Kenwood DDX42BT. Un 2DIN MirrorLink ready da decifrare

Kenwood DDX42BT

 

Nella gamma 2013 di Kenwood sono presenti restyling dei modelli della linea precedente come il DNX5230BT o il DDX6023BT, alcune assolute novità come il DNN9230DAB e l’introduzione di prodotti che sostituiscono i pari grado precedentemente commercializzati. Oltre a questi troviamo poi il DDX42BT, 2DIN che non rientra in alcuna tipologia e che si distingue rispetto ai fratelli per alcune scelte quali il design ed alcune caratteristiche funzionali ma non per prezzo di riferimento né per la qualità complessiva. Il primo aspetto che salta all’occhio, al di là del nome che si discosta dalla normale dicotomia tenuta da Kenwood da almeno 10 anni a questa parte e che comunque non i molti notano, è proprio l’estetica. Pur rispettando la classica disposizione con i principali tasti posti verticalmente a sinistra rispetto al monitor da 6,1 pollici che occupa la rimanente parte, il pannello è stato completamente ridisegnato. Non è più presente la classica rotella del volume, le linee non sono più nette e parallele ma accennate e fuori da logiche di proporzionalità, caratteristiche che attribuiscono al DDX42BT un aspetto inusitato, ben caratterizzato, definito, nuovo e coraggioso, chissà che non rappresenti la base per lo sviluppo dei modelli futuri. L’interfaccia Grafica segue la stessa logica di novità ma senza stravolgimenti nella struttura di base e comunque non si discosta dalla GUI prevista da tutti gli altri modelli di 2DIN della nuova linea: colori più sobri, icone dei menù ridisegnate in stile 3D, layout maggiorente idoneo ad un numero di informazioni più elevato e variegato. Nel complesso permane la rigida struttura delle schermate per la consultazione di sorgenti come iPod o USB.

Sorgenti e MirrorLink

La dotazione funzione rispecchia la strategia di prodotto di completezza e qualità da sempre adottata da Kenwood. A fianco del lettore CDDVDDivx, della presa USB posta frontalmente sotto allo sportellino antipolvere che funge anche da ingresso per il collegamento di device Apple quali iPod ed iPhone ( necessario è il cavo separato disponibile in due versioni a seconda che si desiderino funzionalità solo audio o audiovideo ), è stata introdotta un’ulteriore porta multiplo alla quale collegare il modulo KCE-ML100, box esterno da acquistare a parte e attraverso cui sfruttare le potenzialità della tecnologia MirrorLink, opzione che è la base dello sviluppo di tutta la gamma 2013. Anche se il DDX42BT è fondamentalmente un 2DIN Navi Ready, chi possiede uno smartphone compatibile Nokia o un Samsung Galaxy S3 potrà evitare di inserire il box KNA-G620T con software e mappe Garmin perché grazie alle relative applicazioni ( Drive Link per l’azienda Koreana e Car Mode per Nokia ) hanno la possibilità di gestire in modo decisamente intuitivo telefono, musica ed appunto navigazione, tutte funzioni che possono comunque essere mantenute anche senza l’ausilio della ML100 e grazie ad una dotazione interna o opzionale del DDX42BT. Il modulo Bluetooth permette comunicazioni a mano libere, sincronizzazione rubrica, invio oggetti, controlli vocali, compatibilità con Siri per iPhone, streaming audio A2DP, controllo AVRCP e microfono esterno. Musica, oltre che da chiavette USB e Hard Disk, da dispositivi Android grazie alla funzione Music Control sviluppata da kenwood e per tutti i possessori di uno smartphone Apple, serie 4 o 4s, la possibilità di navigare tramite applicazione sviluppata sempre da Garmin.  I formati riproducibili tramite le sorgenti elencate sono i più diffusi ed utilizzati in ambito Automotive e non solo: mp3, wma, AAC e wav per l’audio, Mpeg1, mpeg2 e Divx per il video mentre l’unico formato valido per la visualizzazione di foto è il classico jpg. Per l’impiego di tutti quei dispositivi che al contrario non possono essere collegati direttamente e che si caratterizzano per una classica uscita cuffia, il 2DIN di Kenwood offre un ingresso con presa di tipo mini jack da 3,5mm

Monitor e Audio

 

Il DDX42BT è prima di tutto un sistema multimediale d’intrattenimento che offre una dotazione, come visto, piuttosto ricca. La componente hardware deve necessariamente essere all’altezza ed ecco quindi un pannello da 6,1 pollici di tipo Wide VGA con risoluzione di 800×480 pixel, retro illuminazione a LED e sistema di azionamento TFT a matrice attiva. La riproduzione è di ottimo livello, le immagini nitide, brillantezza e luminosità degne di modelli di fascia più alta. L’audio basa le performance su un sistema di amplificazione MOSFET con potenza massimale di 50 watt per quattro canale, tre uscite Preout da 4v per creare impianti con segnali separati per front, rear e subwoofer per il quale è prevista la regolazione dei livelli.  Il DDX42BT è strutturato per soddisfare la parte più ampia del mercato quella cioè che richiede caratteristiche consone ad impianti qualitativi ma non estremizzati anche se le possibilità di lavorare in questo senso ci sono. Le funzioni audio infatti non vanno oltre le classiche; dal Loudness ai filtri passa basso ed alto, dalle equalizzazione pre-caricate al Dolby Digital su 3.1 canali. Le capacita di espansione del 2DIN di Kenwood rientrano esattamente nella media non solo per il comparto suono ma anche per quello video: ingresso audio/video di tipo RCA posteriore, controllo retrocamera, predisposizione comandi al volante, un’uscita video ( non è prevista la funzione dual zone ), più tutti i moduli aggiuntivi elencati sopra come il KCA-ML100 o il sistema di navigazione KNA-G620T, il cui impiegato è comunque alternativo al box per MirrorLink dato che entrambe sfruttano la stessa porta RGB multiplo.

Le differenze tra il DDX42BT ed il DDX4230BT

Così descritto il 2DIN MirrorLink ready di Kenwood trova ubicazione in una fascia di mercato rappresentata da prodotti di qualità, espandibili in vari modi ma dai prezzi calmierati. Nulla da ridire. Peccato però che in questa nicchia di mercato l’azienda giapponese abbia già un prodotto: il DDX4230BT. E da qui la domanda. Perché scegliere il DDX42BT e non il DDX4230BT? Il prezzo di listino è identico, 349,99 euro i.i., le caratteristiche tecniche idem, il numero e la qualità di sorgenti, le stesse, le possibilità di espansione gemellari. Allora? Allora optare per l’uno o l’altro è una questione di pura e semplice estetica. In soldoni la scelta deve basarsi solo sul design. Il DDX42BT presenta nuove linee e nuove idee, decisamente divergenti rispetto ai modelli che Kenwood ha sfornato negli ultimi anni. Proprio le linee però pongono un problema di funzioni perché la porta USB è, rispetto al 4230BT, frontale e non posteriore. Se considerato superficialmente un’aspetto minore, di poco valore, perché sempre di una presa USB si tratta. In realtà la posizione implica un utilizzo completamente differente della sorgente. Se anteriore, la chiavetta rimane a vista, è di facile sostituzione e gestione ma se si tratta di HDD il filo di collegamento sicuramente è anti estetico e spesso fastidioso. Se posteriore il supporto è solitamente posto in un cassetto o in altro vano; nascosto, riposto, dimenticato e un Hard Disk può essere collegato senza alcun pensiero. Pur avendo sempre adottato la soluzione della presa frontale nei sistemi multimediali e navigatori con pannello da 6,1″, negli ultimi modelli Kenwood sembrava aver ripensato l’utilizzo della USB e puntato tutto sul suo spostamento dietro lo chassie. Che abbia ottenuto riscontri discordanti dal mercato?
 

10 pensieri su “Kenwood DDX42BT. Un 2DIN MirrorLink ready da decifrare

  1. Salve ho trovato un kenwood 4023bt nuovo a 250 euro che differenze vi sono con questo modello?
    Melo consiglia a questo prezzo? Scarico molti video da you tube ma in quale formato e risoluzione dovrei scaricarlo?

    Grazie in anticipo!!

  2. Ciao Diego,
    sostanzialmente le differenze tra il DDX4023BT ed i nuovi DDX42BT o DDX4230BT si esauriscono nella mancanza di una porta per la connessione di interfaccia MirrorLink.
    Naturalmente, essendo il DDX4023BT della linea precedente ( aprile 2012 ) sussistono diversità hardware a livello di processore ( differente ) e memoria Buffer. Inoltre l'interfaccia grafica nelle ultime versioni è stata rivista e ridisegnata.
    Rimane, il DDX4023BT, un buon prodotto ed il prezzo è ottimo. Considerando che Kenwood rilascia aggiornamenti Firmware e bluetooth periodici potrai portartelo avanti per molti anni. Se la tecnologia MirrorLink non t'interessa direi che è un buon acquisto.
    Ciao

  3. Ciao e COMPLIMENTI per questo blog veramente ben fatto.
    Ho letto tantissimi articoli.
    Sto per acquistare un 2din per una bmw serie3 (e46) ed intendo utilizzarlo in gran parte per ascoltare e navigare attraverso tanti gb di musica , e per interagire con un Samsung note 2 .
    La navigazione è quasi irrilevante per me.
    Dopo varie ricerche la mia attenzione è ricaduta su:
    1) kenwood DDX4023BT
    2) kenwood DDX42BT
    -rispetto al 42bt a me piace la classica manopola del 4023 che considero comoda ma ovviamente se ci sono differenze , esempio software più moderno …
    3) Sony xav61bt
    -molto bello esteticamente , possiede 2 usb, ma ho paura che gli aggiornamenti non saranno cosi frequenti come sui kenwood.
    4) Pioneer AVH x2500BT
    – non piace tanto esteticamente ed i preout sono da 2v se non sbaglio.
    Un eventuale upgrade DAB è possible su questi dispositivi?
    Cosa ne pensi? Oppure se pensi ci sia qualcosa di meglio in questa fascia sono curioso di sapere.
    Grazie mille!

  4. Ciao Dan D e grazie per i complimenti. Scusa il ritardo nella risposta ma mi ero preso un paio di giorni di ferie..
    I tre prodotti che hai elencato, anzi quattro, sono tutti buoni prodotti ma esiste una sostanziale differenza, il Sony integra già una tecnologia Mirror Link il che, possedendo un Note può tornarti utile per la gestione della musica presente sullo smartphone.
    Detto questo tutti e tre sono ben orientati alla lettura di file audio da USB quindi qualsiasi scelta tu faccia sei apposto. Comunque in merito alle tue domande:
    1) La differenza tra DDX42BT e DDX4023BT è solo estetica. Il 42BT rappresenta la nuova gamma.
    2) Le tempistiche di aggiornamento di Sony sono molto lunghe non perché non segua i prodotti ma perché il loro ciclo di vita è piuttosto lungo, sono modelli fatti per durare e raramente richiedono migliorie e accorgimenti in corso d’opera. La tecnologia Mirror Link ad esempio è quella. Non varia.
    3) Si. I Pre sono da 2V. Forse dal punto di vista audio il 2500 è il meno dotato ma con i giusti accessori puoi collegare ed utilizzare il Note per fare molte belle cose ( vedi Apps ).

    Tutti i modelli possono ricevere un modulo DAB esterno. SE però hai questa intenzione ti consiglio di spendere due soldi in più oggi ed averlo integrato che inserirlo successivamente e occupare una porta d’ingresso.

    Come altri prodotti posso consigliarti di dare un’occhiata al nuovo 2DIN Sony, lo XAV-64BT o il JVC KW-AV61e. Se però vuoi utilizzare le potenzialità del mirror link orientati sulle medie station che lo integrano come l’NSX600e di JVC o l’ICS-X7 ad esempio.
    ciao

  5. Ciao Michi, decisamente il 4230BT.
    Sia perché è l'ultima versione sia perché hai un'Android e quindi potresti utilizzare il Mirror Link e il 4230 è un Mirror Link ready. Aggiungendo l'apposito modulo ML100 lo espandi.

  6. Salve Daniele, io ho un DDX4023BT e un Samsung S4, ovunque io abbia cercato su internet non ho trovato un modo per poter sfruttare la funzione di mirror link per poter avere il navigatore, esiste un modo per farlo funzionare??

  7. Ciao Emanuele, per il Kenwood DDX4023bt non ci sono altre soluzioni. Prima di tutto devi vedere se puoi scaricare l'applicazione Samsung Drive Link, poi, se è possibile devi acquistare il modulo ML100 da collegare al 4023.
    Per alcuni 2DIN, l'S4 in Mirror Link non funziona, per altre consente alcune funzioni.
    L'S4 purtroppo non è uno smartphone mirror link nativo e quindi non è semplice darti una risposta univoca, ma se possiedi il kenwood e vuoi provare ad utilizzare applicazioni di navigazione questa è l'unica soluzione.
    ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *