![]() |
Pioneer AVH-X2600BT |
E’ uscito da qualche settimana ma già ha creato non pochi dubbi nella mente degli utenti: cosa offre di nuovo l’AVH-X2600BT? Cosa cambia rispetto all’AVH-X2500BT? Perché acquistarlo se è commercializzato ad un prezzo superiore rispetto alla versione precedente? A queste e molte altre domande voglio rispondere con la presente recensione, un articolo che non può tralasciare naturalmente l’aspetto puramente funzionale del 2DIN perché prima di tutto l’obiettivo è quello di descrivere e valutare il prodotto.
L’AVH-X2600BT è il nuovo Ricevitore AV con schermo da 6,1 pollici e modulo viva voce di Pioneer per la linea 2014, un 2DIN che ricalca esattamente le specifiche del suo tanto amato predecessore con l’aggiunta di alcune novità non così fondamentali come alcuni auspicavano ma sicuramente di rilievo perché ne amplificano le possibilità di espansione.
Le specifiche tecniche
Come detto, il pannello dell’X2600BT è di 6,1 pollici di tipo WVGA in 16:9 con risoluzione di 800×480 pixel, illuminazione tasti e monitor multi-color RGB, fisso non estraibile. Tra le sorgenti disponibili troviamo il lettore CDDVDDIVX e presa USB posteriore le cui capacità di riproduzione non variano rispetto al modello precedente: MP3, WMA, AAC, MPEG4, WMV, WAV, H,264, Xvid, Divx e Jpeg da supporto disco e MP3, WMA, AAC. MPEG1, MPEG2, MPEG4, DiX, Xvid e JPEG da USB. Funzionalità a cui va necessariamente aggiunta la riproduzione di file presenti su iPod ed iPhone di qualsiasi generazione utilizzando l’apposito cablaggio Apple e controllo diretto. Viva voce bluetooth con microfono esterno, sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, supporto fino a cinque telefoni, streaming audio tramite A2DP e controllo da remoto dello smartphone via AVRCP.
L’amplificazione audio non muta rispetto alle oramai note caratteristiche Pioneer. Grazie ad un finale MOSFET l’AVH-X2600BT eroga fino 50W massimali per quattro canali, sfrutta l’equalizzatore grafico ad otto bande, regolazione separata della singola sorgente, filtri passa basso ed alto, funzione Mixtrax EZ, Sonic Center Control e Advanced Sound Retriver con la possibilità di avviare l’equalizzazione automatica mediante l’inserimento di microfono separato per la registrazione dei suoni nel veicolo.
Ingresso Aux-In posteriore, telecamera, predisposizione comandi al volante, un’uscita video di tipo RCA, una presa RGB, 3 PreOut ( Front, Rear, Subwoofer ) e la possibilità di collegare un box di navigazione AVIC-F250 esterno completano la dotazione standard del 2DIN.
Tanta connettività per l’AVH-X2600BT
Trattandosi di Pioneer non è possibile considerare l’AVH-X2600BT come un semplice 2DIN ma va letto come centro multimediale connesso con una numerosa varietà di smartphone, un numero importante che è ulteriormente aumentato grazie alle nuove funzionalità che sono state aggiunte. Previsto l’Advanced App Mode per dispositivi Apple ( per i quali sono commercializzati nuovi cablaggi accessori a seconda che si tratti di iPhone 44S, in questo caso il CD-IW201S o 55C5S con CA-IV203 ), ampliata la compatibilità della funzione Android Media di telefoni dotati di sistema operativo Google versione 4.0 o superiore e ora anche la possibilità di utilizzare la tecnologia Mirror Link mediante l’inserimento del modulo ausiliario ML100, necessario per controllare tutte le funzionalità previste dal CCC per gli smartphone compatibili, tra cui i Nokia Symbian Based, Samsung Galaxy S3, Sony Xperia, LG, ecc… Un vero e proprio 2DIN Connected che aggrega in se tutte le diverse modalità di collegamento oggi disponibili.
Le novità introdotte nell’AVH-X2600BT
Al di là di ogni specifica, dell’elenco delle diverse caratteristiche, di ogni piccola peculiarità il raffronto tra l’AVH-X2600BT e l’AVH-X2500BT evidenzia sostanzialmente solo alcune divergente riconducibili a pochi elementi:
- Introduzione della Funzione Mixtrax EZ
- Mirror Link Ready
- Compatibilità di Android Media con versione 4.0 e superiori
- Schermo Multicolor
- Differente cablaggio per AppMode per la connessione di iPhone 5 o superiore
Il resto della piattaforma non muta né per caratteristiche fisiche né per funzionalità. Solo la parte software è stata rivista per accogliere le nuove opzioni. Il prezzo? 379,00 euro i.i. è il livello ufficiale, lo stesso che il suo predecessore aveva al momento dell’uscita un anno fa.
Fonte. Documentazione interna Pioneer e pagina ufficiale
Ciao io, volevo mettere sulla mia auto un 2 din che mi permetesse di usare un'app di navigazione sul mio iphone. Non vorrei spendere molto. Considerando che mi interessa la connettività ad iphone solo per la navigazione, quali sono le alternative più economiche? (montaggio incluso)
Ciao Gianpaolo,
credo di averti già risposto sul profilo Facebook.
Se però fosse un caso di omonimia fammelo sapere.
Ciao
Pensa che conaggiornamenti software possa essere possibile ampliare la compatibilità dellafunzione Android Media acnhe sul 2500bt e/o perettere l'inserimento del modulo ausiliario ML100?
Grazie e complimenti per il blog.
Mario
Ciao e grazie x i complimenti.
La tua è un ottima domanda. In linea di massima non ci sono mancanze hardware che impediscano il realizzarsi di quanto da te auspicato relativamente al Mirror Link ma credo che non avverrà mai perché Pioneer ha intrapreso un cammino ben preciso nel settore 2DIN, un percorso che prevede un'obsolescenza programmata dei prodotti ogni 8-10 mesi. In questa ottica che senso avrebbe ampliare le apavotà del 2500 se è disponibile il 2600?
In merito ad Android Media al contrario credo che Pioneer interverrà con i prossimi update, o al meno me lo auguro.
Ciao
Grazie e buon Natale
Buon natale a te!
Ciao
Saluti Daniele
complimenti per il blog, l ho scoperto da poco ma ci ho gia perso un po di tempo per leggere un po di articoli. Da qui l idea di chiederti un suggerimento, volendo cambiare la mia autoradio stock, su un vecchio mercedes, non ho nemmeno gli mp3. Mi pare di capire che la scelta obbligata sia quasi un pioneer, visti i prezzi pensavo a un modello 3600, dato che la differenza di 50 euro circa col 2600 me lo fanno preferire.
I miei timori sono solamente sul fatto che alla merceds mi hanno indicato come peste e corna il fatto di cambiare una radio stock con una qualunque altra cosa, parlando di terribili disastri alle centraline e scarico di responsabilità da parte loro. Tu cosa mi dici a riguardo?
grazie.
Ciao, grazie per i complimenti che ti rigiro subito per il nickname…
Per darti una risposta precisa devi dirmi il modello della tua Mercedes, l'anno di produzione, l'autoradio installata ( audio 5, audio 20, audio 50, ecc… ) e se riesci anche il "tipo vettura" ossia una sigla che puoi trovare sulla targhetta stampigliata sull'auto in cui è riportato il telaio. Di solito è sita sul montante della portiera a dx o sx o nel vano motore. Sulla stessa troverai, tra i vari codici, una sigla di 4 cifre che inizia con W. Insomma se la trovi mi faciliti il lavoro.
Aspetto tue notizie.
ciao
Salve,
allora la mia è una w211, una classe E, e la radio è quella mooolto old col navigatore integrato.Credo che sia una audio 50.
Ciao.
Ciao, purtroppo la tua mercedes è tutta cablata in fibra ottica. Ciò significa che dietro l'autoradio hai solo l'alimentazione ed un cablaggio MOST che porta direttamente ad un amplificatore nel bagagliaio.
Ora, se sei intenzionato a sostituire l'autoradio devi prepararti ad una bella spesa perché significa togliere l'amplificatore OEM e rifare tutte le linee, in pratica escludi il finale e vai diretto alle casse. Tutto possibile, sia chiaro ma la tua E deve essere aperta in ogni dove.
Non sussistono problemi di centralina perché comunque viene mantenuto attivo l'amplificatore ma chiuso con un anello di fibra ottica.
Insomma, se vuoi procedere fai ma trova un buon installatore e preparati a spendere un bel po' di manodopera…
ciao
beh detta cosi mi toglie tutta la voglia di farlo, cosa intendi con aperta in ogni dove? che devono essere messi i cavi nuovi ovunque? a questo punto se cambiassi solo la radio, e mettessi una originale mercedes? o in alternativa so che esistono delle radio 100% compatibili mercedes… alternative?
LO so che detta così fa paura ma parlando di Mercedes non è mai possibile togliere un piccolo pannello senza estrarre anche tutte le plastiche che si trovano lì intorno…
E' una visione forte ma non si discosta molto dalla realtà anche se poi tutto ritorna come in origine.
Cmq, ci sono un paio di modi per farlo.
Aggiungere un amplificatore oppure mandare tutto con l'amplificazione dell'autoradio che vuoi inserire.
Nel primo caso dovrai portare le linee dall'autoradio al bagaglio, inserire un finale nuovo e da lì creare un ponte che riprenda le linee originali che dall'amplificatore originale vanno agli altoparlanti. Così avrai potenza e qualità.
Oppure puoi andare direttamente agli altoparlanti partendo dall'autoradio, senza andare al finale, in questo caso dovrai risalire per lo meno all'ingresso in auto dei fili delle casse in portiera.
Puoi sostituire la radio con altra mercedes ma non so a quali costi puoi andare in contro. Devi sentire. Per la W211 i modelli compatibili sono: Command APS NTG1 e NTG2,5.
Esistono dei prodotti Custom Fit per la W211, ne trovi diversi in rete ma ricordati di verificare che supportino la compatibilità con il sistema MOST, ossia a fibra ottica.
ciao
Ti ringrazio per la dritta, provero a contattare un installatore delle mie zone, per vedere quali sono secondo lui i costi dell operazione.
Ciao andrebbe bene per una fiat bravo 2008?
Ciao, certamente!
Con la giusta mascherina puoi inserire qualsiasi prodotto sulla bravo, compreso il 2600bt. Se poi la vettura è dotata di comandi al volante ti servirà anche il modulo resistivo
Ciao Daniele, il 21 dicembre ti avevo posto una domanda sulla possibilità di implementazioni delle nuove funzioni sul 2500bT, alla quale con la consueta cortesia mi hai risposto.
Ho posto lo stesso interrogativo all'assistenza Pioneer , aggiungendo la richiesta di aggiornamenti per rendere compatibile l'autoradfio con verisoni di android 4.0 e sup. Volevo renderti edotto della risposta:
"Gentile Cliente,
spiacenti, al momento non disponiamo alcuna informazione riguardante l'eventuale rilascio di nuovi aggiornamenti firmware. Non ci risulta tuttavia che le compatibilità con altre versioni di software potranno essere implementate.
Ci auguriamo di esserLe stati d'aiuto".
Mi sembra che Pioneer ha deciso di abbandonare dopo pochi mesi chi ha creduto di acquistare da un'azienda seria….
Se le cose stanno così è il mio ultimo prodotto Pioneer.
Mario
Ciao Mario,
non ti angustiare perché posso garantirti che se chiami la Pioneer chiedendogli se, ad esempio, il pannello dell'8500 è di tipo TFT a matrice attiva o passiva loro ti risponderanno in modo garbato, scusandosi, che non hanno a disposizione questa informazione in quanto la casa non fornisce tali dettagli…
Sembra una domanda complicata ma non lo è essendo la matrice attiva abbandonata oramai anni fa e la specifica è ben chiarita tra le caratteristiche del prodotto nel manuale.
Per farla breve ( ma lo dico in modo velato… ) non sono un gran ché a rispondere alle domande.
Devi considerare che quasi mai al servizio clienti sono impiegati tecnici ma solo lavoratori a tempo determinato e sotto pagati…
Per quanto riguarda l'aggiornamento Firmware non ti preoccupare, ce ne saranno e ce ne saranno molti. Anche se la strada intrapresa da Pioneer è quella di un'obsolescenza programmata dei prodotti, l'azienda garantisce comunque un assistenza ( pezzi di ricambio, update, ecc… ) di anni e non di mesi.
Quanto da te provato ( l'idea di averla presa in quel posto, per essere chiaro ) è del tutto legittima di fronte ad un'azienda che sforna prodotti ogni sei mesi dotati sempre di funzioni in più difficilmente implementabili nelle versioni precedenti. E' lo stesso discorso dei possessori di prodotti Apple ed è figlia della strategia produttiva intrapresa da Pioneer, è uno dei difetti principali dell'Obsolescenza programmata.
Ricordati comunque che il tuo prodotto è tutt'altro che da buttare, ti darà ancora soddisfazioni anche se non so se la funzione Android Media lavorerà in modo preciso e puntuale con dispositivi con OS 4.0 e superiori, non perché il firmware non lo consenta ma perché tali smartphone per lavorare in modo adeguato necessitano di una porta ad alta velocità come la HDMI ( che il 2500 non ha ) e non la classica RGB.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Salve a tutti e a te Daniele. volevo porti una domanda.. ho montato sulla mia ford focus 1600 del 2008 un AVH-x2600bt ma con il mio samsung s4 non riesco a sfruttare al meglio le app. non riesco ricaricare via bt e molte delle tante app elogiate non vanno. in pratica con i phone si hanno tante cose che con android non si hanno. sapresti dirmi qualcosa?? Grazie mille!!
Ciao Salvo,
il 2600 non può sfruttare la modalità App da un S4 perché il 2600 non integra tale funzione x dispositivi Android. Solo l'8500 ed il futuro 8600 sono in gradi di farlo.
Nemmeno tramite Mirror Link puoi sfruttare le applicazioni previste perché anche se acquisti il modulo ML100, l'S4 non integra tale tecnologia.
Solo tramite smartphone apple puoi utilizzare l'AppMode sul 2600…
Qualsiasi cosa tu riesca fare collegando l'S4 via USB è dovuto alla funzione Android Media per il controllo di musica e alcuni file video.
ciao
Ciao Daniele, volevo sapere se lo potevo mettere sulla Mercedes Classe A, e se mi sai dire se ci sono modelli con la port usb frontale, ciao e grazie( Ho sistema Andorid spero nn ci siano problemi)
Massimo
Ciao Massimo,
con i giusti accessori puoi in tutta tranquillità installare il 2600 sulla tua classe A.
Relativamente a marchi blasonati, come Pioneer, Kenwood o Alpine ad esempio, con la USB frontale puoi trovare qualsiasi modello 2DIN NON di ultima uscita perché la presenza sul pannello da era additata come scarsamente funzionale, esteticamente sgradevole e fastidiosa nel caso di collegamenti con HDD. Di conseguenza un po' tutti i produttori a partire dalle nuove linee già del 2013 hanno abbandonato la soluzione per frontale preferendole quella posteriore.
Altri marchi che al contrario continuano con successo ad utilizzare la USB sul pannello è Phonocar, blaupunkt, datacol e macrom. Vedi i vari modelli sul blog.
Ciao
Buona sera,
avrei una domanda.. ho letto che si può usare anche il navigatore.. ma non ho capito una cosa : per far funzionare la modalità navigatore si deve avere un'antenna GPS e collegarla direttamente all'autoradio oppure bisogna acquistare anche un modulo GPS Navigator System AVIC-F250 ?
Nel caso non servisse anche il modulo aggiuntivo,quest'ultimo allora a cosa servirebbe?
Grazie.
Ciao Paolo,
l'AVHx2600BT è un prodotto navi Ready quindi per poterlo sfruttare come sistema di navigazione devi inserire un box esterno, appunto l'AVIC-F250 nella cui confezione è inclusa un'antenna GPS.
In alternativa al 250 puoi collegare tramite appositi cablaggi un iPhone ( dal 4 al 5S ) ed utilizzare applicazioni di navigazione. In questo caso verrà sfruttato il modulo GPS dello smartphone.
Così com'è il 2600bt non è in grado di lavorare come navigatore.
ciao
Ciao Daniele ti ringrazio per la tua bella recensione.
Dovrei acquistare il pioneer x2600bt e installarlo in una fiat bravo del 2010 con blue and me.
Ho già trovato l'interfaccia che mi recupera comandi al volante e blue and me, ma sono indeciso se acquistare o meno il modulo CD-ML100.
Ho un galaxy s3 ma a cosa mi servirebbe esattamente questo modulo? Valgono i soldi spesi? Posso visualizzare ciò che ho nell's3 sullo schermo del 2600bt?
Inoltre, nel 2600bt cosa fa esattamente il modulo avic f-250? Dove si installa il navigatore?
Grazie aspetto una tua risposta
Ciao Domenico e grazie per i complimenti.
Il CD-ML100 ti permette di controllare da touch screen il navigatore basato su Google Maps presente nel tuo S3 e di gestire tutta la musica in esso stoccata.
Non avrai a disposizione un vero e proprio mirroring, ossia vedere sul display del 2600 tutte le tue applicazioni ma solo queste più i contatti.
In definitiva il modulo ML100 ti permette di sfruttare la tecnologia Mirror Link e trasforma il tuo 2DIN in un 2DIN connected ed è l'unico modo che hai dato che possiedi un android
Il modulo AVIC-F250 al contrario è un vero e proprio box di navigazione esterno. La sua installazione è alternativa al modulo ML100. O metti l'uno o metti l'altro poiché viene occupata la porta RGB. L'F250 trasforma il 2600 in un navigatore 2DIN.
Infine, ma questo è solo un suggerimento, non so quanto ti convenga utilizzare il modulo BlueBack per mantenere il blue&Me in quanto sia il bluetooth che la USB te le metterà a disposizione anche il 2600.
ciao
Ciao Davide ti ringrazio per la tua disponibilità sia qui che su Facebook.
Ho un 'altra domanda da farti riguardo al modulo ml100. Visto che questo è alimentato sottoquadro, e il suo input massimo è 1,3ah ci sono particolari problemi che io bruci qualcosa? Ho letto che di solito il sottoquadro alimenta cose di poco conto ( ad esempio da l'impulso alla radio che si accende).
Attendo risposta
Domenico
Ciao Daniele, davvero complimenti per il blog!! Vorrei farti alcune domande. Ho acquistato la 2600bt e posseggo un'opel corsa D restyling del 2011, per poterla montare nell'apposito alloggiamento serve acquistare il kit di fissaggio o basta semplicemente sollevare le "alette" metalliche presenti sulla scatola esterna all'autoradio? Per quanto riguarda lo spegnimento, c'è chi dice che non si spegno nel momento in cui vado a rimuovere la chiave ma rimane sempre in standby, sai se è vero? Nel caso cosa dovrei fare? cambiare collegamenti? Poi ho sentito anche che con l'installazione di autoradio aftermarket si va a perdere l'uso della settima cassa (da ripristinare mediante cambiamento collegamenti), sai se ti risulta?
Ti ringrazio in anticipo!!
Luca
Ciao Luca e grazie x i complimenti.
Per installare un 2DIN sulla Corsa D hai bisogno di una mascherina, in realta un profilato, in cui inserire la fascia del prodotto.
Lo spegnimento dei modelli Pioneer avviene solo dalla chiave. Se hai sentito il contrario é perché erano collegati alla solo alimentazione diretta di batteria.
Sulla Corsa non hai questo problema perché la vettura è dotata di sotto chiave e comunque se utilizzi un modulo per il mantenimento dei comandi al volante, ricavi da lì il servizio.
Per ciò che riguarda la cassa centrale, non ricordo che il connettore Opel presenti una linea a parte, ma potrei anche confondersi… se non c'è linea esterna, utilizzando il connettore Fakra dedicato non hai problemi.
Ciao
Ciao ascolta io sto cercando un cavo hdmi per la mia autoradio pioneer 2600bt per connettere il mio Android dove posso cercarla grazie in anticipo
Ciao Tommaso,
sulla AVHx2600BT non puoi collegare un cavo HDMI perché non è dotato di tale porta.
Non puoi nemmeno utilizzare il prodotto come Appradio poiché non compatibili con gli smartphone non Apple.
Puoi solo collegare il telefono via USB e se la versione di Android che possiedi non è proprio l'ultima puoi gestirlo come una chiavetta audio.
Ciao
Ciao Daniele mi chiamo Christian e vorrei chiederti se mi spieghi la differenza di funzioni tra il cavo cd-iv203 e la centralina cd-ml10 per avh2600 perché mi sembra d'aver capito che fanno quasi le stesse cose grazie e complimenti
Ciao Chicco1978 e grazie x i complimenti.
In realtà svolgono funzioni molto differenti.
Il CD-ML100 è un modulo x la gestione di smartphone Android compatibili ( S3 e Note 2 ) e Nokia Symbian-based ( praticamente preistoria) . Ci sono anche alcuni Sony ma niente di particolare. Attraverso il Mirror Link puoi gestire 3 applicazione: un navi basato su Google Maps, musica e contatti. Stop.
Con il cavo IV203 al contrario entri nell' ecosistema AppRadio in cui puoi usufruire di circa 30 applicazioni con navi, musica, video, radio online, ecc…
Sul 2600 però puoi usare la modalità AppRadio solo da iPhone no Android.
Ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Grazie per la delucidazione, secondo te per creare un impianto ad ok con la sorgente 2600 e un iPhone 5s quali sono gli optional essenziali ciao
Ciao,
beh fondamentale è il cavo CD-IV203. Grazie alla funzione AppRadio hai la possibilità di espandere moltissimo le funzioni del 2DIN.
Per il resto tutto dipende da cosa intendi. Audio o multimedia?
Sarei interessato di più al multimedia
Cosa consigli
Grazie ciao
Ciao,
a livello multimedia sicuramente una sorgente che puoi inserire è un DVBt, un digitale terrestre per la visione dei programmi televisivi e radio digitali.
Se puoi vuoi creare un sistema d'intrattenimento per i passeggeri posteriori puoi optare per un unico grande monitor a cielo oppure due singoli monitor più piccoli ai poggiatesta. Dipende molto dalla vettura e dai passeggeri.
Potendo godere della Modalità Appradio o al limite della funzione di mirroring puoi accedere già a tutta una serie di opzioni e funzioni che vanno dalla navigazione internet alle applicazioni di video e file multimediali quindi da questo punto di vista sei già a posto.
Ciao
Ciao Daniele,
Ti faccio i complimenti per le tue recensioni. Mi sto affacciando solo ora al mondo dei 2din e pur cavandomela abbastanza bene con la tecnologia in generale ammetto che cercare un dispositivo che mi soddisfi sta diventando abbastanza difficile! Leggendo tra i vari commenti ho trovato che per usare il Galaxy s4 con le sue app (maps in particolare mi interessa) bisogna guardare ai modelli 8500/8600. Necessita di altro? O basta un cavo hdmi (forse un mhl)? Leggo che spesso le connessioni bt fanno le bizze. Verso quale prodotto mi devo orientare per sfruttare decentemente la connessione con Android?
Ciao Dareon e grazie x i complimenti.
Se vuoi utilizzare le applicazioni puoi certamente orientarsi sull' 8500 e 8600 ma Maps non la troverai xke non compresa nel paniere AppRadio Mode.
Una buona alternativa sono i Kenwood DDX5250BT E 7025BT con presa HDMI e controlli da Touch screen o i JVC KW-AV30BT e AV50bt sempre con la stessa modalità.
In ogni caso ti devi dotare di un cavo HDMI e di un adattatore MHL 2.0 a 11Pin x samsung.
Ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao sono luca ieri ho installato x2600bt sulla mia auto ma purtroppo non riesco a vedere dvd e nemmeno file video su chiavetta mi da solo l'audio e mi esce la scritta che è severamente vietato guardare video nei posti anteriori dell'auto cosa posso fare?
Ciao Luca
il problema è che non è stato collegato a massa ( o al freno a mano) il cavo di parking di colore verde, il cavo cioè che abilità la visione in movimento.
Ciao
grazie Daniele problema risolto,l'istallatore sono io, oggi dando un occhiata meglio alle istruzioni del montaggio e ho notato la dimenticanza del cavo verde .ora è tutto ok GRAZIE ANCORA E COMPLIMENTI PER IL BLOG
Prego e grazie a te per i complimenti.
Ciao
ciao daniele ma quindi si userebbe la connessione internet del telefono??
Ciao, Si. Usi la modalità Appradio e quindi lo smartphone x scaricare dati. Ciso
salve io ho un pioneer AVH-x2600BT che funziona benissimo con i-phone 4 s. ho dovuto cambiare cellulare con un LG G2 l’ho collegato via bluetooth al AVH e funziona ancora bene non riesco però a vedere la rubrica del cell e le chiamate in entrata e uscita. cosa posso fare?
Ciao Ivano,
ti assicuro che il G2 permette la sincronizzazione rubrica sull’avhx2600bt.
Ti consiglio quindi di riavviare prima di tutto il telefono facendo una nuova associazione poi se non funziona priva a disconnetterlo dal Pioneer poi provi ad inviare la rubrica separatamente.
In ogni caso l’ho personalmente testato quindi “deve” andare.
Ciao