Pioneer AVH-X8600BT, il ricevitore AV multi-connesso

Pioneer AVH-X8600BT
All’interno della gamma 2DIN che Pioneer ha lanciato in questo inizio di 2014, anno tra l’altro ricco come pochi per novità, a fianco della prospera linea di navigatori serie AVIC, un posto di rilievo lo occupa l’AVH-X8600BT, un ricevitore AV non identificabile come “top di gamma” poiché privo di modulo di navigazione integrato, ma a cui la definizione di punta di diamante calza a pennello in quanto si sostanzia in qualcosa di più di un semplice adeguamento tecnologico del precedente modello, peraltro riuscitissimo, AVH-X8500BT, di un completamento, di un progetto iniziato da lontano e nato col preciso obiettivo di mettere in produzione un sistema 2DIN capace di dialogare con ogni smartphone presente sul mercato in base alla tecnologia da quest’ultimo posseduta. Rivisto, ridisegnato, per certi versi, ri-concepito, l’AVH-X8600BT è il primo vero 2DIN per il cui acquisto non è necessario fare un’iniziale scelta di campo: iPhone o Smartphone, Apple, Samsung o Nokia, iOS o Android. Qualsiasi telefono possediate al momento o qualsiasi dispositivo vorrete acquistare in futuro potrete contare sulla possibilità di sfruttarne caratteristiche ed applicazioni grazie alla versatilità ed alla capacità di “multi-connessione” dell’ultimo Ricevitore Pioneer. Ma tale peculiarità è sufficiente a rendere l’X8600BT un prodotto di livello? La possibilità di connettere indistintamente questo o quello smartphone è l’unico fattore di rilievo del 2DIN oppure dentro lo chassis c’è ben altro?  Insomma, tanto fumo e poco arrosto oppure no? Vediamo di capirlo!

Design ed interfaccia Grafica.

Le novità dell’AVH-X8600BT iniziano dal design, dall’interfaccia grafica e dalle possibilità di personalizzazione. Rispetto agli altri modelli della gamma di Ricevitori AV per i quali Pioneer ha eseguito un aggiornamento di hardware ma non di aspetto, l’ultimo 2DIN gode di una nuova linea del frontale, ora più netta e decisa con una riduzione della profondità della pulsantiera inferiore del pannello, particolare verso cui molti utenti avevano storto il naso. Novità anche nell’interfaccia grafica, rivista nella definizione delle icone e dei menù, ottimizzata e resa più comprensibile sia nella navigazione che nell’individuazione delle varie opzioni nei settaggi del comparto audio, di quello video, della definizione dei valori da inserire in caso di collegamento di iPhone o dispositivi Android, della regolazione dei colori. Su quest’ultimo aspetto in particolare Pioneer ha introdotto nuove opzioni.

L’AVH-X8600BT permette di settare l’illuminazione dei tasti, il colore dei menù ( bordi, scritte e tinta di riempimento ), background con possibilità di scelta tra immagini animate e sfondi personalizzati. Tutta l’interfaccia grafica del 2DIN è volta a favorire l’interazione dell’utente con il dispositivo e a lasciare quanto più spazio possibile alle informazioni necessarie alla sorgente selezionata. Con un rapido colpo d’occhio è possibile capire dove indirizzare il dito per modificare un parametro, richiamare una sorgente e sopratutto avviare alcune opzioni come applicazioni, la funzione Dual Zone, i parametri Mirror Link grazie all’aumentata dimensione delle icone.

Ben 9 sorgenti disponibili per l’AVH-X8600BT

La scelta di rivedere profondamente l’interfaccia grafica può essere considerata come una manovra propedeutica all’inserimento delle nuove sorgenti disponibili. Per districarsi tra le molte fonti che l’AVH-X8600BT mette a disposizione in modo veloce ed abbassando il livello di distrazione alla guida, la precedente GUI non era sufficientemente chiara e si palesava la necessità di una rettifica. Lettore DVDDviXCD, due porte USB posteriori per collegare chiavette, Hard Disk, iPod e iPhone, uno slot per schede SD posto sotto al pannello basculante, una porta HDMI, sempre posteriore, libera, da utilizzare per moduli aggiuntivi ma anche per smartphone e Mirroring, un aux-in ti tipo mini-jack da 3,5mm, un’ingresso per retrocamera con commutazione automatica e linee di manovra, un aux video per un’ulteriore telecamera, un ingresso AV RCA, modulo bluetooth per streaming audio, Aha Radio e naturalmente AppRadio mode.

Quando si dispone di un numero così elevato di sorgenti le modalità attraverso cui accedervi sono fondamentali per non perdere tempo utile a capire dove si trovano le informazioni e a come reperirle. In particolare, interessante è la presenza di un ingresso solo video dedicato all’uso di un’ulteriore telecamera per controllo ambientale, un’opzione per la quale si assiste ad una crescente domanda sopratutto in relazione alla possibilità di monitorare la situazione antistante il veicolo. Da non dimenticare poi il ruolo ricoperto dalla porta HDMI nell’AVH-X8600BT.

Le capacità Multi-Connessione del 2DIN Pioneer

L’ingresso HDMI è su ogni dispositivo 2DIN l’artefice delle capacità di connessione con i moderni telefoni ma sono le tecnologie utilizzate che rendono l’AVH-X8600BT un prodotto dotato di facoltà di Multi-Connessione. La AppRadio Mode, assieme ad un cablaggio dedicato opzionale ( CA-ANW-200 ), permette di collegare uno smartphone Android ed utilizzare le applicazioni compatibili messe a disposizione da Pioneer e da altri produttori. Attraverso lo stesso sistema è possibile inserire un iPhone dalla versione 4 ( con cablaggi CD-IW201S ) al 5S ( con CD-IH200V, adattatore Apple Lightning-HDMI e cavo originale telefono o CA-IU52C ) e controllare il tutto via touch screen. Incorporato o per meglio dire inserito in confezione è il modulo ML100 per collegare un telefono compatibile come Samsung S3 o prodotti Nokia, via Mirror Link; in questo caso non è necessario utilizzare alcun cablaggio aggiuntivo in quanto il modulo mette già a disposizione il necessario. Con le adeguate applicazioni è possibile poi eseguire un Mirroring rinunciando però al controllo dal pannello. In definitiva l’AVH-X8600BT incorpora tutte le principali tecnologie attraverso cui collegare uno smartphone e grazie ad esse l’utente non sarà più legato ad un solo dispositivo, un aspetto già presente nel modello precedente, l’AVH-X8500BT ma che in questo nuovo 2DIN è stato amplificato e migliorato grazie alla “liberalizzazione” della porta HDMI.
Il Ricevitore Pioneer trae quindi la propria linfa vitale dalla condivisione di contenuti attraverso un ampio numero di supporti per i quali necessariamente sono state adeguate la quantità e la qualità delle tipologie di file compatibili. A fianco dei classici ed indispensabili MP3, WMA e AAC, a fianco del meno noto ma comunque diffuso ( in ambito Automotive ) WAV, Pioneer ha introdotto come audio il formato FLAC. Per il comparto video oltre ai file MPEG1, 2, 4, DivX ed il meno diffuso h.264 sono stati aggiunti i formati MKV e FLV. Unica limitazione per la loro riproduzione è il tipo di supporto utilizzato; solo ed esclusivamente da chiavetta USB ed SD card, non da lettore DVD.
Nell’elenco delle fonti messe a disposizione dall’AVH-X8600BT ho inserito anche il modulo bluetooth poiché, in linea con quanto già previsto per la gamma AVIC, anche il Ricevitore gode di funzionalità avanzate che consentono all’utente di sfruttare pienamente la connessione bluetooth per ascoltare la musica presente nello smartphone. Il modulo viva voce, di produzione Parrot, infatti oltre ad offrire una completa gestione di rubrica, registro chiamate ed sms, oltre a presentare completa compatibilità con la funzione Siri Eyes Free, incorpora le nuove versioni dei profili AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) e A2DP, rispettivamente la 1.6 e la 1.3, attraverso cui è possibile non solo avviare ed arrestare la riproduzione di file via BT ma anche visualizzarne i TAG, le cartelle e navigare tra le stesse, il tutto con una migliorata qualità audio.

Specifiche generali dell’AVH-X8600BT

Non c’è dubbio che le novità elencate fino ad ora pongono l’AVH-X8600BT molto in alto nella graduatoria dei Ricevitori AV Connected. Le altre specifiche tecniche, se pur di notevole rilievo, lo riportano però ad un livello sicuramente ottimo ma ampiamente diffuso e condiviso da altri Competitors.

Il monitor è costituito da un pannello LCD di tipo WVGA da 7″ con tecnologia resistiva e non capacitiva così come era auspicabile attendersi dopo l’uscita dell’AVIC-F60DAB, da apprezzare è però la possibilità di rimuovere totalmente lo stesso a tutto vantaggio della sicurezza.

Potenza massimale di 50W per quattro canali, amplificazione MOSFET, tre uscite Preout da 4Volts per Fornt, Rear e Subwoofer con regolazione separata dei livelli, ricca dotazione funzione per il comparto audio: equalizzatore grafico a 13 bande decisamente facile da settare con la nuova veste grafica,  Advanced Sound Retriever, allineamento temporale, Filtri Passa Basso e Filtri Passa Alto, Mixtrax ed opzione Dual Zone. Se a tutto questo aggiungiamo che Pioneer ha rivisto la componentistica impiegato per l’audio appare chiaro che l’azienda con l’AVH8600BT abbia mirato a mettere a tacere le tante voci, per altro non sempre fondate, che la pecca dei prodotti è riconducibile proprio al suono.

AVH-X8600BT. La punta di diamante con qualche lato smussato

In seguito ad un’analisi approfondita delle specifiche dell’AVH-X8600BT appare chiaro come esso rappresenti la punta di diamante della linea 2014 di Pioneer. Le migliorie, le innovazioni, le principali novità passano per il Ricevitore AV. Le capacità di Multi-Connessione, dal Mirror Link al AppMode, la nuova interfaccia grafica che tanto piacerà agli utenti e che semplifica la vita nell’individuazione dei settaggi da apportare per il collegamento dei vari smartphone, un aspetto che ha indotto in errore molti possessori del precedente AVH-X8500BT tanto da creare un vero proprio caos, almeno inizialmente, per la connessione di iPhone 5, la nuova linea estetica ed il maggior peso dato al comparto audio sono segno di uno sviluppo a tutto tondo del prodotto, di una voglia di migliorare ed offrire un 2DIN di elevata qualità.
Ma ciò non significa che l’8600BT sia esente da errori.

La tipologia di pannello touch utilizzata, non capacitiva ma resistiva è a mio modo di vedere una grave lacuna. Non vorrei sembrare ripetitivo ma dato che l’azienda ha dato prova di poterlo implementare sui 2DIN, prima con la AppRadio e ora con l’AVIC-F60DAB, era quantomeno normale attendersi lo stesso trattamento sul Ricevitore AV di punta. Peccato, sarà per il prossimo modello…

Il prezzo dell’AVH-X8600BT

Una considerazione a parte merita il prezzo stabilito da Pioneer. 699,00 euro i.i. Un valore che se paragonato ai precedenti modelli appare decisamente troppo alto ma che necessita di un’analisi più attenta per essere spiegato. Molti sono stati i rivenditori che avendo avuto notizia dell’imminente uscita dell’AVH-X8600BT e temendo di trovarsi con un prodotto vecchio in mano hanno ribassato, in alcuni casi arrivando a vere e proprie vendite al costo, il prezzo dell’8500BT. In realtà la produzione del precedente Ricevitore AV non si è arrestata e ciò ha determinato la presenza di due prodotti simili ma non uguali. Con questa operazione Pioneer ha di fatto introdotto un nuovo modello nella gamma e come tale, almeno al momento, deve essere trattato.  L’8600BT si configura così come un 2DIN decisamente più performante del precedente e per questo acquista un valore più alto. Inoltre l’aumento della tassa di Equo Compenso di SIAE ha inciso notevolmente sul prezzo di tutti i dispositivi che come i sistemi multimediali di bordo sfruttano più supporti per la condivisione di file audio visivi. Messo tutto questo insieme ecco le 699,00 euro che sicuramente in rete non verranno certo rispettate.

La prova su strada dell’AVH-x8600BT

( aggiornamento 12/6/2014 )
Per quanto accurate, dettagliate e precise siano le informazioni fornite dal produttore, per quanto elaborate e mirabolanti siano le presentazioni dei prodotti, niente può dirti di più su un 2DIN quanto un test reale eseguito con il modelli installato su un’auto.
Pioneer AVH-X8600BT installato su KIA Rio
Il primo aspetto che colpisce accendendo l’AVHx8600BT è la velocità di Boot. Ottima, rapida, con tempi di attesa limitati. Il secondo aspetto è il settaggio delle modalità attraverso cui utilizzare il 2DIN: iPhone, Android, Mirror Link ed i cavi impiagati. Terzo aspetto l’interfaccia grafica. E’ vero che il pannello non è capacitivo ma la risposta del prodotto al tocco è stata decisamente migliorata. Veloce, precisa, fluida oltre che completamente rivista sotto ogni punto di vista: icone grandi e definite, menù chiari e poco profondi. Piaciuta.
Pioneer AVHx8600BT su Jeep Wrangler
A livello funzionale, senza essere sceso per problemi di tempo in un analisi dettagliata dei vari valori di risoluzione e bit rate, la tipologia di file riproducibili l’AVHx8600BT così dichiarata dalla casa madre è stata pienamente rispettata. Soprattutto per ciò che attiene ai nuovi MKV, FLAC, FVL e H.264. In particolare vorrei sottolineare come la velocità di lettura della chiavetta ( prove eseguite utilizzando una USB da 8 ed una SD da 16GB ) ed il passaggio tra le diverse tipologie di file ( video, musica e foto ) è stata decisamente migliorata.
Ottima anche la funzionalità del modulo viva voce del 2DIN Pioneer per ciò che attiene allo Streaming Audio. Grazie alla versione 1.4 del profilo AVRCP la selezione dei brani e la navigazione delle cartelle è rapida e “comprensibile”. Nulla da dire per i vantaggi legati all’impiego di Siri.
La funzione AppRadio Mode, testata con un ‘iPhone 5s, non ha evidenziato novità rispetto ai precedenti modelli se non un ritocco nella grafica comunque legata alla rivisitazione della GUI.
La prova su strada è stata ampiamente superata dall’AVHx8600BT.

Fonte. Documentazione Pioneer

330 pensieri su “Pioneer AVH-X8600BT, il ricevitore AV multi-connesso

  1. Salve, ho cercato di documentarmi attraverso i manuali utente ufficiali forniti come supporto sul sito pioneer ed ho riscontrato degli aspetti che spero qualcuno, facendo delle prove reali, riuscirà a chiarire.

    Rispetto all' AVH-X8500BT, questo nuovo prodotto dovrebbe leggere più formati, in particolare audio .flac e video .mkv ed .flv e proprio su questi formati sorgono i miei dubbi.

    Sembrerebbe che si sia fatto un notevole passo indietro riguardo formato e bitrate massimi supportati per i formati H.264 , Wmv , Mpeg-4 che per il AVH-X8500BT era di 720 (Altezza) X 1280 (Larghezza) ossia formato Hd-Ready o 720p e bitrate 8000 kbps ( verificabile a pagina 110 del manuale italiano del prodotto ). Invece per l'AVH-X8600BT ( ho verifica anche sul manuale dell'equivalente versione americana AVH-4000NEX, comunque per la versione italiana le informazioni sono a pag 159 del manuale) si passa ad un misero formato 240 X 400 ed ad un bitrate massimo supportato di 2500 kbps (per MPEG-4), 1500 kbps (per H.264) e 768 kbps per Wmv . Quindi sulla carta un notevole passo in dietro con una qualità massima dei filmati riproducibili (comunque sempre e solo attraverso USB oppure SD card) veramente mediocre anche rispetto alla risoluzione max del pannello 7'' ossia 480 ( Altezza ) X ( 800 X 3 = 2400 , Larghezza ) e con l'inconveniente di dover convertire quasi tutti i filmati scaricabili dalla rete che ad oggi hanno una risoluzione ben maggiore di 240 x 400. Di file video MKV (vi ricordo un unico file "potenzialmente" contenitore di video, audio anche multicanale e/o multilingua e sottotitoli) non se ne danno le specifiche massime di compatibilità. Analogo discorso per il formato video FLV e per quello audio FLAC. Singolare anche la scelta (sempre sulla carta) di limitare la riproduzione di contenuti audio ( da supporto USB e SD CARD ) per un massimo di 7,5 ore. Invece in relazione alla riproduzione audio da disco fisico ( formati vari CD e DVD ) si possono riprodurre fino a 60 ore su ogni singolo supporto ( i dettagli a pag 156 del manuale italiano). A questo punto vista la limitazione da USB e SD CARD dove è il vantaggio rispetto alla AVH-X8500BT di riprodurre anche FLAC oltre i WAV in termini di ottimizzazione di spazio utilizzato? Tranquillamente a monte, da PC, si potrebbero convertire gli eventuali FLAC già posseduti o scaricabili dalla rete in WAV tramite software, senza perdere qualità sonora.

  2. Spero che quanto da me rilevato dal manuale tecnico dell?AVH-X8600BT non venga confermato da prove reali sul prodotto ma che sia solo dovuto ad una versione del manuale obsoleta o errata perchè incongruente con la realtà dei fatti

  3. Ciao Stefano,
    accurata quanto tecnica osservazione sul prodotto.
    Vediamo chi raccoglierà la sfida o chi evidenzierà problemi di riproduzione da chiavetta USB ed SD.
    Per quanto mi riguarda appena ne avrò uno in mano non mancherò di fare i test
    ciao

  4. Ottima recensione Daniele.
    Se ho capito bene con il collegamento tramite modulo Piooner è possibile eseguire un Mirroring rinunciando però al controllo dal pannello.

    Invece tramite il collegamento con cavo HDMI ed arliberator potrò gestire le applicazione del cellulare direttamente dal pannello Pioneer?

  5. Ciao Vincenzo e grazie.
    Si, anche se non viene espressamente dichiarato da Pioneer, in fase di presentazione del prodotto ho visto realizzare un Mirroring tramite un iPhone 4 ( forse il telefono era sbloccato ma non ne sono sicuro ). Chiaramente non hai i controlli che la modalità AppRadio offre. Rimane valida e funzionante la app ARLIberator.
    ciao

  6. Resta il dilemma sul downgrade relativo al bitrate dei formati supportati. Mai possibile una cosa del genere?
    O si tratta di un errore nella stesura del manuale dell' 8600, frutto di un copia incolla da altro manuale?

  7. Ciao Daniele,
    anche io come altri utenti ho scoperto da pochissimo il tuo blog e devo farti i miei complimenti perché è il più completo per info sui 2 din pioneer che abbia trovato.
    Passiamo ad un po di domande!
    Sono possessore di un Samsung Galaxy Note1 e volevo effettuare l'acquisto di una radio a 2 din. Sono aperto ad ogni modello/marca ma avevo un po di richieste dal device da comprare e per ora mi sono direzionato verso casa pioneer.
    Le richieste per ora sono:
    1-Avere cd/dvd/usb (e magari perchè no sd) da cui leggere musica e video (mi sono già letto le restrizioni da cd/dvd e quelle da sd/usb per i video)
    2-riproduzione di video in più formati possibile e con una qualità decente, magari senza dover convertire i video prima. tipicamente ho video in mkv full hd, mp4, e avi (quelli per cui nutro più interesse). (se comunque si rende necessaria una conversione mi metto l'anima in pace e vivo sereno convertendo! )
    3-vorrei collegare il mio note con la radio per streaming musica, magari anche l'iphone della mia ragazza (uno alla volta va bene) che sia con bluetooth o cavo per il mio magari bluetooth per la mia ragazza per non dover comprare troppi cablaggi.
    4- ho visto l'uso di arliberator che permette di replicare il video del telefono sul monitor della radio e di utilizzare lo stesso come periferica di input schermo ma come deve essere effettuato il collegamento? sul mio modello ho letto da qualcuno che è stata installata senza problemi, ma non in merito al funzionamento. L'uso a quel punto sarebbe incentrato a utilizzare le varie app che ho su telefono anche perchè utilizzo come navigatore CoPilot che trovo molto comodo e non volevo passare a google mappe per pianificazione itinerario spesso discutibile oppure ad altri.
    5-app radio di pioneer cosa fa nel concreto?
    6-volevo un 7 pollici ed ho una richiesta in merito alla visibilità del display con il sole diretto o con illuminazione molto elevata essendo la mia auto un cabrio.
    7- quali sono le sostanziali differenze tra avh-x8500bt, avh-x8600bt (grosse novità tra vecchio e nuovo?) e il modello avh-x5600bt.
    8- questi sintolettori hanno un buon touchscreen essendo ancora la tecnologia antiquata del resistivo e non capacitivo?
    9- cosa mi consiglieresti in base a queste richieste? altre marche?
    Grazie mille!
    Niccolò

  8. Ciao Niccolò e grazie per i complimenti.

    La risposta alla tua domanda è semplice.

    Il prodotto Pioneer che fa al caso tuo è questo AVH-X8600BT e ti dico perché rispondendo ai questi.

    1) Ha tutte le sorgenti da te elencate, compresa la SD

    2) Supporta gli MKV e gli AVI

    3) Puoi collegare il Note 3 e l'iPhone via BT per viva voce e streaming

    4) Con un cavo HDMI puoi mirrorare lo schermo del Note 3 senza utilizzare alcuna applicazione ma nel caso tu voglia gestire le varie applicazioni dal touch screen dell'8600 puoi ricorrere a ARLiberator ma dovrai rootare il Note.

    5) La Appradio Mode ti consente di utilizzare una trentina di applicazioni compatibili direttamente dal touch screen del 2DIN. Parlando di sistemi Android come il tuo Note 3 questa è equivalente ad ARLiberator solo che non eseguire un vero e proprio Mirroring.

    7) l'8500 e l'8600 sono due prodotto molto differenti. Prima fra
    tutte la possibilità di usare liberamente la porta HDMI, i file audio e video supportati, la piattaforma tecnologia utilizzata, il design, l'interfaccia grafica ed altri accorgimenti minori. Praticamente con l'8500 puoi fare tutto ciò che chiedi ma non hai la compatibilità con i file MKV.
    Il 5600 al contrario non permette l'utilizzo della funzione Appradio Mode eo ARLiberator perché non compatibile con gli smartphone android, non puoi togliere il frontalino e non c'è la compatibilità con i nuovi file.

    8) Si. Il monitor è ottimo. Non capacitivo ma eccellente.

    9) Quindi ti consiglio AVH-X8600BT. In alternativa il Kenwood DNR8025BT ( a breve troverai la recensione qui. )

    Ciao

  9. Grande Daniele. Anche io sono attirato da questo nuovo dnr8025bt. Anche se la mancanza del frontalino estraibile gli fa perdere punti. Direi che sono prossimo all acquisto Dell 8600bt. Mi sapresti dare un consiglio su dove piazzate lo JVC AVX77 ?

  10. Grazie Daniele per la risposta rapidissima.
    Ho ancora un paio di delucidazioni in merito al avh-x8600bt:
    1- hai fatto riferimento al note 3 ma io ho il note 1, quello di 2 anni fa, per cui ti volevo chiedere conferma di quanto mi hai detto per viva voce e streaming nella risposta(3) e conferma della funzione mirroring con arliberator a cui fai riferimento nella (4) [tieni conto che ho rotato il note già da parecchio tempo, quindi da quel punto di vista no problem]
    2-Arliberator permette di fare il mirroring di ciò che effettivamente appare sul monitor del telefono ed utilizzare il touch della radio come se agissi direttamente sul telefono stesso, giusto? quali sono grosso modo i collegamenti da effettuare per usarlo? hdmi e usb? oppure hdmi e bluetooth? cavi particolari (compresi nella confezione del X8600BT o optional)?
    3- ci sono aggiornamenti e info aggiuntive in merito alle limitazioni dei file H.264 , Wmv , Mpeg-4 che sono state sollevate dall’utente Stefano Carcia nei commenti più in alto, dettagli aggiuntivi su risoluzione e bitrate dei file mkv?
    4- il Kenwood DNR8025BT è anche navi giusto? per cui, ne deduco, costa di più? è compatibile con qualche programma analogo ad arliberator per il totale mirroring e touch su display radio?
    Grazie ancora per la pazienza di rispondermi.
    Buon lavoro,
    Niccolò

  11. Ciao Niccoloò,

    1) si mi riferivo al Note 1 e non al 3 ma purtroppo a volte sono un po' rintronato 🙂

    2) con ARLiberator esegue un mirroring su molte applicazioni ma non su tutte. I cavi da usare sono l'HDMI e l'USB a cui devi aggiungere un adattatore specifico samsung. IL collegamento BT è indispensabile all'8600 x operare, quindi il Note deve essere connesso via bluetooth e fisicamente all'8600. I cavi, tranne la USB, sono da acquistare a parte.

    3) Quanto detto da Stefano ancora non trova conferma. HO chiesto anche in giro ad altri ma nessuno mi ha dato conferma.

    4) No. Il DNR8025bt non ha il navi. Non permette alcun controllo da touch screen di applicazioni su smartphone ma solo Mirorring. Grazie al WiFi puoi però utilizzare una dozzina di Apps pre installate: notizie, gmail, facebook, twitter, traffico, ecc…

    ciao

  12. perfetto!
    Per quanto riguarda ARLiberator ho continuato a leggere a giro e a documentarmi, pare che si possa fare il total mirroring. Siccome mi hai dato un sacco di informazioni utili ti posto questo video per poterti essere utile con qualche info 😉 !!
    https://www.youtube.com/watch?v=OYFTjMkBCpY&hd=1
    inoltre il collegamento da fare è hdmi per la parte audio/video mentre attraverso il bluetooth trasmette gli input del touch dello schermo della radio al telefono.

    Ultima cosa:
    passando da una pioneer DEH-2900MP (http://www.pioneer.eu/it/products/archive/DEH-2900MP/page.html) ci sono degli adattatori da comprare per collegare la x8600bt? quello che c’è in foto (http://www.pioneer.eu/images/products/caraudio/pioneer/deh-p2900mp_back_medium.jpg) è tutto quello che mi occorre per una installazione della nuova?
    Grazie di nuovo per la cortesia

  13. Ciao ragazzi, appena installato arliberator ma oltre a non darmi il touch sul pioneer, mi blocca il tom tom del mio S4 disabilitando il gps e non riesco più a abilitarlo se non spegnendo e riaccendendo il S4 una volta staccato dal Pioneer. Qualcuno ha dritte da darmi per settaggi del S4? grazie

  14. Vincenzo, io l'ho preso ormai da una settimana, montato da solo passando cavi e microfono per il cruscotto! Ottimo dispositivo, eccetto per dei bug a volte fastidiosi. Devo ancora capire se è il mio device che è difettoso oppure sono solo bug. Tipicamente riguardano lo schermo che non si accende oppure non prende alcuni comandi touch tipo l'espulsione dei cd o sd. Arliberator ancora non funziona, temo che sia un appradio3 e per tanto non è ancora implementata nel programma.
    Tra le altre cose penso che monterò un interruttore per bypassare il contatto chiave e poter spegnere l'intero impianto anche quando sono in moviemento, dal momento che mettendolo su off non mi spegne l'amplificatore del sub (sempre che qualcuno non mi sconsigli di farlo!! ;))

  15. Anche io ho questo sinto, ma anche a me non funziona arliberator. Penso non sia ancora supportata dal momento che l'ultimo update della applicazione risale ad ottobre!

  16. Complimenti per l acquisto allora.
    1) se ho capito bene è il pioneer a darti problemi di schermo ?
    2) che cellulare possiedo.
    3) arliberator proprio non ti funziona ?
    4) hai i permessi di root sul cell
    5) perché non fai un video e lo posti su you tube?

    Ps: x Daniele.
    Una sezione dedicata per postare dei video degli utenti che hanno acquistato i 2din non sarebbe male. Che ne pensi ?

  17. Ciao Vincenzo,
    l'idea della sezione video può essere utile ma questo non è un forum, al contrario un blog verticale e come tale lo scopo è l'informazione quanto più puntuale possibile, e nel fine ultimo l'assistenza chiaramente è insita nel progetto ma la realizzazione di una sezione apposita dedicata a video degli utenti o ancora una dedicata a foto di montaggi o problemi si avvicina molto più alla creazione di una vera e propria community nella quale l'informazione è fatta "dal basso" basata sull'esperienza, anche priva di fondamenta professionali o conoscenze dei prodotti, idea non da accantonare certo, ed utile, ma come detto, ma lontana dal concetto proprio del blog.
    Senza considerare che la piattaforma Blogger non consente simili gestioni.
    Sto lavorando al dominio che dovrebbe vedere la luce ( o per meglio dire la rete ) dopo l'estate ma anche in questo caso il sito rimarrà strutturato in questo modo.
    Ciao

  18. Ciao nixpix,
    i bug sono il mio pane quotidiano quindi sarebbe utile approfondire un po'…

    Quando lo schermo non si accende? In accensione? Ci mette qualche secondo prima di avviarsi e la musica si sente? Lo fa sempre o in quali occasioni?

    I comandi Touch che non ti funzionano si riferiscono solo a questi due controlli e si palesano sistematicamente oppure solo a volte dopo che hai tolto il frontalino?

    Per far funzionare bene ARLiberator importantissimi sono i settaggi che variano da telefono a telefono e presumendo che tu abbia debitamente impostato le opzioni per device Android, tu quale smartphone usi? Purtroppo ARLiberator non è un app fatta e finita ma il corretto uso dipende molto dal telefono: come è stato rootato, le applicazioni usate, ecc…

    Infine su che auto è installato l'8600?

    Se mi fai sapere vediamo di venirne a capo.

    ciao

  19. si è il pioneer che mi da problemi, sono rari per ora e voglio venirci a capo! Partiamo con il fatto che non è collegato sotto chiave per ora, per cui rimarrebbe sempre attivo se non lo levassi. Il problema è che a volte appena reinserito il frontalino nello slot il dispositivo non prende alcun comando touch! solo quelli fisici di volume, eject, mute, track, menù. L'audio funziona, ma a volte lo metto su off e poi lo stacco quindi in quel caso ovviamente non riproduce nulla al riavvio.
    Una volta sola mi ha fatto una schermata grigia in cui non compariva nulla.
    Per quanto riguarda la mia esperienza con il cellulare:
    possiedo un note1 con firmware moddato dal note2, con l'app originale pioneer funziona tutto quindi nessun problema di collegamento. Con arliberator si connette (sulla app appare "connesso") ma sulla radio non mi si sblocca la parte app dove appare in connessione o in alternativa usa solo HDMI.
    Ovviamente ho preso i permessi di root e arliberator ha una funzione integrata di test del telefono su cui è installato che segna tutto ok.
    Saluti
    Niccolò

  20. Ciao niccolò,
    non a caso ti ho chiesto se i problemi che evidenziavi si verificavano in seguito alla rimozione del frontalino.
    Il problema sta tutto nel sotto chiave. Pioneer lo vuole e lo deve avere. Togliere il frontalino non è una soluzione adeguata per lo spegnimento perché comunque il 2DIN lascia attive alcune funzioni e, come un pc che non viene mai spento, presenta problemi di caricamento software e di funzioni.
    Su quale auto l'hai installato? Se mi dici il modello posso vedere di indicarti dove andare a prendere il +12v sotto quadro.

    Per quanto riguarda ARLiberator, come detto in altre occasione, non è un'applicazione fatta e finita ma in continuo divenire con elevati livelli di personalizzazione che variano in base al telefono. Spesso anche sullo stesso modello si hanno funzionamenti differenti, basta seguire un po' il forum ufficiale per rendersene conto.

    ciao

  21. ciao Daniele, ho provato a seguire i suggerimenti di Vincenzo ma ancora non va. il test di arliberator mi da 3 punti che non vanno. 1- autorizzazioni di dispositivo virtuale con permessi impostati come leggibile e non scrivibile. 2- nessuna interferenza app in cui mi dice di rimuovere appradio ma io l'ho già rimossa 3- creazione di dispositivo virtuale . hai qualche suggerimento per le impostazioni del mio Samsung S4 i9505 con kitkat? grazie

  22. Ciao Luciano,
    purtroppo le configurazioni dei singoli smartphone esulano dalle mie conoscenze.
    Posso però dirti, per i messaggi che ricevo e per quanto letto, che la maggior parte dei problemi legati ad ARLiberator sono dovuti ai settaggi definiti dal produttore per specifico telefono.
    Ti consiglio di dare un'occhiata al forum ufficiale dell'applicazione.
    Ciao

  23. Ciao a tutti,
    dopo aver tentato di far funzionare arliberator a tutti i costi con vani risultati sul mio modello (x8600bt e galaxy note1) ho risolto….cambiando app!!!
    Googlate "ARUnchained" oppure "AR unchained" la trovate su un forum (xda) ed è in beta test. La versione attuale è la 0.16 ma la uso da 2 giorni e non mi pare abbia bug, o per lo meno non li ho ancora riscontrati usando navigatore, whatsapp, musica da cell etc (perfino quizduello!!! ;)).
    I miei consigli per settare il tutto su android se si usa il cavo hdmi-mhl (quello che si collega alla microusb) come il sottoscritto:
    1-accertarsi che il proprio dispositivo sia predisposto per l'uscita video da microusb
    2-installare arunchained su telefono ed eliminare l'app originale pioneer appradio
    3-dalle impostazioni della radio selezioare sotto la funzione ingresso ”altro" (non iphone) e poi ingresso hdmi
    4-collegare via bluetooth la radio e il telefono
    5-avviare l'app arunchaied da telefono
    6-controllare che il bt sia ancora collegato
    7-l'app mostrerà consigli vari tra cui installare la tastiera pioneer. saltateli, tanto la tastiera loro non serve a nulla.
    8-collegare il telefono alla radio con li cavo mhl-hdmi
    9- selezionare la modalità app dalla radio
    10-fare tutto il procedimento di calibrazione DALLO SCHERMO DELLA RADIO (solo la prima volta) (fate attenzione che la calibrazione non è comunque perfetta al 100%)
    11-finito il tutto vi trovare nella schermata della appradio con le funzioni mappe, calendario, rubrica etc…
    12-premere indietro, "sei sicuro di voler uscire" –> Sì
    13-et voilà (se tutto è andato bene ;)) vi trovate sulla home sceen del telefono in landscape mode.
    N.B. non spegnere lo schermo del telefono, altrimenti il telefono non viene più visualizzato dalla radio
    N.B.2. qualora vogliate rifare la calibrazione dell’app occorre eliminare i dati app da telefono:
    a) andare in impostazioni del cell
    b) gestione app
    c) arunchained
    d) termina app, poi cancella dati, e poi cancella cache
    e) quando riaprirete l’app vi farà fare la calibrazione da zero!

    Spero di essere stato abbastanza chiaro per tutti.
    Saluti
    Niccolò

  24. Per Daniele.
    Ieri mi sono cimentato in alcuni test per i file video.
    Ho collegato un hdd da 2,5" usb3 da 1tb su cui sopra ho video ordinati in cartelle.
    Sono riuscito a vedere anche file mkv dalle dimensioni piuttosto grosse 6-7 gb senza problemi. Unica nota è che per i multilingua non si può scegliere la preferita ma parte la traccia 1 e le tracce sottotitoli non vengono lette. Ho provato diversi mkv, spesso li ha aperti, alcuni comunque sono risultati illeggibili. Il formato in cui erano compressi non ho avuto modo di controllarlo perchè ho fatto una prova un po volante in 15 min.
    Per altre info, chiedete pure!
    Niccolò

  25. Ciao Niccolò e grazie delle varie segnalazioni, sia per quanto riguarda ARUchained che per le prove sull'8600.

    In merito ai sottotitoli posso dirti che gli unici compatibili con il dispositivo sono quelli con estensione .srt e non puoi associare più di un file per contenuto quindi è probabile che non te li abbia letti perché gli MKV utilizzano altro formato oppure perché ne erano presenti in numero maggiore.

    Ciao

  26. si, lo scehrmo deve rimanere acceso ma è una cosa insita in android e in generale nei dispositivi mobili. Considera il fatto che dalla porta microusb esce un segnale che replica l'immagine dello scehrmo: ora, se noi andiamo a spegnere lo schermo, il telefono disattiva la produzione di immagini sul display e di conseguenza smette di generare la replica dello schermo sulla porta microsub a cui abbiamo collegato l'hdmi. Proprio come dici tu, se spegni lo schermo mandi il telefono in standby e quindi non lo puoi utilizzare (eccetto per le funzioni su bluetooth che continuano ad essere connesse come telefonate e musica in streaming)
    saluti
    Niccolò

  27. Ciao Daniele,
    tornando al discorso di montaggio della mia radio fatto precedentemente:
    è stata installata su una 207cc del 2007. Per ora i collegamenti del cavo iso sono giallo-giallo e rosso-rosso e non legge il sotto chiave.
    Nella precedente pioneer 1 din (classica solo cd) la concessionaria aveva messo giallo&rosso-rosso e anche li non andava sotto chiave.
    La particolarità della mia macchina è che possiede una specie di timeout, cioè se lascio qualcosa di acceso (radio, fari, luci interne) dopo un certo intervallo di tempo me le spegne in automatico e va in "modalità economia" e permette di non rimanere a piedi per sbadataggine. Questa Pioneer la volevo collegare non sottochiave ma sostituendo il contatto sottochiave con un interruttore nell'abitacolo per tre ragioni:
    1-mi può capitare di fermarmi per 2 minuti e aspettare qualcuno ascoltando la musica e non vorrei farlo con quadro acceso e quindi tutti gli accessori su ON
    2-ogni volta che accendo il quadro la radio si avvierebbe, ma quando avvio il motore si spegnerebbe per un secondo per poi riavviarsi perchè la macchina con l'avvio del motorino di avviamento esclude temporaneamente tutti gli accessori (fari compresi)
    3-avendo il sub collegato con la presa remote della radio quando la radio è accesa e non riproduce musica il sub resta comunque alimentato e vorrei invece spegnere tutto, radio e sub.
    Consigli?
    Grazie
    Niccolò

  28. Ciao Niccolò,
    l'econometro è una rottura di scatole ma ti aiuta a salvaguardare la batteria… Noi ci combattiamo continuamente.

    La soluzione del pulsante può andar bene, basta che lo interponi tra il filo rosso in ingresso al 2DIN ed all'alimentazione diretta.

    Altra soluzione è andare direttamente in fusibiliera e cercare un +12v che non sparisca in accensione, ce ne sono molte perché legate a servizi principali. Però non potrai usare la radio a quadro spento.

    In definitiva, il pulsante sembra la scelta ideale.
    ciao

  29. ciao, per nixpix, ho seguito le tue istruzioni. io posseggo un Samsung s4 i9505. mi compare AR sul display del 8600 ma non ho il touch. inoltre il tomtom appare ma mi dice gps disabilitato. non c'è modo di abilitarlo e anche quando scollego il cellulare devo spegnerlo e riaccenderlo perché tutto ritorni alla normalità. mi potresti dare una mano? grazie.ciao

  30. Ciao a tutti anche io come Luciano ho provato ad eseguire la procedura di nixpix ma purtroppo il touch sullo schermo del pioneer non funziona. Io ho un note 3 senza diritti di root.
    Comunque bella recensione Daniele mi ha aiutato nella scelta della quale sono abbastanza soddisfatto ma lo sarei di più se riuscissi ad utilizzare un full mirroring con il mio smartphone. Grazie ciao

  31. Ciao Lucio e grazie per i complimenti.

    Non voglio entrare nello specifico perché al momento anch'io mi sto documentando ma AR è ancora in beta test quindi problemi di funzionamento e bug sono la normalità.

    ciao

  32. Ciao, Volevo chiedere a Nixpix quale versione di Android monta sul suo Note 1. Ne sto cercando uno anch'iodi Note 1 per vedere se riesco a fare andare regolarmente il tutto ma penso che la soluzione sia solo la versione del sistema android e non tanto il note 1

  33. Daniele una domanda per te ho visto su youtube un video dove un utente utilizzava un iphone collegato ad un x8500 che utilizzava tutte le app. presenti sul telefono cioè nn solo quelle che sono riconosciute da pioneer la cosa è possibile?

  34. Ciao Stefano,
    con controlli da touch screen?
    Se nel video sono utilizzati postami il link che do un'occhiata.
    Se al contrario è il video in cui sul 2DIN sono visualizzate in mirroring le varie applicazioni dello smartphone allora si, l'ho visto. Esistono moduli DLNA che permettono di farlo oppure devi collegare l'iphone alla sola porta HDMI ed avviare un'applicazione che ti permette di gestire un monitor alternativo dal telefono.
    ciao

  35. Per tutti coloro a cui non funziona ARUnchained:
    devo fare una rettifica su come collegare il telefono.
    In questi giorni mi sono accorto pure io che il telefono mi si collegava alla radio, ma il touch non funzionava. Sono quasi certo che non dipenda né dal telefono posseduto (vero, sempre che il telefono abbia l'uscita video da mhl), né dalla versione di android installata. Provando a disattivare e riattivare il bluetooth mi sono accorto che il telefono collegava anche il touch.
    Fate queste prove:
    1- a telefono scollegato via cavo e collegato alla radio SOLO via bluetooth per streaming audio e telefonate, disattivate il bluetooth del telefono. A questo punto il telefono si scollegherà, ma la radio non dovrebbe tentare riconnessioni.
    2- aprite l'app arunchained che vi chiederà di attivare il bluetooth, fatelo, ma controllate che non si colleghi di nuovo alla radio (icona del bluetooth del telefono senza trattino orizzontale)
    3-collegate il cavo mhl al telefono e una volta apparso il fumetto hdmi collegato su telefono, aprite la funzione app dalla radio. In questo modo dovrebbe collegarsi in mirroring con funzione touch funzionante.
    Quello che ho riscontrato io è che se il bluetooth è già collegato in modalità telefono e audio multimediale allora la connessione seriale bluetooth per il touchscreen non fa. In poche parole ho notato che se abilitiamo il bluetooth senza effettuare la connessione telefono e lettore musicale funziona, altrimenti no. Successivamente, e sottolineo successivamente, si può effettuare la connessione del bluetooth della parte telefonica. La parte multimediale non ha senso dal momento che il telefono manda l’audio in streaming dal cavo hdmi direttamente sulla radio.
    p.s. per Lucio Consentino: penso che senza i permessi di root sul tuo note 3 tu non possa fare nulla. Non avendo i permessi di root non credo che il tuo telefono permetta il controllo remoto usando una porta seriale bluetooth. Ad ogni modo prova a installare il programma che ho indicato più su (ARUnchained) trovandolo sul forum xda che è gratuito e a seguire la guida in toto. Per la connessione della parte bluetooth usa questa rettifica qui sopra. Poi facci sapere!
    Per altri chiarimenti chiedete pure. 😉
    Buon divertimento!!
    Niccolò

  36. Ciao Daniele.
    Alla fine ho optato per l'interrutore.
    Dal momento che sulla mia macchina pare che il rosso sotto chiave non esista, infatti tirando fuori tutto il cablaggio da dietro la radio ho trovato uno sdoppiatore che da filo rosso andava a connettersi a due faston cilindrici della radio, il rosso e il giallo. Da qui ho dedotto che non esisteva modo di fare il sottochiave se non andando a cercare qualche cavo in fusibileria, cosa che mi faceva un po fatica. Alla fine sono andato dall'elettricista dietro l'angolo, ho preso 2 metri di cavo e 1 interrutore a leva da 12v che regge fino a 5A (tecnicamente è sottomisurato per i consumi della radio, ma è impossibile che assorba sul cavo accessori 10A costanti durante l'utilizzo avendo anche una sezione insufficente per quella quantità di corrente). L'ho interposto sul cavo rosso della radio come mi avevi detto te e adesso ho un impianto che posso accendere quando e come voglio. Ti ringrazio per la dritta. Buona giornata e buon lavoro!

  37. Per coloro che hanno un'iphone penso che debbano avere il telefono jailbrekkato e un app analoga di cui non conosco nè nome nè se esiste non essendomi mai documentato per questo device.

  38. per i possessori di iphone esiste una applicazione che si chiama appradio extension. naturalmente con iphone jailbrekkato. Non l'ho ancora provata perché devo sostituire i collegamenti in auto. Ritornando ad android, ancora il touch non va. scollegando il Bluetooth dal cellulare l'icona sulla radio diventa grigia e mi dice nessun apparecchio connesso. Aperta AR dal cellulare do i permessi per il collegamento Bluetooth e l'icona del telefono rimane sempre grigia (vale a dire funzioni del telefono scollegate). Impostato HDMI sulla radio compare la videata del cellulare ma il touch non va proprio.
    Resettata AR mi propone di toccare i punti sullo schermo della radio ma poi il touch non va ugualmente. Sbaglio qualche passaggio? Ciao

  39. credo che l'errore stia nell'selezionare l'hdmi sulla radio.
    In pratica sulla radio non devi selezionare hdmi ma app, ovvero l'icona in alto a sinistra.
    Questo è l'AVH-X8600bt, dalla home screen:
    http://www.stuevencarhifi.de/images/avh-x8600bt/AVH-X8600BT-Doppel-DIN.jpg
    il tasto che devi premere è quello blu con scritto APPS. Per essere sicuro che sia connesso controlla che l'icona apps cambi da quella nella foto precedente (con telefono ancora scollegato via cavo) a http://www.pioneer.eu/images/news/AVIC-F60DAB.png con telefono collegato (ho usato una foto di un AVIC-F60DAB ma l'icona è quasi la stessa). Ti compare una pagina di avviso e poi ti compare una pagina come questa http://armandohifi.it/wp-content/uploads/2014/05/860-357×216.jpg (anche qui la radio è diversa, ma ti appare la stessa banda grigia sulla sx con FRECCIA IN GIU', HOME, RETURN, OPTIONS, TELEFONO).
    Per sicurezza dimmi che radio hai, magari si tratta di dover cambiare qualche settaggio.
    Niccolò

  40. Per essere più completo.
    Non ti aspettare una immagine come questa:
    http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/05/appradio3small01.jpg, ovvero senza banda laterale grigia.
    Questà è un'appradio 3 (praticamente identica alla 2 ma va sul mercato americano, se non sbaglio) il cui funzionamento è diverso da i modelli avic e avh: sulle appradio per tornare indietro su telefono invece che usare il tasto back su touch è il tasto back fisico, il bottone home su touch è il bottone home della radio e il bottone options su touch è il bottone menù della radio. Questo però VALE SOLO per le AppRadio1, 2, 3.
    Ciao
    Niccolò

  41. Ciao Stefano, ok
    Qui viene utilizzato un iPhone 4S, smartphone decisamente meno limitativo del 5 e successivi. E' sicuramente crakkato ed vedrai che è utilizzata un'apps quale iPod View.
    Come puoi vedere non si avvia AppRadio ma sfrutta solo "la porta d'ingresso" ovvero il Doc a 30Pin presa dalla quale è possibile accedere ai controlli a touch screen dei 4 e 4S

    Ciao

  42. Ciao ragazzi, anche se non commento seguo la discussione e premettendo che avendo vuoi i prodotti tra le mani avete l'ultima parola, un paio di note mi sembrano comunque doverose.

    Per il controllo via touch screen di un dispositivo Android essenziale è il collegamento bluetooth perché il sistema operativo prende da qui le diverse informazioni di controllo da fonte esterna ( i permessi di root sono x questo motivo irrinunciabili ).

    In secondo luogo se sull'8600 selezionate la porta HDMI escludete l'invio di info via bt perché questa presuppone una sorgente di solo ingresso e non di trasmissione. Dovete necessariamente utilizzare AR attraverso la modalità AppRadio, non lanciando l'applicazione ma toccando l'icona sul 2DIN.

    Altra nota, solitamente il firmware dell'8600, nel momento in cui avvia la modalità Appradio controlla che tutto sia in ordine, quindi che ci sia una fonte su HDMI, gestita però da questa componente del sistema, e connessione BT. In definitiva, quindi dovreste avere il telefono già collegato prima di avviarla altrimenti vi darà un errore.
    Questo in teoria perché AR è in beta test ed ancora il suo funzionamento non è stabile.

    ciao

  43. Ciao ragazzi, io ho montato una AVH-X8600BT. Come da descrizione di Nixpix mi compaiono in sequenza tutte le tre foto, ma non funziona il touch. Seguendo i suggerimenti di Daniele, non vorrei che il problema fossero i collegamenti. Allora io uso la seconda presa USB (quella per Android) e la presa HDMI che convogliano sulla CD AH200 della Pioneer ma che non funzionando con Appradio normale ho dovuto sostituire con quella analoga della Samsung che con appradio va regolrmente anche col touch ma non ti offre altre funzioni oltre quelle stabilite da Pioneer.. dall'uscita collego il telefono ed eseguo tutta la procedura descritta da nixpix ma il touch ripeto non va. I collegamenti sulla radio sono impostati su ^Altro" e "HDMI" appunto per via dei collegamenti che ho descritto in precedenza. Che sia questo l'errore in partenza? Ciao e grazie per il grandissimo aiuto che mi state dando.

  44. I tuoi collegamenti sono perfetti, mi dispiace che tu abbia comprato il cd ah200 che su molti samsung non funziona perché occorre quello originale samsung (la ragione è che samsung con le tv proprie trasmette anche dati tra tv e cellulare e non solo la parte video).
    Tornando al problema:
    usa il dispositivo hdmi-mhl samsung, io ho quello. Cambiano i modelli ma comunque non da restrizioni essendo il touch via bluetooth.
    Come dice correttamente Daniele è obbligatoria la connessione bluetooth per il controllo del telefono. Sulla mia esperienza posso dirti che devi disattivare la parte "audio multimediale" dalla funzione bluetooth del telefono. (come fare? Vai in BT, poi impostazioni, dispositivi associati, cerchi la radio, clikki l’icona dell’ingranaggio sulla riga del nome della radio e togli la spunta a audio multimediale e lo lasci attivato su "chiama audio".)
    Riprova a seguire la guida che ho postato con le foto.
    Collegandomi a quanto detto da Daniele: il bluetooth è essenziale per il comando remoto, ma ho notato che con arunchained la connessione BT (che è di tipo seriale) è “invisibile”,cioè non ci sono icone o fumetti che ne segnalano il collegamento. Sempre nel mio caso ho notato che l’associazione radio-cell deve essere fatta, ma il collegamento BT può essere fatto dopo. Infatti ho notato che con bluetooth acceso ma icona che segnala che è scollegato, ARU aperta su cellulare lo collego via cavo entro nella funzione APPS dalla radio e poi funziona.
    Comunque se dopo questo tentativo non dovesse funzionarti ancora provo a fare un video esplicativo di come fare che poi carico su youtube e linko qui se non creo problemi.
    Saluti
    Niccolò

  45. disattivato audio multimediale da Bluetooth ma la storia non cambia. quando premo app mi fa vedere il telefono con a sinistra le varie icone come da foto ma toccando lo schermo il touch non va mentre se tocco il telefono anche lo schermo scorre. Non so più cosa fare. Forse sbaglio qualcosa nella sequenza di passaggi? ciao e grazie.

  46. che telefono hai?
    puoi provare a fare un tentativo con arliberator altrimenti.
    comunque appena ho due minuti provo a fare un video e caricarlo su youtube, anche se nei giorni prossimi ho un po' di impegni. Saluti

  47. ho un samsung S4 con root. ARLiberator mi dice dal test che ci sono diversi problemi. – Autorizzazioni di dispositivo virtuale (permessi impostati come leggibile e non scrivibile) – Nessuna interferenza App (nota che Appradio l'ho già rimossa) – Creazione dispositivo virtuale. Su tutti e tre mi da bollino rosso. Ti ringrazio per la tua disponibilità. ciao

  48. Prova a controllare se hai dato accesso ai permessi di root all'applicazione. Poi non so con cosa gestisci i permessi di root (superuser, superSU, etc) ma io ad esempio avevo problemi sul telefono (non inerenti alla radio) con superuser e sono passato a superSU. Ho cambiato l'app che gestisce i permessi di root, scaricandola da playstore.
    comunque prova a controllare che tu abbia dato "permetti" all'app arliberator e/o Arunchained, inoltre usale una alla volta, magari congelando quella che non usi.
    Se ti è possibile allega qualche foto per vedere i problemi (carica su imageshack e posta il link qui)

  49. Ciao ragazzi,
    le informazioni, tutte, sono sempre gradite e ben accette ma questa sta diventando una conversazione per pochi e incentrata su un unico aspetto del prodotto, importante certo, ma che sposta l'attenzione sempre più su argomenti che lambiscono il settore 2DIN: rooting, apps x permetti, configurazione smartphone, ecc…
    Per AR esiste un sito di assistenza ufficiale molto attivo.
    Tutta la discussione, sicuramente sarebbe perfetta per un forum ma questo non lo è.
    Se potetevolete postare le soluzioni dei vostri test sarebbe ideale ma i post sui singoli tentativi o sulle correzioni delle procedure utilizzate è divenuta una discussione "inter vos" che tende ad escludere le problematiche di altri utenti.
    Inoltre chi arriva su questa pagina ed è interessato all'uso di AR con l'8600 dovrebbero seguire non pochi commenti per arrivare a capire quale sia, se c'è, una soluzione.
    Ripeto, tutte le info sono gradite e sicuramente quelle riportate saranno utili ad alcuni ma credo che qui stiamo andando un po' troppo fuori argomento…
    Sono certo che troverete altri spazi per tenervi in contatto e scambiarvi materiale.
    grazie della collaborazione.
    ciao

  50. Ciao Matteo,
    il Note 2 è compatibile sia Mirror Link che Appradio; entrambe le tecnologie sono utilizzabili dall'8600.
    Nel caso di Mirror link, avviando Drive Link, si attiveranno tre diverse funzioni con controllo a touch screen: navigatore basato su Google Maps, Musica e gestione contatti.
    ciao

  51. Molto bella la recensione.
    Ho deciso di prendere questo autoradio ma che interfaccia per i comandi al volante devo prendere per adattarla ai comandi della mia Toyota Rav4? Io ho già una centralina Resistiva della Paser… che possa nadare bene?
    Sul sito pioneer non ho trovato nulla…

  52. Ciao kead,
    se la centralina paser che possiedi è universale, ossia una UNICOM PLUS e non legata ad uno specifico profilo radio differente da quello Pioneer allora va benissimo.
    Ciao e grazie x i complimenti.

  53. Ciao Salvo,
    l'AVH4000 ma in generale tutta la gamma NEX non è altro che l'alter ego americano della nuova linea pioneer quindi AVH-X8600BT.
    Sono prodotto in tutto e per tutto identici agli omologhi europei solo che in più offrono un tuner digitale.

  54. Finalmente il 2 din è a casa e domani inizia l opera di adattamento alla plancia della macchina. Una domanda a Daniele o a chi già lo utilizza. Ma delle due porte usb … Una funge anche da alimentazione ricarica del cellulare ?

  55. Ciao Vincenzo,
    tutte e due le USB escono con un'alimentazione da 5V a 2A quindi forniscono sempre ricarica per qualsiasi prodotto tu ci metta, che siano iPhone o smartphone android.
    ciao

  56. Sopra ho letto che qualcuno ha trovato il modulo Mirror all'interno della confezione. Solo a me non è uscito?
    Ma cmq tramite cavoMHL proprietario Samsung , arliberator oppure ARUnchained non occorre il modulo vero?
    Ps: per adattare sto 2 din alla plancia della mia A6 C4 sto sventrandop mezza macchina….speriamo bene!!!

  57. Ciao, sarei intenzionato a prendere i modello 8600 ma ho un dubbio,posso usare appradio solo con il cavo cd iu52?e collegarci un iPod touch nella seconda presa usb?
    Grazie

  58. Ciao davix,
    se vuoi utilizzare le applicazioni tramite appradio mode il singolo adattatore USB-Lightning non basta. Inserendo questo nella porta n.1 avrai necessità anche di un cavo HDMI e adattatore AV Digitale Apple.
    Nulla vieta poi di inserire tramite singolo cavo un iPod nella USB numero 2.
    ciao

  59. Ragazzi che emozione. Ho sventrato mezza plancia per crearmi alloggio 2 din. Ma alla fine che ficata. Ho emulato un Russo ….aaa santo Russo. Tutto funzionante. Anche se mi è saltato il subwoofer dopo un paio di minuti di collegamento. Non capisco il perché. Avrò sbagliato gli ingressi. .? Mha.
    In tutti i modi inizio ora la strada del collegamento con S4, arunchained ecc ecc.
    Domanda ? Ma l'uscita Av che non ho utilizzato a cosa può servirmi ? I poggiatesta post li ho collegati nell uscita video dedicata

  60. Salve Daniele, complimenti per il blog e per la competenza.
    Possiedo una Kia Rio del 2013 e vorrei sostituire l'autoradio originale con una 2 Din in grado di interagire con lo smartphone.
    Vorrei recuperare i comandi al volante comprensivi di inizio e chiusura chiamata e la presa aux ed usb.
    I modelli di autoradio che più mi piacciono sono:
    – Pioneer AVH X8600BT
    – Alpine ICS X8
    – Eonon M1
    – Eonon GE01
    Sarei allettato per le Eonon visto prezzo e prestazioni dichiarate.
    Che ne pensi? Sono affidabili e performanti o meglio puntare sulle prime due?
    Ho bisogno di consigli.
    Ti ringrazio per il tempo che mi vorrai dedicare.
    Grazie e continua così.

  61. Ciao vincenzo,
    se ti è saltato il sub dopo pochi minuti di funzionamento probabilmente il fusibile di protezione è troppo piccolo…

    sei sicuro che l'AV che rimane non sia un ingresso? Non mi sembra che l'8600 abbia due av out…

  62. Ciao Christian e grazie per i complimenti.

    I modelli suggeriti sono molto differenti tra loro.

    Per mantenere i controlli al volante ( non i tasti dedicati al bt ) i primi due richiedono un modulo esterno, gli eonon no ma spesso x l'M1 mi sono trovato nell'impossibilità di collegarli direttamente e quindi è stato necessario inserire ugualmente un modulo.

    Il mantenimento della USB e dell'aux originali al contrario è semplice ma devi comunque utilizzare un accessorio esterno e ciò vale per tutti i modelli indicati.

    Detto questo se per "interagire" intendi viva voce tutti i 2din che stai vagliando vanno bene. Se al contrario intendi l'utilizzo di applicazioni, le modalità con cui uno smartphone interagisce con questi sistemi è molto differente e dipende molto dal tipo di telefono che possiedi.

    Gli Eonon utilizzano la tecnologia Miracast, quindi un mirroring via wifi senza controllo dal 2din.

    Alpine ti offre solo il Mirror link valido per i nokia l's3 e il note

    Il pioneer ti offre le più ampie possibilità di collegamento. Mirroring, Mirror link e appradio mode x iphone e android.

    Inutile dire che se non hai problemi di budget il 2din che ti consiglio è l'avhx8600bt.

    L'eonon ha un buon prezzo e buone funzioni e tra i 2din cinesi è sicuramente uno dei più "onesti" per prezzo e garanzie ma non è nemmeno lontanamente paragonabile ad un ics-x8 o 8600bt.
    Se ti butti su eonon considera di più il GE01 poiché l'M1 ha un pannello molto profondo.

    Ciao

  63. Salve Daniele, innanzitutto i miei complimenti per il blog. Io possiedo una peugeot 207 e vorrei sostituire l'autoradio originale con un doppio din pioneer. Solo che vorrei mantenere i comandi al volante e il computer di bordo, ma non so che modulo mettere.
    Un altra cosa. Io ho un samsung s2 plus e vorrei utilizzare questo smartphone per interagire con il doppio din. Quale autoradio mi consiglieresti? Grazie per il tempo che mi vorrai dedicare.

  64. Nixpix dove seiiiiiiiiiiii?! :-(((((

    Non so come ero riuscito a interfacciare per una volta ARUNCHAINED con 8600 e benchè non sia riuscito a fare la calibrazione e recuperare il touch sullo schermo, avevo quanto meno portato il contenuto del samsung S4 sul display della Radio.
    Provato anche il navigatore Sygic ed il GPS si è attivato senza problemi.
    Una ficata pazzesca.
    Questo ieri…..si perchè oggi non c' e' stato verso di interfacciare.
    Mi esce sempre quella iconcina del bluetooth con il segnetto orizzontale…in automatico ARUnchained mi notifica che è connesso , ma ahimè quando collego HDMI con adattatore MHL Samsung , l'icona APPS sull 8600 non muta e premendolo non accade nulla.
    Che amarezza…………cosa devo fare?

    PS: Noto pure una cosa che se collego adattatore S4 MHL- HDMI con lo stereo senza bluetooth….l'icona del collegamento HDMI sullo stereo non si attiva mai.
    Perche?

  65. Ciao Stefano e grazie per i complimenti.

    Non ci siamo già sentiti via mail e wathsapp?

    Cmq, se vuoi utilizzare il tuo S2 come sistema di navigazione o usare altre applicazioni compatibili la soluzione che ti permette di gestire il tutto da touch screen è pioneer ed in particolare i modelli AVHx8600BT, AVHx8500BT o la Appradio SPH-DA110, per queste ultime due radio devi tenere però in considerazione anche i cablaggi necessari.

    Se al contrario ti basta visualizzare sul monitor del 2din tutte le applicazioni presenti sul telefono senza però avere il controllo da touch screen le soluzioni sono molte. Dai nuovi modelli kenwood ai 2din clarion per arrivare a JVC.

    In ogni caso i comandi al volante e le funzioni del computer di bordo visualizzate sul display possono essere mantenute tramite interfaccia CAN dedicata. Il menù sarà gestito attraverso i comandi al volante e non dall'autoradio.

    se hai altre domande sono qua.

    ciao

  66. Il problema è proprio entrare in modalità appmode. Confesso di non aver avuto 5 minuti continui per vedere la sezione nel manuale. Mi sono subito cimentato in Arunchained. Solo una volta sono riuscito ad entrare in app mode.
    Ps: ma essendo la porta hdmi libera non dovrebbe comparire come disponibile a prescindereda appmode visto il cavo
    collegato ?

  67. In realtà la porta HDMI di Pioneer non è propriamente libera perché legata all'avvio della modalità AppRadio.
    Quindi se tu volessi eseguire un mirroring ad esempio dovresti prima avviare il modo apps e poi selezionare la HDMI

  68. Grazie Daniele, si ci siamo sentiti tramite what's upp però solo sui prezzi dell'autoradio. Solo che non so che tipo di cablaggi ci vogliono per l'autoradio sia per collegare lo smartphone sia per altre cose. Comunque se ho capito bene per l'8500 ci vogliono molti piu cablaggi mentre per l'8600 non ce ne'è bisogno giusto? Grazie

  69. Ciao Stefano,
    per collegare l'autoradio all'auto necessiti di un cablaggio definito Quadlock e di un adattatore Fakra per l'antenna.

    I cavi necessari per il collegare l'S2 sia nel caso di 8500 che di 8600 sono un HDMI maschio-maschio, una prolunga USB-MicroUSB e l'adattatore MHL.

    ciao

  70. Che malattiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
    Ci sono riuscitoooooooooooooooooooooooooo!!!

    Troppo troppo fico ragazzi.
    Tutto ciò che ho sul cellulare portato sul display dell'8600 con annesso touch del display.
    Il problema, nel mio caso, pur seguendo passo passo la guida di Nixpix è che la porta HDMI proprio non mi usciva nel menù a tendina.
    Il motivo? In pratica i tentativi di interfacciare ARUnchained con S4 lo facevo con 8600 già acceso.
    Per risolvere il problema, tra l'altro casualmente, non occorre altro che 1) partire con lo stereo spento.
    2) tenere già collegato adattatore MHL all' S4 ( o altro telefono che sia) ed ovviamente alla porta HDMI.
    Cosicchè accendendo lo stereo 8600 ecco che compare nel menù a tendina anche HDMI ed ecco che premendo il tasto centrale dello stereo la modalità APPS è operativa.
    3) non ho alcun problema con il gps (in molti dicono che si disabilità…forse con ARliberator) ed il sigyc va che una bellezza.

    Ora non mi resta che scaricare un app che mi tenga il display sempre acceso, fondamentale per il resto di applicazioni che non mantengono il display sempre operativo. Anzi qualcuno sa darmi qualche dritta al riguardo?

    NB: Prossimo step è tentare la connessione tramite il DONGLE ALL SHARE della Samsung che uso in casa per interfacciare la Smat TV samsung con il samsung S4.
    Che dici Daniele pensi sia fattibile?
    Ho fatto un tentativo collegando tramite HDMI lo stereo al Dongle della Samsung. Attivo la modalità SREEN MIRRORING dal Cellulare e di fatto la connesione tra Dongle collegato alllo stereo ed S4 va in porto.
    Ora dovrei capire come interfacciare tramite Bluetooth il cell con lo stereo di modo da effettuare lo screen sul display dello stereo ed eliminando così sostanzialmente un cablaggio di collegamento (HDMI ) con S4 di modo da aver più "libero" ed a portata di mano benchè collegato alla corrente.
    Che dici Daniele pensi si possa fare?

  71. Complimenti Vincenzo e grazie per le informazioni che sicuramente saranno utili.

    In merito al Dongle non avrai problemi per il funzionamento. Devi solo dargli un'alimentazione adeguata sia per i volt richiesti che per l'amperaggio.

    ciao

  72. Con i cavi che ti ho indicato puoi avviare la modalità AppRadio oppure eseguire il mirroring.

    Se però sei interessato ad avere solo il mirroring senza usufruire del controllo delle applicazioni dal touch screen del 2DIN ci sono altri sistemi che ti permettono di spendere meno come i modelli Kenwood con porta HDMI

    Ciao

  73. Ti riferisci all'adattatore AllShare?
    Se è quello, come l'hai collegato in auto per ciò che attiene all'alimentazione? Tramite USB o con un riduttore di tensione?

    Se al contrario ti riferisci al telefono, se questo è collegato da un lato alla HDMI e dall'altro alla USB deve per forza caricare, quindi controlla la connessione della USB all'8600.

    Se ho capito male fammi sapere.
    Ciao

  74. Parlo del colleg dell cellulare. Collego hdmi all uscita femmina dello stereo. L altra estremità hdmi all ingresso femmina dell adattatore mhl della samsung la cui altra estremita direttamente al cell. Questo adattatore mhl originale samsung ha un ingresso femmina per la carica ed infatti o ci collego il classico caricabatteria con presa accendisigari sempre della samsung oppure tramite piccolo cavetto con cui collego adattatore a presa usb. In entrambi i casi il cell non va in ricarica. Mha. Sbaglio qualcosa ?

  75. Ciao Daniele, ma per collegare l'ipod a 30 pin occorre un cavo particolare oppure posso usare quello del mio vecchio 1 din alpine?Sul sito Pioneer non riesco a capire..
    grazie in anticipo

  76. Ciao Davix,
    il cavo che devi utilizzare è siglato CA-IW51V se vuoi Audio e Video oppure CA-IW51 per il solo audio.

    Per quanto riguarda il cavo che già possiedi se ad una estremità ha la USB e il Pin Jack, si puoi usarlo ma se ha il connettore eNet di Alpine, un'innesto quadrato multi polo, no.

    Ciao

  77. molto strano. Hai inserito la USB nella porta n.1, in alto?
    Il fatto che non ricarichi può essere dovuta all'amperaggio ma se non sbaglio entrambe le porte dell'8600 sono a 2a…

    hai un carica batterie da accendino da provare?

  78. ciao Daniele se fossi nei miei panni dovendo scegliere per un buon impianto audio e per utilizzare l iphone 5s come navi. cosa sceglieresti tra 8600 8500 che si trova a buon prezzo e il xav 602 bt che lo trovi ad un prezzo bassissimo?considera che sto insonorizzando ho 2 ampli un sub attivo focal e comunque dei kit a 2 vie da 400euro.se non stesse così male nella mito il singolo din avrei già optato per un must pioneer o alpine (tipoDEX-P99RS )…..
    Grazie mille e scusa ancora per il disturbo ma sta cosa mi sta logorando =)

  79. Se non è un problema di budget, possedendo tu un iPhone 5, non posso far altro che consigliarti l'8600 poiché non solo avrai la funzione Appradio Mode da HDMI ma a breve potrai godere della piena compatibilità con CarPlay collegando semplicemente il telefono da USB…

  80. concordo ma si parla di quasi del doppio di spesa rispetto all 602 aggiungendo poi tutti i cablaggi viene a costare più del doppio….ne vale veramente la pena per me che andrei ad utilizzarlo solo per il navigatore senza scendere di qualità audio logicamente!

  81. si, infatti avevo premesso "se non è un problema di budget"
    cmq, con la compatibilità CarPlay non necessiterai di alcun cavo, ti basta il tuo presente nella confezione del telefono da collegare nella presa USB.

    Potresti optare x sistemi con mirroring come Kenwood, JVC e clarion a prezzi più contenuti. La qualità rimane alta e dato che impieghi 2 amplificatori ed un sub attivo la potenza certo non ti manca…

    L'8600 è certamente un gran prodotto, dopo il kenwood DNR8025BT è il 2din che mi ha colpito di più per funzioni e usabilità ma se non hai intenzione di sfruttare la gran parte delle funzioni presenti non vedo il motivo di sostenere simili spese…

  82. Buonasera a Tutti…ho bisogno della vostra assistenza e specialmente di quella di Daniela Favilla, ho acquistato da poco l' 8600 che pero' ancora nn soro riuscito ad installare perchè ho dei dubbi su quale interfaccia can bus acquistare per continuare ad utilizzare i comandi al volante della mia seat leon del 2008, inoltre mi hanno riferito che avrei bisogno di aquistare un adattatore/amplificatore di antenna specifico..Grazie in anticipo per le risposte.

  83. Ciao Peppe,
    se sull'autoradio OEM non visualizzi sensori o clima, per mantenere i soli comandi al volante utilizza questa interfaccia pioneer:
    CA-RI-VAG.001AE

    Se sulla radio vedi anche clima e sensori guarda qui:
    la sigla è CA-SVW-UAR.001AE

    Entrambe le interfacce di produzione Pioneer ti mettono a disposizione anche l'antenna fakra alimentata.

    Ciao

  84. Grazie Mille Daniele…mi sei stato davvero di aiuto, volevo porti un altra domanda. Per quanto riguarda l'installazione meccanica dell' autoradio sulla mia Seat Leon, volevo sapere se togliendo l'autoradio di serie avevo poi bisogno di qualche carrello o gabbia aggiuntiva per il fissaggio dell' autoradio oltre a quello presente gia' nella confezione (da premettere che la cornice della plancia 2 din l'ho gia' acquistata in seat) Inoltre volevo sapere che tipo di collegamento mi conviene utilizzare per sfruttare la funzione mirror link sul mio nokia n9 (sistema operativo meego harmattan compatibile mirror link) Usb o Hdmi?

  85. Beh, dipende molto dalla mascherina che hai preso in concessionaria perché non so come sia.
    Se fosse un accessorio after market di quelli che solitamente utilizziamo noi non avresti bisogno di altro oltre alla fascia presente in confezione.

    Puoi collegare l'N9 via Mirror Link solo attraverso la porta USB numero 2 ( quella in basso ), niente HDMI per i Nokia MeeGo.

    ciao

  86. Buonasera a tutti.. ho deciso di acquistare il modello 8600 in quanto uno dei pochi ad utilizzare la funzione carplay (alpine non ha reso noti ancora i modelli). Grazie alla vostra eccellente recensione mi sono reso conto che forse servono altri cavi, collegamenti ecc. per avere una connessione e interazione totale con iphone 5s. Ho letto tutti i commenti ma forse mi è sfuggito e prima di acquistarlo preferirei sapere quali altri componenti devo mettere in conto in modo da avere un idea del prezzo totale e non dover smontare l'auto più volte.
    Grazie mille in anticipo

  87. Sono in attesa del AVH-X8600BT da montare su un VW Touran 2010, poiche mi è stato rubato RNS510 di serie e allora prendo questo per il frontalino estraibile, volevo chiderti Daniele quale can bus montare per comandi al volante e sensori di parcheggio ed altro, il piu possibile come prima.

  88. Ciao Daniele,
    avrei un paio di domande.

    -A volte, quando spengo l'apparecchio e quindi tolgo il frontalino, il sistema emette tre beep e la plancia non torna nella posizione originale. Da cosa puó dipendere?

    – Quando provo ad utilizzare l'app Car Browser di Pioneer sul display appare una scritta "funzione non disponibile durante la guida" ma questo succede anche se sono fermo con il freno a mano inserito. Come mai?

    L'apparecchio è collegato al motore, quindi per farlo funzionare devo premere comunque il bottone dello start, anche senza far partire il motore. La mia macchina è una Kuga del 2008.
    Grazie mille per l'aiuto e a presto,
    Fabio.

  89. Ciao Daniele,
    mi serve aiuto per il bluetooth.
    Ho montato l'autoradio ed è stupenda e funziona benissimo, ha un unico problema con le chiamate tramite bluetooth, si sentono solo dal subwoofer nel bagagliaio e non si capisce niente. Se ascolto la musica dall'iphone e persino quando metto l'apparecchio in stand by si sentono i suoni da tutte le casse ma quando telefono il suono esce solo dal sub.
    Grazie mille per l'aiuto. Non so più che fare.

  90. Ciao fabio,
    ti chiedo scusa ma avevo già risposto al tuo post ma ultimamente Blogger mi sta dando un po' di problemi. Credo che non supporti più la mole di accessi…

    Cmq, tornando al tuo problema, andiamo x ordine.

    1)Controlla il fissaggio del 2DIN all'interno della mascherina dell'auto. E' già capitato che fosse troppo stretta e il meccanismo si fermasse in quanto avverte una resistenza. Ti conviene prima di tutto sfilare il 2DIN e provare che tutto funzioni così hai la riprova.

    2)Devi collegare il cavo siglato Parking a massa. Ciò abilita la visione di qualsiasi sorgente video in movimento

    3) Pioneer vuole sempre e comunque una corrente sotto chiave quindi il collegamento con la chiava ( bottote ) è essenziale. Se però avendo lo start&Stop ogni volta il 2DIN si spegne allora devi montare dei cablaggi appositi che ti mantengono alimentata l'autoradio.

    Ciao e scusa ancora.

  91. Ciao Gianluca,
    per risponderti in modo corretto dovrei sapere come è strutturato il tuo impianto:

    -Su quale macchina è installato?
    .Utilizzi un Sub amplificato o un amplificatore?
    -Hai più amplificatori?
    Quel uscita hai usato per collegare il sub? Quella dedicata? Oppure REAR?
    Quale telefono utilizzi?

    Se mi dai più info vedo di darti una mano.

    Ciao

  92. Allora l'ho installato su bmw serie 1 e88, utilizzo un sub con amplificatore separato e ne ho solo uno.
    Ho collegato il sub (che ha uno spinotto solo) ad una delle due uscite audio out e precisamente a quella bianca visto che non ha un'uscita subwoofer dedicata come aveva la mia autoradio vecchia. Le REAR le ho usate per le altre casse come erano collegatte all'autoradio vecchia JVC. Preciso che ho fatto delle prove e la musica si sentiva sia collegandolo a quello bianco come ho lasciato che a quello rosso. Io ho un iphone 5s aggiornato e la cosa strana è che si sente tutto in tutte le casse quando è collegato tramite bluetooth ma quando chiamo è come se si isolassero tutte le casse e l'audio funzionasse solo dal sub.

    Grazie mille davvero

  93. Ciao Gianluca,
    a mio modo di vedere il problema sta tutto nell'uscita RCA utilizzata.

    L'8600 infatti ha un out dedicato al subwoofer che non si trova nel cablaggio in uscita dall'autoradio ma direttamente sullo chassi ed è indicata dalla dicitura SW ( SWLSWR ).

    L'uscita in oggetto deve comunque attivata dal menù audio.

    In definitiva controlla i collegamenti e le impostazioni. Se tutto è ok prova a scollegare l'RCA che dall'8600 all'amplificatore e fai una prova.

    Fammi sapere.
    Ciao

  94. salve Daniele
    le racconto la mia esperienza in merito al pioneer Avh-x8600BT.
    l'ho potuto gustare solo per alcuni giorni e devo dire che rappresenta un ottimo sistema car audio. dico purtroppo solo per pochi giorni di utilizzo perchè mi sono cimentato nel collegare una periferica video da trasferire sui sedili posteriori e nel dare l'alimentazione ho avvertito un odore di bruciato proveniente dalla centralina can bus per i comandi al volante. immediatamente ho girato la chiave e spenta l'alimentazione. però da quel punto in poi la radio non si è più accesa ed adesso è in assistenza. spero che non sia niente di bruciato.
    vorrei chiedere cosa pensi che possa essere successo e le possibili conseguenze.
    grazie.

  95. Ciao Giuseppe,
    è difficile dare un giudizio accurato non sapendo dove è stata presa alimentazione, che tipo di interfaccia comandi è stata utilizzata, su quale veicolo hai eseguito l'installazione e come sono stati fatti i collegamenti.

    Posso dirti però che l'8600 ha un fusibile di protezione in entrata, proprio sulla chassi, quindi dubito che abbia subito danni.
    Inoltre, la maggior parte dei moduli comandi ha un proprio fusibile di protezione ed infine anche l'auto ne ha uno per coprire ogni eventualità.

    Tu hai provato i fusibili?
    Erano tutti buoni?
    Avevi corrente sotto quadro e diretta sulla linea?

    Fammi sapere.
    Ciao

  96. Ciao Daniele
    Parliamo di una Fiat Bravo del 2007 e di una centralina can bus pioneer adatta per la Bravo. Ho controllato i fusibili lato sx sotto il volante e quello della radio e tutti erano buoni. L'alimentazione e stata presa attraverso il connettore Iso fornito con la radio e precisamente dal rosso e dal nero. Inoltre ho riattaccato la vecchia radio di serie e funzionava benissimo. Una cosa però accadeva prima ancora di tutto questo. Ossia mi succedeva che inserendo il frontalino e girando chiave non partiva l' autoradio ed ero costretto a resettare per farlo ripartire. Non so se potrebbe essere connesso a quanto mi è accaduto.
    Grazie

  97. Salve, anche io sono un possessore di questo stereo, volevo chiedere se era possibile spegnerlo, se esiste un qualche tasto. Possibile io debba togliere per forza ogni volta il frontalino anche a quadro spento?
    Grazie

  98. Ciao,
    si, Pioneer non ha un comando di spegnimento. Vuole una corrente sotto chiave per eseguirlo.

    Se, come presumo, la tua vettura non ne è dotata, o ricerchi una sotto quadro in fusibiliera o inserisci un pulsante che tolga alimentazione sul cavo rosso in entrata del 2DIN.

    In alternativa, togli il pannello.

    Ciao

  99. Molti dubbi…

    Se tu avessi invertito le polarità sarebbero saltati i fusibili e poi successivamente, se fosse rimasta tensione in circolo ( cosa di cui dubito fortemente ), si sarebbero bruciati gli apparati…

    Credo che qualcosa già non andasse in uno dei due apparati ma sarebbe da escludere, visto che scrivi che già aveva difficoltà a partire rimettendo il frontalino, che non entrassero correnti o tensioni in punti in cui l'8600 non ne prevede.

    Mi sa che dopo il responso dell'assistenza devi fare un controllo in auto prima di rimontare il tutto…

    Cmq ci ragiono su, se mi viene in mente qualcosa te lo scrivo qui.

    Ciao

  100. Grazie per la risposta, altra domanda, se volessi non sentire nulla, nel senso sto ascoltando un mp3 e non voglio più sentire musica, esiste un modo per farlo?
    Grazie ancora

  101. ciao Daniele
    quando ho montato l'autoradio non ho fatto altro che inserire in cavo iso che era in dotazione in scatola insieme all'autoradio. preciso che il fatto che inserendo il frontalino non partisse lo faceva a volte e a volte no. e comunque ho provato ha dare alimentazione alla vecchia radio di serie e questa partiva. se fosse stato un problema dell'auto la radio non dove accendersi.

  102. Ciao Daniele,
    sto cercando di reperire alcune informazioni su questa autoradio ed approfitto della tua competenza per chiederti chiarimenti su una funzione che mi interessa particolarmente: avendo uno smartphone Android ho la possibilità di avviare una chiamata vocale direttamente dall'autoradio? Grazie

  103. No, in realtà no.
    Un workaround che ti consente di metterci una pezza è quella di selezionare un AV e spegnere il monitor tramite il tasto MODE.
    Toccando poi il display tornerai alla sorgente e quindi a tutte le funzioni…

    ciao

  104. Ciao Marco,
    no, è prevista solo per iPhone e per i modelli con iOS uguale o superiore a 6,1 utilizzi Siri Eyes Free.
    Per Android niente.

    Se vuoi utilizzare la funzione di controllo totale da dispositivo Android, l'unico 2DIN che te lo consente di fare al momento è il Clarion NX504e con sistema Intelligent Voice sviluppato con Google.

    Ciao

  105. Ciao sempre io 😀
    Ringraziando per labrisposta precedente, vi chiedo un altra cosa.Ho scoperto ieri provando dei file video che a macchina ferma o in movimento (con tutto che avevo chiesto lo sblocco dei video mentre si viaggia) mi esce sempre il messaggio che non è possibile vedere video per i passeggeri anteriori. Cosa bisogna fare per attivare la visione anche in marcia?
    Scusate ma.col cell leggere tutti i messaggi è impossibile, non finiscono mai 😛

    Ciao

  106. Ciao Daniele! Una dritta, posso costruirmi da me l'Android kit Pioneer? Se si, che cavi mi servirebbero? Ho un S3 e ho visto che ho la configurazione dei pin specifica.. mi puoi dare un aiuto? Ho letto che il kit Pioneer ha un USB a 17 pin.. vero? E che HDMI dovrei prendere? Un cavo MHL to HDMI specifico per s3 ( alimentato ) non di Samsung… potrebbe andare?

    Grazie mille

  107. Ciao Daniele,
    se stiamo parlando dell'8600 non necessiti del kit ma solo di un cavo HDMI e dell'adattatore samsung HDMI-MHL.

    L'8600 non utilizza la presa USB a 17 PIN come i modelli AVIC o l'8500 o la serie AVHxx500BT.

    ciao

  108. ciao Daniele
    in merito alla mia problematica circa la non accensione del mio pioneer avh-x8600 bt (ricordi ?) oggi ho avuto un primo responso: interruzione sul circuito di alimentazione e controllo di una parte schermata della scheda per verificare che non sia bruciata. domani mi sapranno dire meglio. Vorrei chiederti nel caso in cui dovro' sostituire l'intera scheda mi conviene fare questa spesa? sapresti dirmi a quanto ammonta?
    ciao.

  109. Una domanda per i possessori: nella confezione è compreso un solo cavo USB, giusto? Dove conviene far arrivare i cavi eventualmente?
    Nel cassettino portaoggetti? Forse nel caso di connessione dello smartphone sarebbe meglio far arrivare l'HDMI nel vano sotto l'autoradio…Il telecomando invece è incluso?Grazie
    Grazie.

  110. Ciao Marco,
    in confezione sono presenti due cavi usb.
    Il loro posizionamento dipende dall'auto su cui vuoi installare il 2din e dal tipo di uso che vuoi farne con lo smartphone.

    Se vuoi utilizzare la porta HDMI ( cavo da acquistare a parte ) per il mirorring sarà utile avere il telefono sotto mano.

    Se vuoi utilizzare la modalità AppRadio il cablaggio HDMI e la USB 1 dovranno essere vicine e a portata di mano.

    La tua vettura ha un poggia braccio centrale? Lì puoi inserire i due cavi e portare la USB 2 nel cassetto ad esempio.

    Ciao

  111. Ciao Daniele,
    grazie intanto per la risposta.
    La mia vettura è una Focus (anno 2008) con poggia braccio centrale: nel vano sotto al bracciolo gia arriva il cavo usb del Sony di serie ma non so se potrò riutilizzarlo così com'è…Per il microfono del Parrot invece, quale è la sistemazione migliore secondo te? Stavo pensando anche al modo migliore per nasconderne il filo…

  112. Non ricordo se la Focus del 2008 utilizza un cavo a quattro poli per la USB…
    Se così non fosse per mantenerla basta disporre di un cavo USB normale "sacrificabile ed eseguire un'aggiunta manuale.

    Per il microfono è sufficiente correre sotto il cruscotto, lungo il montante sx e poi sotto il cielo per portarlo sopra ( o nelle vicinanze ) dello specchietto.

    ciao

  113. Buonasera, prima di tutto complimenti per il blog, sarei interessato a questo 2din della pioneer, volevo solo delle delucidazioni sul cablaggio per collegare l'iPhone, io praticamente dovrei comprare il componente A/V dell' apple, mentre per quanto riguarda l'autoradio posso collegarci un normalissimo cavo hdmi

  114. Ok, grazie della risposta, quindi posso collegarci un normale cavo hdmi e non comprare l'originale pioneer che costa un po' di più. Riguardo l'audio invece, così facendo sento automaticamente nelle casse dell'auto o serve un cavo a parte??

  115. I tre cavi indicati ti consento di accedere alla modalità Appradio ( quindi applicazioni ) e tutto ( audiovideo e controlli ) passa da loro.

    Se invece vuoi utilizzare l'iPhone come iPod basta che lo colleghi grazie al cavo Lightning alla porta USB 1 ( la stessa che va con la HDMI ). In questo caso avrai solo audio e controlli senza ulteriori cablaggi.

    Se vuoi eseguire al contrario un Mirroring e visualizzare sull'8600 tutto ciò che è presente sull'iPhone basta che colleghi la sola HDMI ( o al limite anche il cavo lightning x ricaricarlo ) e selezionare la sorgente HDMI

    Infine, quando sarà disponibile l'update per CARPLAY, ti basterà collegare l'iPhone nella USB 1 e tutto passerà dal cavo lightning.

    Ciao

  116. Ciao daniele, ho fatto montare l'8600 su mito 1.6 start e stop con tastino accensione e spegnimento direttamente dalla batteria, l'unico problema e che quando tolgo il frontalino, rimettendolo non si accende più.
    Con l'installatore, qualificato e di esperienza le stiamo tentando tutte ormai.
    Può essere difettosa la radio o il software stesso?
    A che versione è arrivato adesso?
    La mia è 1.30
    Grazie
    Carlo

  117. ciao Carlo
    lo stesso problema si verifica sul mio x8600. Io non ho un tasto on/off ma a volte inserendo il frontalino non parte e sono costretto a resettare per farlo ripartire, ovviamente perdendo tutte le impostazioni personali. Il mio elettrauto mi dice che potrebbe essere un problema di tensione all'accensione auto che inizialmente si abbasserebbe per cui l'8600 non parte, perchè avrebbe bisogno della giusta tensione per avviarsi. Ho provato ha contattare la pioneer e loro mi hanno risposto che è la prima volta che si trovano di fronte ad un caso simile. Mi hanno consigliato di far controllare la tensione sui cavi dell'alimentazione dell'auto. Io penso che sia anche un problema software. Purtroppo ho visto che al momento nn è stato rilasciato nessun aggiornamento. Tutto questo è assurdo in rapporto ai soldi spesi per questa bella radio.
    ciao.

  118. Ciao ad entrambe,
    stavo appunto ricercando Giuseppe perché mi ricordavo una domanda su un problema simile…

    Posso dirvi che aggiornamenti firmware al momento non ce ne sono e che se Pioneer ritiene il problema legato alla tensione in accensione, sfatare o confermare la tesi, è abbastanza semplice e Carlo ha gli strumenti per farlo.

    Infatti se Giuseppe ha il tutto collegato come dovrebbe ( filo giallo a batteria e rosso al sotto chiave ) e quindi Pioneer potrebbe avere un qualche diritto ad additare la tensione come probabile colpevole, Carlo ne è escluso perché utilizza un'alimentazione diretta di batteria.

    Quindi?

    Carlo dovrebbe fare una prova. Togliere momentaneamente il tasto e collegare e scollegare il cavo ad esso connesso per emulare la presenza del sotto quadro. Se anche così l'8600 non si accende è necessario contattare Pioneer e dire che da una prova fatta "SU BANCO" il 2DIN presenta lo stesso problema. Così il problema tensione è accantonato e Pioneer è costretta a ragionarci su.

    Se al contrario, tolto il tasto tutto funziona allora il problema è nel tasto stesso che probabilmente non riesce a tenere l'amperaggio richiesto. Anche Giuseppe quindi deve modificare qualcosa nel suo impianto…

    Purtroppo, e questo lo dico prima di tutto da rivenditore ed installatore, l'assistenza tecnica Pioneer rasente livelli di impreparazioni piuttosto elevati ed in più di un'occasione ho ribadito che un punto che l'azienda deve sviluppare maggiormente in futuro è proprio il servizio post vendita…

    Tenetemi aggiornato.

    Ciao

  119. Ciao Daniele
    Io ho un collegamento in cui il sottochiave viene dato dalla centralina cun bus comandi al volante. Preciso che la prima centralina originale pioneer si è rotta e già manifestava il problema. Adesso ho una centralina paser universale e si presenta lo stesso problema. .comunque una domanda mi sorge: perché allora quanto non parte e resetta allora riparte? Se il problema dipendesse dalla mia auto e dalla tensione allora non dovrebbe partire neanche dopo aver pigiato il reset.Rimango perplesso.

  120. Giusto Giuseppe ma quando si tratta con le assistenze è necessario tenere a mente che spesso ( e questo è il caso di Pioneer ) queste operano con i paraocchi e quindi per scardinare le loro credenze è necessario eseguire test che possano avere un riscontro reale.

    Ecco perché ho scritto a carlo di fare la prova perché questa è oggettivamente una risposta a quanto da Pioneer asserito.

    Nel tuo caso, pur avendo tu ragione, entrano in gioco troppe variabili quale l'interfaccia Pioneer ( che poi si è rotta ) ed il modulo Paser.

    E' chiaro che l'8600 ha un problema ma non è chiaro a cosa si riferisca. Più si è specifici nell'esporre il problema maggiore è la possibilità che l'assistenza intervenga….

  121. L'unione fa la forza.

    Mandate una mail all'assistenza avente x oggetto lo stesso titolo, ossia il problema: "AVHx8600BT. Tolto il frontalino non si accende più".

    Fatelo indicativamente in un orario scaglionato. Tipo, la prima alle 10, la seconda alle 10:20 la terza alla 10:50.

    Se non rispondono entro 2 gg ribadite il concetto.

    Eccellente sarebbe ( con l'aiuto dell'installatore ) mettere l'8600 su BANCO, e non in auto, questo x i discorsi fatti sopra, togliere il frontalino ed eseguire il reset. Mettere tutto su VIDEO ed inviarlo via mail, magari scrivendo che qualcuno di voi ha l'intenzione di mettere su youtube per trovare una risposta al problema…

    Lo farei io il video ma nessuno dei 2DIN da me montati ha presentato il problema. Persino quello che ho qui, provato su banco lavora perfettamente…

    Fatemi sapere.

    Ciao

  122. La mail io già l'ho inviata e mi hanno risposto come prima ti dicevo. Comunque un'altra si può mandare, ma per il video non so se in pratica si possa fare. Personalmente dovrei recarmi nuovamente dall'elettrauto e fare come tu dici. Ma non so se lui è disponibile considerato che io pure lavoro e poco tempo a disposizione.
    Un appello a tutti quelli che lamentano lo stesso problema facciamo una mail come descritto da Daniele e se qualcuno riesce a girare il video anche.
    Grazie Daniele.

  123. Se qualcuno passa di qua io sono disposto a fare il tutto, gratuitamente s'intende, altrimenti credo che il più papabile per fare il test sia Carlo, visto che con l'installatore ha scritto di aver fatto varie prove…

    Ciao

  124. riporto la mail appena inviata

    salve
    sono a scrivervi un comportamento strano del prodotto di cui sopra che non colpisce solamente il sottoscritto ma anche altri untenti con cui ho avuto modo di sentirmi in rete tramite social network.
    il problema e che a volte inserendo il frontalino l'autoradio non parte percui per farlo avviare è necessario fare un reset perdendo cosi tutte le impostazioni personalizzate. La prova è stata fatta sul banco alla presenza di un tecnico elettrauto e nelle svariate prove spesso non si è avviato.
    si potrebbe inserire su yuo tube un video per trovare risposte al problema e sensibilizzaVi nel cercare una soluzione, magari anche attraverso un aggiornamento software.
    Credo che abbiamo il diritto ad una assistenza come si deve dopo aver speso parecchio denaro per l'acquisto di questo bellissimo autoradio e per la serietà che Pioneer rappresenta.
    cordialità.

    non appena rispondono vi faccio sapere.
    cioa

  125. Ciao Daniele
    Questa è la risposta della Pioneer :

    Gentile cliente,

    non ci risultano altre segnalazioni come la sua. Se ne ha notizia in rete,
    può gentilmente inviarci il link?
    Se il problema si verifica anche a banco, può portare il prodotto presso un
    centro di assistenza autorizzato per un controllo.

    Come procedere?
    Io in assistenza non ci vado perché mi terriero il prodotto fuori per un mese..

  126. Ciao Giuseppe,
    hai bruciato le tappe 🙂

    Prima di fare qualsiasi cosa è necessario verificare che su banco l'8600 mostri il difetto indicato, solo così è possibile indurre Pioneer ad intervenire.

    Infatti, come avevo scritto sopra, la prova su banco esclude qualsiasi problema di alimentazione ed il motivo per cui Pioneer ti ha chiesto di portare il prodotto in assistenza…

    Niente. E' necessario attendere che qualcuno faccia la prova così da avere un riscontro oggettivo…

  127. Ciao ragazzi, io di video del problema ne ho a bizzeffe, fatti da me ovviamente.
    Il mio elettrauto ha fatto anche collegamento senza il tasto direttamente sotto chiave e con centralina paser.
    Ma niente stesso problema
    Venerdi mattina mi cambia l'intera radio con una nuova.
    Mi date la mail di pioneer per inviare il video anche

  128. CIAO CARLO
    per l'email alla pioneer puoi linkare sul loro sito alla sezione contatti e li riempire il modulo descrivendo il problema ed allegando il file video. Potresti caricare in questa sezione il video anche attraverso you tube ed inserendo il link?
    tienici informato. Sei l'unico ad avere un video del difetto e questo potrebbe dire molto.
    grazie

  129. Ciao, se volete caricare il video questo deve essere realizzato con il 2din messo su banco.

    Solo in questo caso ha una qualche validità… non fate l' errore di sottovalutare questo aspetto.

    Se l' installatore cambia l' autoradio a Carlo sarebbe utile che il prodotto venisse sottoposto a questa prova…

    Fatto questo, come rivenditore ed installatore, posso appoggiare la cosa è farla presente a chi di dovere…

    Ciao

  130. Ed è proprio per questo motivo che auspico un aggiornamento software che regoli in entrata i valori di tensione della corrente in modo da essere meno sensibile a piccoli cali della tensione. Ma non so mai se ciò si potrà verificare. Che dire solo che rimango deluso dei soldi spesi per l'acquisto. Altre marche non credo che creino queste noie.

  131. Ciao,
    Bene, la prova fuga ogni dubbio.
    Così quando si verifica questo problema sappiamo come e dove andare a cercare una soluzione.

    Grazie Carlo e grazie al tuo installatore che si è prestato…

    Ciao

  132. Questo venerdì, mi verrà sostituita la radio con una nuova e proverò se ha lo stesso problema o meno.
    a quel punto esistono degli stabilizzatori di corrente da montare a monte della radio così da avere i 6volt costanti al funzionamento corretto della radio.
    Se anche cosi non andrà, provvedo a cambiare modello abbandonando pioneer.
    Ho visto anche alpine o jvc kenwood.
    Voi che dite?
    Un saluto a tutti

  133. Ciao Giuseppe,
    non credo che un aggiornamento Firmware possa portare un beneficio in tal senso.

    L'8600 è un prodotto estremamente complesso e come tale lavora con specifiche quali ad esempio assorbimenti e tensioni testati ed approvati per il commercio in europa ed in altri paesi.

    Quando si verificano queste situazioni le variabili che entrano in gioco sono molte. La batteria, l'alternatore, i cablaggi ( e quindi l'anzianità del veicolo ), il numero di accessori ( auto ) collegati, fari accesi, insomma, sono molte.

    Vero è che escludere ogni problematica è semplice. Basta portare tre cavi direttamente dalla batteria ( una massa e due correnti ) e collegarli all'8600 ( uno chiaramente deve emulare il sotto chiave e quindi deve poter essere disconnesso e riconnesso ).
    Se in questo modo tutto funziona allora basta passare i cavi ed inserire un tasto come ha fatto carlo ad esempio, poiché il problema è nella linea di alimentazione originale della vettura…

    ciao

  134. Ciao daniele la prova su banco non riesco più a farla.
    Ma l'installatore se riesce prova con l'oscilloscopio e fugare ogni dubbio possibile.
    Cmq pioneer poteva fornire un kit di stabilizzazione corrente integrato per ovviare a ciò.
    La mia macchina è nuova ed acquistata nel 2012 ha presente lo start e stop ed ha una bella batteria potente per cui che regge senza problemi, mi fa strano che pioneer cada su piccolezze del genere

  135. Ciao a tutti.
    Dopo chiamata a pioneer ed aver montato stabilizzatore phonocar, il problema al frontalino continua ad essere presente.
    Pioneer ha riconosciuto il problema dell'8600 con auto start e stop, e me lo cambiano con un 8500 nuovo e la restituzione di 50€.

  136. Ciao Luca,
    felice di sapere che sei riuscito a trovare una soluzione ma sono estremamente curioso.

    Chi ti ha fatto la proposta? Pioneer direttamente?
    E' stato il tuo installatore?

    Ed inoltre come ha fatto Pioneer ha riscontrare il problema? La prova su banco? Hanno visto il tuo prodotto? Oppure semplicemente si sono fidati dell'installatore?

    Se puoi aggiornarmi te ne sarei grato.

    Ciao

  137. Il mio installatore è andato direttamente dal suo fornitore pioneer per cambiare la radio e nel mentre è arrivato anche un rappresentante ufficiale ed ha riscontrato il problema.
    La proposta me l'ha fatta il mio installatore direttamente dietro loro suggerimento
    Fatto sta che da una settimana ho montato l'8500 e va da dio.
    Nessun problema di sorta.

  138. Ciao Daniele, vorrei farti una domanda. Conosci qualcuno su Roma che conosce bene il prodotto e potrebbe darmi una mano a "smanettare" con l'8600? Soprattutto per ciò che riguarda il collegamento con Iphone.
    Grazie mille e a presto! Fabio.

  139. Ciao Daniele,
    qualche giorno fa ho ordinato il telecomando per l'8600 dal mio installatore ma invece del CD-R33 mi ha consegnato il CD-R55, quello grande per capirci. Ma il CD-R33 è compatibile con l'8600? Anche perchè il CD-R55 sembra il telecomando della tv di casa ed è tutt'altro che comodo.
    Grazie mille!

  140. buona sera, pochi giorni fa ho comprato questa autoradio, il mio elettrauto la sta montando ma sta impazzendo per quanto riguarda la centralina per i comandi al volante, io ho acquistato la phonocar 4/074, può essere che l'autoradio non sia compatibile con quella centralina?? Sapresti aiutarmi a darmi una risposta, grazie in anticipo

  141. Ciao
    Dipende che auto hai. Io sulla mia bravo ho utilizzato prima una originale pioneer per la Bravo poi adesso mondo una paser compatibile.li trovi sul web al loro sito internet.
    Della phonocar ne avevo già sentito parlare di questi problemi e se non erro occorre un settaggio manuale per le funzioni da apprendere.
    Ciao

  142. Ciao, che tipo di problemi incontra il tuo installatore?
    Nell'individuazione della linea CAN o nella programmazione della marca di autoradio?
    Phonocar non usa più questo modulo in quanto per le interfacce CAN-BUS utilizza Paser come fornitore.
    Cmq non si tratta di incompatibilità tra 2DIN e modulo.

  143. ho gia' montato una 8500bt che ho dovuto portare in assistenza e che mi hanno smarrito (aspetto risarcimento) posso montare la 8600bt usando tutto il cablaggio gia' predisposto dell'8500 bt corrisponde tutto o ahanno acambiato qualcosa ?

  144. Niente, praticamente lui seguendo tutto lo schema dei collegamenti, la centralina non vuole sapere di funzionare, non da segno di vita, eppure l'ho aperta al momento, boh…
    Riguardo la faccenda dell'accensione invece l'ho ha fatto anche a me, non si accendeva più l'autoradio, forse è vero che ha problemi di auto con start e stop

  145. Beh, a questo punto è probabile che l' interfaccia sia difettosa. Capita. Senza considerare che questo potrebbe essere motivo x cui Phonocar ha cambiato fornitore.

    Tu hai gli stessi problemi di altri alla rimozione del pannello?

    Devi resettare il 2DIN quando lo togli?

  146. Mi è capitato 1 volta, ma c'è da premettere che l'ho montato da pochissimo, a me non è venuta l'idea di resettarlo perché pensavo fosse successo qualcosa all'impianto elettrico, quindi ho controllato i fusibili ed erano sani, poi ho smontato l'autoradio per controllare il fusibile dello stero ed era sano, quindi ho tolto lo spinotto di alimentazione e l'ho rimesso ed è partito. Speriamo non l'ho faccia più, ma n'è dubito

  147. Ciao Daniele
    Purtroppo sono sempre più convinto che questo sia un difetto dell'autoradio. Anche se non ho un'auto con start e stop ho installato un stabilizzatore di tensione a monte ma non ho risolto nulla.una delusione totale.

  148. ciao Daniele
    ti vorrei chiedere se potrei sostituire l'8600 con il 8500 anche a livello di cablaggi e modulo camandi volante. Senza stare a smontare tutto ma semplicemente staccando il morsetto e riattaccarlo sull'8500.
    grazie

  149. Ciao a tutti.. Qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware tramite usb?? Io ho copiato su una usb la cartella avic5000nex e ho seguito la procedura solo che alla fine mi da update failed e non posso più usare niente perché non riesce a fare il recovery.. Ogni volta che schiaccio home riparte e mi fa update failed.. Ora ho spento e ho paura a riaccenderlo.. Cosa posso fare ??? aiutatemi vi prego.. Come va messa sulla usb io l'ho estratto e ho messo quella cartella come unica sulla usb..

  150. Ciao a tutti.. Qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware tramite usb?? Io ho copiato su una usb la cartella avic5000nex e ho seguito la procedura solo che alla fine mi da update failed e non posso più usare niente perché non riesce a fare il recovery.. Ogni volta che schiaccio home riparte e mi fa update failed.. Ora ho spento e ho paura a riaccenderlo.. Cosa posso fare ??? aiutatemi vi prego.. Come va messa sulla usb io l'ho estratto e ho messo quella cartella come unica sulla usb..

  151. ciao raga mi è arrivata oggi , e con enorme stupore noto che non ha tasto on/off solo per questo se lo avessi saputo GIURO non l'avrei presa , prima avevo una sony xav 601bt e prima ancora un jvc 830 , ora mi chiedo visto che la mia amata bravo 07 non ha sui connettori -iso il sottochiave.. come risolvo? ho tolto il frontalino per spegnerla ma non mi va di farlo ogni santo giorno , 1) ho un garage , 2) dove lavoro è custodito , forse lo tolgo una volta al mense quando vado in posti che mi ispirano poca fiducia… ho visto che il telecomando cd-r33 ha tastino ON/off sapete se con quello si riesce a spegnerla?
    altrimenti qalcuno che ha una bravo mi dice dove diavolo ha preso il sottochiave? mannaggia… a me che l'ho cambiata…
    p.s però che timbrica… ho cambiato solo sorgente e riavviando l'impianto già ho notato differenze,….. tutte a favore della 8600…
    premesso "ho un 3 via per portiera con 2 woofer , 1 midrange , 1 tw più sub , non parlo di roba originale…
    cmq se qualcuno può aiutarmi grazie

  152. ciao alex
    sono possessore anche io di una bravo 07 e per avere il sottochiave devi comprare una centralina paser che ti recupera i comandi al volante e di fornisce il sottochiave per l'autoradio in questione.la centralina la puoi comprare direttamente dal loro sito on line.
    sono curioso di sapere come si comporta la tua sorgente visto che la mia ogni tanto non si avvia all'avviamento dell'auto per cui sono costretto a pigiare il reset per farlo riavviare.
    fammi sapere. ciao

  153. Grazie della risposta domani provo a formattarla e a caricarci direttamente la cartella e basta.. O intendi aprire la cartella copiare tutti i file sulla pagina iniziale senza nessuna cartella?
    Grazie mille

  154. Ciao Alex,
    tutti i Pioneer necessitano di sotto chiave per poter operare adeguatamente.

    Come ha detto giuseppe puoi installare un modulo per i comandi al volante che offre anche i servizi richiesti ma se non vuoi spendere ulteriori soldi basta andare in fusibiliera a prendere l'alimentazione oppure se hai l'accendino sotto chiave, li.

    Con il testo OnOff del telecomando fai la stessa funzione del tasto OFF dell'8600.

    Spegni il monitor e non l'apparecchio.

    Ciao

  155. ciao giuseppe , mi sono un po informato sulla centralina che dici.. ma costa un occhio , in più io non ho comandi al volante.. più che altro m'interessava solo lo spegnimento "totale" dell'autoradio.. cmq mi sono state suggerite le seguenti opzioni"economice" 1)la più banale mettere un interruttore 2) collegarla su un positivo temporizzato , luce del baule , luce del parasole , o luce portaoggetti , oppure cercare un positivo sottochiave che sta nel porta fusibili interno dell'auto sotto lo sterzo insomma..

  156. Ciao Alex, Non ti complicare la vita, vai in fusoliera con un cavo.

    Connettore marrone con fascia viola a 20 Vie, post o sul frontale della scatola fusibili. posizione 14, colore Blurosso da 0,75 mmq

    Il gioco è fatto.
    Ciao

  157. ripropongo il mio problema con la 8600 , non mi legge hard disk wd da 2tb passport che la 8500 invece gestiva, dice usb sconosciuta; ho provato a svuotare e riformattare ma niente mi manda in re boot la radio , ho provato con un hard disk da 250gb invece viene letto quindi posso supporre che sia la grandezza la discriminante , che dite ? La gestione dell ipod poi mi sembra molto piu' lenta rispetto all 8500 e inoltre spesso si blocca e devo staccarlo e riattacarlo .Non mi sta facendo una grande impressione .Ammetto pure per' che i controlli di equalizzazione e di ritardi sono molto meglio rispetto all'altra. Riguardo l'aggiornamento qualcuno sa cosa porta come miglioramento a parte la gestione di qquell'applicazione per iphone che io non ho ?

  158. ciao Daniele

    ho visto che sul supporto pioneer è stato rilasciato un aggiornamento per il nostrov avh-x8600 bt. potresti dirci cosa si va ad aggiornare e se potresti inserire una piccola guida in italiano?
    grazie.

  159. Ciao Claudio,
    ti ho risposto sull'altro post a riporto di seguito quanto scritto.
    Ciao

    "per l'iPod prova ad eseguire un Hard Reset, procedura che comunque fa sempre bene fare ad un dispositivo Apple, e riprova.

    Per l'hard disk non vorrei che il problema fosse legato alle specifiche di alimentazione.

    Controlla che tipo di valori desidera avere: voltaggio ed amperaggio"

  160. Ciao Giuseppe,
    l'aggiornamento alla versione 1.06 introduce CarPlay nel 2DIN più qualche fix minore ( sopratutto per il BT ).

    Vedrò di fare qualcosa come guida, intanto segui questi passi.
    1) Una volta decompresso il file Zip caricalo direttamente nella root della USB o della SD.
    2) Premi il tasto Home sul 2DIN
    3) Premo poi OFF
    4) Vai su Setup [Impostazioni ]
    5) Vai su System Information [ Informazioni di Sistema ]
    6) Tocca Firmware update.

    Fai fare l'intera procedura, durerà un po', non spegnere la radio, non togliere la chiave, aspetta che sia il 2DIN a dirti di togliere la USB ( o SD ) e ad eseguire un Reboot.

    Se hai problemi fammi sapere.

    Ciao

  161. aggiornato ieri… cmq ho messo il pulsante , cosi la spengo quando voglio… ma mi fa storcere il naso cmq , prima pecca ci mette un po di tempo a leggermi la penna 16gb…. che prima era nell'xav 601 e veniva letta in pochi secondi…

  162. ciao allora 2 domande che sul manuale " altra cosa negativa ,il manuale su CD" capisco se era un telefono" me lo porto su ed al pc leggo… ma in questo caso per leggere secondo pioneer devo portarmi il pc in macchina? bha…. cmq ho preso il telecomando 23€ cd 33 perchè secondo me i tasti sotto al display… sono delicati e scomodi da premere… sopratutto una volta messo lo stereo bene in plancia…
    cmq mi serve sapere 2 cose che sul manuale non ho trovato , quanti GB legge 250? massimo in fat32? legge più partizioni? in questi giorni provo anche l'hdmi , mhl , e tutto quello che è possibile fare con un android… speriamo bene

  163. Ciao Alex,
    per le SD e le USB la capacità massima è di 32GB, per esperienza però ti dico che più basso stai migliore e più rapida è la lettura.
    Per gli HDD non ci sono limiti di capacità ma solo di alimentazione. Se lavorano a 5V con 1Ah non hai problemi.
    ciao

  164. Per tutti coloro che hanno lamentato un problema di pannello quando questo viene tolto, da un riscontro diretto sembra che il firmware 1.06 relativo all'aggiornamento a CarPlay del prodotto risolva pienamente il malfunzionamento.
    Se potete aggiornate e fatemi sapere se è tutto ok.
    Ciao

  165. dopo un po di uso , posso confermare che a livello di funzionalità , qualità ricezione radio , fm , qualità sonora , e funzioni rispetto al xav 601 sony è un'altro pianeta , superiore su tutto , idem per il collegamento bluetooth al telefono , alla lettura della rubrica e l'ottima qualità audio del modulo "tutti mi sentono meglio" al telefono , la gestione dei file è spettacolare ci ho messo su un hard disk da 80gb , ci avrà messo 20 minuti per leggerlo , ma al secondo accesso , è tutto instantaneo , ottimo , vediamo appena ho tempo provo tutte le funzioni mhl ecc

  166. Ciao Daniele non riesco a trovare i dati di richiesta energetica del mio hdd wd passport ultra black da 2 tb che non viene gestito dalla 8600 mentre sulla 8500 funzionava . Hai un idea di dove reperire questo valore ? e un consiglio su un hard disk almeno da un tb che venga sicuramente gestito dalla radio visto che dovro' acquistarne uno nuovo

  167. Ciao Claudio,
    se non ci sono etichette esterne o guardi all' interno del case ( aprendolo chiaramente) oppure cerchi in Internet.
    Comunque considera che le USB dell' AVH tengono un massimo di 1,6 ampere a 5 volts .
    Ciao

  168. Occhio che se avete iphone con ios 8.0 l'8500 non funziona più in viva voce e nemmeno l'audio bluetooth. Non sono previsti aggiornamenti firmware a fix della problemativa. Io ho una avh x8500bt da 5 mesi e la cambio con una 8600 anche se il mio installatore la riprende a 250 euro….. Il tutto perchè ho iphone 5 con 8.0.2 senza possibilità di downgrade.

  169. Daniele ciao, posso chiederti una cosa? Io sto prendendo in considerazione di cambiare la mia avh x8500bt da pochi mesi comprata per la 8600, esclusivamente per la gestione del viva voce e dell'iphone con ios 8.0. Dovendo sborsare altre 450 euro desideravo sapere se secondo te faccio bene oppure no. IO uso l'autoradio principalmente con sd 32gb e iphone in viva voce e musica audio blutetooh. Condizione fondamente anche il frontalino. Pensi ci siano marchi e modelli allo stesso livello e stesso costo ma con meno problemi della Pioneer? Sai darmi qualche consiglio?

  170. Ciao,
    l' 8600 è sicuramente un prodotto migliore rispetto all' 8500, completo e rivisto sotto molti punti di vista.

    Dato che possiedi un iPhone potresti anche godere di tutte le funzionalità di CarPlay, sistema da provare assolutamente.

    Posso però garantirti che Pioneer è al lavoro per rilasciare un update mirato ad eliminare i bug generati da iOS 8.

    Pioneer aveva anche rilasciato una nota in merito avvisando di non aggiornare i telefoni x non ridurne la funzionalità.

    Devo anche ammettere però che è la prima volta che sento un malfunzionamento sul viva voce, aspetto che non è stato modificato da iOS 8.

    Prova ad eliminare il telefono sull' AVHX8500BT poi eseguì un Hard Reset dell' iPhone e infine fai una nuova associazione.

    Fammi sapere,
    Ciao

  171. ciao, sono indecisissimo sull'acquisto del doppio DIN in quanto sono indeciso tra l'8500 e l'8600…

    toglimi questi dubbi:

    1) il display dell'8600 è peggiore dell'8500?
    2) l'8600 ha il frontalino estraibile?
    3) sull'8600 e sull'8500 c'è il tasto cerca per facilitare la ricerca delle canzoni/video?
    4) ARLIBERATOR funziona bene su entrambi i dispositivi?
    5) ARLIBERATOR è compatibile con il samsung s5? e con il sony z3?

    ciao e grazie com sempre

  172. Con il rilascio del IOS 8.0.2 Apple ha praticamente reso impossibile il downgrade. Questo firmware ha introdotto una serie di malfunzionamenti incredibili sia sul telefono stesso che sul suo utilizzo con l'autoradio: bluetooth impossibile da utilizzare, addirittura partono chiamate fantasma se si fa il pair tra le periferiche, viva voce non funzionante, anche attaccando via usb l'iphone si sono generati malfunzionamenti come il blocco del touchscreen. Non ho letto da nessuna parte di un firmware nuovo per questo apparato, me lo confermi? Esistono URL per versioni beta? Farò un video per farti vedere quello che fa. Ho provato a togliere l'iphone dall'autoradio ed anche viceversa, senza risultati, ma senza fare un hard reset. Purtroppo, inoltre, l'8500 ha gli stessi problemi di mancata accenzione dell'8600 a chiave on dell'auto (io possiedo una Toyota Auris del 2009); e a volte si blocca il touchscreen.

  173. Ciao Maurizio,

    1)Il display dell'8600 è decisamente migliore dell'8500
    2)Entrambe hanno questa funzione
    3)Si, entrambe
    4) Si
    5)Avviando ARL puoi infatti utilizzare gli smartphone che vuoi perché dipende dalla versione di android. Ricorda che il telefono deve essere rootato.

    Se puoi scegliere e non ti pesa la maggiore spesa, orientati sull'8600 poiché all'8500 è stato precluso l'aggiornamento a CarPlay quindi in futuro potrebbe essere escluso da altri importanti update.
    Inoltre l'hardware interno è migliore

    In definitiva è come la scleta di un telefono. Avendo le disponibilità per comprare un S6 ti accontenteresti di un S5?

    ciao

  174. Ciao,
    forse il tuo iPhone ha subito malfunzionamenti superiori alla media in seguito all'aggiornamento.

    Ti ribadisco che con iOS 8 installato gli iPhone non danno problemi con il bluetooth e la funzionalità con Appradio non è così catastrofica come Pioneer stessa ha annunciato.

    Questo te lo garantisco perché ho fatto io stesso le prove con due iPhone differenti ( 5 e 5S ) e due prodotti differenti AVHx8600BT e AVICF69DAB.

    Al momento non c'è ancora un'aggiornamento da Pioneer. Appena ci sarà ne darò info qui e nei vari profili.

    Ciao

  175. Ciao, Si è stato reso disponibile il 16.
    Avevo un paio di macchine e le ho aggiornate.
    Non ho notato differenze di rilievo, anche la dimensione è di pochissimo superiore alla 1.06.
    Si tratterà di piccoli bug venuti a galla con la versione precedente.
    Cmq puoi procedere. Male non fa.
    Ciao

  176. ciao daniele….come.tuo consiglio alla fine ho acquistato la pioneer x8600bt… avrei solo qlk domanda da fare:

    arliberator come si utilizza?
    c'è una procedura particolare?

    ho rootato lo smartphone (samsung s3 cn android stock 4.3) collegato l'mhl su hdmi e usb x ricarica…

    come procedo?

    grazie e resto in attesa di una tua risposta

  177. Ciao,
    si è normale.
    Se è attivato CarPlay non puoi accedere ad AppRadio.

    Per selezionare l'uno o l'altro devi andare in impostazioni, impostazioni inout, impostazioni smartphone e attividisattivi CarPlay.

    Ciao

  178. Grazie Daniele.
    Ancora una domanda: l'interfaccia da te suggerita ha un mini jack 3.5mm, che come per altre interfaccia va collegato all'autoradio. Ma il cavo già in dotazione dell'AVH X8600BT è diverso (vedi istruzioni per montaggio "Cavo di conversione Bus per veicolo da 15,8 cm") o esiste un cavo per adattarlo?
    Ciao

  179. Ciao,
    l'8600 ha un ottimo audio. Amplificazione MOSFET e ampia varietà di funzioni per la personalizzazione del suono.
    A meno che tu non voglia dare vita ad un impianto SPL ( da gara ) per il quale ti consigliere altre soluzioni, questo 2DIN è ottimo per dare vita ad un sistema audio di qualità.
    Ciao

  180. Ciao Maurizio, credo di averti già risposto…

    Se così non fosse prima di tutto devi controllare le impostazioni. Segui questi passi.

    -Metti il 2DIN in OFF
    -Vai in Setup
    -Vai in Impostazioni InOut
    -Vai in Imp. Smartphone
    -Selezioni nella parte superiore della schermata " Other"
    -Nella parte inferiore HDMI+BT
    -poi colleghi lo smartphone via cavo.
    -Tocchi Apps in alto a sx
    -Avvii ARL sul telefono.

    Ciao

  181. si intendevo propio l'audio nella sezione pre perchè ho posseduto l'8500 e non mi piaceva granche' e ho letto che è stato rivisto nei componenti audio? non vorrei rifare lo stesso errore…

  182. Ciao Pietro,
    il sistema dei comandi al volante di Pioneer è di tipo Filare ( mini-jack ) e deve essere collegato nella piccola presa siglata WR.
    L'altro connettore, denominato UART, è da utilizzare come collegamento per le altre funzioni disponibili.
    Sono due linee separate.
    ciao

  183. Buonasera,
    avrei bisogno di una informazione.
    Vorrei acquistare proprio questo modello di autoradio ed installarla su un ford galaxy 2 serie, che monta ancora l'autoradio di serie (quella bruttissima, col pulsantone del volume centrale).
    E vero che se monto un'autoradio non "approvata" ford perdo i comandi al volante? Anche il cruise control?
    C'è un modo di far funzionare le due cose?
    grazie mille dell'attenzione!
    cordiali saluti
    emanuele.

  184. Buonasera e complimenit per la recensione!
    A natale mi regalerò questo gioiellino visto che ora e compatibile con carnali er il mio iphone. Solo due domande veloci vista la sua competenza: Riesco a mantenere i comandi al volante del mio ford galaxy seconda serie? soprattutto cruise control perché ho letto che potrebbero non funzionare. Seconda domanda: un kit corale 165 monza da accoppiarci, almeno sulle portiere anteriori, sarebbero una buona opzione per un ascolto prevalentemente rock-metal? Dovrei amplificarle? grazie mille dell'attenzione, cordiali saluti e ancora complimenti!
    emanuele

  185. Ciao Emanuele,
    ero stra-convinto di averti già risposto. Scusa.

    Cmq, grazie per i complimenti prima di tutto.

    Per mantenere i comandi al volante ti serve un apposito modulo mentre il Cruise Control opera al di fuori della linea radio quindi anche se tu andassi in giro senza autoradio il sistema funzionerebbe ugualmente.

    Un kit del genere può andar bene e non hai necessità di amplificarlo dato che il MOSFET del Pioneer ti garantisce potenza e qualità.

    ciao

  186. Ciao Daniele, sono la persona che ha l' 8600 in assistenza pioneer dopo aver tentato l' aggiornamento firmware.
    Per non attendere oltre mi sono procurato 10 giorni fa un AVH-X2600BT che rivenderò appena torna l' altro. Sei a conoscenza di problemi di ricezione radio FM con questi 2Din pioneer? Ricevo pochissime stazioni ed in particolare non ricevo radio sportiva se non disturbata ed intermittente durante i miei tragitti sia in città che fuori livorno. Nella mia zona con il vecchio Alpine ricevevo tutto senza disturbi in qualsiasi zona fossi.

  187. Ciao,
    no questi prodotti non hanno problemi di ricezione FM, hanno un tuner piuttosto solido.
    Su quale vettura è installato?
    Te lo chiedo perché per alcune auto si utilizzano degli adattatori con alimentazione ( tipo Vw, Audi, Mercedes, ecc… ).

    Ciao

  188. Buongiorno oggi mi e' successa una cosa strana , con funzionalita' radio selezionata l'impianto e' muto a motore acceso se invece tiro fuori la chiave e la rimetto senza accendere il motore(ovviamente girandola )la radio si sente normalmente ; ipod e disco fisso funzionano regolarmente non ho provato un cd . Cosa puo' essere successo ?

  189. Ciao,
    il problema è sicuramente legato ad una massa, quindi devi vedere le alimentazioni. Hai mica fatto devi lavori in auto?
    Oppure utilizzi mica un amplificatore d'antenna?
    E, concludendo le domande, su quale auto è installata?

    ciao

  190. la macchina e' un passat variant wv , mi sembra che l'amplificatore d'antenna c'e' , ma da sempre sia sulla 8500 che avevo prima che sulla 8600 , l'unico lavoro che mi hanno fatto 10 giorni fa e' stato sostituirmi il fusilbile degli indicatori di direzione .Stamattina quando sono andato al lavoro la radio funzionava oggi pomeriggio muta con motore acceso , e quando spengo sento anche il bump degli ampli molto forte .

  191. Ciao Daniele, l' 8600 è tornato dall' assistenza, c' è voluto quasi un mese.
    é stato aggiornato a Carplay (versione firmware 1.07).
    Ottima autoradio e CarPlay è molto funzionale ed essenziale oltre ad essere molto bello a vedersi. é un attimo poter passare da Carplay a Pioneer.
    Ho sempre dubbi sulla ricezione FM, ma dovrò verificare meglio il segnale con l' autoradio di mio fratello affiancata alla mia nella stessa posizione in strada.
    Sto cercando di capire i vantaggi della connessione HDMI, a poche ore dall' installazione non ho ancora capito come impostarlo e mi pare che neanche faccia da carica all' iphone. Da cavo USB è perfetto.

  192. Ok.
    Hai una cassa in corto oppure una linea in corto.
    Devi controllare le singole linee.
    Le autoradio come le Pioneer sono strutturate per evitare di creare danni quando una line è in corto. Staccano gli amplificatori e non senti nulla.

    Devi fare un controllo dell'impianto.

    Ciao

  193. Ciao,
    per usare la modalità Appradio devi collegare il telefono sia alla HDMI che alla USB così da avere la ricarica.

    Se è attivato CarPlay per poter utilizzare la modalità Apps devi andare in Impostazioni poi Imp inout e ancora in Impostazioni Smartphone e quindi disabilitare CarPlay.
    Così facendo il 2DIN "saprà" di dover avviare il controllo da Appradio.

    Il vantaggio di questa seconda modalità è la disponibilità di una trentina di applicazioni molto variegate tra di loro. E' certamente meno pratica all'avvio rispetto a CarPlay ma ti ci puoi divertire con video, navigazione internet, radio online ed altro.

    Ciao

  194. ciao Daniele, vorrei sapere se il mio S4 è compatibile con il mirror link e l'appradio in quanto posseggo un AVH-X8600BT e vorrei sfruttare a pieno le sue funzionalità perciò vorrei sapere se mi servono componenti aggiuntivi e se si quali… inoltre ho riscontrato un problema nella funzione vocale dello stereo in connessione bluetooth in quanto cliccando sullo stereo la funzione vocale non funziona ma noto che il telefono apre l'app S Voice ovvero l'applicazione vocale ma non va.. le chiamate la rubrica e il resto funziona benissimo…Grazie in anticipo

  195. Ciao Luca,
    l'S4 non è compatibile con il Mirrori Link ma con la Appradio Mode, si.

    Per sfruttarla ti devi dotare di un cavo HDMI e di un adattatore Samsung MHL-HDMI, ti consiglio vivamente un adattatore specifico perché il produttore coreano utilizza una presa MHL 2.0 a 11PIN a cui devi collegare poi anche una mini USB se vuoi che il telefono si ricarichi nel momento in cui utilizzi la Appradio.

    Dovrai poi procedere ai vari settaggi nel menù impostazioni.

    Per quanto riguarda i comandi vocali ciò avviene perché in realtà il controllo vocale del Pioneer è compatibile solo con Siri e quindi con iPhone.

    Proprio perché il funzionamento non è completamente armonizzato con S Voice quando richiami dall'8600 la funzione, questa avvia l'app ma non è in grado di gestirla.
    Era atteso un'update da samsung ma si sa il produttore è un po' lento negli aggiornamenti.

    Comunque si tratta di un problema diffuso in tutti gli android.

    ciao

  196. Buonasera Daniele, hai saputo più niente riguardo il problema all'accensione dell' 8600, me lo sta facendo sempre più spesso e non so come comportarmi, la sto prendendo molto male, non so cosa fare.

  197. Buonasera Daniele, hai saputo più niente riguardo il problema all'accensione dell' 8600, me lo sta facendo sempre più spesso e non so come comportarmi, la sto prendendo molto male, non so cosa fare.

  198. Buonasera Daniele, hai saputo più niente riguardo il problema all'accensione dell' 8600, me lo sta facendo sempre più spesso e non so come comportarmi, la sto prendendo molto male, non so cosa fare.

  199. Ciao,
    il problema non è riconosciuto da Pioneer come diffuso.
    Infatti al momento ho notizia di una sola sostituzione ma legata ad un riscontro oggettivo di difettosià ovvero una prova su banco della mancata riaccensione del prodotto.
    Questa è una prova che ti consiglio di fare. Se il problema si presenta contatta Pioneer.
    Il centro assistenza sta rapidamente mutando ed ora dispone di persone. Qualificate e molto disponibili.
    Ciao

  200. Ciao, quanto scritto sopra è quanto posso dirti.
    Ti consiglio di appoggiarti ad un installatore e di fare la prova del dispositivo fuori dall' auto, se vuoi collegalo direttamente alla batteria.
    Se te lo fa anche così hai una freccia al tuo arco…

  201. Vorrei acquistare questa autoradio per installarla sul mio qashqai tekna, sempre che non sia uscito un modello migliore, ma il mio dubbio ricade sull'impianto bose di serie. Per i comandi al volante devo acquistare un modulo aggiuntivo, almeno cosi é quello che ho letto, ma per il collegamento del impianto bose di serie mi serve una centralina interfaccia o si collega direttamente alll'autoradio? Grazie

  202. ciao Daniele
    non so se ricordi il mio problema di mancati avvii dell'autoradio. ebbene dopo un po di tempo ho deciso di mandare in assistenza alla Rbt Service di Milano per un controllo. Oggi mi riferiscono che per loro non c'è il problema eccetto il fatto che occorra inserire prima il frontalino e poi avviare l'auto per non mandarlo in blocco. Ti risulta questa procedura?
    se non ricordo male il mancato avvio mi è successo anche in queste situazioni, ossia inserire il frontalino prima dell'accensione auto e non partire ugualmente. prima che me lo rimandino indietro cosa posso altro far controllare secondo te?
    grazie Giuseppe

  203. ciao Daniele
    non so se ricordi il mio problema di mancati avvii dell'autoradio. ebbene dopo un po di tempo ho deciso di mandare in assistenza alla Rbt Service di Milano per un controllo. Oggi mi riferiscono che per loro non c'è il problema eccetto il fatto che occorra inserire prima il frontalino e poi avviare l'auto per non mandarlo in blocco. Ti risulta questa procedura?
    se non ricordo male il mancato avvio mi è successo anche in queste situazioni, ossia inserire il frontalino prima dell'accensione auto e non partire ugualmente. prima che me lo rimandino indietro cosa posso altro far controllare secondo te?
    grazie Giuseppe

  204. Ciao Giuseppe,
    si mi ricordo bene.

    La procedura non mi risulta ma a rigor di logica fila perfettamente.
    Ho detto a tutti di fare una prova su banco per evitare queste risposte e per non dare alle assistenze un "capro espiatorio" ovvero, l'auto.

    L'unica cosa che puoi dire loro è che, anche seguendo la procedura consigliata, l'8600 andava in blocco. Chiaramente se hai certezza che ciò avvenisse…

  205. certo Daniele che sono sicuro
    mi ricordo bene che a volte inserendo prima il frontalino e poi avviando l'auto questo non partiva. ma come faccio a forzare la cosa se il tecnico mi dirà che da prova banco per lui e tutto ok?
    l'assistenza pioneer non si era ammorbidita su alcune posizioni?
    Giuseppe

  206. ciao
    proprio oggi ho ricevuto il mio 8600 mandato in assistenza alla Rbt Service sas di Milano. ancora non lo rimonto. Purtroppo loro dicono che il difetto da noi lamentato in avvio è dipeso da falsi contatti di quelli posti dietro il frontalino per cui dicono di ripulirli con alcool oppure dalla procedura esatta da eseguire ossia prima inserire il frontalino e poi avviare l'auto. Da prova banco sembrerebbe funzionare. Non appena lo rimonto vedremo ma sono piuttosto scettico in merito.

  207. Aggiornamento sul problema avvio: Purtroppo devo constatare che il problema esiste ancora. a questo punto credo che sia un difetto congenito di questa radio. i miei dubbi sono ormai certezze : la pioneer questa volta ha "peccato".

  208. Giuseppe,
    ti consiglio di mettere il 2DIN a banco o collegato direttamente ad una batteria.
    Fai il video del malfunzionamento e mandalo a Pioneer chiedendo la sostituzione del prodotto. Chiaramente devi minacciare di rincorrere ad un legale.
    Non hai molte alternative…

  209. ciao Daniele
    ti risulta per caso che se si avvia l'autoradio con sd oppure usb gia inserita, questi potrebbero dare qualke fastidio in avvio e produrre quel difetto?
    E' l'ultima ipotesi che stamane mi hanno detto dal centro assistenza dove a modo loro potrebbero dare fastidio file nascosti nella sd o usb che il pioneer legge in avvio.
    cosa ne pensi?
    giuseppe

  210. Ciao Giuseppe,
    non so…
    Duramente questo è un tipo fi problema che sorge con le interfacce USB.
    Mai riscontrato niente del genere su un 2DIN.
    Vero è che se ci fossero file di sistema nella USB questi potrebbero causare problemi.
    Cmq, verificarlo è semplice Per lo meno.

    Ciao

  211. ciao ho 2 domande per te , e poi voglio dare il mio giudizio su questa sorgente in macchina da ormai 6 mesi .

    le domande sono sulla gestione sd , va formattata in fat 32 ed ok ma non legge qualsiasi sd , ne ho presa una samsung da 32gb ed una adata da 128gb oltre a doverle formattare in fat32 per fargliele riconoscere la dimensione di allocazione di quanto deve essere perchè non si trovano info a riguardo? tu sai illuminarmi su queste problemtiche????

    la mia ostinazione nell'usare l'SD è che via usb la sorgente mi ha deluso tantissimo , avevo un sony 601 e la gestioe era meglio…

    1 non legge le sotto cartelle delle cartelle

    2 non le mette in ordine alfabetico , e tutto mescolato diavolo!!!

    3 è vero che ha 2 tipi di ricerca ma l'ordine alfabetico alla pioneer non è ben chiaro…

    4 ho preso il loro telecomando ed oltre ad alzarci il volume e mandare avanti o indietro le canzoni niente altro si può fare , sarebbe stato gradito almeno poter navigare tra le cartelle via telecomando altimenti si rischi un incidente per cercare quello che si vuole , anche alla luce di non metterle in ordine
    sono estremamente deluso mi sarei aspettato "visto la multimedialità" della sorgente una gestione migliore!!!!

    appena individuo una sorgente "migliore" sperando almeno abbiano curato meglio la gestione file la rivendo e compro quella.

  212. Ciao,
    la dimensione massima della SD che l'8600 può leggere è di 32GB.
    La 128 è decisamente troppo grande, non va.

    Per le domande:

    1) Si, il Pioneer non legge le sotto cartelle.

    2-3) Legge in base all'ordine di memorizzazione sulla root, quindi non è detto che sia quello alfabetico. Se la USB utilizza ad esempio la data di registrazione come discriminante così verrà letta dal 2DIN.
    Altra cosa, per esperienza, le SD di grandi dimensioni sono spesso soggette a problemi di lettura come ad esempio la mancanza di qualche traccia, spostamento dei file, ordine, ecc…

    4) Il telecomando può essere utile quando devi gestire un DVD con i vari menù. Oltre a ciò non è particolarmente indicato per l'8600.

    Ciao

  213. ciao Daniele
    Sabato dopo vari tentativi sono riuscito a girare un video in cui all'avvio dell'auto non si avvia la sorgente ed ho scritto a pioneer allegando il file. Purtroppo non riesco a girare in video con la prova banco perchè non so come fare. potrei rischiare di far bruciare qualke componente della sorgente. La mia sensazione è questa sorgente abbia un difetto che potrebbe essere sull'alimentazione e per cui ogni tanto decide di andare in blocco.
    La Pioneer lo conosce ma cerca di nascondere il difetto.
    comunque staremo a vedere.
    potresti dirmi come fare per una prova banco fai da te?
    grazie.

  214. ciao Daniele
    in attesa di risolvere o meno il problema sul mio pioneer 8600 (oggi rispedito in assistenza) mi potresti indicare un'altra marca che mi offra le stesse caratteristiche dell' 8600bt ? grazie.
    Giuseppe

  215. daniele tu che le provi tutte puoi consigliarmi qualcosa che gestisca meglio i file audio "cartelle sotto cartelle , ordina alfabetico e non di creazione " e che abbia almeno 3 uscite rca sub , fronte retro per il resto come qualità audio uso un dsp

  216. Ciao Giuseppe,
    a livello di connessione con smartphone Non ci sono equivalenti ma come caratteristiche audio e multimediali si.
    Puoi ora è x Kenwood DDX7025BT o il nuovo ddx7015bt .
    Su questa fascia non c'è molto altro. L' AVHx8600bt infatti fa segmento a se.

  217. ciao Daniele
    da un po che non ci sentiamo. Sai il Avh x8600bt è ancora in assistenza e a loro dire il problema del mancato avvio non si presenterebbe con la prova banco. Inoltre stanno aspettando una comunicazione da parte di Pioneer. Fatto sta che io ho il video personale del difetto lamentato. secondo te cosa potrei fare a questo punto, nel caso mi dicessero che il problema non sussiste?
    grazie
    Giuseppe

  218. Ciao Giuseppe,
    non è una situazione di facile risoluzione perché fino a quando l'assistenza continuerà a non avere problemi su banco potrà appellarsi ad anomalie rivenienti dal veicolo e non ascrivibili al prodotto.
    Il fatto che stiano attendendo lumi da Pioneer è però positivo.
    Ma tutto dipende dal loro buon cuore.
    Magari possono decidere di sostituirlo come al contrario possono ignorare del tutto le tue richieste.

    Se te lo rimandano io lo metterei in vendita dato che su banco non da alcun problema ma sulla tua vettura si, quindi è la combinazione di questi due fattori che genera il problema.

    ciao

  219. Ciao a tutti. ho acquistato questo prodotto ed ho preso una sola pazzesca. VOLEVO AVVISARE TUTTI PER EVITARE CHE ANCHE ALTRI CADANO NEL MIO STESSO ERRORE.

    Il prodotto in questione è DIFETTOSO e la Pioneer vergognosamente non ha fatto nulla per trovare una soluzione per uno dei suoi prodotti di punta. UNA VERGOGNA. Ho chiesto la sostituzione e cercherò di fuggire da Piooner.

    Veniamo al problema: dopo solo 1 giorno di utilizzo, metto il frontalino, accendo la macchina e non si accende la radio. Mi sono messo a cercare su google ed ho visto che tantissimi hanno questo problema, hanno sollecitato in tantissimi l'assistenza ma la Pioneer non ha risolto niente e rispondeva a tutti che da prove su banco lo stereo funziona (ma ci sono anche video che dimostrano che il difetto persiste anche dopo il rientro da assistenza). Per risolvere il problema l'unica è fare un Reset perdendo tutte le proprie impostazioni e dovendo ogni volta rifare il wizard di configurazione. Siccome il problema si verifica ogni 2-3 giorni, non è accettabile dover resettare in continuazione uno stereo che costa i suoi soldi.

    Spero questa mia possa essere d'aiuto ad altri che sono intenzionati ad acquistare questa gigantesca sola (specifico che non si verifica su tutti i modelli di auto, ma io non rischierei!!!); mi sentirei anche di consigliarvi di stare alla larga da Pioneer visto come viene gestita l'assistenza (ed è un problema globale perchè a partecipare alle discussioni su questo problema erano da inghilterra, germania, grecia, italia, spagna… e tutte le assistenze di tutti i paesi rispondevano allo stesso modo)

  220. mi unisco anch'io alla stessa esperienza di Alex. Proprio venerdi ho ricevuto la sorgente dal CAT fuori per un mese e non hanno voluto saperne niente di sostituirmelo. Anche in questo caso nuovamente inserito e dopo due giorni di nuovo il difetto. Ormai sono deciso all'acquisto di una sorgente kenwood.
    GRAZIE PIONEER!!!!
    Giuseppe

  221. Tutte le esperienze di utilizzo di un prodotto sono ben accette, positive o negative che siano quindi avete fatto bene a postarle.

    Dubito però che Pioneer venga a leggere questo blog quindi vi consiglio di scrivere direttamente una recensione sull'AVH-X8600BT sul sito ufficiale pioneer. Basta andare alla scheda del prodotto.
    Intasate la pagina di commenti negativi, così vediamo se qualcuno decide di metterci mano.
    Ciao

  222. Ciao, complimenti per il tuo blog! m ih aaiutato parecchio nella scelta del 2din da instalalre!… alla fine ho scelto questo 8600bt, tuttavia mi sono ritrovato due sorprese:
    1) no ci sono gli sfondi animati (mancano proprio nella finestra di selezione delle immagini);

    2) il firmware attualmente installato è 1.08 però sul sito di pioneer l'ultima relaise risulta essere la 1.07… c'è qualcos ache evidentemente mi sfugge :-)…

    qualcuno sà darmi qualche dritta per capirci qualcosa?

  223. Ciao Mirco e grazie x i complimenti.
    Mi sembra di ricordare che fossero almeno 3 gli sfondi animati dell'8600 ma potrei sbagliarmi perché è un po' che no ne monto uno.
    In merito al firmware al contrario la risposta è semplice. Il tuo Pioneer non è un prodotto europeo ma rivendere da UK.
    La versione 1.08 è infatti distribuito solo x i mercati e inglesi, russo e statunitense.
    Ciao

  224. Ciao Daniele
    dopo aver subito il furto del mio avh 8500 bt torno a scriverti perche ho montato in nuovo avh 8600 reduce dall esperienza del vecchio….
    La mia domanda e' semplice ,io prima utilizzavo app radio per iphone 4 con un cavo consigliato da te ,adesso dato che ho un iphone 5s ed in procinto di passare al 6 il cavo non va piu bene,volevo chiederti dove posso comprare il nuovo cavo per iphone 5s o se esiste .un adattatore
    Ho anche pensato di vendermi il nuovo 8600bt perche rischio un nuovo furto,anzi se c'e qualcuno interessato mi contatti a trelu70@gmail.com
    Grazie Daniele

  225. Ciao, il cavo che ti serve è il CD-IH202 ma in realtà ti basta un cavo HDMI , una prolunga USB ( già in confezione) il tuo cavetto Lightning e l'adattatore AV Digitale di Apple. Questo x l'AppRadio mode .
    Per CarPlay tu seve solo il cavo Lightning
    Ciao

  226. …Ciao Daniele, grazie per l'aiuto… sapresti dirmi per caso come posso cambiare il mio attuale firmware? portandolo alla corretta localizzazione con il 1.07? èsufficiente usare la normale procedura di upload? oppure la cosa sirulta più complicata essendo di fatto un downgrade?

  227. Grazie 1000!… vabbè vedrò di rassegnarmi, anche non capisco come sia possibile che un rivenditore italiano distribuisca prodotti localizzati per altri mercati!… inoltre purtroppo non trovo molte informazioni in giro sul perchè questo prodotto non abbia le stesse funzioni di quelli recensiti su youtube… inoltre mi sono accorto che non riesco nemmeno ad importare un immagine al posto del logo pioneer… cosa che invece dovrebbe essere possibile… ma non mi carica le immagini (nonostante siano entro i limiti dati da produttore: jpg sotto i 10Mb ed entro le dimensioni 4000×4000 pixel…)

  228. ..il problema è che posso selezionare la funzione, e cercare tra i file salvati nella chiave usb selezionata, però non stante siano file jpg di dimensioni e peso molto al di sotto delle soglie indicate dalle istruzioni, non mi viene permesso di selezionarle… infatti vine visualizzato un divieto grigio al posto dell'anteprima…

  229. Ciao Pietro,
    per la Touran hai ampia scelta perché esistono le personalizzate o le pre-inclinate, piccole, discrete, ottima ottica e linee guida.
    Una buona telecamera deve avere un angolo di visione di almeno 170°, tecnologia CMOs e sistema TV ntsc.
    Ne puoi trovare molte in rete ed hanno costi intorno ai 70-80€

  230. Ciao Daniele,

    L’altro ieri accendo il mio 8600bt e dopo la schermata iniziale mi compare il messaggio: “software error – contattare assistenza pioneer” in 8 lingue su diverse rige, bianco su nero… E non va piu via, la radio rimane bloccata e devo spegnerla… Da ignorante pensavo che forse la temperatura esterna poteva influenzare il funzionamento del dispositivo, ma niente… Ho giá fatto il firmware update di apple carplay e tutti gli altri disponibili… Funzionava benissimo fino adesso ma poi sto messaggio…

    Secondo te c’è modo di aggiustarlo così? Non ho voglia di portarla di nuovo in assistenza, che poi mi lasciano senza radio per 2 mesi, come l’altra volta… (la radio non si accendeva piú, display da cambiare, ecc…)

    Ho provato a resetarla col pulsantino incassato sulla tastiera ma anche quello non funzionava. Magari posso fare un reset con la chiavetta, firmware reset che ne so… Mi sai aiutare tu?

    Grazie mille

  231. Buongiorno Daniele, fantastiche recensioni, ma volevo sapere se ci sono aggiornamenti su quella problematica dell’accensione. Hanno creato qualche aggiornamento che risolva la cosa?

    1. Ciao,
      no, Pioneer non ha ritenuto di intervenire poiché il problema secondo loro si è manifestato su un numero limitato di vetture e tutte per motivi legati all’alimentazione.
      Hanno semplicemente emesso una nota con la quale raccomandavano un punto di presa con un 12v stabile che non calasse in fase di accensione.
      Ciao

  232. ciao Daniele
    anche a me lo stesso difetto sul pioneer avh-8600 bt
    in pratica a volte mi scrive (software error contattare l’assistenza pioneer)
    non è assolutamente un problema d’alimentazione ho provato su banco ed in più
    sull’auto ho installato un deviatore ke sull’autoradio posso mandare sia il positivo (sottochiave) o il positivo (diretto dalla batteria sempre protetto da fusibile)
    in più a un altro difetto all’accensione sempre la chiavetta usb riparte dal 1° il video ,
    e non da quello dove ho spento il 2din.
    Il firmware non ho aggiornato nulla ha ancora quello di serie 1.03
    se serve l’aggiornamento mi puoi dire come fare ???
    per il resto è un bellissimo apparecchio.
    ti ringrazio anticipatamente
    e complimenti per la tua competenza
    ciao massimo da pescara

  233. Ciao Daniele ,
    sono riuscito finalmente a leggere tutti ( o quasi) i commenti ….
    dopo averti fatto i miei complimenti per la condivisione di tutta la tua esperienza , sono qui a chiederti una cosa : (ovviamente ho comprato anche io l’8600 , montato su toyota iq)

    In fase di installazione non ho fatto montare il cavo hdmi pensando che con car play , e due porte usb, porta aux e BT non avrei avuto bisogno dell’hdmi… ora leggendo di questa APP RADIO mode dove si fa il mirroring dello schermo ( ho iPhone 6s) vorrei capire se mi conviene attivare anche l’uscita HDMI..
    Potresti gentilmente spiegarmi cosa otterrei in più rispetto al car play ?
    mirroring dello schermo iPhone con più apps ? possibilità di vedere film in streaming tramite le app del mio iPhone ? insomma vorrei tanto che tu mi dia una panoramica della differenza tra le due modalità anche perché leggendo tutti i commenti non sono riuscito a capirne bene la differenza..
    Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta e ti rinnovo i miei complimenti per il tuo blog..davvero GENIALE 🙂 Buona serata

    1. Ciao Luca e grazie a te per quanto scrivi.
      La AppRadio Mode ti mette a disposizione una trentina di applicazioni riconosciute da Pioneer tra le quali iGO, TomTom, Navfree ma anche Car Browsing per navigare in rete, CarMediaPlayer per la riproduzione di contenuti audio\video e molto altro ancora.
      Tutte queste apps sono controllabili direttamente da Touch Screen.
      Avere però la HDMI permette di eseguire anche il Mirroring ossia traslare contenuti dal telefono al monitor. Non avrai però controlli e da iPhone potrai incappare in qualche limitazione imposta da apple.
      In definitiva la porta HDMI ti permette di godere di più possibilità. Noi la mettiamo sempre.
      Ricordati comunque che poi per collegarla al telefono dovrai usare l’adattatore AV Digital di Apple e dovrai modificare le impostazioni Smartphone nella schermata apposita.
      Ciao

      1. Ciao Daniele e grazie per avermi risposto così presto 🙂
        Quindi se ho capito bene, posso accedere alla modalità Appradio anche senza collegare il telefono al cavo hdmi con il dovuto adattatore, ma solo utilizzando il cavo usb ?
        Poi però se voglio avere il mirroring che non è altro che lo streaming dello schermo dell’iphone sullo schermo dell’AV, ho bisogno di collegarlo via hdmi giusto ?
        in questo modo avrei ancora più apps da poter utilizzare ?
        ti faccio queste domande per capire se vale la pena portarla di nuovo dall’elettrauto e farci collegare anche il cavo hdmi oppure mi tengo le due prese usb ?
        grazie ancora

  234. Ciao daniele..complimenti per il blog molto utile a chi ne capisce poco ma vorrebbe cambiare la propria autoradio..ti vorrei chiedere cosa mi serve comprare per montare questa autoradio su una ibiza 6j del 2009..grazie aspetto un tuo riscontro

  235. buongiorno Daniele,
    ho acquistato un veicolo dotato del AVH-X8600BT … veramente notevole come prodotto, ma sto avendo delle difficoltà per il suo completo utilizzo ….
    1) ho un dispositivo VFD 700 e ho effettuato l’accoppiamento con il BT; dopo aver fatto un paio di telefonate, adesso mi riconosce il dispositivo ma non mi condivide “l’audio del telefono” … non so se dipenda dallo smartphone o dallo stereo il problema!
    2) il vecchio proprietario ha collegato alla USB 1 un cavo per la connessione allo smartphone che non si adatta al mio cellulare. Prima di smontare lo stereo dall’alloggiamento, volevo chiederti se il MirrorLink è compatibile con il VFD700. se così fosse provvederei alla sostituzione del cavetto per provare la funzionalità …
    Grazie per il tuo interessamento e confido nel tuo aiuto

    1. Ciao dario,
      sinceramente non conosco questo telefono e quindi non so dirti che il problema è nello smartphone o nel 2DIN ma se non hai lo streaming audio è sicuramente un differenza tra il profilo A2DP utilizzato dai due dispositivi.
      Puoi vedere se il tuo 8600 è aggiornato ed al limite aggiornarlo.
      Sicuramente il VDF700 non è compatibile Mirror link ma in ogni caso per utilizzare un telefono android questo deve essere collegato alla USB 2 perché la 1 è solo dedicata ad Apple.
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *