Sony XAV-64BT |
Entry Level è un termine con il quale si identifica un prodotto che per caratteristiche si posiziona sul gradino più basso della scala di modelli che appartengono ad un determinato mercato, in questo caso dei sistemi multimediali 2DIN, un modello d’ingresso avente un prezzo contenuto, in linea con quelle che sono le specifiche tecnologiche possedute. Solitamente si tratta di prodotti poveri per funzionalità e carenti di alcuni componenti hardware ma che come accennato bilanciano le mancanze con un costo decisamente abbordabile. Il primo Entry Level di Sony è stato lo XAV-63, un monitor 2DIN decisamente scarno di sorgenti ma con un prezzo aggressivo studiato per fare breccia in un target con capacita di spesa limitata ed alla ricerca di un prodotto che recasse in auto oltre alla parte audio una componente video. L’aggiornamento della gamma Car Audio ha portato il colosso dell’elettronica ha rivedere il concetto di primo prezzo ed ha sfornato un successore degno del blasone Sony. Lo XAV-64BT merita ben più di una semplice occhiata perché è decisamente ben fornito ed estremamente elegante.
Le novità dello XAV-64BT
Ponendo a confronto le foto dei due prodotti non si direbbe che Sony abbia dato un deciso tocco di rinnovamento al suo Entry Level, una scelta ponderata, in parte dovuta all’apprezzamento che il design realizzato circa due anni fa ha ottenuto, un pannello da 6,1 pollici a 1.150.000 pixel dalle linee eleganti e rifiniture di pregio ancora attuale, ed in parte legato agli indubbi vantaggi che una piattaforma ampiamente sfruttata consente di ottenere in termini di economie di scala. Una prima veloce lettura delle caratteristiche però non lascia dubbi circa le diversità che si trovano sotto il cofano.
Prima di tutto il modulo Bluetooth la cui assenza ha penalizzato non poco le vendite del precedente modello. Lo XAV-64BT è equipaggiato con un processore compatibile con un ampio numero di profili. La comodità del viva voce è garantita dalla possibilità di sincronizzare la rubrica del proprio telefono, di gestire il registro delle chiamate, riceve ed inviare oggetti quali ad esempio messaggi e di intrattenere conversazioni chiare e prive d’interferenza grazie al microfono esterno presente in dotazione. Il 2DIN è naturalmente compatibile con i profili A2DP per lo streaming audio e AVRCP per il controllo da remoto ( da touch screen ) del telefono per ciò che attiene alla musica presente nella libreria. Altra importante novità è la gestione di file video attraverso la porta USB frontale.
Altra pezza che Sony ha deciso di mettere con lo XAV-64BT. I formati supportati non sono molti ma i più diffusi certamente: MPEG-4 e Xvid, che si affiancano ai classici mp3, wma ed AAC per la musica e JPG per le immagini, tutti formati riproducibili naturalmente anche attraverso il lettore CD/DVD. La possibilità di utilizzare un dispositivo Apple, sia esso un’iPod o un’iPhone, non è una novità, è sempre stato contemplato ma, a patto di utilizzare apposito cablaggio da innestare contemporaneamente nella porta USB e nella presa aux frontali, questa volta Sony ha previsto l’utilizzo di alcune applicazioni multimediali per la riproduzione di video e musica. Non sono precisate al momento qualità e quantità delle stesse ma restiamo in attesa.
Una nota importante, la compatibilità ufficiale con iPhone 5 non è stata dichiarata. Infine, di secondo piano ma pur sempre importante, la possibilità di visualizzare e regolare a piacimento le linee di prossimità in caso di installazione di una telecamera posteriore, opzione che è possibile reperire oggi su 2DIN di fascia alta.
Prima di tutto il modulo Bluetooth la cui assenza ha penalizzato non poco le vendite del precedente modello. Lo XAV-64BT è equipaggiato con un processore compatibile con un ampio numero di profili. La comodità del viva voce è garantita dalla possibilità di sincronizzare la rubrica del proprio telefono, di gestire il registro delle chiamate, riceve ed inviare oggetti quali ad esempio messaggi e di intrattenere conversazioni chiare e prive d’interferenza grazie al microfono esterno presente in dotazione. Il 2DIN è naturalmente compatibile con i profili A2DP per lo streaming audio e AVRCP per il controllo da remoto ( da touch screen ) del telefono per ciò che attiene alla musica presente nella libreria. Altra importante novità è la gestione di file video attraverso la porta USB frontale.
Altra pezza che Sony ha deciso di mettere con lo XAV-64BT. I formati supportati non sono molti ma i più diffusi certamente: MPEG-4 e Xvid, che si affiancano ai classici mp3, wma ed AAC per la musica e JPG per le immagini, tutti formati riproducibili naturalmente anche attraverso il lettore CD/DVD. La possibilità di utilizzare un dispositivo Apple, sia esso un’iPod o un’iPhone, non è una novità, è sempre stato contemplato ma, a patto di utilizzare apposito cablaggio da innestare contemporaneamente nella porta USB e nella presa aux frontali, questa volta Sony ha previsto l’utilizzo di alcune applicazioni multimediali per la riproduzione di video e musica. Non sono precisate al momento qualità e quantità delle stesse ma restiamo in attesa.
Una nota importante, la compatibilità ufficiale con iPhone 5 non è stata dichiarata. Infine, di secondo piano ma pur sempre importante, la possibilità di visualizzare e regolare a piacimento le linee di prossimità in caso di installazione di una telecamera posteriore, opzione che è possibile reperire oggi su 2DIN di fascia alta.
Caratteristiche dello XAV-64BT. Una garanzia.
Nelle intenzioni di Sony lo XAV-64BT è un sistema multimediale con uno scopo ben preciso: offrire, nella più totale sicurezza, un’intrattenimento multimediale a più livelli. Il comparto audio era e rimane una priorità per l’azienda, un’obbiettivo ampiamente raggiunto grazie ad una componente hardware al di sopra degli standard ed una funzionale particolarmente ricca. Gli amplificatori interni raggiungono una potenza massimale è di 54 Watts per quattro canali, sono presenti due uscite Preout, Front e Rear configurabile come subwoofer ed è stato aggiunto un nuovo tuner Digital Clarity per una purezza di suono anche in caso di ascolto di una stazione FM. Sono le opzioni audio però a tracciare un solco ben definito tra il prodotto Sony e la concorrenza.
La funzione Zappin è oramai presente su ogni dispositivo e non manca nemmeno sullo XAV-64BT. SensMe è lo strumento che fornisce in base al nostro stato d’animo la musica più adatta, una funziona che richiede un preventivo utilizzo di un PC ma che in auto sa dare molte soddisfazioni. Il Time Alignment aiuta a definire il giusto bilanciamento sulla base della posizione occupata dell’ascoltatore in vettura. Equalizzatore a sette bande, filtri passa bassi ed alti e Dolby Surround digitale a 5.1 canali completano una dotazione sopra le righe.
Il design. Un’altra forza dello XAV-64BT
Una delle forze di Sony è sicuramente la capacità di associare ad ogni singolo prodotto di un certo numero di attributi immateriali tra cui pregio, eleganza, distinzione. Pur essendo un modello Entry Level lo XAV-64BT non ne è esentato. Il design e la ricercatezza delle linee è solo uno degli strumenti che l’azienda utilizza per trasmettere i concetti sopra esposti ma ha un così forte impatto sull’utente finale che una volta individuata la giusta alchimia viene a fondo sfruttata. Ecco uno dei motivi di un pannello completamente invariato rispetto allo XAV-63: un pannello con eleganti rifiniture nere e disposizione singolare dei principali tasti, una rivisitazione in puro stile Sony di una piattaforma, quella del monitor da 6,1 pollici con tasti funzionali a sinistra, ampiamente utilizzata e se vogliamo dirla tutta inflazionata. Grafica degli sfondi, icone, intensità dei colori, movimento dei menù, risposta al tocco, il pannello del 2DIN è da prodotto di fascia alta. Non è possibile variare la colorazione dei tasti ma l’illuminazione scelta è di uno scintillante e neutro bianco ( elegante per definizione ) ma con la possibilità di personalizzare il background con le foto desiderate.
Prezzo e distribuzione
Come accennato più volte, Sony ha da vari mesi rivisto le politiche distributive e sulla base di tale decisione ha rivisto anche il parco prodotti. In linea con le scelte operate anche lo XAV-64BT è un 2DIN Entry Level distribuito solo attraverso la grande distribuzione o mediante rivenditori di un certo peso con una pervasiva presenza online. Per tale motivo, il colosso dell’elettronica non ha divulgato un prezzo ufficiale del prodotto lasciando ai vari attori della filiera di farsi libera concorrenza ( anche se io userei un termine più adeguato: scannarsi ). Girando in rete comunque si capisce come lo XAV-64BT può essere acquistato a prezzi che si attestano sui 300,00 euro i.i. se vengono prese in esame le spese di spedizione necessarie per recapitare il prodotto, un prezzo decisamente interessante.
Di seguito un bel video realizzato da Crutchfield in seguito alla presentazione ufficiale del prodotto. Buona visione!
Fonte: Pagina ufficiale Sony e Documentazione Prodotto
Ciao Daniele, visto il prezzo interessante, volevo chiederti un paio di cose su questo 2din… Ma ha il frontalino estraibile? E le possibilità di interfacciarsi con smartphone e/o software di navigazione di esso, sono superiori o no al 601??
Ciao Gaspare, no il frontalino è fisso e non ha possibilità di connessione con smartphone per l'utilizzo di applicazioni di navigazione ma solo come viva voce bluetooth e musica sia in streaming che via cavo.
Lo XAV64BT è un 2DIN classico, un primo prezzo, e per questo differente dal 601 che risulta superiore su molti aspetti, tra i quali appunto il frontalino estraibile e la Mirror link.
Dalla sua il 64BT ha la "giovinezza" essendo un modello uscito solo qualche mese fa.
Cmq anche il 601 ha visto il proprio sviluppo con il 602.
ciao
grazie mille, gentilissimo!
Ciao Daniele, volevo chiederti come si comporta lo XAV64BT quando colleghi un HD-USB con migliaia di mp3.. è veloce nella scansione? E' possibile seguire l'ordine dei file mp3 nelle cartella o si è costretti a seguire i TAG? Grazie in anticipo!
Ciao Stefano,
la regola aurea è sempre la stessa. Maggiore è la dimensione della chiavetta o dell'HD maggiori sono i tempi di lettura e la probabilità che si verifichino errori della classificazione delle canzoni e nei tag associati.
Se il tuo HD fosse auto alimentato il discorso sarebbe in parte differente. Avendo una tensione stabile ( non riveniente dal 2DIN ) gli errori di lettura e la velocità della stessa diminuirebbero.
In ultima analisi, controlla anche la tensione del tuo HD. Se è superiore a 5v ed 1A non verrà riconosciuto.
Ciao
Mi scusi Daniele, ma la qualità del suono si avvicina al PIONEER AVH-X2600 BT ? grazie
Ciao Giuliano,
Sony fa della qualità audio un punto fermo.
Lo XAV-64BT è un si un primo prezzo ma ha un ottimo sintonizzatore FM, ottimi amplificatori con preout e funzioni audio che racchiudono tutto l'indispensabile.
Certo dipende molto dal tipo di impianto che vuoi realizzare. Se desideri varcare la soglia del tuning forse non è il miglior prodotto tra cui scegliere ma se anche vuoi ampliare e migliore con sub, amplificatori e altoparlanti di qualità il tuo impianto oem allora va benissimo.
ciao
Ciao Daniele,
non ho grandi pretese, mi si è rotto l'originale del mio Golf V e sono indeciso tra i due modelli di cui parlavo. Vorrei solo fare la spesa con il miglior rapporto qualità prezzo !! grazie per il tempo che mi hai dedicato. Giuliano
Un'ultima domanda, il Sony ha il menu in Italiano ?? Grazie!
Ciao Giuliano,
no, purtroppo il menu OSD è solo in lingua Inglese, Spagnola o Russa…
ciao
Ciao,
complimenti per il blog…è stato utilissimo!! IO avrei optato per il xav 64 bt per ragioni di prezzo (€ 250 contro i € 345 del xav 602 bt) e anche perche' ho capito che con il mio iphone 5 non potrei utilizzare molte funzioni come il video e google map… giusto?? tu hai consigli per altri modelli simili??
Per montare la radio in un citroen berlingo …cosa mi serve? mascherina?
Grazie
Ciao e grazie x il complimenti.
Sulla stregua dello XAV-64BT ci sono prodotti quali il Kenwood DDX4025BT, il JVC-V20BT o ancora il pioneer AVH-x2600BT.
Tutti propongono sostanzialmente le stesse funzioni e le stesse caratteristiche. 2DIN classico, completo ed espandibile ( non il JVC al quale non puoi mettere un box navi ).
Il design è chiaramente uno skill su cui tutti puntano e quindi diverge da prodotto a prodotto.
Tra quelli indicati, dato che possiedi un'iPhone, forse, per un futuro sviluppo il più adatto è il Pioneer perché con un cablaggio opzionale se vuoi puoi sfruttare la modalità appradio.
Se non ti interessa il Sony è un'ottima scelta x qualità ed eleganza.
Sulla berlingo, se hai i comandi al volante, devi utilizzare un modulo apposito per mantenerli, un cavo Citroen-ISO per alimentazione ed altoparlanti, un adattatore antenna e, se vuoi, anche la mascherina 2DIN che altro non è che un profilato di rifinitura. Usandolo il lavoro viene ben rifinito ma se vuoi risparmiare puoi utilizzare il profilato originale del 2DIN.
ciao
ciao daniele io ho gia acquistato questo stereo pero metto dei video sulla penna e non me li legge mi aiuti sto impazzendo
Ciao,
devi tenere in considerazione il tipo di file e la dimensione. Se controllo nella guida del prodotto, nelle ultime pagine trovi i formati compatibili e le specifiche.
Ciao
Ciao l'ho acquistato qualche giorno fa, tutto ok tranne che per una cosa; erroneamente ho schiacciato il tasto espulsione disco a radio spenta e stranamente l'ha mandato fuori, poi però quando l'ho reinserito, è partita la schermata iniziale di setup e mi sono reso conto di aver perso tutte le impostazioni ( comprese le stazioni radio) precedentemente inserite.
Ciao Paolo,
sembra che il sistema abbia eseguito un reset.
Se te lo ha fatto una sola volta non mi preoccuperei ma se continua lo farei vedere.
Ciao