AVIC-F50BT. Pioneer ha pronto il nuovo navigatore Top di Gamma

Pioneer AVIC-F50BT

Tra le innumerevoli incertezze di un mercato sempre più rapido, sfaccettato e zeppo di concorrenti oggi esiste una sola assoluta certezza, ossia che Pioneer è sicuramente l’attore più attivo nel settore dei 2DIN. A pochi mesi dal totale rinnovo della gamma dei ricevitori AV e dall’introduzione dei notevoli modelli AVIC serie 940 e 40 ecco pronta la nuova linea di navigatori tra cui spicca il top di gamma AVIC-F50BT, che assieme all’AVIC-F950BT e AVIC-950DAB si faranno carico di tenere alto il marchio Pioneer nei prossimi mesi. In un’intervista rilasciata in Belgio dal Product Planning Manager di Pioneer Europa, Greet Verhoeven espone le caratteristiche dei nuovi modelli, i quali non segnano uno stravolgimento della gamma rispetto ai precedenti ma si configurano come un consistente update; e tutto il succo sta proprio qui, perché l’aggiornamento è di quelli che pesano perché include novità che il mercato stesso brama.

iPhone 5 e Avic-F50BT

Il responsabile Pioneer è stato molto chiaro: l’integrazione tra smartphone e sistema di Infotaintment rappresenta la stella polare del mercato, è il bisogno intorno al cui soddisfacimento è necessario lavorare e che determina la differenza tra un 2DIN di qualità ed uno di scarso valore. La multinazionale giapponese è stata la prima a ricercare una sinergia con i modelli Apple e successivamente si è orientata verso i Device Android ma ne mancava uno all’appello, ai cui proprietari non era possibile non rispondere in tempi brevi: l’iPhone 5. Il Nuovo AVIC-F50BT ( così come i suoi fratelli ) oggi sono in grado di accogliere l’ultimo smartphone dell’azienda di Cupertino grazie ad un’aggiornamento software ed hardware. E’ ora possibile collegare l’iPhone 5 e gestire da touch screen musica, video e foto nonché controllare tutte le Apps, e sono tante, compatibili AppRadio. Niente compromessi, Pioneer ha introdotto il primo vero sistema di controllo per l’ultima versione dell’iPhone. La componente necessaria a realizzare il collegamento non si trova però inglobato nello chassie dell’AVIC-F50BT, è necessario dotarsi di apposito cablaggio esterno CA-IU52C per gli adattatori Ligthning ( da USB a ligthning e da Lightning ad AV digitale ) di Apple, un cablaggio diviso in due rami distinti: un cavo proprietario Pioneer con connettore USB ed uno HDMI. La sigla dell’accessorio commercializzato in Italia è CD-IH202 come già preannunciato nell’articolo 2DIN Pioneer e iPhone 5. Ecco la soluzione. Le applicazioni disponibili, continua Greet Verhoeven, sono in aumento e per tutte le tipologie di necessità che un utente automobilistico può mostrare: Inrix Traffic, DashCommand, Aupeo, StreamS HiFi, e molte altre ancora.

 

Viva voce bluetooth e Android

Il modulo bluetooth è un altro comparto che è stato migliorato da Pioneer. Non solo conversazioni chiare, pulite e stabili; bluetooth significa anche ulteriore sorgente da sfruttare per ascoltare tutta la musica presente nello smartphone. A tale scopo, a fianco dei profili HFP ( Hands Free Profile ), OPP per la sincronizzazione della rubrica, l’AVIC-F50BT offre l’A2DP per lo streaming audio, l’AVRCP ( per il controllo del telefono direttamente dal touch screen ) e, novità, grazie al profilo di simulazione di una porta seriale SSP, è possibile gestire stazioni radio digitali attraverso smartphone Android. Aha Radio è una delle applicazioni utilizzabili: Audio Books, News, Social News Feed ma anche informazioni locali sono fruibili attraverso di essa ( Aha Radio è disponibile anche per iPhone, naturalmente ).

Il navigatore AVIC-F50BT

Il comparto navigazione è stato sostanzialmente mantenuto intonso nella quasi totalità. Sistema Navgate, mappe basate su informazioni Navteq, modulo GPS affiancato dal sistema TMC per informazioni sul traffico in tempo reale. L’unica, ma importante novità, riguarda la memoria Flash utilizzata per lo svolgimento di tutte le funzioni di navigazione che nell’AVIC-F50BT raggiunge la cospicua dimensione di 8GB, capacità introdotta per velocizzare i calcoli del processore. Inalterata risulta anche la dotazione funzionale e di sorgenti: due porte USB, SD card sotto al pannello, lettore DVDDivx, ingresso retrocamera, aux-in posteriore, presa HDMI, funzione dual zone, MIXTRAX, MusicSphere e tutte le caratteristiche del pannello da 7″ WVGA.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo dell’AVIC-F50BT così come quello del 950DAB e dell’AVIC-F950BT non è stato ancora ufficialmente divulgato, anche se ritengo che non si discosterà dal livello attualmente previsto per il F40BT, importante sarà capire se la distribuzione del navigatore top di gamma avverrà anche con un pacchetto comprensivo di cablaggio CA-IU52C per il collegamento di un’iPhone 5 ed il prezzo del cavo stesso. In merito alla disponibilità  in Europa, il Product Planning Maneger Greet Verhoeven, ha specificato che i navigatori e tutti gli accessori ad essi associati saranno disponibili a partire dal mese di aprile.

Fonte: Intervista Greet Vehoeven ( in inglese ), documentazione interna Pioneer.

91 pensieri su “AVIC-F50BT. Pioneer ha pronto il nuovo navigatore Top di Gamma

  1. Ciao PAolO,
    Pioneer utilizza un sistema di navigazione proprietario denominato NAVGATE e basato su mappe Navteq, è un sistema particolarmente leggero, chiuso poiché solo attraverso apposito software è possibile caricare mappe e POI ma molto intuitivo da utilizzare.
    Se la piattaforma di base rimane ( così come sembra ), quella dell'F40BT il pannello non sarà removibile ma fisso.
    ciao

  2. Capito grazie.. Il tuo utilissimo Blogger mi sta aiutando nel capire quale 2 dintorni prendere..
    M'interessa che abbia igo come navigatore, il modulo dvb e qualche sistema di sicurezza.
    Al momento sono indirizzato sull'alpine w920r proprio grazie alle tue recensioni. Puoi per caso consigliarmi di meglio? Magari un 7"?
    Ciao

  3. Ciao PAolO,
    per il DVBt integrato, invece che predisposto per, l'unico che mi sento di consigliarti è il clarion ( http://2din.blogspot.it/2012/11/clarion-nx702e.html#more ). Per Mappe iGO sicuramente Alpine o al limite questo blaupunkt http://2din.blogspot.it/search/label/2DIN%20Blaupunkt , mentre per il sistema di sicurezza, in particolare la rimozione totale del pannello, ti direi un Kenwood DNX5210BT ( qui trovi un parallelo interessante: http://2din.blogspot.it/2012/09/alpine-ine-w920r-contro-kenwood.html#more ) o DNX7210BT se lo vuoi da 7".

  4. … sera a tutti 🙂
    avrei bisogno di un aiuto. Vorrei montare sulla mia Giulietta, anno 2013 modello "veloce", l'AVIC-F50BT.
    Le mie domande, da profano, sono queste:
    1) quale mascherina dovrei comprare ?
    2) il pacchetto comprensivo di cablaggio CA-IU52C non esiste ed, invece, ho trovato il CD-IH202 x iphone 5.
    3) il kit mascherina dell'ALPINE x la giulietta, che è del 2010, monta anche x l'F50BT … e va bene uguale ?

    grazie x le risposte 🙂

  5. Ciao Marco, immagino che tu al momento abbia la semplice autoradio sulla Giulietta. Se è così devi utilizzare una mascherina che in realtà è l'intero pannello e dovrai almeno in parte modificare la parte interna del vano radio.
    La mascherina è questa:
    http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/mascherina-2-din-colore-grigio-metallizzato-alfa-giulietta/3-643.html ( uguale a quella Alpine ).
    La mascherina ha un formato tale da poter accogliere qualsiasi tipo di 2DIN anche se qualche problema è possibile averlo con prodotti dal pannello estremamente profondo come i modelli cinesi. L'unico aspetto che devi considerare è il colore, perché se non sbaglio la Veloce ha una satinatura differente rispetto alle precedenti versioni ( nero, argento, rosso, bianco )
    Il CD-IH202 non è compatibile. Devi attendere che esca il CA-IU52. A breve sarà disponibile.
    Se hai altre domande sono qua.
    Ciao

  6. … qualcosa non mi torna 🙂
    finalmente, sul portale della Pioneer, viene presentato l'AVIC-F50BT. Vado a controllare, tra le caratteristiche, di quale cavatteria avrei bisogno e, meraviglia, trovo scritto questo:

    • Compatibile con l'iPhone 4/4S (cavo da 30 pin in dotazione per determinati paesi)
    • Compatibile con l'iPhone 5 (è necessario il cavo CD-IH202 opzionale)
    • Controllo diretto musica/video dall'iPod/iPhone (sono necessari il cavo opzionale e l'applicazione Car Media Player per l'iPhone 5)

    allora mi domando se Daniele, consigliando il cavo CA-IU52 non hai commesso un errore ? 🙂

    resto in attesa 🙂

  7. Ciao Marco,
    quella dei codici degli accessori Pioneer è sempre stato un'annoso problema…
    Ti ringrazio per la segnalazione perché significa che chi legge questo blog ha cervello ed è attento a ciò che gli appare a monitor senza prendere per buono tutto ciò che passa in rete, questo è il motivo principale per cui ho deciso di aprire questo blog.
    Come puoi controllare in questo articolo:
    http://2din.blogspot.it/2013/01/2din-pioneer-e-iphone-5-ecco-la.html
    però i codici indicati sono stati riportati correttamente perché comunicatemi direttamente dall'azienda; mentre la sigla CA-IU52 si riferisce all'intero pacchetto con cavi Apple che nell'intervista da cui le info sono state tratte, Vehoeven palesava l'intenzione di commercializzarlo in Europa ( in definitiva pacchetto di cavi pioneer + i cavi apple ).
    Comunque puoi consultare l'informativa Pioneer a questo mio link:
    http://www.carstereo-center.com/images/stories/documenti/CAVI%20E%20ADATTATORI%20PER%20CONNESSIONE%20IPHONE%205.pdf
    Grazie ancora per la segnalazione!
    ciao

  8. …ti ringrazio per aver fatto chiarezza 🙂 e per aver postato il .pdf della cavetteria necessaria ai diversi tipi di collegamento. Sarà davvero utile a molti 🙂 Vorrei chiederti, visto la tua competenza, di spiegarmi la differenza tra queste due mascherine:

    http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/mascherina-2din-grigio-metallizzato-giulietta-10-/3-599.html

    http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/mascherina-2-din-colore-grigio-metallizzato-alfa-giulietta/3-643.html

    … ciao e grazie ancora 🙂

  9. Ciao Marco,
    la differenza sta nel fatto che la mascherina siglata 3/599 è utilizzata sulle Giulietta dotate di sistema di navigazione originale.
    La 3/643 al contrario è necessario nel caso in cui si desideri sostituire l'autoradio originale, la quale non trova nella forma della plancia uno spazio idoneo ad inserire un doppio DIN. Tieni conto che se la tua vettura è equipaggiata con radio OEM dovrai, nel caso tu voglia installare un 2DIN, modificare il vano autoradio, in particolare dovrai rimuovere alcuni incastri e distanziali in plastica che ne impediscono il fissaggio.
    ciao

  10. … giuro che se mi aiuterai anche questa volta… alla prima occasione ti offro una pizza 🙂
    dunque, chiarita la storia dei cavi di collegamento e della mascerina ( che sono in consegna… magari poi posterò le foto dell'avic 50BT montato ) mi sono messo alla ricerca di un supporto per iphone5 da montare in auto. Tra tutti quelli visti ho scelto quelli della Brodit. Il problema consiste nel fatto che producono vari modelli…e mi ci sono perso.
    Visto che tu conosci ormai il modello che ho preso ed i vari cavi che andrò a montare … mi puoi aiutare ad ordinare il modello giusto ?
    P.S. ti riporto la configurazione:

    Pioneer CTSAR004P
    Pioneer CD-IH202
    Pioneer AVIC-F50BT
    Alpine APF-F381001-09AR-S

    … da collegare ad un Iphone 5

    … io avrei visto questa ma non so se è giusta:

    http://www.brodit.com/product.html?id=514422&pn=#tab-second

  11. Ciao Marco,
    ti ringrazio per la pizza ma di supporti non so molto.
    Quello che hai elencato sembra andar bene ma richiede un fissaggio con viti, quindi bucare almeno 4 volte il cruscotto…
    Una cosa posso dirtela però. Con un sistema come quello che hai acquistato tu puoi anche permetterti di riporre l'iPhone quando sei in auto quindi puoi anche portare i cavi nel portaoggetti o nel bracciolo e tenere li il telefono per riprenderlo quando scendi.
    Applicazioni, musica, rubrica, sms, tutto è visualizzabile sul monitor…
    ciao

  12. ciao Daniele 🙂
    finalmente ho montato il sistema nella mia auto e tutto è andato bene. Funziona che è una meraviglia ed il mio elettrauto ha fatto un lavoro magistrale. Cavi e cavetti vari montati bene e nascosti alla vista. L'unica cosa che non riesco a fare andare è l'aggiornamento del firmaware all'ultima relise che è la Ver1.030000. Ho seguito alla lettera le istruzioni del .PDF di pioneer ma non succede proprio nulla. Comunque ti elenco passo passo quello che faccio:
    1) scaricato il file dal sito pioneer;
    2) scompattato sul desk del mio pc;
    3) si crea la cartella AVICX850
    4) formatto la scheda MicroSD in FAT32
    5) ci carico la cartella AVICX850
    6)la inserisco nell'AVIC dopo averlo passato in SURCE off
    7) aspetto che il sistema parta con aggiornamento…
    … ma non succede proprio niente.

    Puoi aiutarmi ?

  13. Ciao marco, ho visto che hai tolto i commenti con le foto dell'installazione ma essendo stato avvisato via mail da blogger le ho potute vedere ed il lavoro è veramente ottimo, e poi sulla giulietta il 2DIN ci sta proprio bene…
    tornando all'aggiornamento, hai verificato che sulla SD ci sia un contenuto pari a 85,5MB di dati? Se non è così esegui di nuovo il download del file e rifai tutto d'accapo.
    Se è tutto in regola, allora dopo che hai eseguito la procedura e non parte l'update, prova a girare la chiave per spegnere il tutto e ruotarla di nuovo per farla partire dall'esatto punto in cui eri rimasto.
    Naturalmente non prendo in considerazione il fatto che sul tuo 2DIN sia già presente la versione 1,03 del firmware…
    facci sapere.
    ciao

  14. ciao Daniele 🙂 grazie per avermi risposto 🙂
    dunque, sul mio sistema è installata la versione 1.00 del software. Dopo innumerevoli tentativi sono riuscito a far partire l'aggiornamento (chiaramente va da se che ho rispettato la procedura… che tra l'altro è molto semplice). Terminato l'update l'iphone adesso viene riconosciuto (almeno credo) perchè adesso partono le Appmode, i video, l'audio e la radio AHA. La cosa strana è che non mi compare la versione 1.03 del software ma bensì rimane la 1.00 e non mi compare l'icona "IPODE" insieme alle altre. Quando faccio partire Waze oppure voglio fare scorrere le app presenti nel mio iphone non posso comandarle dal monitor perchè mi compare la x rossa e devo comandarle dal cellulare. Pioner Italia dice che molto probabilmente è un bug del software… tu che ne pensi ?
    marco
    P.S. nonho tolto intenzionalmente le foto … quando sono andato a caricarle, incollando i link, non mi comparivano a monitor ed ho pensato di non avere i requisiti per caricarle 🙂 tutto qui 🙂

  15. Ciao Marco,
    collegando il tuo iPhone tramite cavo digitale ( appmode ) la sorgente IPOD non deve essere visualizzata perché sia l'audio che il video sono usufruibili da apposita App Car Media Palyer.
    Per quanto riguarda l'utilizzo dell'iPhone qualcosa di simile mi è già successa ( era un AVH-X8500BT però ). Controlla la configurazione per la sorgente iPod ed impostala come da istruzioni a pagina 170 del manuale d'uso del prodotto.
    Fatto questo, se nulla cambia. Prova a spegnere il telefono, riaccenderlo e ricollegarlo.
    Se ancora niente cambia, allora forse Pioneer ha ragione e quindi a breve ci sarà una nuova release.
    Comunque posso dirti che l'iPhone5 è una fucina di problemi ( tutti diversi ) per la connessione con qualsiasi prodotto del settore CAR e un pò tutti i produttori sono continuamente ad apportare modifiche, update e quant'altro per stare dietro agli aggiornamento di Apple…
    Tienimi aggiornato.
    Ciao

  16. … per prima cosa volgio ringraziare, tramite la tua pagina, Marco, tecnico della Pioneer, (magari legge questa pagina, chi sa 🙂 )per avermi risolto il problema. In realtà di un vero problema non si tratta … e vado a spiegare perchè 🙂
    1) la discordanza della versione del software (vedevo sempre 1.00 ) si risolve così: per vedere la versione del firmaware bisogna entrare in una pagina "nascosta". In realtà quell'1.00 che si legge è la versione della mappa 🙂
    2) quello che scrive daniele è corretto :-)collegando il tuo iPhone tramite cavo digitale ( appmode ) la sorgente IPOD non deve essere visualizzata perché sia l'audio che il video sono usufruibili da apposita App Car Media Palyer.
    3) per settare la password bisogna cliccare su dei tasti "virtuali" in Impostazioni 🙂
    4) … adesso funziona tutto 🙂
    5) vi è piaciuto il montaggio e lo stereo ? …appena mi arriva il supporto posto una foto con il montaggio completo 🙂
    6) costa, caz… se costa, … ma è una vera meraviglia 🙂

  17. Ciao Daniele, come prima cosa volevo ringraziarti per l'enorme contributo che offri a tutti coloro che vogliono dei chiarimenti sull'immenso mondo del car entertainment. A tal proposito volevo porti un quesito! Poichè sarei intenzionato a montare l'AVIC-F50BT sulla mia Alfa 159 dotata di comandi al volante e Blue&Me, riuscirei a mantenere la funzionalità di tali tasti? Necessiterei di qualche adattatore? Ti ringrazio anticipatamente, Luigi.

  18. Ciao Luigi, ti ringrazio perché le tue parole mi spingono a fare sempre meglio…
    Si, puoi mantenere tutti i controlli e a tal proposito hai due possibilità:
    -Mantenere i soli controlli al volante per il comando delle funzioni radio.
    -Mantenere controlli al volante e sistema Blue&Me.
    Ora, in questo secondo caso esiste un unico neo, ovvero che l'utilizzo della chiavetta USB può essere gestita in toto tranne che per il volume che non può essere regolato ( solo x la USB originale Alfa ) e da qui sorge la domanda. Ti conviene mantenere il Blue&Me quando l'F50 ti mette a disposizione una presa USB ed un modulo Bluetooth perfettamente gestibili?
    Esiste inoltre una diversità di prezzi. Nel primo caso il modulo aggiuntivo ha un costo tra i 70 ed i 90 euro nel secondo caso la cifra si aggira intorno ai 140,00 euro.
    Non ti dimenticare poi che avrai bisogno anche della mascherina 2DIN che varia in base all'allestimento della 159 ( navigatore o radio ).
    Se hai bisogno degli accessori e non sai dove reperirli puoi tenerci in considerazione.
    Se hai altri dubbi sono qua.
    ciao,
    daniele

  19. Effettivamente viste le potenzialità che offre l'F50, converrebbe optare per il modulo con i soli comandi al volante della radio. Di sicuro ti terrò in cosiderazione per reperire il modulo (non appena provvedo all'acquisto del Pioneer ovviamente). Grazie ancora per la tua disponibilità!!!

  20. Ciao marco ciao daniele,ho trovato il tuo blog davvero davvero interessante.
    Perdonami ma ho bisogno di delucidazioni,prima domanda,credo di aver ben visto che l unicradio navigatore compatibile con l iphone 5 siano i pioneer.
    Infatti la mia scelta sta per ricadere sul avic f950bt.
    Mi confermi questo?
    Poi vorrei ben capire quali sono i cavi che mi servono in più da comprare dalla pioneer per far funzionare il mio iphone 5,qualè il codice esatto insomma.perchè sul sito ci ho capito poco.
    Anche io ho una giulietta 😉

  21. Ciao Fabrizio,
    grazie per i complimenti sul blog.

    Ad oggi se vuoi utilizzare le Apps presenti in un iPhone 5 l'unica soluzione è Pioneer.

    Per collegare lo smartphone hai bisogno di questi cavi:
    -CD-IH202 ( cavo da ordinare a Pioneer )
    -Adattatore Ligthning – AV Digitale, che trovi presso qualsiasi Apple Store, Essedi Shop o Online al costo di 49,00 euro ( se lo compri online + spese d'invio ).
    -Cavo originale Apple in confezione dell'iPhone 5 ( ti serve solo come ricarica. Altrimenti se lo vuoi comprare ex-novo [ ma non ti conviene ] il costo è di 19,00 ).

    Ricordati che una volta acquistato il 2DIN dovrai NECESSARIAMENTE aggiornarlo con il firmware più recente che trovi sul sito Pioneer [ tra oggi e domani pubblico un POST sulla procedura ], altrimenti il tuo iPhone non andrà.

    Ribadisco,
    sulla giulietta il lavoro con il 2DIN viene benissimo.

    Ciao

  22. Grazie daniele per la risposta esauriente e completissima.avevo preso in esame sia alpine che kenwood e pioneer.ma da come mi confermi tu l unico che riesce a sfruttare completamente le funzionalità del 5 è la pioneer.
    Del f950bt che mi dici?ho letto qualcosina sulla rete ma recensioni vere e proprie non le ho trovate.il sistema di navigazione della pioneer è valido?faccio domande basilari perchè é la prima volta che mi affaccio su questo tipo di prodotti.

    Grazie ancora

  23. Ciao Fabrizio,
    l'f950, si è un buon prodotto. Ha le stesse caratteristiche dell'F50 solo con una ridotta dimensione del pannello e quindi con tutte le diversità tecniche e di usabilità che ciò comporta.
    Personalmente riconosco al sw di navigazione Pioneer ( Navidrive ) una grafica ottimale e molte opzioni ma ciò detto non sono un suo fan sfegatato, ma capiamoci è solo perché gli preferisco altri sistemi più semplici da gestire.
    Naturalmente se hai un'iPhone 5 e lo vuoi usare fino in fondo altre scelte, al di fuori del recinto di Pioneer, non ne hai.
    Vero è che se desideri utilizzare il tuo smartphone, ma non gradisci molto il navi Pioneer ed il navigatore lo usi saltuariamente allora potresti prendere in esame un'AVH-X8500BT ad esempio, privo di modulo GPS, scaricarti l'App NaviFree e navigare con quello.
    Se però, per lavoro o svago, hai spesso bisogno del navigatore allora orientati sull'F50 o l'F950.

    Spero di aver risposto alle tue domande.
    ciao

  24. Grazie ancora per la risposta,
    Oggi vado dall installatore a fargli presente che per installare la mascherina alpine o phonocar che sia dovrà parzialmente modificarmi la zona radio per ovvi motivi di spazio…vedremo che mi dirà

  25. Ciao Daniele, oggi ho provveduto all'acquisto dell'F50, ed ora necessito sia della mascherina 2 DIN (versione radio) e dell'interfaccia per i soli comandi radio. Puoi facilitarmi nella ricerca di questi componenti? Come sempre ti ringrazio in anticipo.

  26. ciao Fabrizio, scusami ma ho letto solo ora 🙂
    dunque, come ben avrai visto, io ho montato su di una Giulietta l'F50BT, perchè, con poca differenza di prezzo, hai il top 🙂 poi vedi tu 🙂
    Dunque, la cavetteria dell'F50BT (non so se sia la stessa del 950 ) è questa:

    Numero 1 Cod. 10572 Pioneer ☐ CTSAR004P
    Numero 1 Cod. 18319 Pioneer ☐ CD-IH202
    Numero 1 Cod. 15493 Alpine ☐ APF-F381001
    per la mascherina io ho scelto Alpine perchè è di qualità superiore rispetto alle altre (ha in più delle clip che aiuta a stare fermo il tutto)… e i due cavi Apple …
    1)Lightning AV adapter
    2)Lightning to USB cable.
    Io non avevo il modulo BT di serie quindi ho preso solo il cavo per i comandi al volante.
    Tutto funziona benissimo… previo aggiornamento del software all'ultima relise che dovrai fare solo ed esclusivamente usando una SD card di max 2 giga (non di più mi raccomando ).
    Il 50 BT legge di tutto e di più. Puoi vedere di tutto con una qualità grafica spaventosa. La mappa è di un altro pianeta e il microfono ed il modulo GPS funzionano benissimo. Dimenticavo… non dimenticarti di registare l'acquisto sul sito ed avrai un anno di aggiornamenti gratis…. io ho già installato gli autovelox fissi 🙂
    L'antenna GPS ti consiglio di metterla, previa staffetta e se non hai l'impianto Bose, nel vano sulla plancia che è predisposto per accogliere un subwufer ( se non hai il Bose è vuoto … quindi ci sta una meraviglia). Il microfono mettilo sotto il tetto dove ci sono le lucette… l'installatore farà passare tutti i fili senza che siano visibili. A me non si vede proprio nulla 🙂 è tutto nascosto alla vista … ma funzionale. Il GPS ha il max del segnale ed il mic funziona alla grande.
    Se hai domande … io sono qui… senza scavalcare Daniele 🙂

  27. Grazie per le tue prezione informazioni. Penso che a settembre lo comprerò per la mia golf 6, a tal proposito ti volevo chiedere se sai quale mascherina utilizzare e si integra con i comandi al volante , la telecamera posteriore e le impostazioni del clima?
    Mi rendo conto che sono domande molto difficili.
    Ciao

  28. Ciao Antonio e grazie a te per il commento!
    A questo link puoi vedere tutti i materiali necessari per il montaggio di un 2DIN sulla Golf: http://bit.ly/12SgMQS
    Se però sull'autoradio originale hai la visualizzazione delle funzioni clima eo dei sensori di parcheggio originali al posto dell'interfaccia comandi indicata è necessario inserire un modulo appositamente studiato per climatronik parktronik Vw che ti permette naturalmente di mantenere anche i comandi al volante. Il costo del modulo è di circa 310 euro.
    se hai altre domande sono qua.
    ciao

  29. salve..non riesco in nessun modo ad aggiornare il firmware…ho seguito la guida sul sito pioneer,ma niente,mi potete aiutare? che vuol dire Switch on your Navigation unit by switching on the ignition of your car? grazie,daniele

  30. Ciao Daniele,
    se non riesci ad aggiornarlo ed il prodotto è stato acquistato di recente è probabile che sia già aggiornato alla 1.03 ma non viene visualizzato sul monitor. Esiste un menù 'nascosto' per verificarlo. Puoi contattare l'assistenza Pioneer per avere la sicurezza che il tuo F50 abbia già incluso l'ultima versione del firmware.
    ciao

  31. Ciao,
    premetto che ancora non ho avuto il piacere di provare il 977 ma se la tua intenzione NON è quella di mettere su un impianto audio altamente performante e personalizzato, cioè se la tua principale preoccupazione NON è avere un impianto che lambisce il tuning ti dico il Pioneer AVIC-F50BT perché offre una maggiore compatibilità con i vari smartphone presenti sul mercato, permette un utilizzo veramente intuitivo ed ha capacità di espansione ancora tutte da scoprire perché legate al mondo delle App.
    A vantaggio del 977 esiste però, come ti dicevo, una maggiore attenzione da parte di Alpine all'aspetto audio e un sistema di navigazione molto versatile come l'iGO Primo.
    Ho sciolto tutti i dubbi oppure ti ho creato ulteriori domande?!? 🙂
    ciao

  32. Ciao a tutti,
    vorrei farvi una domanda, voglio installare un navigatore 2 din sulla mia vettura (Hyundai i30).
    Ero indeciso tra 2 modelli, Pioneer f950bt e Alpine w920r.
    Entrambi si integrano molto bene con la vettura, ci sono i kit per salvare sia comandi al volante che usb, La pioneer mi piace perchè ha l'illuminazione variabile mentre l'alpine ha i tasti bianco ghiaccio ( la mia vettura ha i tasti retroilluminati di blu).
    Voi cosa mi consigliate?
    Io do moltissima importanza al sistema di navigazione, meglio pioneer o alpine? Navteq o igo primo 2?

  33. Ciao Andrea.
    Entrambe i modelli elencati sono di tutto rispetto. Per molti versi si equivalgono ma ci sono alcune differenze da considerare, prima fra tutte la capacità di lavorare ( e mi riferisco alle applicazione ) con smartphone Apple e telefoni Android, funzionalità che ha il Pioneer e non Alpine.
    Il 920 al contrario lavora con sistemi Nokia, quindi devi vedere te in base al tuo telefono.
    A livello di listino Alpine ha prezzi più alti rispetto al 950, una politica che non condivido molto ma che ha sempre avuto. Poi tutto dipende da dove li trovi. Considera anche che se vuoi collegare uno smartphone al Pioneer dovrai dotarti del kit apposito.
    Infine, il 950 è un prodotto fresco, uscito da poco. Il 920 è in commercio da un pò ed ancora non è stato aggiornato da Alpine.
    In merito al navigatore Pioneer utilizza il software navigate che si basa su mappe navteq, è affidabile veloce, ricco di funzioni. Alpine si affida ad iGO che personalmente preferisco perché decisamente più snello e semplificato.
    ciao, daniele

  34. Grazie per la risposta Daniele,
    mi hai tolto qualche dubbio.
    In questo momento uso un Blackberry, ma non ho particolare interesse ad usare applicazioni (apple per intenderci) sul navigatore, mi basta che funzioni il vivavoce.
    Mi prendo ancora qualche giorno per decidere, penso di comprarlo verso la metà di Ottobre.
    Mi piacerebbe salvare il microfono del vivavoce che ho installato (della casa) che è situato sopra la testa del guidatore, sul tettuccio, ma non so se esiste qualche cavo che permetta di salvarlo.
    Vedrò con l'installatore in fase di smontaggio.
    Sono d'accordo sono entrambi modelli di tutto rispetto, il prezzo quasi si equivale, idem il prezzo dei kit di installazione.
    C'è da dire che Pioneer è già usata da Hyundai per tutte le versioni "speciali" vedi i20 sound edition, ix20 app mode, quello che è scandaloso è che monti ancora il Pioneer f940bt facendo pagare oro..

  35. Salve Andrea,
    cavi adattatori per mantenere il microfono origanale della vettura non ne esistono ma con un'operazione di "taglia&cuci" è possibile mantenere il tutto.
    L'unico dubbio riguarda il valore d'impedenza del microfono che può essere differente e quindi risultare un pò più basso di volume.
    In merito a Pioneer che già equipaggia i modelli Hyundai non tenerne molto in considerazione perché questi sono accordi tra colossi e c'è poco sviluppo alla basa ma solo tanta convenienza, te lo dimostra il fatto che il prodotto installato è un F940BT.
    ciao

  36. Grazie per i consigli, adesso sto valutando anche Kenwood, il 5230bt, più li studio più sorgono dubbi, kenwood ha navigazione Garmin che è ottima, ma ha la presa usb frontale per cui non so se riesco poi a recuperare quello che ho io di serie.
    Meno male che mi sono dato un mese per approfondire di più l'argomento, ho sempre paura di comprare un navigatore che poi perde il segnale gps alla prima occasione.

  37. Ciao Andrea, i prodotti tra cui scegliere sono molti ma a meno che non sussista un difetto o di un'errata installazione di base nessuno dei modelli di cui parli sono soggetti a perdita di segnale.
    Cmq, il 5230bt è fornito di porta USB posteriore. Anteriormente è presente il solo ingresso aux-in…
    ciao

  38. Il sito della kenwood riporta:
    Caratteristiche Principali
    monitor 6.1" wide VGA
    Bluetooth (HF & A2DP)integrato
    Navigazione Garmin integrata
    Frontalino parzialmente estraibile
    USB frontale con controllo diretto iPod/iPhone
    1AV-in, 1AV-out e 1 ingresso retrocamera posteriore
    Aha radio control
    Garmin smartphone link
    Micro SD card reader integrato
    Photo real junction view

    Quello mi aveva tratto in inganno.

  39. ciao Daniele 🙂
    se non ti aggiorna (dopo aver controllato la versione) molto probabilmente è perché tu usi una MicroSD.
    Devi usare una SD di 2giga, non di più, … senza nessun adattatore … altrimenti non la legge. Non so perché sia così ma a me, da quando una una SD adesso parte al primo colpo. 🙂
    Spero di esserti stato utile 🙂

  40. Ciao Angelo,
    se ti riferisci a sistemi di navigazione Custom Fit, navigatori personalizzati caratterizzati dalle stesse misure e linee dell'originale, non credo che ne esistano sul mercato europeo a meno che non ci sia qualcosa di cinese in giro.
    Per quanto riguarda invece un navigatore 2DIN dotato di DVD, USB, viva voce e quant'altro praticamente tutti sono compatibili con la tua 159 perché i comandi al volante possono essere mantenuti solo utilizzando apposita interfaccia universale o personalizzata x alfa romeo, mentre per inserire il 2DIN devi utilizzare una mascherina apposita, nel tuo caso quella per 159 con navigatore Connect.
    In definita quindi puoi installare tutto ciò che desideri si tratta di capire quanto vuoi spendere, che livello di qualità desideri, la dimensione del monitor ed il sistema di navigazione.
    Puoi andare dalle 200 euro per un cinese fino ai 1500 per un kenwood o alpine passando per sistemi italiani con garanzia intorno ai 400 euro.
    Se mi puoi restringere un pò il campo vedo di darti qualche dritta.
    Ciao

  41. Ti ringrazio per la tempestività nella risposta, vedo che hai centrato subito il punto non vorrei spendere più di 500 euro l'importante che vi sia un navigatore affidabile anche perché ormai la porta usb e il dvd diciamo che viene montato in tutti

  42. Ciao Angelo,
    sarebbe utile capire se questa è la spesa complessiva massima o se riguarda solo il 2DIN. Tieni conto che tra mascherina e modulo comandi dovrai considerare una spesa che va tra i 150 ed i 200 euro.
    Se la spesa è TOTALE allora o ti orienti su prodotti come questo Macrom: http://2din.blogspot.it/2013/10/m-dvd5560-il-navigatore-entry-level.html
    o sistemi Eonon come questo:
    http://2din.blogspot.it/2013/08/eonon-m1-2din-con-funzione-miracast-per.html

    Se al contrario fossero dedicati al solo navi allora potresti scegliere tra i nuovi modelli Phonocar:
    http://2din.blogspot.it/2013/10/phonocar-vm056-un-navigatore-dal-volto.html
    o i nuovi Datacol:
    http://2din.blogspot.it/2013/09/nuovi-marchi-crescono-indianapolis.html

    Per andare su sistemi più blasonati come Kenwood o Pioneer o Alpine i prezzi partono dai 650 euro a salire.
    Ciao

  43. consideravo i 500 euro solo per navigatore 2 din, a quelli bisogna aggiungere come dicevi prima le spese per mascherina, modulo comandi piu' lavoro, volevo sapere che tipo di navigatore montano quelli che mi hai consigliato.

  44. Scusa mi ero dimenticato…
    montano tutti un sistema iGO Primo che, almeno in parte, è personalizzato dal produttore.
    Considera che io prendo in esame i prezzi ufficiali di listino quindi nulla vieta che tu possa trovare questi o altri navigatori a prezzi differenti.
    ciao

  45. Ciao Daniele, ho visto che sei molto preparato in materia e volevo chiederti un paio di cose. Sarei interessato al Pioneer F50BT da installare su Golf 6 e volevo sapere:
    – c'è qualche mascherina da acquistare per adattarlo? Se sì, quale?
    – con questo navi (o con qualche interfaccia) è possibile vedere le indicazioni di svolta sul CdB? Se sì, quale interfaccia servirebbe?
    – i comandi al volante sono funzionanti senza nessuna interfaccia?

    Grazie in anticipo e ciao.

  46. Ciao Vor-tex, per installare l'F50 sulla tua Golf 6, ma in generale qualsiasi prodotto 2DIN hai bisogno di questi accessori:
    – Mascherina 2DIN Vw
    – Cavo Vw-ISO per alimentazioni ed altoparlanti
    – Adattatore antenna Fakra a singolo o doppio Tuner amplificato
    Poi per mantenere i comandi al volante devi inserire apposita interfaccia CAN-BUS e se per caso sulla tua autoradio hai la visualizzazione dei sensori originali o del climatronik allora devi utilizzare sempre un modulo CAN-BUS ma differente, che integra anche i comandi al volante e che naturalmente ha un costo maggiore.

    Al momento non ci sono moduli che ti permettono di visualizzare sul computer di bordo le info del navi.
    Se hai altre domande sono qui.
    Ciao

  47. Ciao Daniele,
    grazie per la risposta.
    Tutto chiaro… sì, ho i sensori parcheggio e le info del clima visualizzate sulla radio; esiste un modulo CAN-BUS specifico per il modello oppure no? Ah, un'ultima cosa… con l'F50 è possibile ascoltare la musica (spotify o ipod) tramite bluetooth?

    Invece, cambiando casa produttrice, esiste qualche modulo integrabile anche con altri navi che permetta di vedere le info sul CdB oppure proprio non sono stati "pensati"? (anche se penso che sia valida la seconda cosa che ho detto)

    Grazie ancora,
    ciao.

  48. Ciao, esistono due modelli di interfacce per le Vw, uno universale che mette a disposizione alcune funzioni in più ed una più ampia compatibilità che ha un costo importante, guarda qui: http://www.paser.it/it/p/165/Videotronik/

    e una brandizzata Pioneer dal costo più contenuto, vedi qui: http://www.pioneer.eu/it/products/25/38/18211/CD-SVW-UAR.001AE/page.html

    Per quanto riguarda l'ascolto via bluetooth, si, connettendo il tuo smartphone puoi, tramite i profili A2DP ed AVRCP, ascoltare tutta la tua collezione musicale ma dato che questi profili sono progettati per per andare a pescare nella galleria musicale esistente sul telefono e non su altre applicazioni non credo che tu possa riprodurre file da Spotify. Chiaramente collegando l'iPod puoi fare ciò che desideri.

    Per quanto riguarda il CdB… la seconda che hai detto 🙂

    ciao

  49. Ciao Daniele,
    grazie per le "dritte"… ho dato un'occhiata alle 2 interfacce che hai suggerito; ho visto che tra le due ci sono 200€ differenza (a favore di quella Pioneer). Come mai così tanta differenza? La Paser ha qualcosa in più?
    Per il resto, ok.
    Invece, un'ultima cosa, la mascherina che ho in questo momento con la mia radio (RCD 510) non potrebbe andare bene per l'F50BT?

    Grazie e ciao

  50. Ciao,
    si la differenza di prezzo è decisamente importante. I motivi sono molteplici.
    Paser è una ditta italiana ma conosciuta a livello mondiale che fa un pò il bello ed il cattivo tempo nel settore delle interfacce servizi come queste. I suoi prodotti sono tutti tutelati da brevetti ed inoltre il modulo che ti ho riportato, Videotronik, è universale, può cioè essere installato su qualsiasi auto che necessiti di queste opzioni e per tale motivo offre una serie di funzionalità in più rispetto a quella Pioneer.
    Dall'altro lato, il prodotto il modulo Pioneer opera solo con i suoi prodotti è sviluppato attraverso altri sistemi ed ha funzionalità ridotte, ma quelle che a te servono ci sono tutte.
    Infine la mascherina, no. Quella che hai te è "fusa" nell'autoradio. Necessiti per forza di una plastica accessoria…
    ciao

  51. Ciao,
    capito perfettamente… allora a questo punto direi che posso puntare su interfaccia Pioneer e risparmiare qualcosina soprattutto alla luce del fatto che mi confermi che per quello che a me serve (sensori parcheggio e clima su Golf 6) va benissimo; quindi, visto già l'acquisto "importante" (tra F50, cavi, interfaccia e mascherina) se risparmio qualcosa da un'altra parte non è male 😉
    Per la mascherina invece ok, capito.

    Grazie ancora e ciao.
    PS. – Non hai, per caso, quelche foto o link, di un'installazione dell'F50 su Golf? Mi piacerebbe vedere come si "integra" con la plancia.

  52. Ciao,
    si.
    Se utilizzi un'iPhone hai a disposizione Siri, se possiedi un dispositivo android ha a disposizione Google Voice.
    Se al contrario hai altri telefoni dipende da lui. SE li supporta non hai problemi altrimenti ti mancheranno.
    ciao

  53. Ciao e complimenti per il blog. In merito all'AVIC-F50BT leggo che ha un frontalino parzialmente estraibile ( come i modelli precedenti). Che significa "parzialmente" estraibile ? Viene estratto non lo schermo ma il pannello dei comandi ? E' quindi sicuro come uno che ha l'intero schermo estraibile ?

    Ciao, e complimenti ancor.

  54. Salve, io ho comprato l'avic f50bt che in dotazione ha il cavo per l'iphone 4, essendo io possessore di iphone 5s è sufficiente comprare l'adattatore apple o è necessario comprare tutta quella massa di cavi che hanno creato per i nuovi iphone? Ho visto la soluzione in alcune foto ed è orribile e alquanto scomoda mi pare !!!

  55. CarPlay è una delle funzioni più attese dell’anno, visto che permette di utilizzare gran parte delle funzioni dell’iPhone sfruttando il sistema multimediale dell’auto. Oltre alle nuove e costose vetture che integreranno nativamente questa tecnologia, Pioneer permetterà di sfruttarla anche sui sistemi NEX già disponibili sul mercato, abbassando di molto la spesa necessaria per avere CarPlay in qualsiasi vettura. In un nuovo video, Pioneer mostra proprio CarPlay in funzione su un sistema NEX.

    apple_carplay_pioneer_nex_infotainment_system_may_2014-100268169-large

    Tramite un aggiornamento firmware, alcuni sistemi multimediali di Pioneer già in commercio potranno sfruttare le funzioni di CarPlay e consentire all’utente di utilizzare le principali funzioni dell’iPhone direttamente dall’auto.

    Questi sono tutti i prodotti Pioneer che saranno aggiornati entro la prossima estate:
    avic 8000nex/7000nex/6000nex/5000nex/4000nex

    Vediamo come funzioneranno con l’aggiornamento a CarPlay:

    CarPlay offre agli utenti iPhone un modo intuitivo per effettuare chiamate, utilizzare Mappe, ascoltare musica e accedere ai messaggi con solo una parola o un tocco. Gli utenti possono controllare facilmente CarPlay direttamente dall’interfaccia nativa della macchina o semplicemente schiacciando e tenendo premuto il pulsante di controllo vocale sul volante per attivare Siri senza distrazioni. Modelli di auto Ferrari, Mercedes-Benz e Volvo presenteranno in anteprima CarPlay questa settimana, mentre fra le altre case automobilistiche che offriranno CarPlay ai propri utenti in seguito ci sono BMW Group, Ford, General Motors, Honda, Hyundai Motor Company, Jaguar Land Rover, Kia Motors, Mitsubishi Motors, Nissan Motor Company, PSA Peugeot Citroën, Subaru, Suzuki e Toyota Motor Corp.

    CarPlay porta la vostra auto e iPhone insieme per un’esperienza che consente a chi è al volante di concentrarsi sulla guida, accedendo allo stesso tempo a tutto ciò che vuole fare con il proprio iPhone.

    Quando iPhone è collegato ad un veicolo con l’integrazione CarPlay, Siri consente all’utente di accedere facilmente ai propri contatti, effettuare chiamate, richiamare quelle perse o ascoltare messaggi vocali. Quando arrivano messaggi o notifiche, Siri offre un’esperienza che non richiede il contatto visivo rispondendo alle richieste tramite comandi vocali, leggendo i messaggi per l’automoblista e permettendo a chi guida di dettare le risposte o semplicemente di fare una telefonata.

    CarPlay rende le indicazioni di guida più intuitive interagendo con Mappe per anticipare le destinazioni sulla base di viaggi recenti attraverso contatti, e-mail o testi, e fornisce istruzioni sulla navigazione, sulle condizioni del traffico e sul tempo stimato di arrivo. Si può anche semplicemente chiedere a Siri e ricevere le indicazioni vocali sulla navigazione, insieme a Mappe, che appariranno sul display integrato dell’auto.

    CarPlay offre agli automobilisti l’accesso a tutta la propria musica, podcast e audiolibri con una facile navigazione attraverso le opzioni di ascolto dai controlli integrati della vettura o semplicemente chiedendo a Siri di far suonare ciò che si vuol sentire. CarPlay supporta anche un determinato numero di applicazioni audio di terze parti compresi Spotify e iHeartRadio, in modo da poter ascoltare i propri servizi radio preferiti o app di trasmissioni sportive durante la guida.

    CarPlay di Apple è disponibile come aggiornamento di iOS 7 e funziona con gli iPhone con connettore Lightning, inclusi iPhone 5s, iPhone 5c e iPhone 5. CarPlay sarà disponibile in un numero di selezionato di vetture in arrivo nel 2014.

    Ed io che ho una barca di soldi installando sulla mia giulietta un AVIC F50BT nuovo di zecca da neanche un anno perché non devo ricevere l'aggiornamento per usufruire di CarPlay ?

    Daniele hai qualche notizia in merito per noi ?

    Pioneer aggiornerà anche "i vecchi modelli" ?

  56. L' aggiornamento firmware è già pronto e testato. Pioneer è in attesa della certificazione Apple.

    I sistemi precedenti alla serie nex nn riceveranno l' update xké la dotazione hardware nn é adeguata.

    Mi spiace ma questi sono gli inconvenienti dell' obsolescenza programmata…

    Ciao

  57. Processore e quantitativo di memoria.
    I nuovi modelli definiti NEX si basano su una piattaforma hardware molto differente.
    Se tu li vedessi da dietro noteresti una disposizione completamente diversa di cavi, usb, hdmi, ecc…

    Considera che Car Play è un vero e proprio sistema operativo che in parte risiede nel 2DIN.

    A livello funzionale e di sorgenti disponibile al contrario le differenze sono minime.

    ciao

  58. Ciao daniele vole o farti una domanda ho un alfa brera del 2007 con navi di serie e ho appena acquistato un pioneer avic-f60dab di cosa ho bisogno per collegarlo e farlo funzionare al meglio?
    (Cioe tipo mascherina e interfacce varie) grazie in anticipo

  59. Ciao Daniele,
    ho acquistato da poco il Pioneer Avic-F950BT. Oltre a questo ho dovuto integrare l'acquisto per la mia Mitsubishi Outalnder del 2008 con:
    – mascherina ( http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/kit-di-fissaggio-per-autoradio-isodoppio-din-outlander-06-4007-crosser-07/3-533.html )
    – interfaccia CanBus ( http://www.phonocar.it/it/interfacce-comandi-al-volante-e-servizi/interfacce-servizi/interfaccia-can-bus-per-attivazione-amplificatori-citroen-mitsubishi-peugeot/4-049.html )
    – interfaccia comandi al volante ( http://www.phonocar.it/it/interfacce-comandi-al-volante-e-servizi/comandi-al-volante/interfaccia-comandi-al-volante-resistivo/4-083.html )
    – Cavo autoradio ( http://www.phonocar.it/it/accessori-autoradio/cavi-alimentazione—a/v—autoradio-e-altoparlanti/cavi-con-connettori-personalizzati-per-autoradio/cavo-per-autoradio-con-connettore-iso-per-mitsubishicitroen-hondapeugeot/4-739.html )
    (considera un certo margine di errore perchè non ho più i riferimenti degli acquisti effettuati)
    Ora il mio problema è che il navigatore non funziona perfettamente: spesso perde il segnale (l'antenna GPS è sul cruscotto), non mi indica l'itineriario corretto e le indicazioni spesso sono tardive.
    L'installatore mi ha detto che dovrei aggiungere il modulo per la velocità risolvendo così il problema della precisione nelle indicazioni e la visualizzazione a monitor della velocità in quel momento in movimento.
    Vorrei sapere se ciò è corretto.
    Inoltre non riesco ad aggiiornare il firmware alla versione 1.06: ho scaricato il file dal supporto Pioneer e seguito alla lettera le istruzioni (in inglese) ma non sono riuscito nell'operazione; ho provato a cambiare SD Card pensando che potesse essere una questione di incompatibilità con un supporto, ma niente.
    Hai qualche dritta da potermi regalare?
    Grazie mille
    Marco

  60. Ciao Marco,
    il Pioneer 950 vuole il segnale odometrico, se non lo colleghi non sarà mai preciso e puntuale nelle informazioni, devi collegarlo.
    Dato che hai optato per un modulo comandi a protocollo singolo, per tenere bassa la spesa ti consiglio la SlimKey 1 di Paser.

    Per l'aggiornamento verifica che il file che hai scaricato non sia corrotto o parziale, capita molto più spesso di quanto tu pensi.

    Quando avvii la procedura, metti in off il sistema e ultimo aspetto controlla che il cavo verde di parking sia a massa, o se collegato al freno a mano, quest'ultimo sia tirato.

    Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *