Kenwood DNR8025BT |
Trovare nella gamma 2DIN 2014 di Kenwood un prodotto che non desti un minimo interesse o che non si faccia notare per l’introduzione di un qualche tipo di novità è particolarmente complicato. Persino i modelli che si configurano come aggiornamento delle versioni 2013 spiccano per rilevanti aggiornamenti nella dotazione eo nelle modalità di utilizzo. Per tutti questi motivi nei prossimi articoli tratterò ogni 2DIN della nuova gamma ma la prima recensione spetta di diritto al DNR8025BT, un ricevitore AV tutto nuovo che racchiude in se funzionalità ed accorgimenti tecnologici di rilievo, innovativi, fattori critici che potrebbero persino indurre a ritenere il 2DIN Kenwood prodromico di un nuovo segmento di mercato. Ma, come spesso avviene all’introduzione di tante novità, essenziale è capirne l’effettiva portata ed i relativi benefici per comprendere se il DNR8025BT fa effettivamente al caso nostro, se possiede le caratteristiche a noi necessarie o se in realtà sia anche fin troppo equipaggiato per coloro che ad un Ricevitore AV chiedono semplicemente un ottimo apparato audio e performance video.
Un solido sistema AudioVideo
La qualità dei finali è garantita da un amplificatore MOSFET da 50W per quattro canali, 3 uscite Pre dedicate a Front, Rear e Subwoofer da 5V e regolazione separata del livello Sub, equalizzatore parametrico a 13 bande, DSP integrato, allineamento temporale di tipo digitale, filtri passa basso e passa alto, gestione della posizione di ascolto, litraggio dell’abitacolo, tipologia di auto, scelta della dimensione degli altoparlanti, funzione Bass Bost, Space Enchancer, Loudness, controllo del guadagno e molto altro ancora garantiscono un elevato livello di personalizzazione del suono ed un adeguato allineamento a quelle che sono le specifiche dimensionali del veicolo, il tutto gestito attraverso un’interfaccia grafica gradevole ed immediata.
Il comparto video del 2DIN Kenwood può contare su un monitor da 7 pollici completamente removibile ( dimensioni 156,5 x 81,6 mm ) retro illuminato a LED, di tipo Wide VGA, basato su una matrice attiva TFT a 1.152.000 di pixel e risoluzione massima di 800×480, particolarmente performante perché equipaggiato con pannello di tipo capacitivo, decisamente più brillante e luminoso di un classico sistema resistivo, con migliori perfomance in termini di risposta al tocco, gesture e funzionamento più simile ad uno smartphone. Da provare. Il monitor è basculante, con cinque inclinazioni tra cui scegliere e dietro il quale sono poste la feritoia d’inserimento del CD e lo slot per schede SD.
Le sorgenti del DNR8025BT
Il numero di sorgenti disponibili e quindi le possibilità di utilizzo, sono sicuramente uno dei punti forti del DNR8025BT. L’allestimento multimediale può contare su un lettore DVDCD, porta USB ed SD da cui riprodurre file MP3, WMA, AAC, MPEG1, 2 compatibili DivX a cui si aggiungono, solo per la Universal Serial Bus e le Security Card i WAV, gli MKV, particolarmente utili per portare in auto file di grandi dimensioni, i WMV, gli H.264 ed i sempre più diffusi FLAC.
Immancabile la possibilità di collegare dispositivi Apple con piena compatibilità sia con le versioni precedenti di iPhone sia con la serie 5 dotata di connettore Lightning attraverso cui riprodurre musica e video ( per i 5, 5C e 5S via ingresso ad alta velocità). A ciò si aggiunge la porta HDMI per collegamenti con smartphone Android dotati di interfaccia MHLHDMI con conseguente controllo ( per i telefoni compatibili ) di file multimediali nonché gestione dell’applicazione Pandora per gli amanti dei contenuti online. La porta permette inoltre di collegare qualsiasi telefono dotato di iOS e sistema operativo Google per eseguire un Mirroring di tutto ciò che sul display dello smartphone viene riprodotto.
Grazie ad applicazioni scaricabili gratuitamente da market di Big G e dall’Appstore e all’ausilio, almeno per gli utenti iPhone dell’adattatore AV digitale, sarà possibile visualizzare contenuti di navigazione, video, youtube, foto, player multimediali, Game Play, tutto può essere inviato in tempo reale e via cavo sullo schermo del DNR8025BT.
Il modulo bluetooth deve essere annoverato di diritto tra le sorgenti multimediali e non considerato come funzionale al solo viva voce. Grazie ai nuovi profili bluetooth A2DP e AVRCP è possibile riprodurre via BT la musica presente nel telefono navigando tra cartelle e visualizzando i titoli e tracce.
La qualità audio è stata migliorata ed i codec compatibili sono gli MP3, AAC e SBC. Non sono da accantonare naturalmente le funzionalità pure del processore bluetooth come sistema viva voce. Sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, Dual Phone Connection, compatibile Siri e microfono ridisegnato per escludere i rumori di fondo.
Menzione a parte merita invece la tecnologia WiFi
WiFi e Network
Dopo aver creato un’account sarà possibile utilizzare apps quali Youtube per video con un accesso limitato, AUPEO e TuneLn per l’ascolto di radio Online, Gallery, Wheather, SNS, una applicazione che racchiude i diversi siti di Social Network, Schedule e RRS Feed per ricevere informazioni sugli argomenti per noi più interessanti. A queste vanno aggiunti widget quali Gmail per gestire la posta, Facebook, Twitter, Photo Frame per dare un tocco in più alle foto, Summary Board con cui avere sempre sott’occhio i nostri impegni giornalieri, Calculator e naturalmente Browser per navigare liberamente in rete.
Il collegamento con uno smartphone via tethering, ad esempio, per collegarsi ad internet non esaurisce però l’utilità del WiFi. Grazie alla tecnologia DLNA ( Digital Living Network Allianc ) il DNR8025BT ha la possibilità di collegarsi con numerosi dispositivi per condividere all’interno di un Network contenuti multimediali che possono essere o riprodotti o sfogliati o scaricati a seconda delle classi di identificazione dei device in rete ( DMS, DMP, DMR, DMC, M-DMU, M-DMD ). Lo standard di connessione utilizzato è l’802.11 b/g/n con scambio dati ad una velocità fino a 300 MBps e con un sistema di sicurezza cifrato a 64 e 128 bit WEP/WPA e WPA2. Il modulo WiFi è esterno, un dongle, collegato direttamente alla seconda porta USB posteriore.
Tirando le somme
Test Post Installazione
![]() |
Kenwood DNR8025BT installato su Audi TT |
![]() |
Kenwood DNR8025BT. Mirroring da iPhone |
Un 2din pazzesco. Daniele. ….e ora.? Questo o il pioneer 8600bt ?
Sembrera un eresia ciò che sto per dire…. però faccio fatica all idea di rinunciare al telecomando pioneer da agganciare vicino al volante. La comodità del volume, tasti chiamata vocale ecc ecc mi fa propendere per il pioneer benché scheda tecnica alla mano il kenwood è superiore.
Ma la funzione wifi si riferisce alla possibilità di intercacciare via wireless lo stereo kenw con il cell tramite il dongle all share o invece si parla del wifi con necessità della sim ?
Insomma Daniele cosa mi consigli tra i due. ?
Le mie esigenze sono:
1. Mirroring completo del cell, almeno la possibilità di proiettare il navig sigic sul 2 din
2. Dual zone per i poggiatesta per le mie gemelline.
3. L idea del telecomando a volante. …. se non sbaglio kenw non ha come accessorio un telecomando a volante giusto ?
Mi indirizzi ?
Beh, la tua è un ottima domanda.
Prima di tutto non serve SIM per sfruttare il WiFi. Puoi avviare il tethering da smartphone creando un hotspot oppure impiegare un router gsmwifi o qualsiasi altri sistema tu desideri come un hotspot pubblico.
1)Il Mirroring puoi eseguirlo da entrambe i modelli
2)La funzione Dual Zone è presente su tutti e due i prodotti
3)Solo Pioneer ha il telecomando al volante
Per decidere, considera la spesa. Kenwood ha un prezzo maggiore. Considera le possibilità di connessioni con controllo a touch screen. Pioneer te le offre. Kenwood no. Considera però anche la qualità dello schermo, kenwood è capacitivo.
Diciamo che se possiedi un telefono apple e vuoi sfruttare i controlli a touch screen, con i giusti cablaggi, forse Pioneer ti offre delle possibilità di più ma sei vincolato al sistema.
Kenwood al contrario, ha tutto dentro ma nessun controllo di applicazioni esterne su smartphone.
E' una bella lotta e qui devi vedere le tue esigenze….
Ah quindi kenwood ha tutto quel poco di roba ma nessun controllo delle applicazioni android tramite touch sullo schermo 2din ? In pratica c è il mirroring sullo schermo grande ma no la gestione dallo schermo ?
Il DNR ti da la possibilità di controllare da touch screen le 15 applicazioni pre-installate ( che puoi leggere nell'articolo ) e le altre che verranno introdotte ma se hai delle apps sullo smartphone ( esempio Sygic ), collegandolo via HDMI, questa funzione non l'avrai perché esegue solo il mirroring.
Cmq, ricordati che nemmeno da Pioneer puoi controllare a touch screen sygic
Ah questo non lo sapevo. Come funziona sta cosa ? Alcune sono controllabili ed altre no ? Cmq la possibilità del telecomando a volante per la mia auto che non ha tale funzione è un accessorio che forse mi farà propendere per pioneer. Riduce di molto le distrazioni mentre si è al volante.
Praticamente, da Pioneer, puoi controllare solo le applicazioni che rientrano in un certo paniere.
Qui vedi tutte quelle compatibili:
http://www.pioneer.eu/it/page/products/appradio-mode/apps.html?
Inoltre, installando EcTouch puoi utilizzare altre apps come youtube e spotify ad esempio.
Questo se possiedi un prodotto Apple o android
Se possiedi uno smartphone android hai in più la possibilità di utilizzare un altro ampio gruppo di applicazioni riconducibili ad ARLiberator ma devi rootare il telefono perché sono necessari i permessi di root.
Estremizzando ancor di più. Se tu possedessi un telefono Sony Xperia, abbinandolo ad uno XAV-601BT o 602BT potresti controllare qualsiasi applicazione tu desideri e presente sul telefono.
Ciao
Grazie Daniele. Sei stato molto esaustivo. Eprice pare avere il prezzo migliore al momento. …. sto per farlo. Vado di 8600…..
Cosa ne pensi se vendessi il mio Pioneer Avh-8500Bt per comprare questo ?
Il mio Pioneer ha anche la funzione che quando accendo le luci dell'auto si attenua l'illuminazione, anche questo ce l'ha ?
Cos'è il led DSI ?
Sai consigliarmi chi potrebbe essere interesato a prendere in permuta il mio Pioneer Avh-8500BT acquistato a dicembre 2013 o ad acquistarlo ?
Ciao,
il DNR8025BT è un gran bel prodotto ed anche il mio preferito del momento ma anche l'8500 è un bel Ricevitore.
Anche se in garanzia dovrai però calare il prezzo se lo vuoi vendere perché ad oggi lo si può trovare nuovo, in rete, a prezzi decisamente bassi ( sotto costo è la parola giusta ).
Prova su ebay o subito
Il controllo della luminosità del Kenwood può avvenire attraverso due modalità: gestione luci auto oppure da fotocellula presente sul frontale del pannello.
Il LED DSI è quella lucina intermittente che si accende quando spegni l'apparato e sfili la chiava e che simula la presenza di un sistema antifurto.
Ciao
Salve,ho appena installato un kenwood 8025bt,ottimo prodotto veramente. l'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è la funzione touch screen in connessione mhl hdmi con un samsung note 2.(ho usato il cavo kenwood orginale mh100 e un adattatore compatibile per samsung 5 pin 11 pin e funzionava solo lo specchio)mi è sorto il dubbio che forse serve l'adattatore 11 pin samsung originale?o funziona solo con samsung s4 s3… penso la che funzione touch mirroring dovrebbe essere supportata dalla radio. avete qualche info o consiglio?grazie
Ciao Peppe,
se ti riferisci alla tecnologia Mirror Link, il DNR8025BT non ne è dotato.
Se al contrario la questione è l'impiego della funzione Mirroring allora ricorda che questa ti da il controllo solo per le applicazioni compatibili che al momento sono limitate a Waze.
Inoltre per il controllo da dispositivi Android indispensabili sono il collegamento BT e l'abilitazione del controllo esterno dalla app…
Ciao
ciao Daniele,
intanto ti ringrazio e mi complimento per il blog che è un punto di riferimento per questo settore.
Per quanto riguarda la radio la mia necessità era quella di collegare il cellulare in modalità full mirroring, proiettando lo schermo del cellulare sul 2 din e gestendo il touch dallo stesso.
pensavo che il modello dnr 8025bt come top di gamma fosse fornito di questa funzionalità. anche perche avevo visto alcuni video su youtube dove facevano vedere che modelli kenwood inferiori davano questa possibilità. in acuni casi installando l'app "kenwood smartphone control" che dava anche questa possibilità.
ho provato con il cavo mh100 kenwood più l'adattatore 11 pin samsung, ma niente.
mi chiedo se c'è modo di riuscirci, tipo tramite applicazioni di terzi (vedi arliberator per pioneer) o se pensi che ci saranno implementazioni da parte di kenwood per colmare questa pecca per un modello cosi tecnologico.
grazie ancora!
Ciao Peppe e grazie x i complimenti.
La strada intrapresa é quella del controllo di app dal touch screen ma qui sono le stesse software house che devono intervenire. Kenwood ha scelto di integrare applicazioni e nn di sviluppare un software di controllo come Pioneer.
Al momento la situazione é questa e sicuramente in futuro si amplierá ma ora nn hai alternative x il controllo. Devi limitarsi a quelle che forniscono una gestione esterna…
Ciao
Però altri modelli kenwood inferiori o precedenti grazie all'app "kenwood smartphone control" ho visto che funzionano, in alcuni video si vede che si riesce ad utilizzare il cellulare completamente da monitor collegando in mhl.
Ciao Peppe,
si, ma la kenwood Smartphone Control consente il controllo su tutti i modelli DDX e DNX dotati di porta HDMI e relativamente a pochi telefoni:
-Samsung: S3, S4, Note 2
-Sony: Xperia Z, Z1, Zl, ZR
-HTC One
Al momento non mi risulta che la serie DNR e DNN siano compatibili.
Ripeto però, Kenwood ha deciso di puntare molto sull'integrazione con smartphone Android di fascia alta, quindi è probabile che con un aggiornamento del firmware ciò sia possibile.
Appena ne ho possibilità farò una prova su strada. Se al contrario tu hai altri riscontri fammeli notare.
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=33wNlcNzGew
Ciao Daniele, non so se potevo, ma ho allegato un video di kenwood dove mostra la funzionalità di replicazione del celluare (no sò con quale modello in questione,ma sicuramente inferiore al dnr8025bt).
io pensavo che prendendo la serie Dnr come top di gamma avesse anche questa funzione,invece no.neanche installando l'ultimo firmware dove parlava di implementazione del app kenwood control ho avuto modo di riuscirci. (come ti dicevo io uso cavo originale kenwood e adattatore 11 pin su samsung note 2).
recentemente ho provato anche il wifi e se era possibile fare un hot spot dal cellulare per collegarsi ad internet, ma anche questa funzione non và.farò qualche altra prova.
Ciao Peppe, hai fatto benissimo ad inserire il link.
In merito all'applicazione, come ho scritto nella precedente risposta, questa nn é compatibile con la serie DNR e DNN. questo é film motivo.
Mentre x il Wi-Fi nn ci sono problemi. Funziona benissimo e vedrai che ti darà. Molte soddisfazioni.
Ciao
wifi hot spot risolto..
per quanto riguarda la connessione mhl ho trovato questo pdf dove descrive i passaggi per la connessione (cosa che penso di aver fatto,e sembrava che fosse anche per dnn e dnr da come scritto,ma forse mi sbaglio)
http://www.kenwood-electronics.co.uk/WebFiles/File/uk/download/Technologies/DDX-MHL-Setup_Procedure-0714.pdf
l'unica dubbio mentre facevo dei tentativi era che sul cellulare tra le opzioni bluetooth relative alla connessione con la radio dava tre alternative 1)chiama audio 2)audio multimediale e 3 dispositivo d'inserimento…penso che proprio riuscendo a poter selezionare quest'ultimo possa poi funzionare. ma non lo fà selezionare.
http://www.kenwood-electronics.co.uk/WebFiles/File/uk/download/Technologies/DNN-DNR-DNX-MHL-Setup_Procedure-0714.pdf
Perfetto! Questa é l' esatta procedura x installare ed utilizzare la Kenwood smartphone control, procedura che nn età disponibile x questi modelli ma che a quanto paté ora lo é.
Ho dato un'occhiata all' area riservata installatori/rivenditori Kenwood ed ancora queste slide nn ci sono ma poco importa xké l'update del firmare c'é già.
Ricorda che x il controllo da dispositivi Android fondamentale é il bt. quindi controlla la connessione.
Fammi sapere se tutto funziona.
Ciao
Quindi dovrebbe essere fattibile.. si l'aggiornamento firmware è recente e parlava anche di kenwood smartphone control come funzionalità..ho aggiornato ed intanto io sto utilizzando un note 2, cavo mh100 ed adattatore 5-11pin, penso che fino a qui sarei in regola per la connessione. resta solo da vedere cosa non và nei settaggi.io ho registrato sulla radio lo smartphone e attivato ovviamente il bluetooth.una volta connesso sul monitor visualizza il display ma il touch non và..come ti dicevo prima nei profili bluetooth c'era questa opzione "dispositivo d'inserimento" che però non fà selezionare. penso che riuscendo ad attivarsi questa opzione poi trasmetta anche il touch.poi non sò se sbaglio qualcosa..farò qualche altro tentativo
grazie ancora per lo scambio di opinioni!
Ciao Peppe, no, no. Grazie a te perché io purtroppo ora non ho sottomano né un DNR8025BT né un DNN quindi non posso fare prove…
Tornando a te, seguendo la procedura dopo che sei arrivato al menù Set-up ( impostazioni ) -> App Setup ( impostazioni app ) devi definire che tipologia di sistema vuoi avviare quindi una volta che hai settato il dispositivo e la modalità di connessione devi fare la ricerca dei telefoni collegati via bluetooth ed è qui che il DNR deve trovare il tuo Note.
Lo trova? Se lo trova sei apposto.
Ma non è per caso che non hai messo a massa il cavo di parcheggio? Se il 2DIN non sente una massa su questo filo non ti dovrebbe permettere né la visione né il touch….
I profili BT a cui ti riferisci in realtà riguardano le opzioni che vuoi utilizzare via bluetooth con quel telefono: streaming oppure no, controllo oppure no della musica…
ciao
allora si il cellulare è settato nel setup (android-collegamento mhl bt-note 2) e riconosciuto. il bluetooth è collegato.il cavo parcheggio è a massa perche già vedo anche i video. ora ho provato anche a fare l'ultimo aggiornamento samsung al firmware 4.4.2. faccio qualche altro tentativo e ti faccio sapere!
nel pdf che ho postato diceva:
Go to: SETTINGS > BLUETOOTH
Under “PAIRED DEVICES” click on the “COG” icon
Tick box “Input Device” (If not ticked already)
quel "COG" non ho capito a cosasi riferiva…
Niente da fare, sembra andare tutto come procedura, ma quando lancio l'app kenwood non parte il comando di calibrazione schermo che poi dovrebbe far funzionare il tutto.
Ciao avevo un pioneer avh-x8500bt (1 anno di vita) che si sono fregati ieri sera sfortunatamente rompendomi anche il vetro…
Adesso vorrei prendere queasto l'ho trovato usato ad un buon prezzo, volevo sapere che differenza ci sono tra i due terminali ?
Cos'ha in più e in meno questo rispetto al pioneer che avevo…
Inoltre trovato molto scomodo con pioneer che quando rimuovevo la chiave non c'era la possibilità di un impostazione automatica che richiedeva se in frontalino volevo essere rimosso, che lei sappia kenwokd ha tale funzione ?
Attendo vostre notizie…
Ciao,
in più il DNR8025BT ha lo schermo capacitivo, il modulo WiFi, 18 apps pre-installate e una diversa gestione del collegamento smartphone.
L' AVHx8500BT è decisamente più orientato all' iphone ma se possiedi un Android, sopratutto un top di gamma, potrai contare su un certo numero di applicazioni da controllare dal Touch screen.
Nemmeno il Kenwood ha però un' impostazione da settare x l' estrazione del pannello.
Ciao
Sfortunatamente il tizio che lo vendeva usato lo ha già venduto a 550 euro. Sai orintatmi dove posso acquistarlo nuovo ? O trovarlo usato ?
Mentre il modello prencedente di questo kenwood se ricordo bene è il ddx7025bt?
Quello cos'ha in più e in meno rispetto al pioneer che avevo e il nuovo kenwood ?
Io nn vorrei spendere più di 500 euro hai da consigliarmi qualche altro stereo ?
Ho una opel corsa c e ho modulo phonocar per i comandi al volante che fortunatamente mi è rimasto, come cell ho android in particolare lg g3.
Cosa mi consigli ?
Ho impiantato di serie in auto utilizzavo molto le chiamate in bt, usb, radio.
Del pioneer trovato scomodo pa non possibilità di settare lo sfondo e il fatto che se stacco la batteria o l'alimentazione perdevo tutte le impostazioni comprese staziono radio memorizzate.
Mi interessa anche che il frontalino sia entraibile….
Attendo tue notizie e un tuo consiglio….
Ciao,
le caratteristiche che ricerchi puoi ritrovarle in fari prodotti, il DDX7025BT è tra questi , ma se vuoi il frontalino estraibili il cerchio dei 2din papabili si restringe drasticamente .
Il Kenwood DNR8025BT, il Pioneer avhx8600bt ( decisamente meglio dell' AVHx8500BT) o il Sony xav602bt.
Con questa caratteristica ci sono molti navigatori ma pochi ricevitori AV.
Ciao
La sitiazione è la seguente io sarei disposto ad acquistare anche il kenwood dnr ma come posso evitare il furto ? Hai qualche consiglio da darmi ?
Io ho preso in considerazione anche il pioneer avh-x7700bt costrcostruendo una mascherina… Mettendo questo 1din sopra al clima e sopra lo stereo u. Cassetto volkswagen con portalattine e un piccolo cassetto in modo che quano lascio l'auto parcheggiata tolgo il piccolo frontalino e metto tue bottigline d'acqua nei portalattine che coprono lo stereo. Pero questo non ha la presa hdmi
Ho visto anche il pioneer avh-x8600bt eppure è molto bello soprattutto nei menu…
Non ce nnt per evitare i furti ?
Purtroppo quello dei furti è un problema annoso che non può essere facilmente risolto.
Su alcune vetture poi più dura di altre.
Posso però garantirti che l'installazione di un antifurto è un ottimo deterrente.
Nessuno dei clienti a cui li abbiamo installati ha mai subito un furto e tra quelli che ne sono stati purtroppo oggetto come te ed hanno sostituito l'apparato con altro 2Din non hanno avuto problemi di alcun genere.
Bada bene però, non sono qui ad assicurarti che se installerai un antifurto nessun ladro proverà a rubare nella tua auto…
Il balordo di turno c'è sempre…
Ciao
Ho pensato di installare metasystem easy can con analogico…
Io ho una corsa c del 2004 mi consiglia un antifurto in particolare ?
Ho Trovato usato un p. Avh8600bt al prezzo di 270euro con scatolo e scontrino di maggio 2014 cosa ne pensa del prezzo ?
Ho visto che uscirà p. Avh8700bt mi conviene attendere ?
P. 8600 ha uno schschermo sempre resistivo ?
Lo trovato un p. Scomodo su 8500….
Ciao Daniele, sono rimasto molto colpito da questo ricevitore di casa Kenwood.
All'inizio mi ero indirizzato sull' AVH X8600BT di Pioneer, ma dopo aver letto che soffre di vari problemi legati alimentazione soprattutto su auto dotate di start&stop come la mia, mi sono indirizzato sul DNR8025BT di Kenwood.
Le domande che volevo porti sono le seguenti:
Che tu sappia anche il DNR8025BTsoffre degli stessi problemi del Pioneer?
E' possibile accendere/spegnere il doppio din in maniera autonoma senza per forza accendere o spegnere l'auto?
Che tu sappia dopo i vari aggiornamenti è ora possibile il full mirroring con controllo dalla radio dello smartphone?
Grazie e scusa per il disturbo!
Ciao Marco,
-a quali problemi ti riferisci relativamente al Pioneer 8600?
-Il 2DIN kenwood può essere spento ed accesso da apposito tasto, non come avviene per Pioneer che necessita di chiave.
-Il full mirroring è possibile su un numero limitato di smartphone android, solitamente top di gamma come i samsung S4, S5, HTC One, Sony Xperia, ecc…
ciao
Grazie mille Daniele, sei stato veramente gentilissimo. Proprio su questo sito ho letto che diversi utenti si lamentavano dell'impossibilità di accendere/spegnere l'unità Pioneer indipendentemente dall'accensione del quadro, se non con apposito pulsantino auto costruito. Leggevo inoltre di diversi problemi, soprattutto su auto dotate di start&stop, probabilmente dovuti a sbalzi e cali di tensione.
Io possiedo un HTC ONE aggiornato alla penultima versione di Android non dovrei avere problemi dunque con il mirroring?
Ciao e grazie.
Ciao volevo dirti che ho acquistato anch'io questo autoradio e devo dire che è un bel prodotto e c'è anche la possibilità che propone di rimuovere il frontalino quando tolgo la chiave.
Ho un lg g3 e sono riuscito a collegarlo correttamente tramite l'app della kenwood e posso gestirlo anche completamente il cellulare dall'autoradio senza nessuna limitazione.
Volevo chiederti col pioneer 8500 che avevo il precedenza c'era la possibilità di continuare ad ascoltare la sorgente quando collegavo il cell ma qui quando cambio sorgente si disattiva il brano musicale o stazione radio che stavo ascoltando… Non si puo continuare ad ascoltarla ?
Inoltre il pioneer avh-8500 che avevo quando lo accendevo impiegava massimo 2-3 secondi per iniziare a suonare, mentre questo una volta avviato ci vogliono circa 30-40 secondi che inizi a suonare…. E' normale ?
Ciao Complimenti per il blog…. dopo aver letto tantissime delle tue preziose recensioni sono giunto alla conclusione che questo doppio din è quello che fa per me. L'unico dubbio ce l'ho sulla questione del navigatore: al di là del full mirroring (che ho capito che su tutti i doppi din è difficoltoso) come si fa ad avere un navigatore? tra le app preinstallate ce n'è una di navigazione? Io ho un samsung note 3, si possono sfruttare le app di navigazione del cellulare controllandole però dal touch del kenwood? Grazie in anticipo!!!
Ciao,
sul Kenwood quando esci dal sistema apps ( o HDMI ) esci da una sorgente a tutti gli effetti quindi non puoi mantenerla se ad esempio entri sull'aux, radio o CD.
Pioneer al contrario non considera la AppMode come sorgente ma come ecosistema nel quale possono coesistere in background più attività contemporaneamente. Il concetto è letteralmente differente.
La differenza tra il boot di Pioneer e quello di Kenwood è che il primo deve caricare solo il Firaware del 2DIN, eventuali altre funzioni rivengono dallo smartphone. In Kenwood al contrario, all'accensione sono caricati tutti i file; dal firmware al sistema operativo, dalla gestione WiFi, ala sincronizzazione dell'account.
In definitiva, si, è normale.
Ciao
Ciao Alex, se non sbaglio avevi postato un commento sulla pagina Suggerisci! L'ho visto, ho tentato di rispondere ma purtroppo l'operazione non è andata a buon fine, me ne scuso…
Venendo alle tue domande, per avere un navi è sufficiente che tu colleghi il telefono via HDMI per visualizzare le apps che hai sul telefono.
Poi a seconda del telefono che possiedi e dell'applicazione che utilizzi puoi controllare il tutto dal touch screen.
Cmq, un'app di navigazione NON pre-installata sul DNR ma solo sul telefono.
Ciao.
Ps.
grazie per i complimenti
Ciao Daniele scusa se ti rompo ancora.
Sei proprio sicuro che sul dnr8025bt sia presente lo slot per schede SD? Ciao e grazie
Ciao Daniele scusa se ti rompo ancora.
Sei proprio sicuro che sul dnr8025bt sia presente lo slot per schede SD? Ciao e grazie
Ciao Daniele scusa se ti rompo ancora.
Sei proprio sicuro che sul dnr8025bt sia presente lo slot per schede SD? Ciao e grazie
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao Daniele complimenti per il blog… Chiedo un consiglio tra kenwood dnr 8025 bt che mi piace per il suo schermo capacitivo e modulo WiFi ho il nuovo pioneer avh-x8700bt che da quello che ho letto supporta Android auto ma ancora con schermo resistivo.. Ho un Samsung s5 aggiornato a lolipop che dovrebbe suportare mirrorlink, cosa mi consigli grazie
Ciao Marco,
no, il DNR8025BT non ha la SD card.
ciao
Ciao e grazie per i complimenti.
Non ho ancora fisicamente provato l'8700 ma se la scelta è tra i due e dato che tu possiedi un S5 Lollipop io mi orienterei su Pioneer dato che il DNR8025BT non vedrà Android Auto…
Inoltre potrai usare anche la modalità Appradio ma non il collegamento Mirroring
ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Grazie per il consiglio.. Però mi hai fatto venire un dubbio ma il nuovo pioneer avh-x8700bt e sprovvisto di mirrorlink Solo app radio?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao,
l'AVH-x8700BT integra il Mirror Link ma questa è una tecnologia sopravallutata e compatibile con pochissimi telefoni.
L'S5 non ce l'ha infatti.
Ciao
Ciao ho questo autoradio da 2 mesi e devo dire che è un bel prodotto inizialmente si sentiva malissimo la qualità audio rispetto al pionner avh 8500 che avevo ma configurato attentamente il settaggi audio si sente anche meglio.
Volevo sapere quando imposto uno sfondo animano o non una volta impostato perchè ad ogni riavvio non me lo ritrovo ?
Inoltre volevo sapere se c'è qualche soluzione di non perdere la configurazione audio dell'equalizzattore se scollego la batteria dell'auto.
ciao daniele, ho trovato questo kenwood a prezzo interessante ma volevo sapere se almeno il bt funziona con i phone 6 e futuri?
grazie
Ciao,
Si funziona perfettamente con l'iphone 6. Tra l'altro puoi utilizzare anche alcune app tipo Waze.
Ciao
Ciao,
Si funziona perfettamente con l'iphone 6. Tra l'altro puoi utilizzare anche alcune app tipo Waze.
Ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao Daniele, prima di tutto complimenti per il blog. Premetto che sono ignorante in materia, possiedo un' Alfa Mito e vorrei appunto comprare una radio 2 din, girando un po' penso di aver optato per questa Kenwood DNR8025BT, in quanto mi piace parecchio. Ho solo alcuni dubbi, secondo te per la plancia della mia macchina sarebbe meglio un 6" o anche questa da 7" ci sta bene? (Scusa per la domanda stupida). Inoltre possiedo un Samsung Galaxy S5 che connetterei alla radio in questione collegandolo tramite porta HDMI, riuscirei ad utilizzarlo per tutto? Navigatori compresi?
Se hai da consigliare un'altra autoradio sono a disposizione.
P.S. Requisito, schermo a matrice attiva e poter sfruttare la connessione con il mio cellulare, budget massimo 700 euro (questa Kenwood girando su internet la si trova a 500 euro).
Grazie mille per la risposta…..
Ciao Stefano e grazie per i complimenti.
Se riesci a trovarlo, il dnr8025bt è un prodotto favoloso e dato che tu possiedi un s5 pupi sfruttarlo a pieno gestendo molte applicazioni direttamente dal touch screen del Kenwood.
Lo schermo è un 7 " capacitivo molto performante che sta benissimo sulla mito, secondo me meglio di un sei.
Con queste caratteristiche è praticamente impossibile consigliarti un altro modello.
Ripeto, se lo trovi ancora prendilo pure.
Ciao
Ciao Daniele, perdonami le eccessive domande che ti ho fatto, ma sto ormai per comprare.
Ho più o meno chiaro i pro e i contro dei modelli (col kenwood che mi ispira per L app YouTube, il browser veloce e lo schermo capacitivo e il Pioneer per il CarPlay e L ottimo audio), mi piacerebbe un tuo parere
Tu che prenderesti tra il kenwood dnr8025 1 anno di vita a 400 euro e il Pioneer avh8700 2 mesi di vita a 500 euro avendoli testati entrambi? Ho uno Smartphone iPhone 6, stereo da montare su alfa gt
Grazie mille
ciao Oscar,
se vuoi la massima integrazione con il tuo iPhone e non ti pesano 100 euro in più, il Pioneer.
Se al contrario carPlay per te non ha particolare peso allora Kenwood.
Ciao
Ciao daniele sono un felice possessore di questo autoradio da ben 1 anno e 3 mesi e volevo chiederti alcuni consigli…
Io ho un galaxy s6.
Come posso sfruttarlo a pieno ?
Ho notato che ci sono molte funzioni che sul vecchio pioneer 8500 non avevo…
Come wireless link…
Inoltre l’app di you tube non la usavo da molto e ultimamente non riesco a collegarmi mi dire errore di connessione nonostante sul browser ci navigo benissimo…
Ho un cellulare in disuso un lg optimus g e975 pensi possa usarlo come cellulare da collegare in hdmi per poterlo gestire dall’autoradio ? Che cavo devo acquistare precisamente ?
Attualmente ho un cavo hdmi e un adattatore mhl/hdmi ma il cell si vedeva inizialmente e poi non più e comunque non riuscivo a gestirlo…
Tra Admin e Guest cosa cambia ?
mentre col vecchio lg g3 lo gestivo tranquillamente…
Per youtube cosa mi consigli di fare ? Di resettarlo ? c’è qualche modo per non perdere tutte le impostazioni audio settate ?
Attendo tue notizie…
Ciao Salvatore,
x sfruttare a pieno le possibilità di collegamento con lo smartphone devi installare la Smartphone App Control so Kenwood così da avere piena gestione del telefono.
Con il tuo LG non credo tu riesca ad ottenere un gran che…
La differenza tra Gest e Admin è sostanziale perché con la seconda modalità puoi inserire un account Google e sincronizzare mail, calendario e personalizzare YouTube.
Per quest’ultimo devi considerare che ora esistono video ad alta risoluzione che il kenwood non può riprodurre ma il linea generale devi verificare le impostazioni WiFi e se hai qualche dubbio, resetta il dispositivo.
Ma come firmware?
Non l’ho mai aggiornato non esce nulla….
Poi volevo sapere se c’è un modo per non perdere le impostazioni audio…..
I temi oltre ai tre di fabbrica non è possibile averne altri ?
A livello firmware non ci sono update, segno comunque che il funzionamento è stabile.
Purtroppo se resetti perdi le impostazioni radio mentre puoi caricare il background tramite Usb ma non sarà visualizzato quando scorri le schermate con transizione animata
Ciao
cosa intendi per background tramite usb ? uno sfondo ?
Per youtube cosa mi consigli di fare ?
Daniele avrei bisogno del tuo aiuto potresti contattarmi in pvt ?
questo è il mio indirizzo email: totocastellano@hotmail.it
Ciao Daniele, complimenti per il blog, ho letto attentamente tutti i commenti ma non riesco a capire come il 2DIN si possa generare Wi-Fi nell’auto, che componente aggiuntivo devo comprare da inserire nel Wi-Fi receiver? In attesa di una tua risposta per montarlo, grazie in anticipo, Michele.
Ciao Michele e grazie x i complimenti.
Il DNR è già dotato di modulo WiFi connesso ad una porta Usb posteriore dedicata.
Per collegare poi il 2din alla rete devi utilizzare un router o via tethering o hotspot con lo smartphone.
Ciao
Ma una così va bene? https://www.ebay.it/itm/162199992585 Oppure anche senza SIM? Mi serve un router Wi-Fi usb? Scusa se ti faccio queste domande ma sono molto confuso a riguardo
Ciao Michele,
no, questo non va bene. Ti serve un comune router WiFi autoalimentato.
Ciao
Una cosa così andrebbe bene? http://www.unieuro.it/online/Chiavette-wireless/AC1200-pidTPLACRCHERT4U se no se saresti così gentile da indicarmene uno da montare sul DNR mi faresti un favore immenso grazie mille