Kenwood strabilia con la nuova gamma 2DIN 2014!

Gamma 2DIN Kenwood 2014

Dopo mesi in cui il mercato dei 2DIN sembrava ad esclusivo appannaggio dei budget d’investimento di Pioneer e delle soluzioni d’integrazione con smartphone da lei proposte, Kenwood ha voluto mettere i punti sulle “I” e in un sol colpo ha spiegato perché da anni è leader indiscusso nella vendita di sistemi di navigazione e ricevitori 2DIN in Italia e perché costantemente da cinque anni a questa parte raccoglie consensi tra utenti ed addetti ai lavori con premi e riconoscimenti.

La Gamma 2014 è di quelle che da tempo non si vedevano. Ricca, ben assortita, sfaccettata, in definitiva segmentata in modo adeguato. Quindici ( 15 ) sono i modelli che Kenwood presenta per quest’anno e che vedranno il mercato nel giro di un paio di mesi a partire da oggi, marzo. Tante le novità, l’estensione del WiFi a più modelli, l’inserimento della porta HDMI e MHL per collegare smartphone Android ed Apple al fine di dare vita ad un Mirroring puro di ogni applicazione presente sul telefono, l’utilizzo di schermi di tipo Capacitivo e tanto altro ancora. Prima però è necessario mettere un po’ d’ordine.

Tutti i modelli 2DIN Kenwood 2014

Indispensabile per districarsi nella mole di informazioni con la quale Kenwood ha accompagnato la presentazione dei navigatori e dei ricevitori AV 2014 e per capire e distinguere le caratteristiche dei vari prodotti consiste nell’individuare alcuni punti di riferimento, alcune specifiche distintive. Le seguenti classificazioni si prefiggono proprio questo scopo.

 

  • 5 sono i modelli 2DIN che si configurano come aggiornamento delle versioni precedenti:
  1. DNN9250DAB
  2. DNX7250DAB
  3. DNX5250BT
  4. DNX4250BT
  5. DDX3035
  • 8 sono i 2DIN dotati di modulo di navigazione integrato, tutti con mappa europea e software Garmin:
  1. DNN9250DAB
  2. DNN6250DAB
  3. DNX7250DAB
  4. DNX5250BT ( Vw )
  5. DNX5250DAB
  6. DNX4250BT
  7. DNX4230TR
  8. DNX525DAB
  • 8 sono i modelli dotati di modulo DAB integrato:
  1. DNN9250DAB
  2. DNN625DAB
  3. DNX7250DAB
  4. DNX5250DAB
  5. DNX4250DAB
  6. DNX525DAB ( Vw )
  7. DDX5025DAB
  8. DDX4025DAB
  • 3 i sistemai di navigazione dotati di WiFi e Applicazioni Built-in:
  1. DNN9250DAB
  2. DNN6250DAB
  3. DNR8025BT
  • 5. I ricevitori AV Navy Ready:
  1. DDX7025BT
  2. DNR8025BT
  3. DDX5025DAB
  4. DDX5025BT
  5. DDX4025DAB
  6. DDX4025BT
  7. DDX3025
  • 11 i sistemi di navigazione e ricevitori AV 2DIN equipaggiati con porta HDMI/MHL per eseguire un Mirroring Puro da iPhone ed Android
  1. DNN9250DAB
  2. DNN6625DAB
  3. DNR8025BT
  4. DNX7250DAB
  5. DNX5250BT
  6. DNX4250BT
  7. DNX4250DAB
  8. DNX525DAB ( Vw )
  9. DDX7025BT
  10. DDX5025DAB
  11. DDX5025BT
  • 1 il Navigatore per Camper e Camion con mappa Garmin specifica
  1. DNX4230TR
  • 3 i prodotti completamente nuovi.
  1. DNN6250DAB
  2. DNR8025BT
Lo sforzo fatto da Kenwood per offrire un ventaglio di modelli per tutti i gusti appare ancor più rilevante se viene considerata la sferzata concettuale che è stata data alla gamma nel suo complesso e che si estrinseca in una nuova piattaforma progettuale e produttiva alla base di ogni 2DIN. Tanta innovazione con l’utilizzo esteso del DAB, piena libertà d’integrazione con gli smartphone grazie al Mirroring una tecnologia che certo non offre il controllo del telefono dal monitor ma che senza tanti fronzoli, cavi e cavetti di ogni genere e complesse operazioni consente di sfruttare a pieno tutte le applicazioni preferite. Introduzione dello schermo capacitivo ( solo alcuni modelli top ) per un miglior controllo e luminosità e la volontà di puntare sul WiFi.
Senza tanti giri di parole è possibile affermare che Kenwood oggi offre la più completa gamma prodotti 2DIN sul mercato!
Adesso basta solo che ognuno trovi il modello più adatto alle proprie esigenze ed in questo spero vi aiutino le recensione che troverete sul blog.

36 pensieri su “Kenwood strabilia con la nuova gamma 2DIN 2014!

  1. Infatti. Il DNR8025BT sarà il primo prodotto da recensire. Occhio al prezzo però. Tutti i nuovi 2DIN ( e con tutti intendo di ogni marca ) hanno un costo superiore a quello a cui eravamo abituati, colpa dell'aumento delle tasse sui sistemi di condivisione dei contenuti…

  2. tra questo ed il Pioneer 8600Bt.
    Vorrei capire meglio:
    1) la funzione Wi-fi presente sul kenwood!
    2) Mirror Link Pieno ? Completa trasmigrazione delle apps presenti sul cell al 2din senza arliberator?

  3. Il WiFi permette al 2DIN di collegarsi alla rete tramite smartphone per utilizzare le applicazioni installate sull'unità. Al momento sono relative a facebook, twitter e gmail.
    Con la presa HDMI è sufficiente collegare il dispositivo android, scaricare l'applicazione free Kenwood Smart Control App e tutto ciò che è presente sul display del telefono lo rivedrai sul 2din e ne sentirai il suono.
    Non si tratta di Mirror Link ma di semplice e funzionale mirroring.

    L'8600 in più ti da il controllo da touch screen ma ti limita nelle apps da utilizzare e richiede accessori e cavetti. Sotto questo punto di vista i prodotti sono differenti.

    E' il concetto che sta alla base che cambia.

  4. Ciao Francesco,
    le differenze tra il 9230 ed il 9250 sono molte e tutte fondamentali.

    Prima di tutto il Pannello touch screen.
    Il 9250 ne monta uno capacitivo, il 9230 resistivo.
    Il 9250 offre una presa HDMIMHL per riproduzione video ad alta definizione. Il 9230, no.
    Il 9250 può riprodurre file MKV e FLAC da USB ed SD. Può gestire come HDD esterno un dispositivo Android, può eseguire un mirroring da iPhone e dispositivi con OS Google, gestisce Pandora per radio online, installa i nuovi profili bluetooth per la gestione di cartelle e tracce presenti su un telefono direttamente dal pannello del 2DIN e senza collegare il cellulare, interfaccia grafica snellita ed alleggerita e tante altre caratteristiche minori legate al tuner radio, al lettore DVD ed ai finali di amplificazione.
    Infine, ma forse era giusto metterla in cima, la piattaforma produttiva è tutta nuova.
    Esternamente sono uguali ( tranne la GUI ) ma internamente possono essere considerati due prodotti differenti…
    ciao

  5. Posso chiederle un parere? Io ho avuto un dnn9230dab, radio mediocre, lentissima in accensione, touch pessimo e con varie problematiche di interfaccia con una VW tiguan (un casino per passare da sensori di parcheggio a retrocamera). Ero quasi sicuro di prendere una f60dab, interfaccia molto carina veloce e con il root nel telefono android in pratica è come se avessi il telefonino nella radio, ma ho visto che non ha il frontalino estraibile cosa molto fastidiosa per me che vengo da svariati furti. Mi chiedevo se in questa dnn9250dab le migliorie fossero evidenti? La velocità si boot e della ui sono valide? C'è la possibilità di controllare il telefono o solo di fare mirror mode?Ho visto peraltro che su un noto forum stanno sbloccando la 9230 quindi immagino che in futuro si potrà sbloccare anche la 9250… Lei cosa mi consiglia?
    Grazie

  6. Salve Gnulio,
    sinceramente questa è la prima critica del 9230 che sento e mi fa pensare che forse il suo prodotto presenti qualche problema di base. Già con il 9210 infatti il boot era stato ampiamente migliorato…

    Inoltre sulla Tiguan la gestione dei sensori, clima, comandi ecc… è demandata ad un modulo esterno e non al 2DIN, lo stesso modulo sul quale è necessario agire poi per il passaggio alla telecamera e viceversa.

    Detto questo però posso garantire che l'F60 è un gran prodotto sotto tutti i punti di vista. Pecca purtroppo nella mancanza di un pannello estraibile e dovrà comunque affidarsi ad un'interfaccia esterna per comandi, sensori, ecc… ma rimane una scelta di livello.

    Purtroppo non ho ancora avuto modo di provare personalmente il nuovo 9250 perché ancora non è disponibile. Ho semplicemente assistito alla presentazione di Kenwood. Anche in questo caso posso assicurarle che la GUI è stata rivista ma in merito alla velocità di boot o di caricamento di menù o ancora di passaggio tra sorgenti non posso dirle niente di preciso in quanto le mie conoscenze sono legate a filmati, video e slide.

    Il 9250 permette di eseguire un mirroring e di controllare solo Waze ( almeno al momento ). Consideri però che sono pre caricate ben 18 applicazioni differenti.

    Infine in merito a quanto riporta sullo sblocco del 9230, non so niente. Non so in cosa consista la procedura anche se immagino riguardi la possibilità di inserire ulteriori applicazioni e widget.

    ciao

  7. Ho una domanda ancora sul 9250. C'è il web browser? Nell'omologo americano 991hd ho visto che c'è. Si può andare su Google e navigare e fare ricerche. Sul manuale on line del 9250 invece non dice nulla a proposito.grazia

  8. ciao daniele con il ddx 7025 collegando un modulo per il mirroring per iphone riuscirei ad utilizzare l'iphone con collegamento senza fili ma utilizzandolo come navigatore automaticamente esclude qualsiasi altra sorgente audio? (posso ascoltare una chiavetta guardando il navi??=))

  9. Ciao Salvo, il 7025 ti consente già di eseguire un mirroring da iPhone senza modulo aggiuntivi di terze parti. Utilizza la porta HDMI che viene letta come una comune sorgente del dispositivo quindi quando vuoi visualizzare il telefono sono escluse tutte le altre.

    Al contrario un modulo mirroring come il sistema Phonocar basato DLNA o Miracast o Airplay sarebbe collegato alla presa AV RCA ma il discorso non cambia…

  10. Ciao Daniele, volevo chiederti se il DNN9250DAB mi permette di recuperare i comandi al volante e i sensori di parcheggio della mia volkswagen Tiguan del 2011 ? in tal caso immagino sia necessario comprare un'interfaccia opzionale ?

  11. Ciao Michele,
    è una bella lotta ma se eseguì una scelta basata sulle caratteristiche e sulle tue necessità la risposta si semplifica.

    L'x800 è un prodotto dal grande impatto estetico, eccezionali doti audio e vantaggi tutti legati al pannello.

    Il 9250 ti offre oltre ad un navigatore classico un modulo Wi-Fi x l' utilizzo delle applicazioni pre installate, navigare in rete, mail, traffico ecc… nonché la possibilità di collegare uno smartphone Android compatibile x gestire tutte le app in esso contenute.

    I due condividono la funzione mirroring. Per il Kenwood è una funzione accessoria all'alto livello d'integrazione con smartphone x l' Alpine è al contrario l'apice in quanto a parte TuneIt le possibilità di interfacciarsi con telefoni sono limitate e poco incisive.

    In definitiva devi fare una scelta di campo. Maggiore innovazione e integrazione smartphone con il kenwood ( ma anche maggiore complessità di gestione) o un 2DIN classico ma sfacciatamente bello ed usabile come l' x800u?

    Spero di averti chiarito in poco le idee.

    Ciao

  12. ciao Daniele, sarei interessato all'acquisto del DNX-525DAB per la mia vw touran, non riesco a capire che sono inclusi tutti i cablaggi per adattarlo al vecchio impianto originale o devo acquistarli a parte…. che ne pensi tu di questo articolo??? hai altri suggerimenti??? grazie mille

  13. Ciao Alessandro,
    il DNX525DAB è un ottimo prodotto perché basato sulla nuova piattaforma Kenwood.
    Essendo Custom Fit, in confezione trovi tutto, dai cablaggi al modulo comandi.
    Rimando su questo livello di qualità puoi dare un' occhiata ai modelli Zenec.
    Ciao

  14. Tra lo zenec 2015 e il ke wood quali preferisci?? Guardando le caratteristiche il dnx sembra avere qualcosa in piu…. Quindi tutte e due i modelli hanno gia la predisposizione vw e nn c e bisogno di acquistare separatamente ulteriori adattotori?? Grazie per la tua disponibiltà

  15. Anche se assolvono alla stessa funzione sulla stessa auto sono due prodotti molto differenti x struttura, interfaccia utente ed usabilità.
    La qualità intrinseca è elevata in entrambe i casi ma x Kenwood si tratta di un ripiego in un mercato di nicchia, per Zenec è il mercato di riferimento.
    Qualunque tu scelga caschi in piedi.
    Se vuoi altre info sui custom Fit ti pregherei però di contattarmi in altro modo: mail, Facebook, hangout, whatsapp o quello che preferisci poiché questa tipologia di prodotti esulano dall' argomento del blog.
    Ciao

  16. ciao daniele, io ho una DDX7025BT installata sulla mia auto, con cavo hdmi che esce, per iphone 4s. mi sapresti dire come collegarla per fare il miroring? e quale applicazione scaricare? per ora sono riuscito a fare solo il collegamento bluetooth

  17. Ciao,
    per fare Mirroring da iPhone 4 non ti serve la presa HDMI perché lo smartphone non ha un'uscita ad alta definizione ma solo una video composita quindi ti devi semplicemente dotare di un cablaggio che da un lato abbia il dock a 30Pin apple e dall'altro i classici cavi RCA audio e video da collegare all'ingresso AV del tuo Kenwood.
    Una volta inserito il cavo sull'iPhone ti appare, nelle impostazioni, la dicitura TV OUT ( o IPOD OUT non ricordo ).

    ciao

  18. grazie mille, il venditore (e l'installatore) dell'autoradio mi ha messo il cavo hdmi pero! come mai nelle impostazioni dell'apparecchio viene scritto sui metodi di collegamento "hdmi+bluetooth"?

  19. E' il tipo di collegamento che viene richiesto per gestire applicazioni via HDMI.
    Da questa porta infatti passano video e audio. Tramite BT passano i comandi a touch screen.
    Ti ripeto però, con l'iPhone 4s non puoi usarla.

  20. Si, con iPhone con connettore Lightning non hai problemi.
    Per il mirroring ed il controllo di varie applicazioni, quali Waze ad esempio, usi la connessione HDMI+BT e devi utilizzare l'adattatore AV digitale Apple.
    Per i 4s o inferiori solo il cavo AV

  21. Ciao Daniele volevo chiederti le differenze tra il dnx521dab ed il dnx525dab poichè sarei interessato al cambio della mia rns315 su golf…e seconda cosa, è utile veramente qui da noi il Dab o funzionante solo in qualche città? Grazie mille

  22. Ciao Andrea,
    il DNX525DAB è un'aggiornamento di gamma, quindi hai le stesse funzioni del precedente ( il 521 ) ma con le migliorie della linea 2014.
    A seconda della località in cui vivi e dei posti che bazzichi il DAB ha un ottima copertura.
    Se sei del Nord stai tranquillo perché puoi usarlo praticamente ovunque ma se sei del centro e del sud o nelle isole la aree coperte sono veramente poche e nelle altre è praticamente inservibile.
    Se vai sul sito del consorzio DAB trovi la mappa di copertura così hai un'idea.
    Ciao

  23. Ti ringrazio Daniele. Secondo te è possibile che online la versione precedente si trovi a prezzi maggiori del modella 2014? Hai qualche sito da consigliarmi per l'acquisto? Grazie ancora per la tua disponibilità

  24. ciao Daniele
    ho visto il cambio di “casa” del tuo blog e riprendo da qua….

    ti avevo chiesto delucidazioni sul ddx5015DAB della Kenwood….

    ora mi rimane una indecisione…..

    E se mi indirizzassi sul Sony xav602bt? Tanto l’integrazione Android è problematica su entrambi. Il DAB mi porta fuori budget. Se non sbaglio, del Sony, ne hai parlato molto bene in una tua review. Fra i due quali pensi sia meglio nel comparto display /video e componenti audio?
    forse il Kenwood ddx5015 è un progetto più recente?
    Grazie ancora

    1. Ciao Alessandro,
      grazie per avere commentato qui, ancora i redirect dal vecchio sito non lavorano adeguatamente…
      si, lo Xav è un ottimo prodotto ma ha mostrato il fianco con l’aggiornamento dei nuovi smartphone, infatti sony non ha mai fatto un’upgrade del sistema.
      Ti consiglio il 5015 perché oltre ad essere un ultimo arrivato lavora molto bene con i dispositivi android e perché ha la porta HDMI che ti consente molteplici possibilità. Chiaramente esiste anche la versione senza DAB, DDX5015BT.
      ciao

  25. Ciao,
    ho appena scoperto il tuo blog.
    peccato! averlo trovato 1 annetto fa..avrei forse deviato l’acquisto del DDX7025BT su u altro modello.

    Ora ce l’ho e me lo tengo.
    Con Android andava bene. Con iPhone 6 e iOS 9 niente da fare. Oltre al bluettoth non riesco a farci nulla.
    Ho perfino comprato adattatore originale Apple per collegare iPhone all’HDMI: fa il mirror ma il touch non va.
    Neanche con WAZE (che è il motivo fondamentale per il quale certo di sbloccare il mirror con touch).

    Non funziona neanche con Rasperry PI e KODI.
    Allora ora stopensando di provare a collegarci un dongle Android, quei mini pc simili a chiavette USB (lo specifico per chi legge e non conosce) in modo da avere un vero e proprio tablet nel Kenwood (ho il wifi in auto).

    Sai se funziona?
    Altrimenti, beh, lo compro su Amazon, lo testo e nel caso lo rendo (tutto sommato non costo neanche tanto: a 37 euro si trova il quad core con 2gb ram).

    Nel caso, tornerò ad aggiornare i post. 🙂

    1. Ciao Bruno,
      il 7025 è un prodotto prettamente orientato ad Android e poco ha a che fare con iPhone. Giusto un True Mirroring.
      Il fatto che tu non riesca a controllare Waze da Touch è legato al fatto che il DDX non ha il profilo di controllo per Apple.
      Non ho mai provato ma ritengo che un Dongle Android pur dandoti la possibilità di avere sul 2DIN tutto ciò che desideri non funzioni come controllo perché ogni comando passa via BT. Sono comunque pronto ad essere smentito…
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *