Pioneer AppRadio 3 – SPH-DA210 |
E siamo alla terza generazione! Pioneer continua nella strategia d’integrazione con gli smartphone e lo fa in modo sempre più profondo e senza tralasciare nessuna possibilità di connessione per perseguire la Misson aziendale: “to enable consumers stay connected“. La multinazionale dell’elettronica giapponese ha lanciato due nuovi modelli della linea AppRadio, la SPH-DA110 e la SPH-DA210, Media Station 2DIN oggetto della seguente recensione. Chiarisco subito che per il momento entrambe i prodotti sono disponibili negli Stati Uniti e dovrebbero arrivare in Europa in autunno, chi vorrà installare in auto una AppRadio 3 quindi dovrà valutare la possibilità di attendere per avere l’ultimo ritrovato della tecnologia Pioneer oppure sfruttare i notevoli vantaggi di costo che le versioni precedenti oggi in vendita a prezzi scontati offrono. Ma prima di scendere in simili considerazione è meglio valutare il prodotto.
AppRadio 3. Primo colpo d’occhio.
L’SPH-DA210 impressiona per eleganza, questa è la prima parola che mi è balzata in mente vedendo le foto e visionando i filmati ufficiali. Eleganza. Il design, senza voler fare voli pindarici od accostamenti forzati, appare richiamare lo stile minimalista di Jonathan Ive, designer Apple padre dell’iPhone e dell’iPad, caratteristica che si ritrova anche nella scelta delle cromature del bordo inferiore del pannello su cui sono presenti i principali tasti di controllo ( la cui illuminazione non modificabile è di un candido colore bianco ) tra cui il fondamentale Home e nelle piccole ma sostanziali modifiche apportate all’interfaccia grafia su cui sembra sia spirato un vento di pulizia che ha lavato via con se tutto ciò che non occorreva all’utente e che poteva appesantire l’animazione e l’usabilità del prodotto. La AppRadio 3 è decisamente bella. Accattivante, sobria e con una cornice che sembra fondersi con l’ottimo pannello da 7 pollici, Wide VGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) di tipo capacitivo tramite cui utilizzare le familiari gesture multi-touch per il controllo delle Apps compatibili.
Sotto il cofano della AppRadio 3
Per l’SPH-DA210, Pioneer non ha fatto scelte mirate. Lettore CD/DVD integrato con feritoia d’ingresso posta sotto al pannello reclinabile in 5 posizioni ed attraverso cui riprodurre file in formati audio quali mp3, wma ed AAC e video in contenitore Divx con risoluzione massima di 720×526 pixel e 4gb di peso massimo consentito, porta USB posteriore non compatibile però con chiavette o HDD USB ma solo ad uso e consumo di connessioni di dispositivi cellulari, nessun ingresso aux-in, predisposizione per comandi al volante, ingresso telecamera, modulo GPS integrato e Bluetooth ver. 3.0 Parrot con sincronizzazione rubrica, streaming audio A2DP, controllo AVRCP, microfono esterno, compatibile con Siri e Google Voice, sistemi che permettono all’utente il controllo di tutta una serie di funzioni, in particolare Siri consente la composizione di messaggi, il controllo di applicazioni come CarMediaPlayer ( anche lo strumento vocale di Big G ), la lettura delle informazioni dal calendario ed altro ancora. Chiaro è però che sul mercato sono reperibili 2DIN con caratteristiche più o meno similari ( escluso schermo capacitivo ) e chi acquista o vuole acquistare una AppRadio lo fa principalmente per le sue doti d’integrazione con smartphone ed il controllo delle diverse applicazioni disponibili. Rispetto alle precedenti versioni, la AppRadio 3 non è più vincolata alla vita utile di un solo telefono o di pochi nel caso della SPH-DA100. L’SPA-DA210 offre una versatilità da fare invidia perché supporta tutti gli ultimi telefoni di cassa Apple, consente la connessione e la gestione di un numero piuttosto ampio di dispositivi Android e cellulari Nokia attraverso la tecnologia MirrorLink, vera novità della terza generazione di AppRadio. Riassumendoli gli smartphone compatibili sono i seguenti:
- Apple.
iPhone 4, 4s, 5
- HTC.
Amaze 4G, EVO 3D, Evo 4G, Rezound, Sensation XE, One X+
- LG.
Optimus G, Optimus 4G, Optimus 2X
- Motorola.
Atrix 2, Droid 4, Droid Razar, Droid Razar Maxx
- Samsung.
Droid Charge, Galaxy Nexus, Galaxy Note, Galaxy S2, Epicentro 4g
- Sony Ericsson.
Xperia arc S, Xperia arc, Xperia neo V, Xperia neo, Xperia S, Xperia T, Xperia V
Con apposito adattatore originale Samsung, oltre al cablaggio riportato subito sotto, sarà possibile collegare e gestire tramite applicazione Android anche un Galaxy S3ed S4. Inoltre alla lista devono essere aggiunti tutti il prodotti Nokia e Samsung, in realtà per quest’ultima solo il Galaxy S3, compatibili con la tecnologia MirrorLink.
In confezione non è presente alcun cavo per la connessione dei diversi dispositivi. Sarà quindi necessario acquistare separatamente il cablaggio dedicato:
- CD-IH202 per iPhone 5
- CD-IU201N per iPhone 4 e 4s
- CD-AH200C per Android
- CD-MU200 per MirrorLink
Il comparto audio della SPH-DA210
A fronte di tanto ben di Dio in termini di connettività e versatilità, corrisponde una dotazione audio adeguata per la maggior parte degli impianti auto e per la maggior parte delle esigenze degli utenti ma non certo indicata per sistemi di ascolto complessi o particolarmente ricercati. La potenza massimale della AppRadio 3 si attesta a 50W per quattro canali con una tecnologia di amplificazione MOSFET, le uscite PRE sono solo due, di cui una dedicata ad un eventuale Subwoofer, con un voltaggio ridotto a 2V. La personalizzazione del suono è affidata a cinque bande di equalizzazione con regolazione di alti, medi e bassi. Nulla di straordinario, ma come detto poco sopra chi si rivolge alla AppRadio 3 lo fa per ben altri motivi.
Applicazioni disponibili per la AppRadio di terza generazione
Le applicazioni disponibili per la SPH-DA210, ma in generale per tutte le AppRadio, sono all’incirca una trentina ma in continua crescita. Tra queste, Apps di navigazione come iGO, NavFree, GPS Drive; di assistenza alla guida come INRIX, Extra Mile e tantissime altre come Dash Command, CarMediaPlayer per musica e video, Calendar per sincronizzare appuntamenti e note, Maps, radio Online ed applicazioni per social network come Waze. La AppRadio 3 basa la sua utilità e l’aspetto ludico più importante proprio sull’installazione ed impiego di tutte le Apps messe a disposizione sia sull’AppStore sia su Google Play.
Come accennato all’inizio dell’articolo, l’SPH-DA210 sarà disponibile in Italia in autunno a meno che non ci siano variazione nei piani di distribuzione. Il prezzo dovrebbe attestarsi a 499,00 euro IVA 21% inclusa ma esclusi i costi dei cablaggi dedicati che necessariamente devono essere presi in considerazione e conteggiati al momento dell’acquisto poiché, in alternativa l’AppRadio 3 è solo un bel lettore CDDVD.
Fonte: Pagina Ufficiale Pioneer Electronis USA ( in inglese ) – Applicazioni ( in inglese ).
Come le appradio 2 senza collegamento allo smartphone restano delle costose radio e radio+gira CD. Non capisco perchè si ostinano a non mettere una porta USB che permetta la lettura da chiavetta o hard-disk, giusto per avere un prodotto completo. Inoltre un reparto audio all'avanguardia non avrebbe fatto schifo, anche per 100 euro in più di prezzo finale…
Max
alcuni maliziosi dicono che l'operazione è volta a spingere l'acquisto del cablaggio dedicato, accessorio su cui Pioneer guadagna di più.
Ripeto. Sono alcuni maliziosi che lo dicono…
L'assenza di un apparato audio di qualità al contrario sembra voluta per indirizzare altra tipologia di utenti verso sistemi più completi e più costosi come l'8500.
Caro Daniele ti seguo sempre, sono in America per lavoro e ho trovato l'AppRadio 3 a 310 dollari, prezzo molto invitante…se la compro la radio funziona in Italia? Saluti
Ciao Riccardo e grazie per seguirmi assiduamente.
L'unico problema che puoi avere acquistando un D210 fuori dall'Europa ( dove ancora non è commercializzato ) è il funzionamento del lettore DVD.
Devi verificare il codice regionale riportato sulla scatola oppure chiedilo al venditore. Se è riportato un codice ALL è OK, se è riportato 2 ( impossibile perché è quello europeo ) è OK. Se è diverso non potrai riprodurre dischi venduti nel nostro continente.
Il resto, gruppo FM e software bt è tutto uguale. Differente è l'opzione Pandora che è attiva solo negli USA. Al momento quindi non potrai usarla.
Fammi sapere.
Ciao
Ciao Daniele, ottimo blog!
Cercavo un'appradio per interfacciarla con smartphone, tablet ecc con arliberator.
Ho visto in giro la generazione precedente sph-da100 a circa 250€ e al momento l'ultima gen sph-da110 a circa 280€ in promozione!
Vale la pena secondo te?
C'è qualcosa di meglio in giro per smartphone android / iPod a circa lo stesso prezzo?
Grazie! 😉
Ciao Vublich, grazie per i complimenti.
Beh, le funzionalità dell'AppRadio, oggi, le puoi solo trovare in un'appradio. Quindi non ci sono molte alternative sopratutto se desideri utilizzare sia un dispositivo Android che uno Apple e ARLIberator.
Potresti considerare il 2DIN Parrot Asteroird ( vedi qui: http://2din.blogspot.it/2012/10/asteroid-smart-il-nuovo-2din-parrot-con.html ) che con la Appradio condivide la stessa filosofia.
Deckless, basato sulle Apps e tanta connettività. Chiaramente non potrai utilizzare ARLiberator
Per ciò che attiene ai modelli riportati, vista l'esigua differenza di prezzo orientati sulla 110 perché presenta novità progettuali e sopratutto il funzionamento del buffer interno è migliorato e più veloce.
Ciao, grazie per le informazioni sempre precise. Volevo capire la differenza tra la 110 e la 210? Il lettore dvd?
Si.
la differenza è la meccanica disco. Inoltre la 210 è la versione per il momento commercializzata negli USA e che dovrebbe arrivare da noi con la prossima gamma
Grazie Daniele, per un acquisto mi consigli di aspettare oppure vado tranquillo con la 110? Adesso la si trova a 290€.
Questa è una bella domanda.
Qui davanti a me ho il nuovo catalogo che contiene la nuova linea autoradio con e senza meccanica disco, il nuovo monitor singolo DIN e come categoria AppRadio è riportata solo la 110. Sono spariti tutti gli altri modelli.
Cosa vuol dire questo?
Non so. Ma se l'hanno stampato e distribuito un pochino dovrà durare…
A volte ho consigliato di attendere e chi ha atteso c'è diventato vecchio.
Altre volte ho consigliato di non aspettare perché i tempi sarebbero stati lunghi e nemmeno un mese dopo il catalogo è stato rifatto.
Stavolta non mi sbilancio ma faccio presente che il 210 presente sul mercato USA va a coprire un segmento di mercato lasciato libero mentre qui in Italia abbiamo l'AVH-X8500BT che ne fa sostanzialmente le veci.
Ciao a tutti. Io sono veramente deluso… Ho montato un SPH-DA01 due anni fa e ora, essendo passato da un Iphone 4 ad un 5S il mio AppRadio non è più compatibile… 300 e passa euro buttati nel wc. Posso solamente ricaricare la batteria dell'Iphone 5S con un adattatore 30pin-lightining.
Ciò premesso, ora non so che fare. Attualmente è solo una radio con telefono bluetooth.
Che mi consigliate di fare? Aspetto il 210 (così almeno ho il lettore DVD che è fondamentale…) o cosa?
Sono molto amareggiato…
Ciao Antonio, purtroppo la tua delusione è condivisa da molti clienti che hanno acquistato la SPH-DA01, so che certo non ti da conforto ma così è.
La 210 doveva arrivare a metà 2013 ma non è arrivata. Poi si vociferava per fine anno ma ancora niente. Credo che il successo dell'8500 e del fratello minore 5500 hanno fatto si che la 210 non fosse ritenuta necessario.
Fossi in te non ci farei la bocca.
Puoi però considerare i due modelli che ti ho indicato. Costano di più rispetto alla appradio ma sono completi.
ciao
È possibile utilizzare questa autoradio per gestire un PC anziché uno Smart Phone ? C'è qualche altro modello di fascia media o bassa anche di qualche altra marca con cui è possibile gestire un PC ? Grazie
Ciao, la tua è una domanda interessante ma riflettendoci bene la SPH, no perché è strutturata per lavorare solo con protocolli limitati.
Per controllare direttamente un PC non so indicarti un prodotto specifico, qui entriamo nel mondo dei Carputer che per la maggior parte sono fatti in casa in modo artigianale.
Un sistema fatto e finito come un 2DIN non credo possa esserti d'aiuto anche se con modelli che lavorano su Android, come l'Elija S2 o altri prodotti cinesi che girano su WinCE accessibile, forse è possibile far qualcosa ma penso tu debba metterti lì e crearti le condizioni per farlo, intendo software e programmi d'interfaccia…
Ciao
Ciao Daniele,
ma questa AppRadio può riprodurre tutte le App dello smartphone o solo alcune ?
Per esempio: se io nell' iPhone 4S ho installato un navigatore Garmin piuttosto che Navigon, posso utilizzarli ?
Grazie
Ciao Andrea,
no.
Potrai utilizzare solo le applicazioni compatibili che trovi qui:
http://www.pioneer.eu/it/page/products/appradio-mode/apps.html?
In alternativa alla AppMode puoi scaricare EcTouch altra applicazione che ti permette di utilizzare diverse apps quali spotify, youtube, ecc…
ciao
Ragazzi esiste un 2 din che grazie al mirrorlink riesca a farmi navigare in internet dal display del 2 din qualsiasi marca ?
e di 2 din
e di smartphone
Quale riesce a fare ciò al miglior prezzo ?
alcuni mi dicono che il Sony con Xperia lo faccia .
Ciao Roberto,
utilizzando la tecnologia Mirror Link l'unico 2DIN che te lo consente è, come hai detto tu, la combinazione Sony XAV con Xperia.
Altrimenti la AppRadio tramite tecnologia Advanced AppMode tramite l'applicazione Brower web.
Per dirti quale è la più economica sarebbe utile sapere quale telefono utilizzi.
ciao
Per navigare dal 2DIN, alla lista mi sono dimenticato di aggiungere anche i modelli dotati di WiFi di Kenwood. Tra tutti il DNR8025BT. Però i prezzi tendono a salire.
Ciao da Daniele ho appena installato un pioneer 8600 ultimo uscito col suo kit per Samsung per collegare il mio galaxy s4. Benissimo il bt ma appradio non lo vede per niente anche se il sito della pioneer dice che lo supporta con adattatore. Provo a prendere quello originale Samsung ? Grazie
Ciao Luciano,
hai settato le impostazioni nel menù per i dispositivi Android?
Controlla di averli impostati come richiede il manuale alle pagine 40-43 ( le trovi su disco )
Solitamente il problema è tutto qui.
Prova e fammi sapere.
Ciao
Ciao Daniele, tutto settato come da manuale. La soluzione è stata quella di sostituire l'interfaccia della Pioneer con quella originale Samsung. Senza toccare niente tutto funziona a meraviglia. Ora volevo fare il root al mio S4 e installare ARliberator così da avere tutte le applicazioni sul Pioneer, Grazie dell'aiuto.
ok. meglio così.
ciao
Ciao Daniele, puoi aiutarmi con arliberator? l'ho acquistato e installato. quando collego l'S4 al pioneer mi blocca il touch sul pioneer e soprattutto mi blocca il gps dell'S4. cioè se vado a far partire il tom tom sull'S4 mi dice che il gps non è attivo, mi fa andare su una schermata ma non cambia niente. inoltre mi tocca spegnere il telefono e riaccenderlo perché il tomtom riprenda a funzionare. Grazie. ciao
ARLiberator è un'applicazione che richiede vari settaggi in base all'apps utilizzata ecco perché necessita dei permessi di sistema del telefono…
Purtroppo tutti non li conosco ma ha un forum molto attivo e reattivo (in inglese).
Guarda qui:
http://appradioforums.com/Forum-ARLiberator
Il problema del GPS nasce sicuramente dalla contemporanea presenza del modulo del Pioneer. Ciò crea un conflitto e blocca il software. Dovrai disabilitarlo.
ciao
grazie Daniele, vedo sul sito che mi hai consigliato di trovare qualche utile consiglio. ciao
pioneer sph da 110 legge le chiavette usb? Grazie attendo risposta
Ciao Albert,
no purtroppo no. Solo radio iPhone ed iPod.
ciao
Ciao Daniele hai novità sul SPH-DA210 in Italia???????
Ciao,
le ultime news risalgono a qualche mese.
Si vociferava che viste le vendite del 110, sotto le attese di Pioneer, se pur buone comunque, la casa produttrice preferiva almeno in europa puntare sui modelli con meccanica disco e supporti vari. Così infatti è stato con lo sviluppo di ben due altre generazioni.
Al momento non so dirti altro sul comparto AppRadio.
Vediamo se l'introduzione della compatibilità con CarPlay darà nuova linfa vitale ai sistemi SPH.
Ciao
ok grazie mille….
Salve, ho acquistato un AppRadio 3 e possiedo un Samsung Galaxy S3.
Vorrei sapere la differenza tra i cavi CD-AH200C per Android e CD-MU200 per MirrorLink. Quale scegliere? Entrambi? Esattamente cos è AppRadio Mode e il MirrorLink?
Grazie…
Ciao Ulisse,
AppRadio Mode e Mirror Link sono due tecnologie per connettere di uno smartphone al 2DIN e controllare applicazioni compatibili da quest'ultimo.
Tra le due la funzione che offre maggiori Apps da utilizzare è sicuramente la AppRadio Mode ( circa 30 applicazioni tra quelle gratuite e quelle a pagamento). Mirror Link mette a disposizione solo Google Maps, un'applicazione per la gestione della musica ed uno per i contatti viva voce.
Io non sono un grosso sostenitore della Mirror LInk versione 1.0 ( quella attuale ) quindi ti consiglierei di utilizzare il cablaggio per AppRadio Mode.
ciao
ciao
Ciao Daniele,
ho una domanda che mi sta perseguitando…Sto per acquistare l'sph da 110 ed ho un galaxy s3, posso utilizzare tutte le app dell' AppRadio Mode compreso il navigatore, oppure con il samsung s3 posso solo vedere i contatti e la musica memorizzata.??perché a me interessa molto il navigatore.
Grazie in anticipo.
Nicola
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao Daniele! Sono felicemente colpito dalla Appradio 3 tanto da essere ad un passo dal prenderla in rete ( prezzo ottimo ). Dubbio.. Ma il passo delle frequenze FM? USA ed Europa son diverse giusto? Ho paura si gettar via soldi. Ed esistono DVD regione free? Posso eventualmente usate una app radio del mio s 3 per tamponare? E soprattutto.. Funzionerebbe con Android non stock ma 4.4.4 Cyanogen? Ho visto che la 110 oltre al CD ha anche funzioni in meno.. Vero? Tanti dubbi che mi limitano.. Ho visto anche la 5600bt.. Ma una radio App mi incuriosiva non poco.. Consiglio e dritta? Grazie e complimenti
Ciao Daniele,
cambia il passo di sintonia FM, il DVD non Regional Free ed inoltre incorpora un tuner digitale inutilizzabile in europa.
Per quanto riguarda l'S3 il requisito minimo per operare con l'Advanced AppRadio Mode è una versione 4.0.1 di Android quindi ritengo non ci siano problemi. Devi però utilizzare i giusti cablaggi.
Per il Mirror Link al contrario non hai problemi
Altre grandi limitazioni la 210 non ce l'ha però devi considerare che l'equivalente europeo era l'8500 ed è secondo me, prezzo permettendo, da preferire.
Se in alternativa sei orientato al 5500 ricordati che questo non ti mette a disposizione né appradio compatibile andriod né mirror link a meno che tu non inserisca il modulo aggiuntivo ML100.
ciao
Grazie mille per la risposta.. Beh.. Con modulo aggiuntivo preso magari dopo.. Potrò usare ogni app del S 3? Purtroppo la 8500 non la trovo. Vedo solo 8600 e fuori budget. La 110 la vedo un tantino limitata..
Via mirror link dell'S3 potrai utilizzare solo Google Maps, contatti e gestione musica.
L'8500 è stato sostituito dall'8600 ma ancora si trova intorno ai 550.
La 110 è molto limitata. Io non sono un fan sfegatato di questo 2DIN…
ciao
ciao daniele, una domanda.. ho un 940bt ( non compatibile con arliberator penso ) .. è possibile attaccarci un mirrorlink box? in alternativa vorrei prendere un appradio2 e sostituire il 940 bt (non mi piace il gps di pioneer ).. tu che dici?
Ciao DavE,
l'F940 non è compatibile con la modalità Appradio da dispositivi android quindi non puoi usare ARL.
Non puoi nemmeno collegare il CD-ML100 Mirror Link.
Per quanto riguarda il possibile cambio, questa può essere una soluzione ottimale ma pondera bene la scelta perché le modalità di utilizzo tra i due prodotti sono molto differenti oltre alle diversità di caratteristiche.
Infine considera che oggi è disponibile la SPH-DA120.
Ciao
Ciao, ho un pioneer sph Da-120 e sun samasung s6 ma non riesco a connetterlo ne in mirrorlink ne in app radio, leggo che ce bisogno di un cavo CD-MU200 che differenze ci sono con un normale cavo usb, con questo cavo poi mi funziona? Grazie.
Ciao Gaetano,
tibho risposto già su Google ma riporto qui la risposta.
prima di tutto devi settare le giuste impostazioni nel menu dedicato. In secondo luogo x entrambe le tecnologie devi usare la USB 2.
Per Mirror Link devi semplicemente utilizzare il cavo con cui ricarichi il telefono. Devi però installare apps certificate Mirror link come Sygig ad esempio altrimenti il monitor rimane buio.
Per AppRadio Mode devi collegare il telefono sia tramite usb 2 sia via cavo hdmi al quale collegare l’adattatore hdmi/mhl samsung per il tuo telefono.
Ciao
Ciao a tutti, ho appena acquistato un Pioneer sph da 120 ma non riesco a collegarre attraverso il mirroring il mio Xperia z ultra che ha un’impostazione apposita. Sul cellulare compare la notifica che é connesso all’autoradio ma esso dice USB incompatibile, ho provato anche ad fare l’installazione del software, sullo schermo della radio compare la scritta di non scollegare la presa USB ma non succede nulla. Come posso fare? (Ho già letto il post dove dite che dal cavo che suggerisce il manuale della radio al normale cavo in dotazione del telefono non cambia nulla). Ancora ciao a tutti e grazie per il lavoro e l’aiuto che ci date
Ciao Marco,
con l’SPH puoi eseguire un mirroring solo se il tuo Xperia ( e sinceramente non lo so ) è compatibile MHL\HDMI e nel caso devi utilizzare il cavo HDMI, il cavo con cui ricarichi lo smartphone ed infine l’adattatore HDMI-MHLspecifico.
Se al contrario vuoi avviare il Mirror Link allora devi usare la USB 2 e settare correttamente le impostazioni nel menù dedicato allo smartphone.
Ciao
Ariciao scusatemi ho risolto trovando un post ( vostro credo) che spiega come settare il MirrorLink, 5 minuti e navigavo sul cellulare dal mio autoradio. posto il link per altri utenti https://www.2dinblog.it/2016/06/guida-impostazioni-carplay-android-auto-appradio-mode-pioneer/ un bacio a tutti e buon anno.