Eonon M2. L’evoluzione del primo 2DIN con funzione Mirroring

Eonon M2
Come era naturale attendersi, dopo l’introduzione sul mercato del primo 2DIN dotato di funzione Mirroring da utilizzare in abbinamento ad un numero molto vasto di telefoni ed aver ottenuto un buon riscontro tra gli utenti, sopratutto tra quelli “non iPhone”, Eonon ha avviato la distribuzione dell’M2, evoluzione profondamente rivista rispetto al precedente modello da cui trae però la stessa vena ispiratrice di proporsi come estensione del dispositivo tecnologico più utilizzato al mondo, lo Smartphone. Il Mirroring non è altro che questo, avere la possibilità di riportare sul monitor del 2DIN tutto ciò che è visualizzato sul display del telefono. Nessun controllo dal dispositivo, nessuna gesture, semplicemente un pannello più grande su cui riprodurre qualsiasi contenuto: video, internet, social network, musica, meteo e altro ancora; tutte opzioni precluse alla maggior parte dei 2DIN presenti sul mercato. Rimane da capire se il prodotto di Eonon merita attenzione e se al di là dello Screen Mirroring offre altro.

Le sorgenti dell’Eonon M2

Non c’è dubbio che il numero e la varietà di sorgenti che l’M2 mette a disposizione è di tutto rispetto, rispecchia infatti il tradizionale allestimento dei 2DIN di produzione cinese nei quali solitamente niente manca. Dal lettore CDDVD, capace di riprodurre un variegato numero di file, alla porta USB che in questo caso è frontale e richiede un cavo adattatore da MiniUSB ad USB, dal viva voce bluetooth caratterizzato da sincronizzazione rubrica, streaming audio ed NFC ( Near Fild Comunication ) per connessioni rapide con gli smartphone abilitati, allo slot per schede SD, dal modulo GPS a cui abbinare semplicemente un software di navigazione di qualsiasi genere dato che l’M2 è di un prodotto basato su piattaforma WinCE, alla connessione fisica con iPhone ed iPod. Come sempre in questi casi i 2DIN Cinesi offrono molta libertà di utilizzo e non solo per il sistema di navigazione ma anche per i file riproducibili attraverso i vari supporti e per il livello di personalizzazione. Lo sfondo prima di tutto, la possibilità di eseguire all’accensione il logo della vettura su cui è installato l’M2 e la colorazione dei tasti.
Ampie possibilità di espansione audio dell’impianto sono permesse grazie ad una serie di uscite Preout per il Front, Rear e per due Subwoofer con gestione separata dei livelli. L’M2 gode di una “esagerata” potenza massimale di 65Watts per quattro canali.

Screen Mirroring e Miracast

 

Senza girarci troppo intorno, Miracast, la tecnologia alla base della funzione Mirroring, è la vera novità del 2DIN di Eonon, il plus, l’elemento caratterizzante con il quale l’M2 può distinguersi dalla concorrenza ed offrire ai clienti un’esperienza diversa rispetto alla massa. Può sembrare poca cosa ma pensate alla possibilità di utilizzare il proprio smartphone come riproduttore multimediale. Film stoccati della memoria interna, musica, video visualizzati direttamente da youtube senza scaricarli su un supporto o convertirli in un determinato formato compatibile con il dispositivo. Visualizzare foto o video che i vostri amici hanno condiviso su Facebook o Google+, avere sott’occhio il profilo Twitter ma anche, molto più comunemente, utilizzare un’applicazione di navigazione, ricevere aggiornamenti sul traffico da Waze, situazione meteo dalla vostra applicazione preferita, utilizzare lo smartphone come controllor e visualizzare il gioco sul monitor dell’M2 fino ad arrivare a leggere documenti di qualsiasi tipo che risultano poco leggibili sul piccolo display del telefono. Insomma, il 2DIN Eonon mette a disposizione un monitor da 7″ Wide VGA con risoluzione di 800×480 pixel ben più ampio della maggior parte degli smartphone in circolazione per una comoda visione di ampia varietà di contenuti che non richiedono più supporti differenti ma un solo dispositivo, lo smartphone.

Tiriamo le somme sull’Eonon M2

Ai più non sarà sfuggito che a livello tecnico non ho approfondito le specifiche dell’M2 e questo per un motivo ben preciso, trattandosi di un prodotto cinese in tutto e per tutto il 2DIN Eonon presenta le stesse caratteristiche di questa tipologia di modelli. Amplificatori audio ed FM non certo di prima scelta, una grafica appariscente ma deprecabile dal punto di vista dell’usabilità, pannello touch screen sulla via della sordità, materiali certamente poco ricercati per arrivare ad un design che ha fatto un bel salto indietro rispetto all’M1 per il quale era stata adottata una piattaforma più giovane. L’M2 risulta esteticamente poco gradevole, con un frontalino profondo ed uno chassie come sempre fuori misura, tutte caratteristiche che implicano prendere un po’ di accorgimenti in fase di installazione. In più il produttore ha aggiunto l’URC, l’Ultra Remote Control che tutto permette tranne che aumentare l’integrazione del dispositivo in auto. Insomma non vedo alcun motivo di acquistare un M2 a meno che naturalmente non si desideri sfruttare pienamente il proprio telefono, nel qual caso il Mirroring vale il prezzo del prodotto, per altro piuttosto contenuto.

Fonte: Pagina ufficiale Eonon M2 e test di installazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *