Clarion FX503e |
L’FX503e è il prototipo della stazione multimediale del futuro, una frase non tirata là tanto per creare clamore e sensazionalismo ma basata sulle caratteristiche con cui Clarion ha progettato il nuovo 2DIN: l’abbandono della meccanica disco, una tecnologia versatile ed avanzata per la connessione di smartphone ed un servizio Cloud dedicato. Il disco, come supporto sta evidenziando tutte le sue limitatezze, dalla capacità di storage all’ingombro fisico, fattori che in mondo in cui musica e video sono sempre più “liquidi” il CD sembra sempre più essere un retaggio di un’epoca lontana. A fronte della rinuncia, l’FX503e può contare sui supporti più eclettici oggi sul mercato: una presa USB posteriore attraverso cui riprodurre file mp4, avi, mpg, mpg2, mp3 e wma e collegare un’iPhone o iPod con controllo diretto in modalità 2-Way ( solo con cavo opzionale CCA750 ), uno slot frontale per schede MicroSD con le stesse capacità di riproduzione elencate sopra, un ingresso aux-in frontale di tipo mini-jack da 3,5mm audio e video e una porta HDMI posteriore per connessioni ad alta velocità con dispositivi Android mediante cavo opzione CCA770 o CCA771. Clarion non è certo il primo costruttore ad intraprendere questa strada e non lo fa come unica strategia di prodotto perché comunque affianca all’FX503e una variante completa di lettore CDDVD, ma denota come anche il colosso dell’elettronica giapponese reputi il mercato, o almeno una parte di esso, pronto per un’epoca senza CD o DVD in giro per l’auto. Per quanto fondamentale, l’assenza di meccanica disco rappresenta il fattore meno importante, la caratteristica meno lorda di novità ed innovazione perché le altre sono di ben diversa fattura: Smart Access e Cloud.
Smart Access e Cloud
Smart Access è la tecnologia sviluppata da Clarion attraverso cui collegare uno smartphone compatibile e controllare direttamente dal touch screen una serie di applicazioni studiate per l’utilizzo in auto e di altre di particolare interesse per un’utente sempre connesso. Smart Access a livello pratico si basa su un’applicazione gratuitamente scaricabile da Google Play per i telefoni Android o dall’AppStore per gli iPhone che consente di gestire facilmente tutte le Apps associate. Alcune sono ampiamente diffuse e già conosciute come TuneLn per l’ascolto di radio digitali, Inrix per le info sul traffico, Waze, iGO e NavFree per il comparto navigazione, altre sono sviluppate da Clarion come DriveSuite4Car un compendio di funzioni costituita da una serie di applicazioni di particolare utilità per il conducente: previsioni meteorologiche, informazioni, calendario per gli appuntamenti e contatti. Infine un paio di Apps decisamente interessanti: FB4Car e Tweet4Car le quali grazie ad una sintetizzatore vocale terrà aggiornato l’utente sulla situazione del proprio profilo e dei propri amici su facebook o dei tweets dei follower su Twitter. La Smart Access di Clarion si configura come una tecnologia anti-MirrorLink e pone l’FX503e sullo stesso piano dei prodotti che la adottano.
Clarion è il primo costruttore di sistemi Automotive a dare vita ad un servizio di Cloud la cui finalità, l’obbiettivo ultimo è quello di migliorare l’esperienza del conducente con il proprio veicolo mediante l’impiego di tutte quelle applicazioni studiate per fornire informazioni in tempo reale, facilitarne la guida ( si pensi alle info sul meteo in tempo reale ) senza rinunciare alle opportunità che internet offre come l’aggiornamento sui propri social network attraverso un sistema che prima di tutto punta alla sicurezza; il sintetizzatore vocale riproduce i post ma si disattiva in prossimità di svincoli oppure la sospensione della funzionalità di messaggistica fintantoché la vettura è in movimento. La tecnologia Smart Access e Cloud dell’FX503e sono la base per interessanti sviluppi futuri nei quali rientra anche la personalizzazione su richiesta dei costruttori di veicoli e l’interscambio di informazioni tra utente e casa costruttrice in tempo reale.
Potenza, sicurezza e ancora eleganza nel 2 DIN Clarion
Nuove tecnologie, nuove modalità di utilizzo e nuovi metodi di fruizione di contenuti in auto da parte di una stazione multimediale avveniristica non avrebbero però senso di esistere se vengono meno le fondamentali caratteristiche un 2DIN deve possedere e mi riferisco al comparto audio poiché da qualsiasi punto la si guardi l’elemento principale d’intrattenimento in auto era e rimane la radio il cui ascolto deve essere di qualità. Clarion non si fa trovare impreparata e dota l’FX503e di una potenza massimale di 50Watt per quattro canali, tre uscite Preout ( front, rear e subwoofer ) da 4v ( ottimo ), equalizzatore digitale a sei bande, funzione di filtraggio di acuti e bassi, Smooter audio, Virtual Bass e Vocal Image Control sono solo alcune delle possibilità offerte dal 2DIN del costruttore giapponese.
Dato che per Clarion la sicurezza nell’utilizzo dei suoi prodotti è una priorità irrinunciabili, l’FX503e è dotato di modulo bluetooth compatibile con i profili più diffusi come HFP ( mani libere ), OPP ( invio file ), A2DP ( streaming Audio ), AVRCP ( controllo audio da touch screen ) e PBAP ( sincronizzazione rubrica ). Il 2DIN è dotato di microfono integrato nel pannello ma è possibile inserirne uno separato acquistabile come accessorio.
Infine il design e la GUI, due aspetti su cui Clarion punta al massimo livello di bellezza ed usabilità possibile. Le linee del pannello dell’FX503e sono decisamente gradevoli, nuove ed uniche. La presenza dei tre grossi tasti illuminati a sinistra, destra e sotto al monitor donano un tocco di eleganza evidenziando le principali funzioni disponibili. La posizione dello slot d’inserimento della MicroSD è inusuale ma pratica. L’interfaccia grafica sempre ben curata, facilmente identificabile e chiara in lettura. Ogni menù è contraddistinto da icone di chiare e ben distinte le une dalle altre. La navigazione tra i settaggi veloce. Il colore scelto per l’illuminazione, il blu, crea un’atmosfera di familiarità e tranquillità che aiuta a superare il primo impatto con il sistema.
Insomma l’FX503e è un bel prodotto, molto curato e tecnologicamente avanzato grazie all’integrazione con Smart Access ed il Cloud che Clarion offre ad un’interessante prezzo di 499,00 euro i.i. Se l’intenzione è quella di mettere un piede nel futuro dell’Infotaintment un pensierino ce lo farei.
Godetevi il video ufficiale per farvi un’idea del prodotto.
Fonte: Pagina ufficiale Clarion