Update firmware per i navigatori 2DIN Kenwood. La parola d’ordine è aggiornare!

Aggiornamento Firmware Navigatori Kenwood

Da qualche giorno nella sezione di supporto del sito di Kenwood Electronics Italia è disponibile un’aggiornamento dedicato ai seguenti modelli della gamma navigatori 2013; DNX7230BT, DNX5230BT, DNX4230BT nonché alle rispettive versioni dotate di modulo DAB, un’aggiornamento che fa seguito ad altri rilasciati nel corso nell’anno ma dai quali si differenzia per un aspetto da tenere in considerazione. Kenwood non è solita dare risalto ad operazioni di update o pubblicizzare release di firmware su prodotti esistenti, in linea generale il produttore lascia alle assistenze, alla professionalità di rivenditori ed installatori o alle capacità dei propri clienti il compito di informare o di venire a conoscenza di migliorie, risoluzioni di problemi e dell’esistenza di nuovi pacchetti software. Questa volta no. Questa volta l’azienda ha provveduto ad informare la rete degli addetti ai lavori con un comunicato nel quale la release è definita ‘importante’, un motivo per drizzare le orecchie ed andare a spulciare le specifiche dell’aggiornamento.

Firmware 1.70

La versione firmware 1.70 elenca una serie non ben precisata di migliorie nelle funzionalità Bluetooth, nell’utilizzo del modulo DAB e nella compatibilità del software di navigazione che come ogni anno Garmin ha aggiornato arrivando alla versione 3.00. Andando indietro nello storico degli update si rilevano interventi di miglioramento, correzioni di bug più o meno noti e ampliamento di compatibilità ma niente lasciava intendere che le release fossero fondamentali per l’operatività del navigatore. In questo caso Kenwood sembra intenzionata a precisare l’esatto contrario. Proprio come avviene quando si ha di fronte un tizio che solitamente rimane in silenzio, nel momento in cui apre bocca per parlare lo si ascolta e lo si fa attentamente. Il solo fatto di aver diffuso una nota circa la disponibilità di un nuovo firmware è un motivo sufficiente per procedere all’aggiornamento, se poi lo si definisce importante allora la cosa si fa seria.

Guida all’aggiornamento

Eseguire l’update sui navigatori Kenwood è decisamente agevole; una procedura lineare costituita da pochi passaggi e dalla durata limitata, circa 3 minuti. Ricordo che per installare l’ultima release due sono le condizioni necessarie:
  1. Dovete possedere un DNX4230BT, DNX5230BT/DAB o un DNX7230BT/DAB
  2. Il firmware installato sul prodotto deve essere necessariamente l’1.60

Una volta controllato quanto sopra procedete al download da questo link:
Firmware 1.70

Quindi seguite i passi seguenti:

  1. Decomprimete il file ovunque volete sul PC.
  2. Copiatelo così com’è all’interno della root di una chiavetta USB. Meglio sarebbe se la chiavetta fosse scevra di ulteriori file ma se proprio non potete eliminarne il contenuto non preoccupatevi. Seguite la guida.
  3. Mettete il navigatore su Stand By.
  4. Inserite la chiavetta nella porta USB ( o in una delle porte non contrassegnata dalla sigla iPod ).
  5. Toccate l’icona Setup per accede al menù di sistema.
  6. Nel sotto menù toccate l’icona Software.
  7. Nella schermata ( la stessa in cui verificare il firmware installato ) toccate il tasto Update.
Fatto. Il navigatore Kenwood procederà a sovrascrivere i file necessari in modo del tutto automatico e ad operazione ultimata si riavvierà. Ricordatevi di non spegnere il prodotto, di non togliere la chiave dal quadro e di attendere qualche secondo quando vi sembrerà che nulla si stia muovendo. Il prodotto vi mostrerà quando il processo è ultimato con la scritta: “Update Completed“.

 

9 pensieri su “Update firmware per i navigatori 2DIN Kenwood. La parola d’ordine è aggiornare!

  1. salve daniele
    mi chiamo salvatore, sarei interessato ad acquistare un 2 din e sono praticamente indeciso. premetto che già possedevo un 2 din della jvc modello kw-avx830bt con telecamera posteriore, che mi e stato rubato. inizialmente mi ero soffermato su due modelli: pioneer AVH-X5600BT e il jvc KW-AV71BTE. ma conoscendo le nuove tecnologie mi piacerebbe avere la possibilità di utilizzare le app (tipo l'app del navigatore) del mio smartphone (samsung s4) .premetto che e indispensabile che la sorgente abbia il frontalino estraibile per evitare furti e una buona grafica e personalizzazione(magari la possibilità di aggiungere sfondi personalizzati) il mio badget e di circa 500 e la mia auto una ford c max del 2004.
    grazie mille e complimenti per il blog

  2. Ciao Salvatore,

    il 5600 non ti permette di utilizzare applicazioni da dispositivi android e non ha il frontalino estraibile. Il JVC ha solo il secondo attributo e non il primo.

    Quindi, possedendo tu un S4, volendo utilizzare le app ( attraverso varie soluzioni ) e chiedendo che il 2DIN abbia il frontalino estraibile la soluzione più logica sarebbe l'AVHx8600BT ma siamo decisamente fuori budget…

    in conclusione posso indicarti il Sony XAV-602BT che attraverso la Remote App ti permette di utilizzare vaie applicazioni oppure puoi provare a cercare un AVHx8500BT versione precedente dell'8600 dal costo più contenuto

    Le recensioni di entrambe i prodotti li trovi sul blog.

    Ciao

  3. salve daniele,
    ringraziandoti infinitamente per l'aiuto, ti chiedo un altro aiutino.
    molto francamente quale sceglieresti tu? io, da ignorante in materia, leggendo le tue recensioni avrei optato per il sony ma ho ancora dubbi.
    mi puoi spiegare fisicamente come avviene il collegamento dello smartphone per entrambi i modelli e ce bisogno di accessori per il collegamento?
    grazie mille

  4. Per prezzo e semplicità ti dico Sony.
    In pratica tu colleghi il cavo che normalmente utilizzi per ricaricare il telefono alla usb frontale del 2DIN; avvi la App Remote ( le cui specifiche puoi vedere qui:

    https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sony.evc.app.launcher&hl=it )

    ed ottieni un collegamento bi-direzionale con le varie app. Però Sony è molto ligia alla specifiche di sicurezza e quindi alcune app che sfruttano il video hanno un uso limitato.

    D'altro canto il Pioneer ti offre molte più possibilità di connessione: via AppRadio, via ARLiberator, via ARC, EcTouch ed ha uno splendido pannello da 7" e piena libertà d'uso del video. Vero è che il costo è superiore.

    Per il pioneer oltre al solito cavo samsung devi dotarti anche di adattatore MHLHDMI per una connessione ad alta velocità.

    Purtroppo con pannello estraibile non ci sono molte alternative…

    Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *