti interessa sfruttare le potenzialità del collegamento smartphone, che per te che possiedi Android ( cosa che mi era sfuggita ) è solo a livello di Appradio mode e quindi circa una trentina di apps, ha poco senso.

    Al contrario il 5700 è completo e performante. Offre il CD, un bel pannello da 7", il modulo DAB ( devi acquistare a parte l'antenna ) e se hai telefoni android compatibili anche il Mirror Link.

    Forse è più indicato il 5700.

    ciao

  9. Ciao Cristiano,
    tutto dipende dall'allestimento posseduto.

    Se hai solo i comandi al volante puoi utilizzare una qualsiasi interfaccia CAN: Paser, Connect2 o Pioneer stessa.

    Se nella Touran hai anche la visualizzazione sensori di parcheggio eo la visualizzazione del clima allora ti consiglio vivamente di utilizzare il modulo CA-SVW-UAR.001AE. Costa il giusto e ti offre tutto.

    Se ancora la vettura è dotata di sistema audio Dynaudio con SoundSystem allora devi impiegare ancora un'altra interfaccia, la CTSVW004PAE.

    Ciao

  10. sulla mia touran non ho sensori e nemmeno la visualizzazione clima, ma utilizzando CA-SVW-UAR.001AE puo funzionare la visualizzazione del clima o sono impostazioni della macchina?
    Altra domanda e ti ringrazio per la tua disponibilita', sono indeciso se prendere il 5700 0 il 8600, premetto che non e' fondamentale il discorso smartphone ma piu' importante il vivavoce e la sezione fm. che cosa mi consigli. Grazie

  11. Ciao e scusa il ritardo,

    x Bluetooth e gruppo FM il 5700 ed l' AVHx8600bt sono equivalenti. Se nn ti interessa il collegamento smartphone con il 5700 risparmi qualcosa.

    L' interfaccia in oggetto ti permette di mantenere le funzioni se queste sono presenti altrimenti no.

    Infine, non credo che possa riutilizzare il modulo erisin xké questo è settato x i comandi del marchio e non universale. Anche se li fosse comunque dovresti avere i protocolli x impostare il brand Pioneer e se non sbaglio erisin non li offre…

    Ciao

  12. Grazie, comunque il mio installatore mi ha offerto il 5700 ad un prezzo leggermente superiore del 8600 ma alla fine ho preso il 5700 piu' che altro per il DAB, poi ho preso il modulo originale pioneer per i comandi al volante, costano anche meno dei Paser. ciao

  13. ciao Daniele,
    Mi sa che mi sono convinto per l'acquisto della 5700, saresti così gentile da elencarmi i componenti da acquistare per poterla installare sulla mia qashqai restyling 2011 con impianto bose di serie?
    Devo acquistare il kit fissaggio phonocar o PIONEER 12.301214-11 ? Interfaccia resistiva per comandi volante phonocar 4/085?
    Per l'impianto bose di serie: Interfacce sistemi hi-fi originali Alfa romeo e Giulietta… nissan… Codice prodotto: 4/131 ?Adattatore antenna phonocar 8/551 ? Oltre all'antenna Dab CA-AN-DAB.001 serve altro?
    Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità,
    Michele

  14. Ciao Cristiano,
    il cavo CA-MU50 è un comunissimo cavo adattatore MHL. Puoi trovarlo ovunque, anche al supermercato.
    Se invece vuoi rimanere sul brand Pioneer ti conviene cercarlo Online: Amazon, eBay, ecc… ma costa di più naturalmente.
    Ciao

  15. Ciao Michele,
    per la Qashqai non usiamo più la mascherina tipo quella Pioneer perché poco adattabile alle caratteristiche del 2DIN scelto. Ti consiglio phonocar.

    Tutti gli altri prodotti indicati vanno bene e non ti serve altro.
    Unica nota, per l'interfaccia comandi al volante, se vuoi spendere qualcosa meno, puoi optare per la CA-R-NI.00C pioneer.

    ciao

    ciao

  16. Ciao Cristiano,
    ricorda che la tecnologia Mirror Link è presente in due soli modelli Samsung: S3 e Note 2.

    Inoltre controlla di aver settato I giusti parametri nelle impostazioni smartphone.

    Ciao

  17. Ciao Daniele,
    grazie per le risposte, ma serve anche il cavo kit vivavoce avendo l'impianto bose ? non capisco a cosa serve l'adattatore PHONOCAR 4/780 (Cavi per Kit Viva-Voce), il vivavoce non lo gestisce l'autoradio ?
    grazie ancora per la disponibilità

  18. Salve
    Vorrei sapere il funzionamento del MirrorLink, la mia esigenza è visualizzare un navigatore in esecuzione su telefono Android o iPhone che non sia Google maps o mappe, è possibile?

  19. Ciao Davide,
    la funzione Mirror Link è disponibile solo per Samsung S3 e Note 2 o nokia Symbian Based e comunque utilizzano Google Maps.

    Per iPhone, utilizzando i cablaggi di connessione puoi impiegare la tecnologia Appardio e quindi usufruire di navigatori quali NavFree ( gratuito ), iGO, Navgate o TomTom ( a pagamento ).

    In alternativa puoi utilizzare le apps di navigazione via mirroring cioè senza controllo ma solo visualizzazione tramite porta HDMI.

    Ciao

  20. Ciao e grazie.

    Vedo sul sito Pioneer che si sono 2 modi: AppRadio Mode e AppRadio Mode USB, quali sono le differenze?
    Per Android funziona allo stesso modo?
    Vedo che TomTom non è presente fra le app disponibili, come mai?
    Sucsa le mille domande ma sto cercando (per la verità siamo in 2 io orientato su Android e un mio amico orientato so iOS) un buon 2din da 7" che all'occorrenza mi faccia anche da navigatore, accetto suggerimenti anche su altri modelli.

  21. La Appardio Mode ( classica ) utilizza due cablaggi per collegare il telefono al 2DIN: cavo HDMI + il cavo MHL del telefono ( in caso di android ) o Lightning ( in caso di iPhone ) a cui aggiungere poi i relativi adattatori.

    Data la scomodità di utilizzare tutti questi cavi, Pioneer ha sviluppato un nuovo protocollo di connessione via USB, appunto la Appardio Mode USB ( o anche chiamato ONE ) nel quale il collegamento tra 2DIN e telefono avviene mediante 1 solo cavo, la USB.

    Al momento non tutte le applicazioni disponibili per la modalità classica sono sfruttabili via USB ma arriveranno presto.

    Il discorso vale sia per android che x iphone

    TomTom lo trovi disponibile via EcTouch che in realtà è una sorta di Suite a pagamento in cui incorporare altre applicazioni.

    ciao

  22. Ora incomincio a capire un po di più…
    Visto la tua esperienza e competenza, quale autoradio 2 din da 7" con possibilità di utilizzare la navigazione mi consigli (anche incorporata)?
    Ancora grazie.

  23. c’e’ una cosa da dire su tutti i pioneer……io ho il 5800dab e con tutto il mio stupore sulla radio dab non appare lo slide show, cioe’ il marchio ed immagini delle emittenti….tutte le aziende lo fanno pioneer no….e’ l’unica cosa che non mi piace….ma x il resto e’ una bomba, peccato che non ha la compatibilita’ con Windows phone-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *