 |
Kenwood DNN-9230DAB |
Chi segue da tempo il blog sa, perché l’ho scritto a più riprese tra queste pagine, che l’integrazione con la rete, internet, rappresenta la principale direttrice di sviluppo futuro nel mercato dei 2DIN, una strada che ritenevo e ritengo tuttora interessante in quanto ogni produttore, per realizzarla, ha davanti a se un’ampio ventaglio di possibilità nel quale operare congiuntamente ad uno smartphone o dotare il prodotto di un sistema operativo come Android hanno rappresentato le due principali modalità di realizzazione, base per successive evoluzioni, varianti e personalizzazioni a volte interessanti altre volte al limite della distinguibilità, si pensi al sistema Smart Access di Clarion, alla tecnologia MirrorLink, alle funzioni App Link di JVC, ecc… Questo è stato il paradigma fino ad oggi perché Kenwood, dopo essersi lasciata tentare dal brevetto del CCC, ha dato vita al DNN-9230DAB, un navigatore di fascia alta che crea una categoria a se stante, un’ibrido o meglio un ‘primo passo’ verso molto, molto di più. Rispetto al predecessore, il DNX-9210BT, il nuovo top di gamma si distingue fondamentalmente per due importanti novità: l’integrazione con la tecnologia DAB, opzione su cui Kenwood sembra puntare molto di più rispetto ai suoi diretti concorrenti, e l’inserimento di un modulo WiFi attraverso cui portare il 2DIN in rete.
La filosofia è semplice. Utilizzando uno smartphone o una chiavetta WiFi è possibile tramite tethering collegare il DNN-9230DAB ad internet, non per navigare in totale e completa libertà ma per utilizzare alcune applicazioni di particolare interesse sia personale che lavorativo, social network da un lato ed email dall’altro. Sarà sufficiente configurare i vari account per Gmail, Facebook e Twitter per potervi accedere in modo automatico direttamente dal sistema multimediale. Non c’è necessità di collegare un telefono via cavo dedicato ed avviare un’applicazione né collegare una chiavetta internet. Kenwood vuole portare il proprio dispositivo in rete in modo stand alone, facile, veloce, essenziale. Voi entrate in auto con bluetooth e tethering attivati sullo smartphone, il DNN-9230DAB riconosce il cellulare e da quel momento telefonate, sms, mail, notifiche, tweet, condivisioni dai social, ecc… saranno visualizzate sul 2DIN. Lo smartphone rimane in tasca.
DNN-9230DAB un vero top di gamma
Al di là della grande novità che porta Kenwood a debuttare in internet con il WiFi, il DNN-9230DAB è un top di gamma in tutti i comparti. La parte audio è quanto di meglio il produttore giapponese possa offrire: potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite Preout ( Front, Rear, Subwoofer ) da 5V, regolazione separata dei livelli subwoofer, equalizzatore a 13 bande, possibilità di settare potenza e frequenze per alti, bassi e medi, allineamento temporale, filtri passa basso e passa alto, crossover digitale, Bass Boost e Loudness, Auto Gain Control e volendo potrei elencare ancora tutta una serie di funzioni meno rilevanti ma adatte a coloro che dal sistema audio desiderano sfumature, personalizzazioni e potenza per dare vita ad un impianto di ascolto di primo piano.
La parte video non è da meno. Il DNN-9230DAB offre un pannello da 7 pollici, completamente rimovibile, di tipo WVGA, basato su tecnologia LCD e retroilluminazione a LED, una risoluzione HD ( 800×480 pixel ) capace di riprodurre un’ampio numero di formati video, tra i quali MPEG 1, 2, 4, WMV, JPEG e H.264, dal lettore CDDVDDivx, dalle due prese USB posteriore utili sopratutto quando viene collegato un’iPod o iPhone ( fino al 4S, non il 5 per il quale è possibile procedere solo alla riproduzione audio ), da schede SDHC grazie allo slot posto sotto al pannello ma anche da tutte le sorgenti inseribili successivamente grazie alle prese universali RCA, alla telecamera posteriore ed alla possibilità di collegare sintonizzatori DVBt.
Il design è quello utilizzato da Kenwood a partire dalla gamma 2012. Linee sobrie, essenziali, tasti principali posti in basso al pannello, accennati, di piccole dimensioni. L’interfaccia Grafica al contrario è stata rivista, resa meno affollata, menù più snelli, icone ridimensionate ma sempre facilmente distinguibili, una GUI più sobria che lascia allo sguardo ampi spazi riempiti da sfondi ( comunque personalizzabili ) ma decisamente “arieggiati”.
Connettività bluetooth e WiFi
Di fronte a simili caratteristiche parlare di modulo bluetooth sembra scadere nella banalità ma così non è. Rispetto a 2DIN di fascia inferiore per i quali Kenwood ha predisposto l’utilizzo di sistemi Telechpis, il DNN-9230DAB utilizza un processore Parrot altamente performante, dotato di compatibilità con tutti i profili BT conosciuti tra i quali la sincronizzazione rubrica, lo streaming audio, il controllo remoto dello smartphone via touch screen, controllo vocale e lettura di messaggi. Il modulo WiFi, vera novità del top di gamma, consta di Dongle esterno compatibile con gli standard 802.11b/g/n, sistema di sicurezza da 64 e 128 bit compatibile WEP, WPA e WPA2, un piccolo accessorio che rende grande il prodotto.
Navigatore e DAB+
Come accennato sopra Kenwood sembra essere il costruttore maggiormente impegnato nella tecnologia DAB e lo dimostra con una gamma sempre più caratterizzata. Anche il DNN-9230 integra il sintonizzatore digitale per il cui utilizzo sarà però necessario acquistare l’apposita antenna ad un costo di circa 30,00 euro. Vero è che un navigatore che si configura come innovativo e top di mercato non può rinunciare a quella che sembra proprio essere il futuro dell’editoria radio. Tutti a breve dovremmo farci i conti anche perché i vantaggi sono decisamente molti.
Non tratterò il comparto di navigazione, non perché non ne valga la pena, al contrario, ma perché il sistema rimane il consolidato ed affidabile Garmin, basato su HDD interno ed aggiornabile tramite SD Card. Tra le novità abbiamo la visualizzazione degli edifici in 3D, funzione diffusa, certo, ma spesso deprecabile nell’effettivo utilizzo poiché poco reale e lordo di errori. Inoltre ritengo che chi si orienterà nell’acquisto del DNN-9230DAB lo farà non certo per il navigatore ma per le molteplici funzioni presenti.
Viste le caratteristiche il prodotto non può essere certo a buon mercato. Il prezzo di listino al pubblico è decisamente sostenuto ma comunque in linea con quelle che sono le specifiche ed il posizionamento di mercato del DNN-9230DAB. 1.499,00 euro i.i. Un navigatore 2DIN non certo per tutte le tasche ma rispetto a molti altri concorrenti il rapporto prezzo qualità sembra ben bilanciato.