2DIN JVC 2014. Il punto della situazione.

AV Reciver JVC
In questo articolo non troverete una recensione dei nuovi modelli che JVC immetterà sul mercato italiano nel 2014 perché ancora le notizie non sono certe, le specifiche tecniche non divulgate e scrivere inesattezze è piuttosto semplice come semplice è del resto disquisire su ipotetiche funzionalità o sorgenti. Allora perché questo articolo? La risposta è semplice. L’interesse verso i prossimi 2DIN del produttore giapponese sotto il controllo vigile di Kenwood sta lentamente ma inesorabilmente salendo e notizie, domande ed illazioni più o meno veritiere hanno iniziato a rincorrersi per il web. Personalmente ho registrato un aumento “interessante” di richieste di delucidazioni quindi credo sia necessario e doveroso fare il punto della situazione.

Tante novità in una sola novità!

 

Da dove partire quindi? Dal CES di Las Vegas, fiera nella quale JVC ha presentato due prodotti che vedranno il mercato nel 2014 e che hanno attratto l’interesse dei visitatori non tanto per il design, simile ai precedenti modelli quanto per una particolare novità nelle caratteristiche interne.
I 2DIN Mirror Link di JVC non hanno registrato il numero di vendite sperate, un risultato in parte da spiegare con la limitata compatibilità con dispositivi mobili che la tecnologia del CCC offre, in parte perché i diretti concorrenti hanno trovato la giusta alchimia per posizionare i loro prodotti in modo migliore, ben definito e chiaro nella mente dei consumatori. Da qui l’esigenza di trovare nuovi spunti e nuova vitalità lungo la stessa direttrice di sviluppo intrapresa con la serie NSX, ossia l’integrazione con smartphone.
In definitiva, l’unica innovazione riguarda la presenza della porta MHL anagramma di Mobile High Definition Link, tecnologia ampiamente utilizzata nel settore mobile: smartphone, videocamere ed altri device nata dalla fusione di ingressi HDMI ed USB, che trae da quest’ultima l’estetica, in tutto e per tutto identica ad una MicroUSB e come tale utilizzabile, ma capace di veicolare segnali audio ad otto canali e video ad alta definizione, uno standard nato per avere la più alta resa possibile in termini di risoluzione e velocità col minor ingombro possibile.
A molti può apparire poca cosa ma le implicazioni sono molte. Tramite la presa MHL, avendo a disposizione uno smartphone abilitato, è possibile trasmettere qualsiasi tipo di contenuto e quindi utilizzare lo schermo del 2DIN JVC come un monitor esterno su cui eseguire un Mirroring completo ed efficiente. Chiunque possieda un dispositivo Android potrà godere delle proprie applicazioni preferite, così come i possessori di iPhone 5, 5c e 5s potranno, grazie ad apposito adattatore AV Digitale – Lightning usufruire della stessa funzione.
In definitiva un’unica piccola novità, la porta MHL, che amplia enormemente le possibilità di utilizzo di un classico Ricevitore AV trasformandolo in un 2DIN Connected dotato enorme versatilità e… novità.

L’arrivo sul mercato.

L’arrivo sui mercati reali e virtuali italiani è prevista per fine marzo o al più i primi giorni di aprile. A confermare la notizia è la stessa JVC che da inizio anno ha avviato interessanti politiche promozionali sui modelli oggi a catalogo.
Non si hanno al momento informazioni ufficiali sui prezzi e sul numero di versioni commercializzate anche se dai rumors sembra sicuro si attestino a due, divergenti solo per la dimensione del pannello; da 6,1  e 7 pollici.
Appena in possesso delle schede tecniche ve ne darò informazione in queste pagine!

Un pensiero su “2DIN JVC 2014. Il punto della situazione.

  1. Non vedo l'ora di trovare il tuo blog ricco di nuove recensioni. Tuttavia mi chiedo come mai si parla di commercializzazione per fine marzo ed alcune case ancora devono annunciare l uscita dei nuovi modelli ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *