La decisione presa da
Kenwood è chiara e oramai ben digerita da tutti gli addetti ai lavori; non verrà più commercializzato un box di navigazione esterno perché la linea
2DIN sarà strutturata in modo tale da offrire ad ogni conducente il prodotto a lui più congeniale. Per coloro che necessitano di un
navigatore affidabile e performante sempre disponibile esiste la linea DNX, per coloro che usufruiscono saltuariamente della funzione di navigazione è presenta la serie DDX con porta
HDMI per collegamento con smartphone, per gli altri che al contrario traggono dalla rete ogni informazione troviamo la linea DNR e DNN, insomma la gamma
Kenwood è la più completa oggi presente sul mercato e qualsiasi sia la vostra esigenza sicuramente un prodotto adatto a voi c’è. Tra questi modelli il
DNX5250BT spicca per interesse ed il motivo è la volontà dell’azienda di non rimanere ferma sulle caratteristiche di un classico
navigatore ma di aggiungere funzionalità utili e versatili in parte richieste dal mercato in parte per anticipare il mercato. Vediamolo.
Un solido modulo di navigazione
Non è un segreto che il modulo di navigazione più affidabile presente sul mercato sia quello fornito nei sistemi 2DIN Kenwood. Grazie agli accordi commerciali con Garmin, il produttore giapponese è da anni in cima alle classifiche di gradimento di mercato. Rispetto ai precedessori, il DNX5250BT non muta atteggiamento e la versione v14 del software Garmin con mappa City Navigator NT 2014 a 42 paesi sono presenti sulla memoria Flash interna da 8GB.
Le funzioni presenti vanno dalla classica guida Turn by Turn, visualizzazione dei punti in 3D, assistente di corsia anche con l’ausilio di foto reali, auto-zoom degli svincoli e rotonde, multi Route View, definizione rotta alternativa, ricalcolo automatico, caricamento POI personalizzati tra cui autovelox, aggiornamento mappa tramite SD, modulo TMC integrato, possibilità di collegare smartphone con applicazione Garmin e tanto, molto altro ancora.
Tutte le sorgenti del DNX5250BT
Il navigatore di casa Kenwood non induce l’utente ad un compromesso e non implica nessuna rinuncia perché tutte le sorgenti disponibili in un 2DIN sono integrate nello Chassis.
Il lettore DVDCDDivX è tra i più classici, un modulo che oramai non ha più niente di nuovo da dire e che viene replicato in ogni modello con le stesse caratteristiche per dare seguito all’ascolto ed alla visualizzazione della miriade di dischi posseduti. Mpeg 1, Mpeg 2, wma, aac, mp3 sono i file riproducibili dal supporto.
La porta USB, posteriore, e lo slot per schede SDHC, sito al di sotto del pannello tasti, hanno funzionalità più ampie e tra le novità del DNX5250BT troviamo proprio la possibilità di riprodurre file di tipo WAV, FLAC, H.264 e MKV ( solo USB ) che accompagnano i classici Mpeg 1, Mpeg 2, Mpeg 4, WMV, AAC, Mp3, WMA e JPEG. Entrambe i supporti sono dotati di funzione PlayBack e navigazione delle cartelle.
Inserendo apposti cablaggi nella USB sarà possibile avere un pieno controllo della musica presente su un iPhone di qualsiasi generazione esso sia. Per il video in base al modello dovranno essere impiegati altri cablaggi a meno che non si tratti di smartphone con adattatore Lightning per i quali la soluzione da intraprendere è un’altra.
Sui modelli kenwood privi di sistema di navigazione la porta HDMIMHL ha il compito principale di mettere a disposizione del conducente un sistema di navigazione esterno da controllare dal touch screen del ricevitore AV ( nel caso di Waze ) o dallo smartphone in Mirroring. Per il DNX5250BT, non escludendo tale possibilità, il principale utilizzo della porta HDMI è il trasferimento di contenuti multimediali. Qualsiasi sia l’applicazione avviata sul telefono sarà riproducibile sul 2DIN, un aspetto particolarmente gradito per i possessori di iPhone 5, 5C, 5S che solo attraverso questa porta può veicolare fonti video; fondamentale è però l’utilizzo dell’adattatore AV digitale Apple.
La porta ad alta velocità riscontrabile nel DNX5250BT non è ad esclusivo appannaggio dei telefoni della mela. Tutti i possessori di dispositivi Android potranno godere di un controllo completo della musica, ricarica e naturalmente Mirroring. Sarà decisamente più semplice portare in auto tutti i contenuti a noi più graditi.
Infine, il modulo bluetooth. Non si tratterà di un sistema Parrot ma Kenwood garantisce una versione 3.0 + E.D.R. particolarmente performante. Tutti i profili BT esistenti sono presenti nel DNX5250BT. Tra questi l’A2DP e l’AVRCP versione 1.4, oramai un’opzione imprescindibile di ogni 2DIN che voglia offrire alla propria utenza un’esperienza di gestione della musica decisamente agevolata. Microfono esterno, compatibilità con Siri, gestione dell’applicazione Aha Radio e Aupeo!
DNX5250BT. Un prodotto navigato.
Nella sua conformazione complessiva, al di là delle novità legate ai file riproducibili, alla presenza della presa HDMI e a tutte le conseguenze che ne derivano, il DNX5250BT non si discosta dai precedenti modelli per caratteristiche generali.
Il monitor è un 6,1″ di tipo WVGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) basato su tecnologia a LED ed azionamento TFT a matrice attiva. Possibilità di personalizzazione della colorazione tasti, background e disposizione del layout della GUI. La porzione del pannello dedicata ai tasti laterali è asportabile come deterrente contro il furto.
Gli amplificatori del DNX5250BT erogano una potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite RCA pre-aplificate a 2 volts, equalizzatore parametrico a 7 bande, DSP integrato, regolazione separata del sub, selezione della tipologia di altoparlanti e vettura, funzioni Loudness, Supreme, Space Enacher e filtri passa basso e alto.
Chiudono il cerchio gli ingressi dedicati per la telecamera posteriore con commutazione automatica, ingresso comandi al volante, funzione Dual Zone sfruttabile grazie all’uscita AV posteriore.
Tirando le somme
Tirando le somma, Kenwood ha impreziosito un navigatore 2DIN tra i più venduti dell’azienda. Inserendo una porta HDMIMHL ha ampliato e di molto le possibilità multimediali del DNX5250BT e lo ha fatto senza rinunciare a nessuna delle caratteristiche già acquisite, una scelta che considerato la gamma nel suo complesso non fa una piega e che probabilmente rafforzerà le quote di mercato del costruttore anche grazie ad un prezzo tutto sommato apprezzabile di 849,00 euro i.i.
Coloro che desiderano inserire un sistema di navigazione tra i più affidabili, un prodotto di qualità in continuo aggiornamento e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie dovrebbe necessariamente tenere in considerazione il DNX5250BT.
Fonte. Documentazione Kenwood e pagina ufficiale del prodotto
Ciao innanzitutto complimenti per le tue recensioni molto dettagliate … ho una Lancia Delta mod. 2008 in poi e vorrei sostituire l'ormai obsoleto navigatore di serie con uno piu' recente mantenendo i comandi al volante e il blue & me … a me piace il Clarion NX404E ma leggendo le tue recensioni ho apprezzato molto questo Kenwood ed il Pioneer AVIC F860BT tu quale mi consiglieresti ??? grazie in anticipo 🙂
Ciao Gianluca,
scusa il ritardo ma ho visto solo ora il commento…
Per quanto riguarda i prodotti elencati sono tutti e tre molto validi e molto differenti sopratutto x ciò che attiene al navigatore ed al controllo di applicazioni.
Il Clarion utilizza un sistema proprietario basato su mappe tele Atlas e la tecnologia Smart Access con la quale collegare praticamente qualsiasi telefono e controllare dal Touch un numero limitato (3, 4) apps non modificabili.
Kenwood utilizza software Garmin e la Kenwood Smartphone APP Control per gestire da Touch screen quasi tutte le app presenti su un ristretto numero di smartphone Android, no iPhone.
Pioneer utiliza Navgate come navigatore e ti offre la possibilità di sfruttate CarPlay se possiedi un iPhone ma nulla x Android.
Inoltre considera che tramite HDMI puoi eseguire il mirroring ( quindi senza controlli) delle applicazioni che hai su telefoni Apple e Android dotati di presa HDMIMHL ( praticamente tutti) , funzione valida sia su Kenwood che su Clarion ma no x Pioneer.
Focalizza la tua decisione su questi due aspetti oppure se non ti interessa il collegamento con smartphone sul design e le caratteristiche del navigatore.
Ciao
Ciao Daniele non ti preoccupare e grazie per la risposta innanzitutto … io ero convinto di prendere il Clarion NX404E ma poi ho letto un po' di recensioni in giro e alcuni lamentavano problemi di connessioni bluetooth con il cellulare e quindi ho iniziato a "guardarmi intorno" e in questo modo sono arrivato a leggere le tue recensioni … a me serve innanzitutto un 2 din che abbia un bluetooth affidabile perche' facendo un lavoro che mi porta a stare spesso in auto e a ricevere parecchie telefonate e' per me un accessorio fondamentale … ovviamente il navigatore deve essere buono ma credo che lo siano piu' o meno tutti e tre anche se leggendo la tua recensione del Kenwood mi sembra di capire che il navigatore di quest'ultimo sia superiore agli altri … sbaglio ??? … mi serve inoltre per ascoltare musica dal cellulare e per far guardare qualche film a mio figlio quando viene in macchina con me … da quanto mi hai scritto escluderei Pioneer visto che ho un Nexus 5 android e da quanto ho capito "interagisce" meglio con gli smartphone di casa Apple … quindi il dubbio e' tra Kenwood e Clarion … esteticamente e per la grafica dei menu il Clarion e' quello che mi piace di piu' e mi e' stato caldamente consigliato da un amico che sulla sua macchina ha installato il 502 prima e il 702 poi … la tua recensione invece mi spinge verso Kenwood quindi sono nella confusione piu' totale … ti faccio allora qualche domanda approfittando della tua gentilezza: tramite il DVD su quale dei due riesco a leggere MP4 ??? forse da nessuno dei due da quanto ho capito … se ho ben capito come guardo gli MP4 su entrambi ??? tramite USB e' possibile ??? quale dei due "interagisce" meglio con il mio smartphone Android soprattutto per ascoltare musica e guardare sullo schermo dello stereo film e video presenti sul cell considerando che il Clarion 404 non e' smart access ??? quale dei due ha un bluetooth migliore per la parte telefonica (mi sembra che il Clarion ha il microfono sullo stereo e non ne ha uno esterno … il Kenwood invece ??? sulla mia Lancia c'e gia' il microfono esterno collegato al nav di serie … nel caso scegliessi il Clarion posso collegarlo a quest'ultimo ???
Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio ancora per la disponibilita'
Scusami per le tante domande
Saluti e auguri di buon Natale 🙂
Ciao Gianluca,
del kenwood ho sempre apprezzato la semplicità di utilizzo e di gestione del navigatore Garmin quindi se ti sembrava che io preferisca questo modello ad altri è solo questo il motivo.
Cmq, dato che per te è importante il bluetooth il kenwood ti offre una migliore gestione e sopratutto il microfono esterno.
Gli MP4 non sono riproducibili su nessuno dei due dispositivi.
Non puoi collegare il microfono dell'auto poiché cambiano le impedenze ed è probabile che il volume risulti molto basso.
Se vuoi utilizzare il tuo andriod per musica non hai alcun problema su nessuno dei due. Nemmeno per il video dato che è presente la funzione mirroring.
Ho risposto a tutto? Spero di si. Inca so contrario sono qua.
Ciao
ciao Daniele grazie ti faro' sapere cosa installero'