Arriva il DAB e Kenwood propone il navigatore DNX5230DAB

Kenwood DNX5230DAB

 

Tre sono i 2DIN con modulo DAB integrato che Kenwood ha inserito nella gamma prodotti 2013 e disponibili a partire da questa primavera, un numero che a tutti gli effetti rende il costruttore giapponese il sostenitore più convinto di questa tecnologia perché rispetto ai competitor i quali hanno timidamente introdotto un unico modello, solitamente di fascia bassa e privo di sistema di navigazione, ha investito una somma di denaro sicuramente rilevante per dare vita ad un ventaglio di prodotti ampia ed occupare perciò un’importante posizione in questo nuovo mercato. Tra i 2DIN DAB, il primo che tratterò è il DNX5230DAB, ultimo arrivato nella linea di navigatori da 6,1” tanto apprezzata dagli utenti per qualità, completezza e performance. Prima di entrare nel merito del prodotto è necessario però fare il punto sulla tecnologia DAB e sulla sua diffusione nel nostro paese.

La situazione del DAB in Italia

Chi segue il blog saprà che qui la tecnologia DAB non è mai stata affrontata né trattata con dovizia e ciò perché a mio modo di vedere in Italia il mercato dell’offerta di contenuti digitali, vuoi per scarsa conoscenza degli editori da un lato e per una mancanza di volontà di rischiare l’investimento dall’altro, latitava in maniera preoccupante, una condizione che se confrontata con quella di altri paesi europei nei quali la ricezione digitale in auto è ormai un sistema assodato, apprezzato ed ampiamente diffuso appariva inesistente. Molti sono i costruttori di prodotti Automotive che a partire dalla fine del 2012 hanno iniziato ad introdurre nelle linee di autoradio e di sistemi multimediali modelli con integrato un modulo Digital Audio Broadcasting, appunto DAB, tecnologia che si sostanzia in una trasmissione dati di tipo digitale in alternativa alla classica banda FM eo AM ed attraverso cui è possibile godere di una notevole stabilità e purezza di segnale, trasferire cospicue quantità di informazioni per lo sviluppo di servizi volti alla diffusione di notizie sulla situazione del traffico ad esempio o sulle condizioni meteo o ancora visualizzare il testo della canzone ascoltata. A fronte della progettazione e commercializzazione di una nuova linea di 2DIN sta aumentando anche il numero di editori impegnati nella produzione di contenuti fruibili via DAB a cui fa seguito l’avvio di servizi a macchia di leopardo in varie zone del nostro paese ( Il Sole 24Ore e RCS sono tra questi ), azioni convergenti quindi che portano al fiorire di un nuovo settore, di nicchia con una sterminata possibilità di sviluppo, di margini di guadagno per gli addetti ai lavori ma soprattutto di vantaggi in termini di servizio per gli utenti finali. Insomma, il settore DAB in Italia sembra pronto per il salto di qualità

Le caratteristiche del DNX5230DAB

 

In un simile contesto si inseriscono le strategie di prodotto di Kenwood piani nei quali il DNX5230DAB si configura, sotto l’aspetto del design, come il più classico dei navigatori da 6,1”con l’aggiunta però di tanta qualità. Il pannello ad alta definizione ( 800×480 pixel ) è costruito con tecnologia TFT a matrice attiva e retroilluminazione a LED per immagini chiare, luminose e ben definite. La zona pulsanti, alla sinistra del monitor, è estraibile a tutto vantaggio della sicurezza. Gli amplificatori MOSFET erogano una potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite PRE da 2V con regolazione separata per il subwoofer, equalizzatore integrato, filtro passa basso e passa alto, loudness e tutte le tipiche funzioni audio di Kenwood. Lettore CDDVDDivx, presa USB posteriore e, nascosta sotto allo sportellino antipolvere frontale, trova sede lo slot d’inserimento per schede MicroSD ed SDHC con capacità massima di 32GB. Tutte le sorgenti sono dotate di memoria ultima posizione e capaci di riprodurre molti formati audio video: mp3, wma, aac, wav, mpeg1, 2, 4, wmv, contenitore Divx, h.264 e jpeg, per questi ultimi apprezzabile è la presenza della funzione Slide Show per l’avvio in automatico di una visualizzazione continua di foto. Al DNX5230DAB non mancano i certificati per operare con iPod e iPhone, compreso il 5 ( solo musica ) per ciò che attiene a riproduzione di file audio e video, saranno necessari cavi esterni, distinti a seconda che si utilizzi il device Apple solo come riproduttore musicale o come lettore multimediale. Il 2DIN Kenwood è compatibile con la funzione di controllo delle applicazioni grazie alla funzione App Control Mode. Chiudono il cerchio ingressi ed uscite AV di tipo RCA posteriori ed uno anteriore con spinotto Mini Jack da 3,5mm, controllo Aha Radio e ingresso telecamera posteriore

Tutta l’affidabilità del navigatore Garmin

Con la gamma 2013 continua la partnership con Garmin quale fornitore dei servizi di navigazione. La mappa presente, europea a 45 paesi, è la versione 15 affiancata dalle funzioni oramai care agli utilizzatori dei 2DIN Kenwood: lane assist con foto reali, Junction view, eco-route, traffic trend, caricamento di POI personalizzati, Auto Zoom e interfaccia semplificata easy to use. Il DNX5230DAB mette a disposizione un’Hard Disk da 4GB interamente dedicati ed è aggiornabile tramite schede SD.

Modulo Bluetooth Telechips

Se da un lato Kenwood ha mantenuto gli accordi commerciali con la software house Garmin lo stesso non può dirsi per Parrot, primo produttore al mondo di chip bluetooth per viva voce e funzioni senza fili. Già con i prodotti di fascia bassa della gamma 2012 Kenwood aveva introdotto 2DIN dotati di sistemi Telechips, oggi i moduli della ditta cinese sono riscontrabili sul navigatore di punta con schermo da 6,1”. Minore qualità? Non credo, sicuramente non vengono meno l’ampia varietà di funzioni e compatibilità con i profili BT. Sincronizzazione rubrica, Objet Push Profile per l’invio di ‘oggetti’, riconoscimento Siri per iPhone, link Aha Radio per Android, Streaming Audio e AVRCP, insomma nulla manca!

Modulo DAB del DNX5230

Veniamo al sodo. Come accennato sopra Kenwood ha impegnato un bel po’ di risorse per dare vita a prodotti dotati di moduli compatibili con tecnologia Digital Audio Broadcasting ed i risultati danno ragione al colosso giapponese. Ricerca intelligente integrata, servizio di memoria automatico, RDS ( DAB ) incorporato, Ensemble Seek, DLS e Dynamic Range Control sono funzioni e sistemi atti a garantire il pieno godimento dei contenuti digitali che a mano a mano popoleranno il settore.
Alla fine dei conti il DNX5230DAB rappresenta la testa di ponte per entrare in un nuovo concetto di ascolto di stazioni radio in auto, una modalità che in un futuro non lontano sarà l’unica possibile e che al momento si contraddistingue per utilizzi e sviluppi inespressi e in buona parte sconosciuti. Per abbracciare il Digital Audio Broadcasting, tra i vari sistemi multimediali con schermo da 6,1 pollici presenti oggi sul mercato, certamente il 2DIN Kenwood è il più completo e qualitativo. Il prezzo è naturalmente più sostenuto rispetto al classico navigatore DNX5230BT del costruttore giapponese e si attesta al di poco sotto dei 1.000,00 euro anche se, come sempre, dovremo vedere come la rete risponderà ad un simile costo. Come già detto tutto dipenderà dalla quantità e qualità dei contenuti che gli editori italiani saranno capaci di produrre.

Per la scheda tecnica completa vi rimando alla pagina ufficiale del DNX5230DAB.

20 pensieri su “Arriva il DAB e Kenwood propone il navigatore DNX5230DAB

  1. Ciao Daniele,
    Davvero complimenti per il blog.
    Ti volevo chiedere un consiglio con che radio sostituire il mio Rns 510 che era montato su una Sharan del 2011. Sto cercando qualcosa con le stesse caratteristiche, ovviamente più moderno, ma che conservi: Controllo del clima,
    Abbinamento con comandi al volante, Visualizzazione sensori parcheggio.
    Il modello che cerco vorrei che avesse il frontalino estraibile, che abbia funzione mirror link, navigatore e bluetooth.
    Spero di non aver scordato niente.
    Nell'attesa continuo a leggere tutti i post.
    Grazie,
    Livio

  2. Ciao Livio, grazie per i complimenti ( ho letto anche la mail ).

    Prima di tutto il mantenimento dei controlli al volante, parktronic e climatronic è possibile grazie ad un modulo esterno quindi qualsiasi prodotto tu decida di mettere dovrai usare tale accessorio.

    In secondo luogo mi complimento io perché la tua richiesta è ben circostanziata, cosa che capita raramente.
    Però, c'è sempre un però, la richiesta ha un problema. La contemporanea presenza della funzione Mirror Link e del navigatore. Un prodotto simile con entrambe le funzioni integrate sul mercato non c'è e questo perché la MirrorLink ti permette di utilizzare il navigatore dello smartphone.
    Al limite puoi optare per un 2DIN con navigatore ma ML ready oppure un 2DIN con ML ma navy ready.
    Da qui la domanda.
    Quale funzione è per te più importante? La Mirror Link o il navigatore?
    ciao

  3. Ciao Daniele,
    Grazie per la veloce risposta, considerando il week-end di mezzo.
    Allora andiamo per ordine di importanza:
    – mantenimento dei controlli al volante, parktronic e climatronic, credo siano risolti con un modulo esterno;
    – frontalino estraibile, visto il furto del mio RNS direi basilare;
    – navigatore o mirror link direi che per me è quasi lo stesso, sia io che mia moglie usiamo iPhone con waze, ma avere un navigatore con mappe caricate e antenna esterna sarebbe l'ideale.
    Parlando di navigazione, e non essendo esperto, non so se basta montare un antenna esterna e comprare una app. tipo igo primo, per non rimanere persi nel nulla in caso di mancanza di segnale.
    – come ultima cosa non mi dispiacerebbe che avesse anche il lettore cd o DVD, fa sempre comodo non dover spostare sempre i contenuti su iPhone o pendrive.
    Spero di non aver scordato niente.
    Grazie,
    Livio

  4. Ciao Livio,
    dato che possedete entrambi un iPhone il problema è risolto perché gli smartphone Apple non è dotato di Mirror Link quindi ti rimangono alcune opzioni.
    AVIC-F50BT. Integra un navigatore, puoi collegare un'iPhone e grazie all'Advanced App Mode puoi utilizzare Waze e tante altre applicazioni. Non ha il pannello estraibile.
    http://2din.blogspot.it/2013/03/avic-f50bt-pioneer-ha-pronto-il-nuovo.html

    AVH-X8500. Pannello estraibile, Advanced App mode ( e quindi waze e altre apps ), non ha il navigatore che puoi aggiungere a parte come box esterno ma dovrai decidere cosa usare. Le applicazioni dell'iPhone o il navigatore. Entrambe no.
    http://2din.blogspot.it/2013/03/pioneer-avh-x8500bt-rifatevi-gli-occhi.html

    DNX-7230BT. Pannello estraibile, navigatore garmin. No Waze.
    http://www.carstereo-center.com/prodotti/31/531-dnx7210bt-kenwood-navigatore-estraibile-bluetooth-usb-sd-dvd.html

    DNN9230DAB. Pannello estraibile, navigatore garmin, Altre Apps come FB, twitter, Gmail ma x il momento no Waze ( forse in futuro… )
    Tutti i modelli elencati hanno 1 o 2 USB, SD Card, lettore DVDCDDivx e naturalmente il viva voce.
    Scheda: http://www.carstereo-center.com/prodotti/31-navigatori/613-dnn9230dab-kenwood-navigatore-dab-wifi-usb-sd-dvd.html
    Blog: http://2din.blogspot.it/2013/06/navigatore-dnn9230dab-kenwood-debutta.html

    Ciao

  5. Ciao Daniele,
    grazie ancora per la veloce risposta.
    Allora, l’AVIC-F50BT mi piace molto, ma il pannello non estraibile per me è un grosso limite, quindi lo escluderei.
    L’AVH-X8500BT mi sembra un ottima soluzione, ho letto la tua recensione e sembra davvero un gran prodotto. Vorrei solo alcune conferme, dopo gli studi fatti e leggendo il tuo blog, per questo modello o collego l'Iphone e l'utilizzo per il software di navigazione o ci collego il modulo navigatore con relativo costo extra. Diciamo che va bene utilizzare l'Iphone con il cavo CA IW201S ed utilizzerei l'antenna GPS del telefono giusto? Invece per i comandi al volante, il climatronic ed il parktronic risolverei tutto con il modulo Pioneer CD-SVW-UAR.001AE?
    Ok, ora passiamo al Kenwood, ho trovato in offerta il DNX 9210 BT precedente modello di quello che mi suggerisci, ma lo stesso del link del tuo sito. Qui ho solo un dubbio sorto leggendo i precedenti post del blog, non ho trovato moduli che permettano la visualizzazione del climatronic ed il parktronic sullo schermo. Se fosse il contrario, ovvero se esistesse un modulo che lo permetta, vista l'offerta trovata, credo che sarebbe la mia prima scelta.
    Il DNN9230DAB invece mi sembra una spesa eccessiva, non tanto per il prezzo in se stesso, che immagino sia adeguato al prodotto, ma solo per la paura di ritrovarmi tra 6 mesi con il vetro rotto e la radio mancante…

    Per entrambe i modelli dovrei comunque aggiungere alla spesa anche la mascherina 2DIN Vw, il
    cavo VW-ISO e l’adattatore antenna?

    Un saluto e resto in attesa della tua risposta prima della scelta finale
    Livio

  6. Ciao Livio,
    per quanto riguarda l'AVIC-F50BT me l'aspettavo ma dovevo menzionarlo.
    In merito all'8500 hai perfettamente capito il funzionamento. O box navi esterno o iPhone con Apps di navigazione. Il cavo da te menzionato però è valido solo per iPhone 4 e 4S per iPhone 5 devi utilizzare un altro kit.

    Per quanto riguarda i navi Kenwood anche per questi è previsto un modulo specifico, il KIM-BASE dal prezzo di circa 130€. Il link che ti ho messo è di un DNX7210BT valido anche per il DNX7230BT e non il 9210BT. Comunque tutti e tre sono gran prodotti quindi se il prezzo c'è tienili in considerazione.

    Infine il 9230DAB è un 2DIN straordinario e particolarmente oneroso sia in termini di denaro sia in termini di attenzioni. Condivido i tuoi timori.

    Gli unici accessori che dovrai acquistare in più sono la mascherina 2DIN e l'adattatore antenna Fakra alimentato. Il connettore Vw è incluso nel kit.

    Ciao

  7. OK! Tutto chiaro.
    Detto ciò è dando per scontato, visto che non lo riporti, che con il KIM-BASE non perdo comandi al volante, il climatronic ed il parktronic, cosa mi consigli?
    Ho letto il blog sull'8400 ed alcuni utenti non erano soddisfatti, ma credo siano anche punti di vista.
    Anche il touch screen dell'RNS510 non era il massimo, ma non si può pretendere il touch screen di un Ipad o di un Iphone.
    Riguardo agli accessori, magari mi consigli dopo la scelta del modello.
    Ciao
    Livio

  8. Ciao Livio, il tuo commento di ieri proprio non l'avevo visto… mi scuso.
    In merito al KIM-Base, ti garantisco che ti permette di mantenere il tutto. Esistono poi interfacce universali da impiegare a tale fine.

    Per il prodotto.
    Se vuoi un 2DIN con navi integrato, di elevata qualità, pannello estraibile da 7", completo di tutte le sorgenti disponibili ( ma non apps ), vai sul DNX7230DAB.

    Se vuoi utilizzare le Apps del tuo iPhone vai sull'8500BT ( e non 8400 ) ma considera almeno due accessori di collegamento per il telefono i kit necessari per iPhone 5 e iPhone 4

    L'insoddisfazione legata all'8400 è legata a due fattori. Da un lato scarsità di funzioni audio e lentezza del touch screen.
    Per quanto riguarda la prima posso dirti che questa è il compromesso di Pioneer: elevata integrazione con gli iPhone e dispositivi Android ma "risparmio" sul numero delle funzioni di personalizzazione dell'audio. IL che equivale a dire: " volevi un 2DIN che permettesse di regolare gli hertz, i livelli e le frequenze dei bassi, medi ed acuti, che permettesse di regolare i crossoveraggi interni? Bene, perché non hai comprato un Alpine? 🙂
    La lentezza del touch ( stiamo parlando di frazioni di secondo ) non è un difetto del prodotto ma una precisa scelta commerciale di Pioneer.

    Sciolti i dubbi?

    ciao

  9. Ciao Daniele,
    Ho letto e riletto sia le tue risposte, che gli altri post del blog, dove credo di leggere tra le righe che prediligi i Pioneer, ma credo sceglierò il DNX 9210 BT.
    A questo punto, posso chiederti tutto quello che mi serve per installarlo su VW Sharan del 2011?
    Se eri a Roma sarei venuto subito a montar tutto!
    Ciao ed appena monto tutto ti posto un bella recensione.
    Livio

  10. Ciao Livio,
    l'appunto sui Pioneer mi è già stato fatto ma solitamente li consiglio quando mi si chiede un doppio din che possa essere utilizzato pienamente con uno smartphone apple.
    Cmq il DNX9210BT è un'ottima scelta ( che ti avevo consigliato 🙂 ).

    Per installarlo hai bisogno:
    -KIM-BASE
    -Adattatore antenna Fakra doppio tuner alimentato
    -Mascherina 2DIN Vw

    Se intendevi sapere i prezzi da noi praticati ti pregherei di mandarmi una mail.

    Ciao

  11. ciao daniele,avrei bisogno di un paio di delucidazioni riguardanti un DNX5230BT.
    premetto che questo mostriciattolo diventerà mio la settimana prossima, però ho ancora qualche lacuna riguardanti le sue capacità.
    la prima che mi viene in mente è per quanto riguarda la capacità massima della memoria esterna usb, infatti se quella della sd arriva a 16gb, sai mica quanto supporta quella usb appunto?
    grazie

  12. Ciao Cristian,
    la capacità massima sia per USB che per SD per il DNX5230BT è di 32GB.
    Per esperienza però posso assicurarti che simili valori rallentano la lettura iniziale del dispositivo ed aumentano la probabilità che alcuni tag non vengano correttamente riportati.
    Se hai altre domande sono qua.
    ciao

  13. Buon giorno,
    ho acquistato un camper dove mi e´ stato installato DNX5230Dab. Ho provato con diversi DVD ma non riesco a vedere niente. Quando inserisco il disco mi appare la scritta in blu “freno a mano off”. cosa posso fare?
    Grazie, cARLO

    1. Ciao Carlo,
      il tuo problema è di facile soluzione. Devi tirar giù il navigatore e mettere a massa il cavo verde di Parking che esche dal Kenwood.
      In pratica, il prodotto, non sentendo una massa su quel cavo ritiene che l’auto sia in movimento e quindi non ti abilita la visione di alcun file video.
      Ciao

        1. Ho fatto il collegamento e funziona benissimo. Grazie. Ti chiedo ancora una cosa, come devo collegare il televisore per vedere i dvd con il lettore DNX5230DAB, ho visto che escono due collegamenti uno con i tre spinotti RBG e uno con HDMI (che mi sarebbe piu´comodo) ed eventualmente come devo settare il lettore.
          Grazie

          1. Ciao Carlo,
            il DNX5230DAB non è dotato di uscita HDMI quindi puoi collegarlo solo tramite video composito rappresentato dai tre spinotti RCA rosso e bianco ( audio ) e giallo ( video ).
            Per far uscire il segnale video dal 2DIN devi abilitare la funzione AV-OUT e scegliere se vuoi che esca il segnale del lettore Disco oppure della USB o ancora della SD.
            Il tasto di selezione rapida dell’uscita è quello del telefono, “TEL”. Lo devi tenere premuto 3″ per scegliere la sorgente in uscita.
            Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *