L’ultimo navigatore commercializzato da Phonocar cavalca l’onda, sempre più diffusa nel settore, della Deckless Unit, della mancanza cioè del lettore CDDVD, una sorgente destinata in un futuro non molto lontano al totale abbandono per svariati motivi: un ingombro fisico oggi mal tollerato data la tendenza alla riduzione dei vari componenti interni ad un sistema audio, un costo di produzione del supporto disco mai sceso nel corso degli anni ed eccessivo rispetto ad altri prodotti, la minore versatilità del CD o DVD nei confronti di una piccola e portabile scheda SD ad esempio, la tendenza alla liquidazione dei contenuti audio e video ed infine un sempre maggiore investimento degli editori verso la digitalizzazione dei prodotti. Va da se che se il 2DIN abbandona la meccanica disco, in qualche modo deve compensare andando necessariamente a migliorare ed amplificare la qualità e le performance delle sorgenti alternative. Il VM067 percorre esattamente questa strada offrendo all’utente un’usabilità perfezionata grazie ad una GUI ripensata ed una compatibilità con i file audio video decisamente ampliata.
Le sorgenti Del VM067
Partiamo da queste ultime. Il navigatore Phonocar presenta una porta USB frontale con capacità massima di 32GB, di fianco al essa è presento lo slot per schede MicroSD occupato naturalmente dal software di navigazione ed immediatamente sotto, ma sempre nascosto dallo sportello protettivo, ha sede l’ingresso Aux-In di tipo Mini jack da 3,5mm unico modo tra l’altro per collegare un’iPod. Al contrario per ascoltare la musica presente in un iPhone è possibile sfruttare il modulo bluetooth nForse grazie al profilo A2DP; a livello viva voce la compatibilità con i protocolli BT non va oltre la doverosa sincronizzazione rubrica. Il numero delle sorgenti, come è intuibile, non è un fattore critico del VM067.
I formati supportati dal navigatore Phonocar
Il vero skill del 2DIN dell’azienda italiana è l’ampia compatibilità con le diverse tipologie di File audio video. Il VM067 è in grado di riprodurre un numero di formati difficilmente riscontrabili in altri prodotti sul mercato. Per ciò che attiene al video l’utente potrà visualizzare file 3G2, 3GP, ASF, MOV, WMV, MPG4, Xvid e AVI con risoluzione massima di 700×480 pixel con 480p. In ogni caso il data rate massimo è di 1183 KBPS. Relativamente all’audio la compatibilità del 2DIN Phonocar riguarda file MP1, MP2, MP3, MP4, OGG, MPC, WAV, WMA, AAC, AC3, WV e M4A con data rate massimo di 380 KBPS. Relativamente alle foto, il navigatore riproduce PNG e JPG con dimensione massima di 1,5MB. Il numero massimo che il dispositivo è in grado di leggere da un supporto è di 200 file video o 2000 audio.
Interfaccia Grafica Dinamica
Una nota a parte merita l’interfaccia grafica ( GUI ) denominata Dinamica che come potete vedere dal video allegato è stata rivista e rinnovata con l’introduzione di controlli a scorrimento laterale dei menù, un touch screen più sensibile ed un’animazione profondamente modificata nei colori e negli effetti, caratteristiche che ben si sposano con il pannello da 6,2″ ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ).
Prezzo ed altre caratteristiche
Phonocar ha deciso di commercializzare il VM067 ad un prezzo di 299,00 euro + IVA 21%, un buon livello considerato che l’aspetto audio è stato mantenuto inalterato rispetto agli altri prodotti della gamma. Potenza massimale di 45Watts per quattro canali, 4+1 uscite pre-amplificate da 2V con regolazione separata dell’eventuale subwoofer. Illuminazione tasti di colore rosso.
6 pensieri su “L’ultimo gioiellino Phonocar. Ma senza disco!”
Io ho avuto la sfortuna di comperare questa radio… il navigatore si è bloccato 1/2 dopo essere uscito dal rivenditore.
Ho subito notato il touch screen essere molto impreciso e poco sensibile, il canale radio entra a voltume basso su qualsiasi funzione si stia facendo, ogni tanto si resetta da sola.
Gli MP3 non tutti vengono letti, l’interfaccia ed il navigatore sono molto scattosi ed adesso ha smesso di agganciare i satelliti…
Spedita in sede è tornata senza nessuna modifica, x phonocar è funzionante!
Potessi tornare indietro non la comprerei più!
Ciao Carmine,
mi spiace per la tua esperienza ma tutti quelli che abbiamo montato noi non hanno mai palesato problemi.
Ciò che mi lascia perplesso è la risposta di Phonocar, azienda solitamente molto attenta all’assistenza post vendita e puntigliosa nello studiare eventuali malfunzionamenti dei propri prodotti…
ciao
sposo in pieno l’esperienza di carmine.
io mi so fidato del mio rivenditore di fiducia e ho pagato questo baracco, ben 450€.
di sicuro il venditore ha perso un cliente, così come phonocar!
Sono d’accordo con Carmine e Giuseppe . Anche io ho un VM67 e ho avuto subito problemi: data e anno non si riesce ad impostare l’ora cambia quando si cambia canale radio, l’ora sul navigatore è un ora avanti rispetto all’ora attuale e non riesco a modificarla . libretto d’istruzione misero.
La phonocar mi ha dato dei concessionari della mia zona, sono andato e non mi ha risolto il problema. Sono molto insodisfatto di questo prodotto e pensare che la phonocar è una azienda internazionale.
Volevo sapere come si aumenta il volume del mavigatore perchè si sente bassissimo e se si può eliminare la radio quando si segue il mavigatore su autoradio phonocar vm069 6,2
Ho appena acquistato un VM069, rivelatosi subito inefficiente. Il navigatore non riusciva mai ad agganciare il segnale GPS, benché a volte risultavano ben 6/7 satelliti agganciati, In funzione dopo ore di accensione, perdeva il segnale in continuazione. Nei rari momenti di funzionamento l’indicatore non viaggiava sulla mia strada ma parallelamente alla mia destra, seguendo perfetti percorsi alternativi, anche attraverso i campi. Da fermo riusciva ad indicare anche una velocità di oltre 1.200 km/h. Il touch poi non era preciso e spesso si bloccava. Le stazioni radio memorizzate non venivano riconosciute e, toccate, si memorizzavano automaticamente su 87,50. Mi è stato sostituito, ma non riesco ad aggiornare l’ora riportata sul Nav, benché l’abbia aggiornata sulle impostazioni. DA NON COMPRAREASSOLUTAMENTE
Io ho avuto la sfortuna di comperare questa radio… il navigatore si è bloccato 1/2 dopo essere uscito dal rivenditore.
Ho subito notato il touch screen essere molto impreciso e poco sensibile, il canale radio entra a voltume basso su qualsiasi funzione si stia facendo, ogni tanto si resetta da sola.
Gli MP3 non tutti vengono letti, l’interfaccia ed il navigatore sono molto scattosi ed adesso ha smesso di agganciare i satelliti…
Spedita in sede è tornata senza nessuna modifica, x phonocar è funzionante!
Potessi tornare indietro non la comprerei più!
Ciao Carmine,
mi spiace per la tua esperienza ma tutti quelli che abbiamo montato noi non hanno mai palesato problemi.
Ciò che mi lascia perplesso è la risposta di Phonocar, azienda solitamente molto attenta all’assistenza post vendita e puntigliosa nello studiare eventuali malfunzionamenti dei propri prodotti…
ciao
sposo in pieno l’esperienza di carmine.
io mi so fidato del mio rivenditore di fiducia e ho pagato questo baracco, ben 450€.
di sicuro il venditore ha perso un cliente, così come phonocar!
Sono d’accordo con Carmine e Giuseppe . Anche io ho un VM67 e ho avuto subito problemi: data e anno non si riesce ad impostare l’ora cambia quando si cambia canale radio, l’ora sul navigatore è un ora avanti rispetto all’ora attuale e non riesco a modificarla . libretto d’istruzione misero.
La phonocar mi ha dato dei concessionari della mia zona, sono andato e non mi ha risolto il problema. Sono molto insodisfatto di questo prodotto e pensare che la phonocar è una azienda internazionale.
Volevo sapere come si aumenta il volume del mavigatore perchè si sente bassissimo e se si può eliminare la radio quando si segue il mavigatore su autoradio phonocar vm069 6,2
Ho appena acquistato un VM069, rivelatosi subito inefficiente. Il navigatore non riusciva mai ad agganciare il segnale GPS, benché a volte risultavano ben 6/7 satelliti agganciati, In funzione dopo ore di accensione, perdeva il segnale in continuazione. Nei rari momenti di funzionamento l’indicatore non viaggiava sulla mia strada ma parallelamente alla mia destra, seguendo perfetti percorsi alternativi, anche attraverso i campi. Da fermo riusciva ad indicare anche una velocità di oltre 1.200 km/h. Il touch poi non era preciso e spesso si bloccava. Le stazioni radio memorizzate non venivano riconosciute e, toccate, si memorizzavano automaticamente su 87,50. Mi è stato sostituito, ma non riesco ad aggiornare l’ora riportata sul Nav, benché l’abbia aggiornata sulle impostazioni. DA NON COMPRAREASSOLUTAMENTE