AVIC-F60DAB, navigatore top di gamma Pioneer

Pioneer AVIC-F60DAB
Marzo era stato indicato da Pioneer come il mese di commercializzazione dei modelli di navigatori e ricevitori AV della gamma 2014 e marzo sarà. Il colosso dell’elettronica ha diffuso le schede tecniche dei nuovi prodotti, palese segno che gli scaffali dei rivenditori off ed on line sono in procinto di riempirsi. Come preannunciato in questo mio precedente articolo i modelli 2DIN saranno quattro: AVIC-F60DAB, AVIC-F960DAB, AVIC-F960BT, AVIC-F860BT e AVH-X8600BT. Tra tutti i sistemi presenti il primo che voglio affrontare, recensire ed approfondire è l’AVIC-F60DAB per tutta una serie di motivi: è il modello top di gamma quindi è utile per capire fino a dove si è spinta Pioneer, presenta una novità decisamente interessante, che già avevo anticipato nel precedente articolo, e nonostante le attese e le speranze di molti manca di una caratteristica che ritengo importante. Ma andiamo per ordine e vediamo le specifiche tecniche dell’AVIC-F60DAB.

Il comparto Audio dell’AVIC-F60DAB

Spesso Pioneer viene tacciata di scarsa attenzione verso il comparto audio, di una limitata qualità degli amplificatori e di una generale mancanza di funzioni. Non è possibile generalizzare perché anche il costruttore giapponese, come tutti del resto, occupa i vari segmenti di mercato con prodotti appositamente studiati  per incontrare le esigenze degli utenti appartenenti alle fasce di prezzo più basso quindi con specifiche più o meno perfomanti ma parlando di navigatori quanto asserito da alcuni non trova alcuna conferma. L’AVIC-F60DAB integra un sistema di amplificazione MOSFET da 50W per quattro canali, un equalizzatore grafico a 13 bande con DSP ( Digital Signal Processor ), tre uscite Preout da 4 volts per Front, Rear e Subwoofer con gestione separata di quest’ultimo, filtri passa basso, e passa alto, Sonic Center Control per la definizione della posizione di ascolto, filtri anti-rumore, la tanto apprezzata Mixtrax Z, gestione Dolby Digital, regolazione del livello di volume di ogni singola sorgente e tutta una serie di funzioni minori dalla regolazione dei toni per Hertz e guadagno all’auto equalizzazione ( grazie ad apposito microfono opzionale CZX-5497A ).
Il navigatore top di gamma di Pioneer si addice quindi ad impianti di primo equipaggiamento nei quali l’AVIC-F60DAB rimpiazza l’autoradio di serie lasciando inalterati gli altoparlanti ed eventuali amplificatori OEM, impianti ai quali darà qualità e versatilità e sistemi Hi:Fi più sfaccettati, dotati di finali e subwoofer, speakers di qualità fino ad arrivare al tuning più profondo. Anche se privo di Ritardi temporali l’F60DAB può tranquillamente giocarsela con prodotti più specifici come Alpine.

Sistema di navigazione Pioneer

In seguito ai forti investimenti che anni fa Pioneer ha profuso per lo sviluppo di un sistema di navigazione proprietario l’AVIC-F60DAB utilizza il software Navigate basato su mappe NAVTEQ, un comparto che sostanzialmente per grafica e funzioni di base non muta rispetto ai precedenti modelli. Mappa a 45 paesi pre installata sulla memoria Flash integrata, punti d’interesse caricati ed aggiornabili, visualizzazione in 3D, assistente di corsia e zoom automatico per incroci e svincoli, istruzione vocali, funzione TMC, cartine specifiche dei centri città, modalità Drag&Drop per personalizzare il menù di utilizzo del navigatore ed una novità interessante, l’AVICSYNC Live Connected Services funzione volta a garantire un costante aggiornamento in tempo reale ed integrazione diretta sulla mappa, di tutta una serie di informazioni sulla situazione del traffico, autovelox, meteo ed eventuali incidenti. Si tratta di una funzione sfruttabile installando l’applicazione AvicSync sullo smartphone e collegarlo alla rete dalla quale trarrà ogni informazione. La principale risorsa sfruttata dalla app è TomTom HD Traffic ( servizio a pagamento ).

Sorgenti e compatibilità

Il nuovo navigatore 2DIN di Pioneer di diritto si inserisce nella ristretta cerchia dei prodotti dotati di un’ampia quantità ( e qualità ) di sorgenti possedute. Immancabile è il lettore CDDVDDivX, slot per schede MicroSD ad alta capacità ( SDHC ), due prese USB posteriori, un’ingresso HDMI dedicata alla modalità AppMode ma con utilizzo libero per altre sorgenti, modulo DAB per il cui utilizzo sarà comunque necessario acquistare a parte l’antenna opzionale CA-AN-DAB.001, compatibilità Aha Radio per l’ascolto di stazioni online, audio libri, notiziari e altro, un’ingresso aux-in universale di tipo RCA, una porta aggiuntiva UART e H/W, due ingressi telecamere, uno dei quali settabile con linee di guida per la manovra ed attivazione automatica ad inserimento retromarcia mentre l’altra può essere universalmente impiegata per collegare un telecamera anteriore o un dispositivo di controllo ottico della situazione stradale di fronte al veicolo, funzione sempre più richiesta. Chiude il cerchio delle sorgenti disponibili un modulo bluetooth con funzioni avanzate. Non solo sincronizzazione rubrica e registro chiamate ma sopratutto Streaming Audio A2DP con audio migliorato e AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) per gestire cartelle e brani con visualizzazione dei titoli direttamente dal touch screen del dispositivo.
Importanti novità si riscontrano anche nei file compatibili e quindi riproducibili dall’AVIC-F60DAB. A fianco dei classici MP3, WMA, AAC si aggiungono i WAV e sopratutto i FLAC, questi ultimi sono utilizzabili però solo via USB o SD Card. Per il comparto video troviamo MPEG1, 2, 4, DivX, H.264, JPEG, MKV e FLV, anche in questo caso gli ultimi quattro formati possono essere visualizzati solo via USB o MicroSD.

AVIC-F60DAB il 2DIN Connected

Circa due anni fa Pioneer ha dato vita al primo 2DIN Connected, la SPH-DA01, di cui l’AVIC-F60DAB rappresenta la degna evoluzione. Oltre a sfruttare l’Advanced App Mode per tutti i telefoni Apple, dall’iPhone 4 al 5S ( necessario è il cavo opzionale a seconda del modello ) e per gli smartphone Android ( anche in questo caso con cablaggio da acquistare a parte ), il nuovo navigatore integra la tecnologia Mirror Link per consentire a tutti i possessori di cellulari Nokia e Samsung compatibili di sfruttarne le potenzialità, senza per questo dotarsi del modulo separato ML100. Grazie al numero di porte disponibili sarà possibile collegare più smartphone e supporti differenti da utilizzare contemporaneamente. Inoltre l’integrazione con dispositivi mobili, per ciò che attiene ai prodotti Apple, s’innalza ad un nuovo livello grazie alla piena compatibilità con Siri Eyes Free, funzione che permette il controllo vocale di tutta una serie di aspetti dello smartphone e del 2DIN: lettura messaggi e notifiche, risposte via sms o via mail, immissione della destinazione, cambio sorgente, e molto altro ancora. Al momento, per tecnologie proposte, per numero di applicazioni disponibili e per diversità di smartphone integrati l’AVIC-F60DAB rappresenta sicuramente il 2DIN Connected per eccellenza.

Le novità e le mancanze del top di gamma Pioneer

Se quanto scritto sopra vi sembra poco o insufficiente, se le novità introdotte non vi bastano, sappiate che oltre ad essere voi veramente esigenti, Pioneer ha riservato altre importanti novità. Prima di tutto il pannello. Un 7″ ad alta risoluzione di tipo Capacitivo e non più resistivo, il primo pannello da 7 pollici capacitivo installato su un navigatore, con notevoli miglioramenti in termini di Gesture, precisione nei controlli e sensibilità al tocco, un 2DIN sempre più strutturato per assecondare le modalità di controllo ed utilizzo degli smartphone. Ma non è tutto. Pioneer ha previsto un modulo CAN BUS integrato per il mantenimento e per la piena compatibilità con display, sensori di parcheggio OEM e controllo climatizzatore per tutti i veicoli che ne sono dotati, caratteristica che farà particolarmente felici i possessori di vetture Volkswagen per le quali è infatti necessario acquistare costose interfacce.
Nella ricca dotazione funzionale però l’AVIC-F60DAB pecca di un fattore che oggi ha assunto un peso importante e che spesso determina o meno l’acquisto di un prodotto rispetto ad un altro. Nonostante se ne sentisse l’esigenza, nonostante da più parti ci fossero pressioni e nonostante si tratti di un top di gamma, quindi completo di ogni tecnologia possibile, anche questa versione di navigatore non è stata dotata da Pioneer di un pannello estraibile! Può essere visto come un giusto compromesso o come una pesante lacuna, in ogni caso l’impossibilità di togliere il pannello cozza con la completezza fin qui esposta e non eguaglia diretti concorrenti come Kenwood o Alpine.

Prezzo e disponibilità


L’effettiva distribuzione verrà avviata a fine mese in modo tale da avere una completa copertura dei rivenditori a partire da aprile. Il prezzo, così come già annunciato in post precedenti, è stato fissato in un ottimo 1.199,00 euro, valore ben al di sotto dei top di gamma dei produttori riportati sopra. L’AVIC-F60DAB diviene quindi un navigatore particolarmente appetibile anche se dovranno essere considerati i costi dei kit cablaggi necessari per collegare i vari iPhone o smartphone Android per avere l’idea complessiva di spesa. Ciò non toglie comunque, che per chiunque abbia la necessità di un 2DIN con navigazione ed integrazione con dispositivi mobili, il navi Pioneer è un’opzione da ponderare con molta attenzione.


Fonte. Schede Tecniche e rapporti Pioneer

81 pensieri su “AVIC-F60DAB, navigatore top di gamma Pioneer

  1. Ciao Vincenzo,
    ancora una volta non ho visto la tua domanda, scusa.
    Il telecomando in oggetto è compatibile con tutti i modelli Pioneer dal 2011 in poi, in pratica tutta la nuova serie, quindi vai tranquillo.
    Le differenze tecniche tra 8500 e 8600 al di là della totalità delle funzioni è profonda.
    Il comparto grafico, dal processore alla GUI, è nuova. Nuovo il pannello. Il Mirrork Link è integrato, il modulo modulo bluetooth è compatibile con i nuovi protocolli. Ampliata la gamma di file riproducibili ed altre migliorie minori.
    Cmq, a breve vedrai l'articolo che è in fase di completamento.
    ciao

  2. Ciao Daniele, quest'anno mi sono ripromesso di installare un navigatore sulla mia vettura, ho studiato vari modelli e adesso sono rimasto molto colpito dalla nuova gamma pioneer.
    Ho selezionato 4 possibilità:
    Alpine w970bt (per il prezzo)
    Pioneer f960bt (per i tasti rgb)
    Alpine w920r (per il frontalino)
    ESX VN710-HY-i30 (perchè ha la forma della plancia)
    Volevo chiederti non riesco a trovare nessuna opinione sulla gamma dell'esx, neanche su navigatori montati su altre vetture (visto che il sw è lo stesso). Tu conosci? Non vorrei buttare via 900 Euro..

  3. Ciao Andrea, i prodotti elencati sono tutti di rilievo ed azzeccati sono anche i motivi per cui li hai riportati.
    Mi permetto solo di suggerirti di inserire tra i papabili anche il DNX5250BT, x ultimare la gamma dei 6,1" su quella fascia di prezzo.
    ESX è un marchio che lavora nel mercato dei Custom Fit, navigatori personalizzati, quindi qui non troverai alcuna informazione in quanto esula dall'argomento del blog.
    Come ditta non la conosco bene, si affida ad un distributore europeo x la commercializzazione ma molto di più non so dire. Posso solo esaminare le caratteristiche e tirare un po' le somme.
    Ancora non ne ho visti e tanto meno ne ho provati.
    Se sei orientato sui modelli Custom Fit ti pregherei di contattarmi via mail, sul sito, su google+, facebook, twitter o come meglio preferisci perché poso darti un po' di link da consultare, fare paragoni e capirne se vale la pena o no.
    Ciao

  4. Salve,

    Possiedo una Golf VI con sensori parcheggio e climatronic, sarei interessato a questo prodotto o ad una alternativa di pari livello (mi interessa la lettura dei file flac) che mantenga la visualizzazione dei sensori e del clima….
    Quali accessori (cavi, interfacce) dovrei acquistare per garantire tutto ciò?

    Stefano

  5. Ciao Stefano,
    il mantenimento dei comandi al volante, gestione climatronik e visualizzazione Partronik sulla tua Golf VI avviene attraverso apposita centralina commercializzata da Pioneer che nel caso dell'F60DAB s'innesta direttamente nella presa UART posteriore.

    Oltre a questo necessiti di sola mascherina 2DIN per Vw Golf.

    Niente altro perché l'interfaccia Pioneer fornisce oltre al modulo CAN anche il cavo alimentazione + altoparlanti di tipo Fakra e adattatore antenna con doppio tuner alimentato.

    Se possiedi un iPhone e vuoi sfruttarne a pieno le funzioni tramite applicazione specifiche l'F60DAB non ha alternative.
    Se non possiedi uno smartphone apple oppure non ti interessa utilizzare apps allora ottima alternativa ( anche se con alcune profonde differenze quali il WiFi ad esempio ) è il DNN9250DAB di Kenwood.

    se hai altre domande sono qua.
    ciao

  6. Ciao e grazie sei gentilissimo….
    Avevo intuito che i collegamenti per clima e sensori parcheggio fossero diretti, solo attraverso un cavo, non credevo occorressero centraline esterne. La slitta di installazione è fornita con il prodotto?
    Il Kenwood DNN9250DAB ha le stesse caratteristiche riguardo il supporto di sensori e clima? Richiede comunque una centralina esterna? A livello di costi come si pone il kenwood rispetto al pioneer? non riesco a trovare fonti online…

    Grazie mille…
    Stefano

  7. Ciao,
    il collegamento è diretto ma avrai sempre una centralina esterna CAN-BUS separata. La novità dell'F60 è la presenza della porta UART, una presa multipolo dedicata a questo servizio.

    Per il kenwood vale lo stesso discorso. Esiste una centralina esterna che si collega con porta DIN dedicata al navigatore. Il DNN9250DAB è un prodotto nuovo ( è in fase di ultimazione la recensione che troverai sul blog a breve ), top di gamma e disponibile dal mese di maggio. Il prezzo ufficiale di Kenwood è di 1.499,00 ma non credo che qualcuno lo venderà a quella cifra, noi ad esempio abbiamo deciso di attestarci a 1.370,00 euro i.i. cmq un valore maggiore rispetto all'F60.

    La prima cosa da capire è se possiedi un iPhone oppure no. Se così fosse con cavi appositi con l'F60 potresti avere soddisfazioni che con il kenwood non avresti…

  8. Salve,
    attualmente uso un tel android, la mia compagna ha un iphone e ho anche un ipad, non escudo in futuro di ripassare ad Apple…. quali sono i valori aggiunti che mi offrirebbe l'iphone rispetto ad un android?
    E ancora volendo installare da soli (sono a Roma) il sistema pioneer ci sarebbero delle criticità particolari? ad esempio adattatori, connettori non forniti ecc.ecc.
    Ho una buona manualità e per hobby mi costruisco casse e ampli per casa….

    Grazie

    Stefano

  9. Ciao Stefano,
    collegando con appositi cablaggi un iPhone o uno smartphone android ( che rientri in questo elenco: http://www.pioneer.eu/it/page/products/advanced-app-mode/compatible-android-devices.html )

    è possibile utilizzare tutta una serie di applicazioni compatibili, dalla navigazione al controllo del traffico dalla musica a spotify ad esempio direttamente dal touch screen del pioneer.

    Con gli accessori indicati avrai tutto a disposizione. L'installazione è praticamente plug&play. Non avrai problemi di alimentazioni o programmazioni. Dovrai solo passare i cablaggi e smontare qualche parte della vettura. Fattibile.

    Ciao

  10. Perfetto grazie…..Eventualmente dove suggerisci di far uscire una eventuale presa usb e le porte per iphone e/o android?
    Riguardo l'acquisto dei prodotti citati posso contattarti in privato? Se si dove?

    Ciao e grazie ancora

  11. Ciao Stefano,
    dato che quando colleghi l'iPhone o lo smartphone in realtà non hai più necessità di toccarlo né per quanto riguarda la parte viva voce né per quanto riguarda l'audio o il video noi siamo soliti riporlo nel poggia braccio centrale o nelle vaschette presenti al suo posto come in questo link che ti riporto:

    http://www.carstereo-center.com/le-ns-installazioni/installazioni-monitor-1-e-2-din/609-golf-pioneer-avhx5500bt-iphne-5.html

    vero è che portarlo fino a lì ti richiederà un po' di lavoro quindi vedi te. I cavi cmq sono abbastanza lunghi da poter essere riposti dove vuoi, anche nel cassetto porta oggetti lato passeggero.

    Per contattarmi puoi venire su uno dei nostri profili ( facebook, twitter, google+ ) oppure sul sito, alla pagina http://www.carstereo-center.com/contatti.html troverai tutti i riferimenti, sia mail che numeri di telefono, che i social tanto mi occupo io di tutta la parte internet quindi parlerai sempre con me.

    Ciao

  12. Ciao Daniele
    Ho da poco installato l'AVIC-f60DAB ,e mi sono accorto che la suoneria delle chiamate telefoniche è a dir poco scandalosa,per non parlare del volume della stessa che non riesco a regolare ,sapresti consigliarmi sul da farsi .

    Grazie

  13. Ciao Igino,
    che telefono usi?
    Detto questo il volume della conversazione puoi regolarlo direttamente sulla schermata del bluetooth ma devi farlo quando sei in conversazione. Troverai sul monitor ( a destra ) il volume del microfono.

    Puoi abilitare e disabilitare la suoneria andando a modificare le impostazioni nei settaggi del bluetooth per capirsi dove puoi decidere se avere la risposta automatica, il telefono da utilizzare ecc…

    ciao

  14. Ciao Daniele
    uso HTC ONE
    Si avevo già trovato queste regolazioni,ma in esse non esiste alcun modo per poter aumentare il livello della suoneria e tanto meno impostarne una diversa da quella di default,e su un sistema operativo android trovo sia una pecca enorme,considerando poi che stiamo parlando del prodotto di punta della Pioneer .

    La mia richiesta era: se sapevi (o a chi rivolgermi) come modificare l'impostazione di sistema per poter inserire e o modificare la suoneria stessa.
    Come stanno le cose sto già pensando di restituire al venditore il prodotto ,non sento le chiamate ,è assurdo su un prodotto di questa fascia.

    Grazie

    Ciao

  15. Ciao Igino,
    c'è qualcosa che non mi torna…

    Hai provato a verificare le impostazioni del telefono quando sei collegato in viva voce?

    Mi spiego.
    Quando sei in auto, collegato via bluetooth, controlla sull'HTC le impostazioni in viva voce e vedi se puoi modificarle.

    Ti dico questo perché ad esempio la suoneria lavora su un profilo OPP e ciò significa che, la suoneria, non è nell'F60 ma nel telefono ed è questo che la trasferisce all'F60 in base alle impostazioni che ha in memoria.

    Anche per il volume della chiamata, gli android hanno livelli separati a seconda che sia collegato un viva voce o no.

    Ecco perché devi verificare tali setup quando sei collegato perché se non lo sei non ti vengono evidenziati.

    Inoltre hai provato ad associare un altro telefono? Vedere come opera?

    Se associandone un altro la suoneria cambia hai la riprova di quanto ti ho detto.

    Fammi sapere.

    Ciao

  16. Ciao Daniele,
    non so nemmeno cosa siano i profili OPP ,se magari mi dai qualche dritta in merito ti ringrazio,comunque ho provato ad associarne un'altro ,sempre htc questa volta il modello precedente cioè HTC ONE X ,il risultato è il medesimo.
    Ti dico anche che non sono esperto in tali impostazioni ,se potresti darmi qualche dritta in base al telefono in uso te ne sarei infinitamente grato.

    Grazie ancora

    Ciao

  17. Ciao Daniele,

    Come mi hai suggerito ho provato con un NOKIA 6700 ,e magia la suoneria corrisponde con quella impostata per tale servizio ,io ho provato a modificare le impostazioni ma non sono riuscito a combinare nulla ,sei a conoscenza dei passaggi da fare sul mio HTC per apporvi tali modifiche ?

    Ti ringrazio

    Ciao

  18. Ciao Igino,
    la differenza come pensavo è dovuta a questo profilo OPP.
    In pratica il nokia non ce l'ha ed allora viene impiegata la suoneria impostata dal telefono x le chiamate.

    Il tuo HTC o l'altro che hai impiegato invece avendo impostato il profilo OPP cambia la suoneria quando sei in viva voce.

    Ora, per assurdo il tuo problema è legato alle molteplici possibilità di personalizzazione che HTC offre ai propri utenti.

    Non so con precisione dirti come modificarlo perché non conosco nello specifico ogni modello ma la strada da seguire è quella già indicata:
    collegati in viva voce, poi vai in bluetooth, tocchi l'AVIC-F60DAB e visualizza le impostazione. Dovresti trovare un'impostazione, non siglata OPP perché questo è il termine tecnico del profilo, relativa a suoneria: ON o OFF o ancora imposta.

    Nella stessa schermata dovresti trovare altre opzioni tra cui pin, accoppiamento, volume, ecc…

    ciao

  19. Ciao Daniele ,
    prima di tutto grazie per la tua disponibilità,i passaggi che mi suggerisci li sto provando ma non mi escono le schermate che mi dici tu ,anzi oltre a vedere i dispositivi accoppiati mi da soltanto la possibilità di togliere la spunta da :usa audio telefono,e audio multimediale .
    In alto a destra premendo i tre puntini si apre una saracinesca nella quale è possibile :Scansione,Rinomina telefono,Avanzate ,timeout visibilità,mostra file ricevuti.

    Oltre questo non si apre niente

    Ti risulta possa avere dimenticato qualche passaggio?

    Grazie ancora

    Ciao

  20. Ciao Daniele. Sto cercando una soluzione aftermarket per l'Evoque così da sostituire il monitor da 5 pollici monocromatico. Una soluzione solida e affidabile (soprattutto come navigatore e viva voce Bluetooth) che però mi consenta di connettere lo smartphone Android (nel mio caso htc one m7) e usare le principali App direttamente dallo schermo. Come valutare questo f60 di Pioneer? Meglio il 960 sempre di Pioneer oppure il nuovo 7250 di Kenwood? C'è poi sempre il 977 di Alpine. Ma su tutti conservo il dubbio della piena compatibilità con il mio smartphone. Tu cosa consiglieresti di installare sull'Evoque? Grazie in anticipo per la tua risposta. Claudio

  21. Ciao Claudio,
    devo ammettere che fino ad oggi nessuno mi aveva chiesto di eseguire un lavoro del genere sulla Evoque ma riflettendoci bene anche se la tua vettura è equipaggiata con il monitor da 5" non credo sia possibile procedere alla sua sostituzione e ti spiego il motivo.

    Prima di tutto, anche se la RRE non ha il display da 8,5" è comunque dotata di amplificatore di serie che gestisce l'intero comparto audio. Ammettendo che i segnali non passino in fibra ottica, aspetto del quale dubito molto e che impedirebbe di fare qualsiasi cosa, sarebbe necessario bypassarlo ma per mantenere qualità e potenza un solo 2DIN non basterebbe e quindi l'installazione di finale alternativo sarebbe irrinunciabile. Un prodotto da scegliere adeguatamente per potenza e dimensioni…

    In secondo luogo non esiste alcun accessorio per il montaggio di un 2DIN sulla Evoque.

    Non è commercializzata alcuna mascherina, aspetto che potrebbe essere risolto con qualche elaborazione personalizzata ma dal risultato estetico tutto da decifrare.

    Non esistono cablaggi di raccordo quindi sarebbe necessario tagliare ed aggiuntare, né adattatori per l'antenna, altro particolare da tenere in considerazione dato che la Evoque non ha il tuner integrato nell'autoradio ma al contrario posto sotto al cielo nella parte posteriore.

    Infine, non esistono moduli per il mantenimento dei controlli al volante quindi li perderesti.

    In definitiva prima di intraprendere una strada simile devi tenere bene in considerazione che qualsiasi accessorio da utilizzare deve essere creato e che la spesa non può prescinderne, compreso il bypass dell'amplificatore. Fatto tutto questo la resa deve essere valutata sia però che riguarda l'estetica e l'integrazione sia per ciò che riguarda l'elettronica del veicolo.

    Ti prometto di approfondire l'argomento e nel caso di dartene notizia ma al momento ti sconsiglierei di seguire la soluzione del 2DIN.

    Ciao

  22. Ciao Claudio,
    F60 è un grande prodotto,sia come navigatore che come multimedialità,il pannello è sensibile e molto reattivo.i formati sia video che audio che ho in uso : audio FLAC,video MKV,vanno alla grande,audio e video via Bluetooth veloci e di ottima qualità.

    Posso solamente dirti che l'unica cosa che non mi soddisfa ma che a breve spero di porre rimedio è la suoneria come avrai capito dai miei precedenti post.

  23. Ciao Daniele,
    Lo so sono il tuo incubo

    ma non riesco a lasciare ,se una cosa non funziona come dico io diventa una fissazione,non conosci altre soluzioni in merito per risolvere questo dilemma.

    Spero di non doverti disturbare ancora

    Grazie

    Ciao

  24. Ciao Igino,
    non preoccuparti, nessun problema.

    Però non credo di poterti essere di maggiore aiuto.

    Se questo famoso profilo è settabile e se non è nelle impostazioni di menù del bt forse puoi ritrovarlo nel menù chiamate ma altro non so dirti perché il problema è da risolvere nel telefono e non nel 2din, quest'ultimo infatti elabora le info che gli arrivano dal tuo HTC…

    fammi sapere se ne vieni a capo.

    ciao

  25. Claudio al momento non sono riuscito a usarle per che necessito di un collegamento via cavo USB per intenderci ,almeno così mi è stato detto ,e ci posso credere perché ci ho provato senza successo,appena mi arriva il cablaggio ti faccio sapere ,questione di giorni.

  26. Ho acquistato questo 2din da due mesi ed è fantastico.
    E il prodotto top gamma pioneer .
    Però ha un grosso difetto cioè nel mio entra la polvere tra il display interno e il vetro esterno che non posso pulire e diventa fastidiosa a vedersi.
    Volevo sapere se qualcunaltro ha riscontrato il mio stesso problema.

  27. Ciao Fabrizio,
    questo più che un problema è un difetto.
    Essendo capacitivo, il pannello è isolato e non deve consentire il passaggio di polvere perché una sua presenza può pregiudicarne le funzionalità.
    Ti consiglio, dato che il prodotto è sicuramente in garanzia, di farlo presente al venditore e provvedere ad inviarlo in assistenza per la risoluzione del problema.
    Ciao

  28. Grazie Daniele.
    Ho mandato in assistenza il navigatore.
    Però navigando in altri forum ho notato che anche altre persone hanno il mio stesso difetto quindi penso che sia un problema di fabbricazione del display.
    La polvere entra nel display dagli angoli e la si vede quando il display è spento e pulito.
    La mia preoccupazione è che una volta riparato il problema mi si ripresenti.

  29. Ciao Fabrizio,
    io ne ho personalmente installati quattro e non ho notato il difetto.
    Credo però che il problema non si palesi tanto nell'utilizzo del prodotto quanto in fase di produzione…
    Probabilmente per un certo lotto o forse in determinate circostanze la polvere si è infiltrata nel processo produttivo…
    Dato che bazzichi i forum fai presente agli interessati il discorso dell'isolamento totale che lo schermo capacitivo richiede e di inviare subito il prodotto in assistenza per la sostituzione del pannello.
    Su queste cose è bene non attendere.
    Ciao

  30. Grazie.
    Anche il mio appena montato non aveva la polvere. Ma dopo una settimana si vedeva notevolmente.
    Comunque grazie… Forse è solo un problema di un lotto di prodotti e con la sostituzione del display risolvero il problema.

  31. Ciao Daniele,
    sarei interessato all'acquisto del Pioneer AVIC F60DAB, ma avrei alcuni dubbi.
    Lo dovrei installare su una Golf 6 con sensori di parcheggio ant.e post., comandi al volante e info clima.

    A tal proposito, ho letto che avrei bisogno anche di una centralina esterna per il clima e i sensori, se non erro, giusto? Invece per i comandi al volante non serve altra interfaccia? In più, serve mascherina per 2 DIN.
    Inoltre, ho letto che il modello in questione ha anche Apple CarPlay; dovrei colleggarci un iPhone 5. A tale scopo, le funzioni del tel (rubrica, musica, sms, app, ecc) "vanno" tutte in bluetooth oppure serve un cavo per il collegamento? Dovrebbe funzionare anche Spotify?

    Ultima domanda: il microfono si può installare nella plafoniera o meglio sul montante? Invece, ho letto che l'antenna GPS di solito viene messa sopra le bocchette dell'aria; per avere la "migliore ricezione possibile" dei satelliti è il posto migliore o sarebbe meglio altrove?

    Per sicurezza, potresti indicarmi i codici degli accessori che servirebbero?

    Scusa se ti ho sommerso di domande, ma vorrei fare il lavoro il più preciso e meglio possibile.

    Grazie in anticipo di tutto,
    Federico

  32. Ciao Federico,
    non ti preoccupare.

    L'interfaccia di cui devi dotarti è la CD-SVW-UAR.003AE. Si occupa di riprendere tutte le funzioni auto + i comandi al volante. Ti metterà a disposizione anche i cablaggi necessari.

    A questa devi aggiungere la mascherina 2DIN.

    CarPlay non è ancora compatibile. O meglio Pioneer deve rilasciare un firmware a breve. Poi lo sarà. Potrai controllare rubrica, musica, mappe, ecc… chiaramente anche tramite Siri. Per sfruttare CarPlay ti basterà collegare via USB il tuo iPhone, naturalmente impiegando il cavo Lightning.

    Spotify puoi usarlo direttamente via streaming audio BT altrimenti è necessario utilizzare la modalità di collegamento Appradio e quindi dovrai dotarti di Adattatore AV Digital originale Apple. Attraverso questa tecnologia sarai in grado di gestire una trentina di apps compatibili ( tra cui Spotify ) dal touch screen del 2DIN.

    Volendo puoi installare il microfono all'interno della plafoniera. Io te lo sconsiglio. Mettilo nella zona dello specchietto se riesci perché il montante risente maggiormente dei rumori del finestrino aperto.

    La Golf VI ha i vetri schermati quindi la posizione migliore è uno degli angoli bassi del parabrezza dove la schermatura non c'è. Oppure puoi lasciarla sopra l'autoradio. Prende meno ma comunque è sufficiente.

    Ciao

  33. Grazie Daniele per le risposte esaustive.
    Ma avrei ancora un paio di domande:
    – la presa usa per collegare il cavo Lightning di solito dove viene messa? Nel bracciolo o nel cassetto portaoggetti? Io, sotto al bracciolo, ho il cavo media-in… è possibile utilizzarlo o perde la sua utilità con la nuova radio?
    – per quanto riguarda CarPlay hai notizie su quando Pioneer dovrebbe rilasciare il firmware? Sul sito c'è scritto "estate 2014", ma mi pare di capire che al momento non ci sia ancora.

    Ultima domanda: conosci eventualmente qualche (buon) installatore in zona Como/Milano/Varese o pensi possa farlo anche da solo il lavoro? Come manualità me la cavo abbastanza…

    Grazie ancora,
    ciao

  34. La presa USB ha una lunghezza di 90cm quindi puoi portarla dove vuoi. L'F60 tra l'altro ne ha due quindi ti puoi sbizzarrire.

    Il Media-In non è recuperabile puoi però decidere di collegare la USB del Pioneer alla USB dell'auto, dovrai fare un'operazione di "taglia&Cuci" ma è realizzabile.

    Il rilascio del firmware, che ribadisco è già bello e che pronto, non è avvenuto perché Apple ancora non ha rilasciato la sua certificazione ufficiale.

    Purtroppo non conosco nessuno da quelle parti… ma se vuoi scendere più giù ci siamo noi 🙂

    Ciao

  35. Ciao Daniele.
    Sono il ragazzo che ha la polvere sotto il display.
    Ritirato oggi dall'assistenza mi hanno pulito il display e non sostituito.
    Ho parlato di persona con il tecnico che ha fatto la lavorazione e mi ha detto il display capacitivo du questo prodotto non è isolato come nei telefonini quindi era inutile sostituirlo.
    Mi ha detto che tanto una volta rimontato la polvere rientrera.
    Gli ho detto che altre persone non hanno il mio stesso problema e lui mi ha risposto che non se ne saranno accorti perché non lo puliscono o non ci fanno caso.
    Io sono DELUSISSIMO un prodotto di questo livello non ha il touch e display incollati infatti mi ha fatto vedere che se guardo sotto al diplay e tutto forato e inevitabilmente la polvere entrerà.
    Ho deciso di non rimontarlo e darlo via.
    Attenzione non spendete tutti questi soldi per un prodotto che ha questo grandissimo difetto.

  36. Ciao Fabrizio,
    mi spiace del problema riscontrato e di tutti i conseguenti fastidi che hai dovuto sopportare ma continuo a ritenere il tuo caso, assieme ad alcuni altri utenti, una situazione limite.

    Se fosse tutto vero quello che ti ha detto il tecnico allora il problema dovrebbe essere congenito e presente su ogni modello.

    Ora, io personalmente ne ho installati un po' e ne ho visti altrettanti ma mai ho riscontrato il problema e ti assicuro che dal giorno del tuo primo commento ho prestato debita attenzione alla cosa.

    Persino miei clienti non hanno il minimo segno di polvere.

    Ora, se sei convinto che questo sia un problema strutturale, fossi in te prenderei lo scontrino di acquisto, la scheda tecnica di intervento eseguita sul 2din e manderei tutto a Pioneer richiedendo il rimborso con la motivazione di un prodotto difettato concettualmente.

    Quando Alpine ha distribuito il primo BlackBird che aveva gravi problemi software ci fu una "sollevazione" popolare.
    Critiche, lamentele, commenti negativi, risarcimenti in ogni dove.
    Se così fosse anche per l' F60, un top di gamma da 1.000 euro in un età di condivisione di informazioni come oggi, perché non accade lo stesso?

    Insomma, non vorrei che la persona con cui hai parlato abbia usato questa scusa x non procedete alla sostituzione del prodotto…

    Spero vivamente di no.

    Ciao

  37. Ciao Daniele.
    Io ho parlato con il tecnico del centro assistenaza per il Lazio che si trova a Roma si chiama Radio GA GA.
    Ho parlato con il capo tecnico un signore gentilissimo e mi ha spiegato che i display non sono isolati cioè incollati e lui suppone per motivi di costi cioè il display dei smartphone come samsung hanno il display il touch e il vetro sono un pezzo unico e quindi quando vengono sostituiti si deve cambiare tutto mentre pioneer a deciso di non incollarli per avere la possibilità in caso di guasto di sostituire un singolo pezzo e non tutto riducendo i costi.
    Mi ha fatto inoltre vedere delle altre tre schede di riparazione del mio stesso prodotto per lo stesso problema. Io ho chiesto se poteva incollarmi il display per evitare in futuro un altra eventuale infiltrazione di polvere e mi ha risposto che non era possibile perché pioneer non fornisci kit di isolamento perché non esiste.
    Sarò stato io, come altri tre possessori , sfortunato ma il tecnico non ha nessun interesse anzi a lui conveniva sostituire il display che pulirlo perché il lavoro gli avrebbe fruttato di più.
    Comunque penso di fare come dici tu mandare un email alla pioneer chiedendo il rimborso anche se ha parere del mi installatore è una cosa quasi impossibile.
    Volevo chiederti che cosa ne pensi del Kenwood DNN9250DAB se è un valido prodotto.
    Grazie.

  38. Ok.
    non volevo alludere a situazioni poco chiare.
    Ne parlerò con un responsabile Pioneer per avere un'idea meno confusa del problema e della sua estensione.
    Vedremo.

    Il Kenwood DNN9250DAB è un ottimo prodotto, per molti versi superiori all'F60 ma tutto dipende da come intendi utilizzare il 2DIN.

    Sfrutti il modulo WiFi? Utilizzi un iPhone? Vuoi usare il telefono per il controllo di applicazioni?

    Se il WiFi non ti serve puoi prendere in considerazione il DNX7250DAB ( anche se non ha lo schermo capacito ), se però possiedi un iPhone e vuoi sfruttarne le app allora ricordati che tramite Kenwood potrai usare solo Waze, tutto resto sarà visualizzato sul display come mirroring ma senza controllo.
    Questo per lo meno è l'attuale stato dei fatti

    Per qualità complessiva, caratteristiche audio, hardware e funzioni non ha niente da invidiare al pioneer.

    Se hai altre domande sono qua.

    Ciao

  39. Grazie Daniele per la disponibilità.
    Aspetto notizie se parlerai con il responsabile pioneer.
    Comunque nel frattempo manderò un email a pioneer come mi hai consigliato .

  40. Ciao Daniele.
    Ho deciso di rimontare il navigatore e già dopo due giorni su è ripresentato il problema della polvere.
    Mi ha risposto pioneer per email in cui facevo presente del problema e chiedevo la restituzione del prodotto.
    Questo è quello che mi ha scritto :

    Gentile cliente,

    La ringraziamo per la aver scelto i nostri prodotti, la sua richiesta è
    stata registrata nel nostro
    Sistema con il numero di riferimento:

    in risposta alla sua richiesta;

    Pioneer ticket ref nr: xxxxxx

    Gentile Cliente,

    spiacenti per il Suo disagio; Le consigliamo di riportare il navigatore in
    assistenza dove provvederanno ad installarLe una guarnizione.
    Il prodotto in questione non potrà mai essere isolato del tutto per non
    comprometterne il funzionamento, ma si può trovare una soluzione per
    diminuire la problematica da Lei riscontrata.
    La invitiamo pertanto a ricontattare il centro assistenza Radio GaGa che è
    già stato allertato della Sua segnalazione.

    Ci auguriamo di esserLe stati d'aiuto.

    Come si vede lo dice anche la pioneer che il display non è isolato e che la polvere puo rientrare.
    Se lo porto in assistenza me lo "Accroccano".

    Sono veramente deluso….

  41. Secondo la pioneer il problema della polvere, che si potrebbe infiltrare , non è un difetto , ne estetico e neanche per il funzionamento, e il pannello non dovrebbe essere isolato altrimenti non funzionerebbe….
    ASSURDO…
    Poi ho chiesto di essere rimborsato come tu mi hai detto ma non se ne parla nemmeno perché , secondo loro , il mio non è un difetto .
    Un prodotto TOP di gamma con un pannello non isolato e con il rischio che con il tempo entri la polvere non lo consiglierei a nessuno..
    Ora che devo fare riportarlo in assistenza dove cercheranno di isolarlo parzialmente (non serve a nulla me l ha detto anche il tecnico dell assistenza)?
    Ho buttato 1100 euri..
    Grazie Pioneer..

  42. Ciao fabrizio,
    non ho avuto modo di risponderti prima ma credo proprio tu sia entrato in uno di quei gineprai da cui ogni cliente spera di stare alla larga.

    Mi irrita anche il fatto di non poter toccare con mano il problema, di vedere la polvere, di parlare con il tecnico della tua assistenza e con l'operatore con cui hai interloquito perché in tutta questa vicenda qualcosa non mi torna.

    Me ne sono passati diversi per le mani e li ho tutti guardati. Ho anche sentito i clienti a cui l'abbiamo installato e se questo è un difetto congenito allora la polvere sarebbe dovuta entrare punto e basta.

    Tra l'altro, come promesso io ho fatto presente al mio referente Pioneer quanto da te rilevato e lui è caduto dalle nuvole. Non si occupa di assistenza ma è in contatto con loro e se ci fosse stato un problema generalizzato ne avrebbe avuto notizia.

    Inoltre ho spulciato il pannello dell'AVIC e non ci trovo grandi differenze rispetto ad un alpine o ad un kenwood. Anche queste hanno prese ed aperture nella parte posteriore e sotto.

    Con questo non voglio però dire niente. Mi spiace solo che siamo lontani altrimenti mi sarebbe piaciuto interessarmene per avere qualche informazione più dettagliata.

    Ciao

  43. Ciao Daniele.
    Ti volevo aggiornare sul problema della polvere .
    Oggi mi ha chiamato l'assistenza e mi ha detto che sono arrivate le guarnizioni che andrebbero a sigillare il display mandate dal giappone.
    Inoltre la pioneer dal giappone ha urgenza delle foto del difetto e del lavoro eseguito perché è a conoscenza del problema.

  44. ciao Daniele, è possibile inserire AVIC-F60DAB su Evoque con radio da 5''? So che è prevista la loro originale da 8'', ma io vorrei qualcosa di diverso e soprattutto che restasse all'interno dell'alloggiamento previsto dalla casa costruttrice. grazie.

  45. Ciao Luciano,
    qui mi tocchi sul vivo perché la Evoque è una vettura di cui sono letteralmente innamorato, che conosco benissimo e sulla quale normalmente eseguiamo lavori di ogni tipo. Almeno un paio al mese mi passano per le mani.

    La risposta alla tua domanda è naturalmente si, si può.

    Ti allego un link in cui puoi vedere un po' di nostre installazioni sia con F60 che con altri 2din:

    http://www.carstereo-center.com/le-ns-installazioni/installazioni-navigatori/673-evoquenavigatorepioneeravicf60dab.html

    Se vuoi maggiori informazioni o hai altre domande sono qua.
    ciao

  46. Mi sembra di conoscere quella macchina e quell'installazione… 🙂 Caro Luciano, nessuno meglio di Daniele sa mettere le mani sull'Evoque. Io sono partito da Milano la mattina presto con un 5 pollici in bianco e nero e sono tornato alla sera tardi con quello che hai visto in foto. Un salto di qualità assoluto

  47. Ciao Luciano,
    la mascherina non è un accessorio originale quindi non può essere ordinato in concessionario.
    Fa parte di un kit che contiene altri componenti.
    Se vuoi avere altre informazioni mandami una mail oppure un messaggio su uno dei profili social.
    Ciao

  48. Ciao, sto seguendo il blog per decidere che 2din montare sulla mia golf 6, secondo te questo Pioneer F60 è ancora valido se rapportato ai nuovi modelli F70 e F77 considerato che lo trovo intorno ai 830€ quindi con un risparmio di circa 130€ su F70 e almeno 300€ su F77?
    Tralasciando il prezzo cosa mi offrono in più i nuovi modelli?
    Per aver un pannello capacitivo la scelta è F60 o F77 giusto?
    Grazie mille è davvero complimenti per il blog.

  49. Ciao
    Ho montato il pioner f60dab su il golf 6 con l interfaccia CD-SVW-UAR.003AE
    Ma mi sono sparite le info sul dislay piccolo vicino a volante
    ,info navigazione e audio(titolo canzone,volume).ho i comandi al volante e il telefono
    Mentre per il clima e i sensori non ho avuto problema
    Grazie in anticipo per qualche suggerimento
    Ciao

  50. Ciao Davide e grazie per i complimenti.
    Si, la domanda che poni è lecita.
    L'F70 ha in più rispetto all'F60, Android Auto anche se rumors di corridoio lasciano intendere che Pioneer abbia intenzione di rilasciare un Firmware per eseguire l'upgrade anche per la prima versione dei prodotti NEX ( vedremo ).

    L'F77 oltre ad Android Auto ha anche il pannello capacitivo, il significa un bel salto di qualità.

    Vero è che l'F60 è sempre un gran bel prodotto, uno dei migliori di questi ultimi anni e se lo puoi trovare alle cifre indicate il risparmio c'è ed è anche consistente.

    L'F70 sarà venduto a 999,00 ( quindi un bel prezzo comunque ) mentre l'F77 a 1.199,00 euro.

    A te le considerazioni!
    Ciao

  51. Ciao
    Grazie per la veloce risposta,
    Ho cercato informazioni a riguardo,
    Ma non ho trovato niente a riguardo.
    Sai se esiste un altra interfaccia che recuperi queste info?
    Ho mi devo rassegnare ?
    Grazie per la disponibilita
    Ciao

  52. Ciao,
    esiste un modulo Pioneer che ne permette il mantenimento ma non so se è compatibile con la versione della tua golf.
    Svolge solo questa funzione e quindi dovresti aggiungerlo.

    ciao

  53. Alla fine ho scelto il Kenwood, rinuncio al pannello capacitivo ma ho frontalino estraibile che può essere davvero utile secondo me. Anche il navigatore Garmin che monta in Kenwood mi ispira di più anche se esperienze o opinioni negative verso il navgate non ne ho, cosa mi sai dire dei 2 navigatori visto che ho in amico ancora indeciso nella scelta?
    Grazie.

  54. Ciao Daniele,

    avrei tre domande sull’Avic F60dab che ho fatto installare su un furgoncino a 9 posti:

    1. è possibile connettere un microfono per far sentire la voce del guidatore a tutti i passeggeri tramite gli altoparlanti?

    2. in apple car play, Spotify spesso non funziona, devo scollegare l’Iphone e ricollegarlo, e chiudere tutte le applicazioni….è un bug?

    3. la radio Dab è vergognosa: per debolezza del segnale dab, penso, viene riprodotto alternativamente il segnale dab e normale, con udibile “salto” temporale. C’è un modo per fissare la riproduzione del solo dab?

    grazie, Paolo

    1. Ciao Paolo,
      puoi tranquillamente collegare un microfono tramite l’ingresso AUX posteriore dell’F60ma ma x farlo funzionare non puoi semplicemente inserito nella presa (che tra l’altro è differente) ma devi farlo passare da apposito amplificatore di segnale x microfoni.

      Quello che descrivi è si un bug ma x esperienza ti dico che non dovrebbe dipendere dal Pioneer ma dal telefono. Prima di collegarlo prova a spegnere l’iphone x verificare questa tesi. Se funziona tutto qualcosa nel telefono disturba il funzionamento di CarPlay. Se al contrario persiste controllo che l’f60 abbia l’ultimo firmware

      Il Dab. Se nella tua zona c’è copertura il problema può essere dato dalla non corretta installazione dell’antenna sul parabrezza…

      Se il segnale DAB c’è ed è sufficiente non passa mai all’analogico.

      Ciao

        1. Ciao paolo,
          sicuramente il DNX7150DAB per varia motivi ma in generale perché è l’ultima versione, perché offre 3 anni di aggiornamento gratuito delle mappe, perché ha il nuovo processore AK7600 per il DSP e perché rispetto ai precedenti ha un boot decisamente più veloce.
          Ciao

  55. ciao Daniele il pioneer ff77 e più recente del f60 dato che al mia auto e una vitara 2016 ed e compatibile con f60 puo essere compatibile anche con f77 con comandi al volante per radio e telefono? inoltre il frontalino si alza per introdurre un cd o dvd? grazie ciao

    1. Ciao Lorenzo,
      l’F77DAB è il modello successivo dell’F60DAB quindi se sulla tua vettura hai installato un F60 significa che hai già tutti gli accessori ( modulo comandi ) affinché un F77 lavori perfettamente.
      Il pannello del navigatore è basculante e quindi si apre per inserire un CD un DVD o una scheda SD.
      Ciao

  56. Progesterone Online Best Website Truro Buy Orlistat Over The Counter [url=http://costofvia.com]viagra online pharmacy[/url] 54 Bentyl Online Baclofene Temoignage Viagra Leistungssteigerung

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *