In Italia le novità Pioneer del CES 2014. AVIC-F60DAB, AVIC-F960BT, AVIC-F960DAB, AVIC-F860BT

Gamma Navigatori 2014 Pioneer
I Brand che desiderano lanciare sul mercato nuovi prodotti non possono esimersi dal partecipare all’International CES di Las Vegas e godere della cassa di risonanza che la fiera di tecnologia più nota al mondo è in grado di garantire. Gli articoli che vedremo in futuro sugli scaffali dei negozi fisici o virtuali passano da questi stand, le innovazioni, siano esse di prodotto che di servizio nonché semplici idee, vengono qui presentate con il preciso scopo di saggiare il terreno e carpire la reazione dei potenziali clienti, dei concorrenti e della stampa. Pioneer come ogni anno era presente e ha esposto la gamma di sistemi di navigazione 2014, quattro nuovi modelli da apprezzare particolarmente perché molto distanti dall’essere semplici aggiornamenti delle versioni precedenti, si tratta di 2DIN profondamente rivisti per funzioni e componentistica Hardware, poco o niente invece relativamente al design: AVIC-F60DAB, il top di gamma con monitor da 7 pollici, AVIC-F960BT e AVIC-F960DAB navigatori da 6,1 pollici e AVIC-F860BT, modello dedicato al primo equipaggiamento. Le novità sono molte e tutte interessanti. Vediamole!

2DIN NEX, acronimo di Networked Entertainment Experience

Il termine NEX con il quale sono stati presentati i nuovi 2DIN al CES, indica con precisione chirurgica la strada che Pioneer è intenzionata a sviluppare; massimizzare ed approfondire l’integrazione tra smartphone e classico sistema multimediale da auto per offrire all’utente un’esperienza quanto più completa e soddisfacente possibile. Partendo da quanto di buono è stato fatto con le versioni precedenti, quindi dalla funzione AppRadio sfruttabile con ogni tipologia di iPhone oggi in commercio e da dispositivi Android e dall’ottima qualità audiovideo dei sintoamplificatori, i nuovi 2DIN Connected, vanno oltre ampliando la gamma di funzioni disponibili ed offrendo nuove tipologie di servizi che solo le potenzialità di uno smartphone, e quindi la rete grazie ai servizi di Cloud, possono garantire. Ecco allora l’integrazione della tecnologia Mirror Link per accogliere tutti quei telefoni fino ad ora rimasti fuori dai protocolli AppRadio, e che nella versione 1.1 vedrà l’implementazione di funzionalità decisamente interessanti; basterà il cavo opzionale CD-MU100 per accedere ad applicazioni di musica e navigazione. La compatibilità con Siri Eyes Free per poter gestire il proprio iPhone attraverso l’assistente vocale di Apple ed il microfono dei modelli AVIC: messaggi, tweet, post, gestione rubrica, contatti, le possibilità sono ampie. Ma a fianco di quanto detto e del quale già sapevamo la presenza, è da rimarcare l’inserimento di alcune altre funzioni del tutto nuove ed apprezzabili: AvicSync, Bluetooth avanzato, Aha Radio ed altre chicche!

AVICSYNC, navigazione in rete sui nuovi Pioneer AVIC

 

AvicSync è primo servizio di nuova generazione offerto da Pioneer attraverso cui ricevere informazioni in tempo reale su traffico, meteo ed altro. Basterà installare sullo smartphone l’applicazione AvicSync e connettere il dispositivo alla rete. La principale risorsa sfruttata dall’applicazione è Tom Tom HD Traffic per tutte le info live. Il servizio è a pagamento e permette di avere sempre a vista l’icona che ne identifica l’attivazione o meno.

Funzioni Bluetooth Avanzate dei navigatori AVIC

I quattro modelli di navigazione presentati al CES2014

Oltre a garantire la piena funzionalità dell’apparato viva voce e quindi sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, comandi vocali, ecc… i nuovi sistemi di navigazione AVIC Pioneer puntano a migliore l’esperienza di ascolto di musica via Bluetooth. Fino ad oggi tramite Streaming Audio non era possibile gestire le varie cartelle presenti nello smartphone, bastava avviare la riproduzione e saltare le tracce. Con la versione 1.4 dell’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) mediante il touch screen del monitor i 2DIN consentono di navigare tra le varie Folders. Questo, assieme alla versione 1.6 dell’HFP ( Hands Free Profile ) e al Sound Retrive Air integrato nel modulo, la qualità del suono viene decisamente migliorata.

Aha Radio e Pioneer

Aha Radio è una realtà oramai nota anche nel nostro paese, basti pensare a Kenwood ed ai diversi modelli nei quali è presente, ma per Pioneer è una novità, una novità decisamente gradita. Collegando lo smartphone via bluetooth è possibile accedere ad una ampia quantità e qualità di contenuti web: notiziari, meteo, audio libri, radio online e tanto altro organizzato nel modo a noi più congeniale.

AVIC-F60DAB,  AVIC-F960BT, AVIC-F960DAB. Le altre novità

 
AVIC-F960BT – AVIC-F960DAB

La multinazionale dell’elettronica giapponese non si è però fermata alle funzioni sopra menzionate ed ha voluto procedere oltre andando in contro a quelle che per molti versi sembrano le richieste del mercato, anche se sarebbe meglio dire, degli installatori e degli utenti. Tutti i 2DIN AVIC presentati al CES 2014 ( escluso l’840BT ) come i predecessori, sono dotati di presa HDMI necessaria per collegare smartphone Android ed avviare la funzione Appradio ma rispetto ai primi, i nuovi modelli consentono di utilizzare liberamente la porta ad alta velocità per collegare qualsiasi sorgente esterna compatibile come Game Consolle, lettori DVD Blue-Ray o altro, una funzionalità che ad esempio a me è stata molto spesso richiesta.

Tra i vari formati di file supportati, Pioneer introduce anche la FLAC, un codec audio di comprensione senza perdita di qualità facilmente fruibile su lettori e chiavette USB, un formato decisamente migliore rispetto ai diffusissimi mp3 e aac che sta prendendo piede grazie all’assenza di rimozioni di informazioni sulla traccia audio.
Avete mai pensato di installare due telecamera sulla vostra vettura? E’ un’opzione che sempre più spesso viene richiesta e che solitamente si realizza sfruttando, per la parte posteriore, il classico ingresso retrocamera con commutazione automatica ad inserimento retromarcia e per il frontale ( o per le nuove opzioni di monitoraggio della strada ) occupando una porta Aux-in video utilizzabile per altre applicazioni. Con l’AVIC-F960BT ad esempio non sarà più necessario perché Pioneer ha introdotto due ingressi dedicati. Non male!
La nuova interfaccia grafica. Pioneer ha profuso molti sforzi per rivedere la già buona GUI dei precedenti 2DIN AVIC. Ne ha migliorato la velocità e le possibilità di consultazione grazie all’impiego di icone di maggiori dimensioni e la possibilità di definire le funzioni e le sorgenti preferite evidenziandole su una porzione di schermo, le cosiddette Short Cut.

Pioneer AVIC-F60DAB

Infine particolare menzione merita l’AVIC-F60DAB, due parole due, perché oltre ad integrare un modulo DAB+ che ogni top di gamma, secondo me, dovrebbe avere, presenta un monitor da 7″ di tipo capacitivo, il primo pannello di tale dimensione presente sul mercato. Cosa significa? Gesture, miglior controllo al tocco, comandi più sensibili,  maggiore precisione, migliore gestione del colore e del contrasto.

Disponibilità e prezzi dei navigatori AVIC 2014 Pioneer

Al momento in cui scrivo questo articolo i prezzi non sono stati anche diffusi da Pioneer Italia quindi mi riprometto di aggiungerli successivamente. Al contrario, la distribuzione è stata stabilita in marzo 2014, lo stesso mese in cui sarà commercializzato nel nostro mercato anche il tanto atteso AVH-X8600BT che condivide con i modelli AVIC molte delle caratteristiche sopra esposte. Comunque ve ne darò informazione nei prossimi articoli.
Fonte: Ufficio Stampa Pioneer Italia

24 pensieri su “In Italia le novità Pioneer del CES 2014. AVIC-F60DAB, AVIC-F960BT, AVIC-F960DAB, AVIC-F860BT

  1. Ciao Vincenzo,
    beh entrambe i due prodotti sono gran prodotti. Dipende tutto dalle tue volontà di spesa.
    SE vuoi l'ultimo modello e non ed il costo non ti preoccupa, attendi l'8600 che verrà commercializzato a cifre prossime a quelle di listino ( 599,00 ).
    Se vuoi risparmiare un po', allora c'è l'8500 che ti ripeto è un signor prodotto.
    ciao

  2. Ho letto anche del mirror link ready. A me interessa semplicemente passando dal jvc all 8500 , di poter avere all occorrenza anche il navigatore che ho sul cell portandolo sul display dell 8500. Ed ormai è certo che con arliberator e cavi tutto cio è possibile vero? Un ultima riflessione e dubbio…ma anche 8600 ha il nuovo display o solo il top di gamma dei due din navig in uscita a marzo ?

  3. Ciao Vincenzo, Mirror Link ready significa che devi poi abbinarci il modulo ML100, tienilo a mente per la spesa.
    Comunque potrai utilizzare la app di navigazione compatibile sia con l'8500 che l'8600, lòa differenza sta nel fatto che con l'8600, se possiedi un telefono Mirror Link compatibile potrai scegliere tra AppMode e Mirror Link…

    Se come display intendi il 7 pollici capacitivo, no. Lo possiede solo il top di gamma AVIC-F60BT.

    Ciao

  4. Ciao Vincenzo,
    nell'articolo non l'ho specificato perché anche chiedendolo al Press Center Pioneer non mi è stata data risposta in quanto ancora non sono disponibili le schede tecniche.
    Diciamo che credoauspico che l'F60BT ne sia dotato perché l'F50 ne era sprovvisto ed era una vera pecca per un top di gamma…
    appena mi invieranno le schede ne darò notizia sul blog e nei vari profili.
    ciao

  5. Di ufficiale ancora nulla.
    I prezzi però dovrebbero ricalcare esattamente quelli previsti per le versioni precedenti, quindi ad esempio l'AVHx8600BT verrà venduto a 599,00, l'AvicF950BT a 899,00 ecc…
    Appena mi perverranno i listini aggiornati ne darò comunicazione.
    ciao

  6. Ciao Daniele, ho acquistato il Pionner AvicF960BT e possiedo un Samsung S4(non compatibile Mirror Link). Volevo chederti se era possibile collegarli insieme via cavo.Se si, in che modo, e sopratutto per farci cosa.

  7. Ciao Pasqualino,
    Tranquillamente collegare via cavo il.tuo S3.
    Il cavo da utilizzare é il CD-AH200. Attraverso cui avviare la AppRadio Mode ovvero una modalità che ti consente di utilizzare una trentina di applicazioni mettendole direttamente dal monitor del 2DIN.
    Potrai utilizzare papà come Waze, Navfree, Spotify, Inrix, youtube e tante altre.
    Ciao

  8. Ciao Pasqualino,
    credimi, intendevo l'S4 anche se ho scritto il 3.

    La modalità di connessione utilizzata non è la Mirror Link ma la Appradio Mode.
    Devi scaricare l'apps da Google Play, collegare il telefono tramite il cavo indicato e lanciare la funzione app sul 2DIN.

    Ciao

  9. E' già qualche mese che Pioneer non aggiorna questa pagina. Come punto di partenza è ottimo ma nello specifico non è aggiornato.

    I nuovi modelli Pioneer lavorano con S4 e S5 purché tu utilizzi apposito adattatore Samsung MHL 2.0 da 11PIN oltre ai normali cablaggi richiesti.

    I suddetti telefoni operano sia con Appradio che ARLiberator e ARUnchained.

    Per i cablaggi è necessario considerare alcuni fattori. Che auto possiedi? E ancora, il cassetto sotto al bracciolo è abbastanza grande da contenere tranquillamente il telefono? Vuoi avere sempre sott'occhio lo smartphone oppure no?

    Ciao

  10. Perfetto grazie.La mia auto è una Kia Sportage anno 2005 il cassetto del bracciolo è abbastanza grande,ma penso che i cavi in dotazione siano corti.L'alternativa potrebbe essere lo spazio riservato alle bevande (lattine) sulla console centrale in basso.
    Scusami per le troppe domande,mi sai dire qualcosa riguardo al cavo che car speed signal input.Ho capito che serve per migliorare le prestazioni ela precisione del navigatore, ma normalmente viene collegato? Dove?
    Ciao

  11. Arrivare nel poggia braccio non é semplice sulla Sportage del 2005.
    Portare i cablaggi come detto da te sotto l' autoradio può essere un ottima soluzione: hai il Tel sotto mano e lo puoi riporre velocemente.

    Il segnale odometrico é indispensabile affinché il 960 possa navigare adeguatamente. Se non ricordo male si trova nella spina diagnosi ma se vuoi posso essere più specifico se non riesci a recuperarli.

    Ciao

  12. Si grazie per me è buio totale!!!
    Dato che devo comprare adattatore Samsung MHL 2.0 da 11PIN (non utilizzando adattatore MHL Pioneer) secondo me kit CD AH200 non serve.Basta comprare un cavo HDMI tipo A -A e un cavo USB Tipo USB A e micro USB B.Oppure mi sono perso qualcosa?
    Non mi uccidere!!!!!

  13. Ciao,
    non ti preoccupare, non ti uccido.

    Per sapere dove prelevare il filo dell'odometro mandami una mail che te lo allego.

    In merito ai cablaggi, si hai ragione. Ti basta un cavo HDMI maschio-maschio una presa USB femmina – MHL e l'adattatore Samsung.

    ciao

  14. Ciao Daniele, grazie ai tuoi consigli ho installato avic -F960BT , mi manca di collegare il cavo dell'odometro che provvisoriamente l'ho prolungato dietro al contachilometri.
    Volevo chiederti in AppRadio mi funzionano tutte le App consigliate tranne che Maxthon fast Pioneer browser.
    Quando apro l'applicazione ci sono tutte le icone dei vari siti (Google, ebay, ecc) se però clicco su una di essa, si apre il sito richiesto ma non posso scorrere la pagina e inserire del testo.Potrebbe dipendere che questa App supporta solo AppRadio 2.0? Cosa mi consigli di fare?
    Grazie

  15. Ciao,
    questa è un' applicazione piuttosto recente quindi possono sussistere problemi di vario genere
    Prova ad installare AppRadioLive e riprova.
    Se hai ancora problemi contatta lo sviluppatore via mail.
    Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *