Alpine INE-W925R con Modulo DAB |
DAB, DAB e ancora DAB. Se non avete familiarità con questo acronimo dovete necessariamente mettervi al passo perché, come detto in più occasioni, sarà la tecnologia del futuro, la strada attraverso cui gli editori radiofonici veicoleranno quantità rilevanti di dati oltre che musica e programmi. In Italia siamo agli inizi, si stanno formando i primi consorzi, i primi contenuti dedicati ma tra non molto non avremo altro modo se non il DAB per ascoltare la nostra stazione radiofonica preferita. Alcuni produttori hanno già deciso di offrire una gamma 2DIN articolata e ben caratterizzata per fascia di prezzo e funzionalità, altri si sono limitate a presentare un unico modello. Tra questi Alpine. L’INE-W925R rappresenta l’ariete con il quale il colosso dell’Automotive ha deciso di entrare nel segmento delle medie station dotate di modulo digitale. Un 2DIN che altro non è se non un 920R rivisto ed ampliato, una scelta condivisibile visto il favore che il navigatore Alpine ha raccolto tra i fedeli al brand.
Modulo compatibile con DAB e DAB+
Il tuner DAB integrato nell’INE-W925R è compatibile sia con lo standard DAB ( Digital Audio Broadcasting ) che con il PLUS, la versione più aggiornata ed utilizzata al momento. Consiste in definitiva in una trasmissione digitalizzata di contenuti non più limitati dalla tipologia di frequenza utilizzata. Prevede la possibilità di memorizzare 18 stazioni suddivise in tre gruppi, riceve informazioni via RDS, permette una ricerca sui servizi attivi e necessita dell’utilizzo di apposita antenna da acquistare a parte, la KAE-220DA, una scelta che al momento è condivisa da un pò tutti i produttori che distribuiscono 2DIN o autoradio equipaggiati con questa tipologia di moduli.
La tecnologia DAB+ ha indubbi vantaggi legati alla minimizzazione dei disturbi sulla frequenza, qualità audio superiore, ricerca automatica in base alla localizzazione del veicolo e tra le altre la possibilità di veicolare contenuti multimediali come testo in quantità rilevante e foto, come dicevo un modo del tutto nuovo di usufruire dei contenuti radio.
INE-W925R. Non solo DAB
Ricondurre gli aspetti positivi del 2DIN di Alpine al semplice modulo DAB è però riduttivo. L‘INE-W925R è prima di tutto un sistema multimediale per un’intrattenimento a tutto tondo. Il lettore CDDVD riproduce file CDDA, mp3, wma, aac e Divx gli stessi usufruibili via USB la cui porta, situata posteriormente, permette una ricerca per file, cartelle e TAG a cui vanno aggiunte le funzioni di collegamento di dispositivi Apple ( iPhone 44s ed iPod di qualsiasi generazione purché si utilizzi il cablaggio KCU-461V ) per la riproduzione audiovideo. Infine il navigatore Alpine offre una stretta compatibilità con i telefoni e smartphone Nokia collegabili tramite cavo dedicato KCU-230NK ( venduto a parte ) e che trasforma il cellulare Symbian in un HDD esterno completamente controllabile via touch screen. Grazie all’ultimo aggiornamento Firmware è stata poi ampliata la compatibilità con smartphone Mirror Link Based, non solo Nokia quindi ma anche sistemi Android.
Al modulo bluetooth integrato nell’INE-W925R sono affidate tutta una serie di funzioni in più. O meglio a fianco del classico lavoro di viva voce, comunque realizzato attraverso un’ampia compatibilità con i vari profili BT, dalla sincronizzazione rubrica al registro chiamate, dalla regolazione del volume in ingresso ed uscita della chiamata alla memorizzazione di quattro numero importanti, a fianco delle funzioni di streaming audio usufruibili mediante i protocolli A2DP e AVRCP, sono presenti funzioni avanzate. La connessione tra telefono e navigatore permette all’utente di personalizzare secondo i propri gusti e necessità l’INE-W925R. Il layout, la posizione ed il numero di icone dei menù, le stazioni radio preferite, i punti d’interesse ritenuti più importanti, i numeri di telefono preferiti, lo sfondo ( da scegliere tra 5 tipologie ) ed i settaggi audio vengono automaticamente settati in base al cellulare ( quindi utente ) collegato.
Navigatore iGO Primo e One Look Navi
Il comparto navigazione è stato sempre una nota dolente di Alpine. Dopo i primi modelli, veri gioielli d’ingegneria, dei primi anni 2000, il produttore ha dovuto fare i conti con software pachidermici estremamente lenti, difficili da gestire ed aggiornare per poi sbattere la testa con nuove soluzioni che mai hanno trovato una continuità di funzionamento ed il favore del pubblico affezionato. Forte delle esperienze passate Alpine ha puntato su SW decisamente specializzati, diffusi ed affidabili: iGO Primo equipaggia oggi tutti i 2DIN e garantisce quelle perfomances la cui assenza iniziava a pesare decisamente troppo. Le funzioni che hanno reso famoso iGO sono la visualizzazione dei punti d’interesse in 3D, autofocus nei punti di svolta, una ricca mappa europea a 46 paesi basata su informazioni TeleAtlas, TMC avanzato, itinerari intelligenti in base allo storico del traffico, suggerimento sulla corsia da occupare ed altre ancora. Alpine però può contare su una punta di diamante, l’opzione One Look Navi che fornisce un’importante plus per tutti i possessori di INE-W925R. La possibilità di suddividere esattamente a metà lo schermo ( 5050 ) con visualizzazione del navigatore da un lato e di un’altra sorgente a fianco, entrambe completamente gestibili, una funzione che ne arricchisce le possibilità di utilizzo, che può, sulla carta, apparire poca cosa oppure un bel giochino ma che dal “vivo”, in fase di navigazione verso una destinazione dimostra tutte le sue doti.
Ed in generale tanta qualità audio
Se esiste un’aspetto sul quale Alpine è garanzia di affidabilità è sicuramente quello audio. L’INE-W925R gode di un’amplificazione da 50W per quattro canali e 3 Preout per gestire Front, Rear e Subwooer. Non mancano le funzioni di correzione temporale, equalizzatore a nove bande, regolazione dei livelli del SubWF, sistema Bass Engine, Crossover Digitale, Media Xpander, funzione di download delle impostazioni audio e molto altro ancora per espandere il più possible l’impianto.
Non mancano e come potrebbero, tutte le opzioni di “contorno” che fanno di un 2DIN un prodotto altamente ricercato. Collegamento per comandi al volante, ingresso dedicato per telecamera posteriore e sistema Multi-View Camera, due aux-in audiovideo di tipo RCA e presa mini-jack, pannello tasti rimovibile, aggiornamento software e regolazioni del pannello come contrasto, luminosità e colore, un pannello da 6,1″ con risoluzione HA ( 800×480 pixel ) e retroilluminazione a led.
Il prezzo dell’INE-W925R di listino ufficiale, come sempre parlando di Alpine è piuttosto sostenuto, circa 1.200,00 euro IVA inclusa.
Non mancano e come potrebbero, tutte le opzioni di “contorno” che fanno di un 2DIN un prodotto altamente ricercato. Collegamento per comandi al volante, ingresso dedicato per telecamera posteriore e sistema Multi-View Camera, due aux-in audiovideo di tipo RCA e presa mini-jack, pannello tasti rimovibile, aggiornamento software e regolazioni del pannello come contrasto, luminosità e colore, un pannello da 6,1″ con risoluzione HA ( 800×480 pixel ) e retroilluminazione a led.
Il prezzo dell’INE-W925R di listino ufficiale, come sempre parlando di Alpine è piuttosto sostenuto, circa 1.200,00 euro IVA inclusa.
Fonte: Pagina Ufficiale Alpine