Pioneer AVH-X2500BT |
Tanta qualità Audio anche grazie a Mixtrax e alta definizione
Integrazione smartphone del Pioneer AVH-X2500BT
La risposta è semplice. Essere riusciti ad inserire in un ricevitore AV dal prezzo contenuto le attuali tecnologie necessarie ad inserire e sfruttare le potenzialità di uno smartphone. Apple in primis. Così come già previsto per altri modelli del costruttore giapponese, l’AVH-X2500BT è dotato di Advanced App Mode per il controllo direttamente da Touch Screen di tutte le applicazioni compatibili AppMode. Navigazione, musica online, informazioni sul traffico, video e molto altro ancora, un elenco destinato a salire nel tempo. Per il momento la compatibilità è riservata ad iPhone 4 e 4s ma a marzo sarà estesa anche al 5 ( vedi l’articolo ). Inoltre i device Apple potranno come sempre essere sfruttati come HDD e quindi musica e riproduzione di video e filmati non mancheranno. Oltre a ciò Pioneer ha esteso la compatibilità agli smartphone Android. Grazie alla funzione Android Media anche i telefoni con il sistema operativo di Google potranno essere sfruttati come player multimediale. Per il momento solo i dispositivi con OS 2.3 o precedente possono essere collegati ma a breve sicuramente saranno estese le possibilità di connessione.
Serie AVH-X. Dotazione completa
Senza scendere oltre nelle specifiche tecniche per le quali vi rimando alla pagina ufficiale del sito Pioneer mi preme sottolineare come l’AVH-X2500BT non rinunci a niente di fondamentale. Le sorgenti disponibili sono le stesse di un 2DIN di livello, della stessa qualità ed importanza. Il lettore DVDDivx supporta un’ampia compatibilità con i file di formati audio e video più diffusi, la presenza di una porta USB posteriore impreziosisce il pannello ed il design e consente di riporre chiavette, smartphone e HDD ovunque si desideri grazie alla prolunga presente in confezione, il modulo bluetooth è come nei modelli top di gamma Parrot, quindi sincronizzazione rubrica, comandi vocali, ricezione sms e audio streaming A2DP con AVRCP. I possessori di iPod ed iPhone potranno godere di un controllo bi-direzionale, per il cui utilizzo sarà necessario acquistare un cavo a parte, differente a seconda che si desideri sfruttare l’Advanced App Mode o meno mentre per coloro che desiderano espandere le potenzialità dell’AVH-X2500BT potrà contare predisposizione Navi Ready, telecamera posteriore e connessione di sorgenti audiovideo esterno quali un DVBt grazie all’universale presa aux in RCA. Completano il prodotto un microfono esterno, totale personalizzazione dello schermo, scelta della colorazione dei tasti e dello sfondo sia con temi già pre-caricati sia da inserire tramite USB.
Il prezzo del Pioneer AVH-X2500BT
Sfido chiunque, dopo aver letto quanto sopra a ritenere l’AVH-X2500BT un prodotto Entry Level ma la verità è che il mercato ragiona anche per fascia di prezzo e tra i sistemi dal costo contenuto, il prodotto di Pioneer si inserisce di diritto in quanto il valore di listino consigliato al pubblico dall’azienda giapponese è di 379,90 euro i.i., un valore che solo qualche mese fa sembrava impensabile per un 2DIN dalla simile dotazione e che non mancherà di attirare l’interesse dei consumatori. Unico neo, tutto da valutare ed ancora non riscontrato, è il margine riservato ai rivenditori perché sicuramente, visto il valore, sarà risicato e se da un lato non ci saranno problemi a reperire l’X2500BT in rete a prezzi vicini al consigliato dall’altro non ritengo sarà così semplice trovarlo nei negozi offline.
Fonte: Pagina ufficiale Pioneer
ciao a tutti
secondo voi conviene attendere l uscita del avh-x8500bt oppure comprare l avh-8400bt? quali sono le differenze tra i 2 ? Grazie
ciao Giuseppe.
Questa è una domanda da un milione di dollari 🙂 perché se da un lato Pioneer ha dichiarato in via ufficiosa l'avvio della distribuzione dell'8500 per fine aprile, primi di maggio, l'attesa potrebbe protrarsi di qualche settimana, tutto dipende dal mercato e dal suo grado di risposta a questa nuova gamma di 2DIN.
In merito all'8500 è in preparazione un'articolo che posterò nei prossimi giorni ma posso dirti che le principali differenze risiedono nella funzione AppRadio Mode, decisamente rivista, che include la possibilità di controllare applicazioni presenti anche in dispositivi android grazie ad una porta HDMI. La grafica. impreziosita, e un'aumento della potenza delle uscite Preout, portata ora a 4v.
ciao
grazie per la risposta,ma onestamente non volevo aspettare ancora per prenderlo,ma se conviene aspettare allora aspetto,ma secondo te il prezzo puo essere al di sotto dei 500 euro? non vorrei spendere di piu,se cosi non fosse allora vado di 8400bt o mi consigli altro visto che l 8400 è uscito 1 anno fa e quindi gia "vecchiotto"grazie ancora
credo di no. Sotto la fascia di prezzo da te indicata c'è già il 5500 ( 499 ), quindi se l'8500 non varrà proposto a 549 o giù di lì, per invogliarne l'acquisto, è probabile che venga venduto, almeno come prezzo ufficiale consigliato, come l'8400 al momento dell'uscita ossia a 599,00.
cmq, si, è vero, l'AVH8400BT può essere definito vecchietto ma rimane sempre un gran bel prodotto.
Al momento non esistono sul mercato diretti concorrenti di Pioneer su questa gamma prodotti, cioè 2DIN da 7" con pannello estraibile, SD Card e sopratutto Advanced App Mode, quindi non posso consigliarti altro. O rinunci alla funzioni applicazioni o non c'è altro…
Kenwood sta preparando una nuova linea ma parliamo di giugnoluglio.
ciao
capito,allora penso proprio di prendere avh8400,oppure visto che il 5500 è piu nuovo mi consigli di prendere quest ultimo? l unica differenza sta nel frontalino non estraibile del 5500?
rispetto all'8400 il 5500 manca di frontalino estraibile ed SD card.
ti posso dire che sono molti gli utenti che ripiegano sul 5500 proprio per il prezzo e per la novità che rappresenta.
Ciao Daniele e complimenti per il completissimo blog! Mi sto avvicinando al mondo dei 2DIN e sono indeciso sull'acquisto della mia prossima autoradio tra SONY XAV-601BT, PIONEER AVH-X2500BT e KENWOOD DDX3023, i tre prodotti che rientrano nel mio budget e sono disponibili in una catena di elettronica molto famosa dove ho dei buoni da riscattare. Dall'alto della tua infinita conoscIenza 😀 cosa consiglieresti? Ho letto ovviamente i tuoi articoli a riguardo, però volevo provare ad avere una risposta da te in persona. Tieni presente che come plus io considero: porte USB, frontalino estraibile, qualità sonora (ebbè). Di video, integrazione smartphone e altre funzioni extra non mi curo troppo. Grazie mille per l'eventuale risposta. Ciao! Max
Ciao audition e grazie dei complimenti ma credo di essere ben lungi dall'infinita conoscenza…
cmq, tornando alla tua domanda posso dirti certamente che il DDX3023 è, tra i tre, il primo da escludere perché manca di bluetooth, perché è limitato nelle possibilità di espansione e perché non ha il frontalino estraibile. Tra l'altro se questa è per te una caratteristica indispensabile, beh hai già scelto perché nemmeno l'AVH-X2500BT offre la possibilità di estrarre il pannello. Per Pioneer ciò è possibile solo con l'AVH-X8500BT.
Se non è indispensabile allora la lotta si fa dura xké sia il 601 che il 2500 sono gran prodotti. Esteticamente, per me, vince Sony a mani basse, qualità audio e video si equivalgono, l'uno ha funzioni proprietarie che l'altro non ha e viceversa ( vedi Mixtrax x Pioneer e SensMe per Sony ).
Importante differenza, anche se a te sembra non importare eccessivamente, è la compatibilità con l'utilizzo di smartphone. Se possiedi un'android compatibile o nokia vai sul Sony che ha la funzione MirrorLink, altrimenti il Pioneer. Se possiedi un'iPhone vanno bene entrambe ma ricorda che l'X2500BT può con apposito cavo separato controllare alcune apps che in auro tornano molto utili.
Infine devi per forza tenere conto del prezzo, se hai dei buoni da scontare considera quello che ti permette il miglior acquisto!
Spero di esserti stato d'aiuto ma se hai altre domande sono qua.
Ciao
Ciao il pioneer hai detto che con iphone basta un cavo da collegare x usare alcune app! Quale sarebbe il cavo? E dove va attaccato?
Ciao Danilo,
per i Pioneer dotati di Appradio Usb e/o Carplay devi collegare alla usb (1) il cavo lightning
Ciao
Ciao Daniele, grazie mille per la rapidissima e completa risposta. Hai sciolto i miei dubbi e quindi Sony sia 🙂 Grazie ancora, buona giornata. Max
Buongiorno Daniele, complimenti per il blog.
Vorrei chiederti un consiglio tra PIONEER AVH-X2500BT e PIONEER AVH 2400bt. Mi sembra di capire che il primo è l'evoluzione del secondo. A me interessa soprattutto la funzione vivavoce, non ho grosse esigenze per la parte musicale che comunque ritengo valida per entrambe.
Una cosa che mi sembra più comoda sul 2400 è il fatto di avere una porta usb frontale per collegare eventuali chiavette, mentre sul 2500 la soluzione del cavo mi sembra un pò "volante".
Grazie
Mario
Ciao e grazie per i complimenti.
In realtà le differenze vanno ben al di là della semplice evoluzione.
Il 2400 monta un pannello da 5,8", non gestisce la nuova App mode, non lavora con dispositivi android e possiede una dotazione funzionale audio decisamente più limitata rispetto al 2500.
Nulla toglie però che, se non necessiti di alcuna di queste caratteristiche e non ti importa della dimensione del monitor, preferendogli una USB frontale, il 2400 faccia al caso tuo, considerato poi che si può trovare a prezzi decisamente più abbordabili del 2500.
Personalmente l'unico neo che ho sempre attribuito al 2400 è la dimensione del pannello, per il resto nulla da eccepire. E' un ottimo prodotto.
In merito alla USB frontale, questa veramente è solo legata alle esigenze personali. Ho clienti che nemmeno prendono in considerazione prodotti che presentano la porta direttamente sul frontale perché non vogliono veder spuntare niente dal pannello…
Ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Grazie per la disponibilità.
Praticamente da quello che mi dici è consigliabile acquistare il 2500, ma dal punto di vista del vivavoce (per me fondamentale), sai come si comporta? (ti chiedo questo perchè attualmente ho un autoradio rhythm n'blue della parrot che dal punto di vista vivavoce va molto bene però la nuova versione 2 din ovvero la asteroid smart è fuori budjet)
Per quanto riguarda il prezzo ho trovato in rete il 2500 a 285 spedito (mi sembra un buon prezzo)e il 2400 a 255 quindi la differenza è irrisoria.
Per il collegamenrto USB, correggimi se sbaglio, mi sembra di capire che comunque si può far arrivare il cavo da dietro verso il cruscotto e posizionarlo in qualunque posizione anche più nascosta.
Grazie ancora
Mario
PS. navigando ho anche trovato dei kenwood, su quella fascia prezzo, che ne dici?
Ciao,
Andiamo per ordine:
-si è preferibile ( dal mio punto di vista almeno ) il 2500.
-Il modulo viva voce, per entrambe i modelli, è Parrot quindi puoi stare tranquillo. Naturalmente il 2500 avrà i profili più aggiornati.
-Ottimo il prezzo del 2500. Per 30€ mi butterei decisamente su quello
-Hai a disposizione un cavo di 90cm per la presa USB. Non so su quale macchina deve essere installato ma solitamente è sufficiente per essere riposto nel portaoggetti o nella consolle centrale.
-X quanto riguarda i Kenwood sulla carta sono ottimi prodotti ma dipende dai modelli che hai trovato. Se vuoi postami il codice che ti do un giudizio.
ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ho visto il kenwood DDX4021BT che ha più o meno lo stesso prezzo, oltre che mi sembra caratteristiche fisiche (scusami sono un profano) anche se con i kenwood ho avuto un esperienza non troppp soddisfacente per il modulo vivavoce con un autoradio 1din di qualche anno fa.
questa volta sono veramente indeciso se kenwood 4021 o il pioneer 2500, ti chiedo questo ultimo consiglio, tu quale prenderesti?
Grazie ancora
Mario
Ciao Mario,
il DDX4021BT è l'entry level di Kenwood. Se tieni molto alla funzione bluetooth ricorda che il Pioneer monta un processore CK5050 di Parrot mentre il DDX4021 utilizza processori Telechip. Inoltre il 4021 è stato sostituito dal 4023 ( migliorie hardware e alcune funzioni in più ).
Tra i due opterei per Pioneer.
L'esperienza negativa che hai avuto con Kenwood penso riguardi un'autoradio kenwood senza microfono esterno e controllo da tasto BT separato. In questo non sei l'unico…
ciao
Daniele, sei stato gentilissimo, seguendo i tuoi consigli ho quindi ordinato il Pioneer.
Spero arrivi presto, quando arriva ti aggiorno sulle prime sensazioni.
Grazie ancora e buona serata.
Grazie
Ciao Daniele sei un grande e utilissimo a molti!!
Ho una domanda su un dubbio posto da un rivenditore.
Il ragazzo afferma che il AVH-X2500BT e l'Alpine IVE-W530BT sono 2 prodotti esattamente coincidenti sotto tutti i punti di vista(qualità audio-connessioni-funzioni etc etc)!!
Ritiene però che la funzione vivavoce sia da preferire nell'Alpine perchè dotato di un microfono esterno.
Mi puoi dire se veramente il Pioneer (che io preferisco) sia così pessimo in chiamata.
grazie
Ciao Matteo, prima di tutto ti ringrazio per i complimenti e spero vivamente di essere utile a te ed a molti altri…
Tornando alla tua domanda, la risposta è no. Assolutamente no.
Alpine e Pioneer utilizzano lo stesso processore Parrot per i loro prodotti, il CK5050, quindi la parte hardware è praticamente identica, così come lo sono i profili riconosciuti ( a2dp, avrcp, hfp, ecc… ). Le diversità si riscontrano a livello di GUI, ogni produttore infatti sviluppa la propria interfaccia grafica e di gestione che, se proprio vogliamo, può piacere o meno.
Inoltre il rivenditore è stato inesatto poiché il pioneer avh-x2500bt è dotato di microfono esterno, così come alpine del resto.
Un'aspetto su cui i due 2DIN differiscono è sicuramente l'aspetto audio, decisamente più personalizzabile quello di Alpine rispetto al 2500 che peraltro punta molto sull'usabilità della musica riprodotta grazie alla funzione MIXTRAX e non tanto sulle sfumature, sulle personalizzazioni e sulle equalizzazioni del 530.
Per farla breve i due sono ottimi prodotti e la scelta tra l'uno e l'altro deve vertere ( secondo me ) su altre caratteristiche ma non certo sul viva voce. Ad esempio se non possiedi un'iPhone o se anche lo possiedi ma non desideri utilizzarne le applicazioni ( funzione AppMode, fiore all'occhietto di Pioneer ) allora puoi optare per il 530 in caso contrario il 2500 deve essere la tua prima scelta. E ancora, se vuoi strutturare l'impianto in un certo modo ( amplificatori, crossover, ecc… ) buttati su Alpine, avrai molte più opzioni a tua disposizione.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao
Ciao Daniele,
volevo chiederti se hai esperienza sul funzionamento con questa autoradio del telecomando accessorio mod. Pioneer CD-SR110. Lo ritieni funzionale? Ma quando connesso all'autoradio è possibile connettere anche il telefono?
Grazie
Mario
Ciao, nella maggior parte dei casi ritengo l'uso del telecomando superfluo perché oggi i controlli a touch sono completi e facilmente accessibili. Ci sono però situazioni in cui può far comodo come nel caso in cui il monitor anteriore sia utilizzato anche per i passeggeri posteriori. Qui il telecomando consente di lasciare tutto in mano a loro. Chiaramente deve essere installato su una vettura idonea, sto pensando a Chrysler Voyager ad esempio dove il 2DIN è ben visibile da dietro, Vw Touran, Jeep Gran Cherokee, ecc…
Il telecomando sfrutta l'IR quindi può essere utilizzato in qualunque circostanza e non influisce sul bluetooth.
Spero di aver risposto alle tue domande.
Ciao
Grazie della risposta.
Pensavo di acquistarlo semplicemente per questioni di sicurezza in modo da non togliere le mani dal volante, considerando che si può installare proprio al volante. Il touch è vero che è facilmente accessibile, ma richiede, a mio parere, un'"attenzione" superiore rispetto la semplice manopola o tasto fisico per i quali ci si può aiutare con il tatto senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada.
In effetti, guardando il telecomando, ha anche i tasti per permettere di rispondere o rifiutare una chiamata, ne consegue che il telefono dovrà necessariamete essere collegato all'autoradio. Rispetto al tipo di connessione, sono stato ingannato dalle descrizioni di alcuni venditori, infatti il sito Pioneer riporta testualmente "in grado di gestire in remoto le funzionalità Bluetooth" ma non parla di connessione bluetooth. Mi viene però il dubbio che con la connessione IR, essendo direzionale, si possano avere problemi di comunicazione.
Grazie ancora.
Ciao, il tuo ragionamento non fa una piega ma nel risponderti io ho dato per scontato alcuni aspetti. Primo fra tutti la tipologia di telecomando. Non il sistema a volante ma quello classico. Seconda, la presenza nella tua vettura dei controlli al volante. Nel caso siano presenti infatti l'uso di un telecomando sarebbe utile solo per controllare sorgenti complesse ( dal punto di vista dei menù intendo ) come un DVD ed ecco quindi tutto il discorso fatto sulla scarsa praticità dell'accessorio e l'utilità che al contrario può avere per i passeggeri posteriori.
Detto questo se la visione di un accessorio estraneo sul volante non ti disturba, aspetto che ho rilevato in molti clienti, la scelta è azzeccata perché sicuramente ti sarà di grande aiuto nella gestione del dispositivo e diminuirà di conseguenza anche il grado di distrazione.
ciao e scusa per l'incomprensione.
Ciao Daniele e complimenti per le risposte precise ed esaustive che dai. Sono intenzionato ad acquistare il Pioneer AVH-X2500BT, mah…così a titolo informativo, cosa ne pensi del Kenwood DDX4023BT? Volevo chiederti, poi, le funzioni legate ad android dell'AVH-X2500BT, ed infine 2 domande importanti, visto che dovrò installarla su Fiat Stilo con una mascherina 2 din, nella confezione è compresa la slitta e la cornicetta? In un negozio mi hanno detto di si, poi vedendo un video "unboxing" sembra non esserci. Sai dove posso acquistare la mascherina 2 din per Fiat Stilo (2005), escludendo però quella della Phonocar, dove ci sono dai tappi che coprono le viti? Scusa per le troppe domande, grazie in anticipo della disponibilità. Ciao!!
non ti devi scusare minimamente, ci mancherebbe..la tua disponibilità è straordinaria.
Comunque il telecomando di cui parlo è questo http://www.pioneer.eu/it/products/25/38/301/CD-SR110/specs.html (scusa se ho messo un link ad un sito esterno), e non avendo i comadi al volante di serie penso possa fare al mio caso.
Grazie ancora.
Mario
Ciao e grazie per i complimenti.
Il DDX4230BT è un prodotto che non ha nulla da invidiare in termini di sorgenti e funzioni al Pioneer. E' un buon Entry Level con modulo bluetooth. Sicuramente fai bene a prenderlo in considerazione…
Le funzioni che un dispositivo Android può avere in connessione con il Pioneer sono però più ampie rispetto al Kenwood il quale si occupa di gestire bluetooth e musica tramite USB ( con l'ausilio del cavo originale del telefono ). Il 2500 al contrario ha la possibilità di sfruttare più applicazioni se installi l'apposito cablaggio. Le Apps compatibili le trovi qui: http://www.pioneer.eu/it/page/products/advanced-app-mode.html
Vero è che il cavo, siglato CD-IV202AV, ha un costo di listino di 76,00 euro + IVA 21% quindi la spesa complessiva del 2DIN aumenterebbe parecchio rispetto ad un pari grado come il DDX4230BT.
Per quanto riguarda gli accessori per la tua Stilo, nella confezione del Pioneer o del Kenwood troverai solo la fascia di fissaggio ed il profilato ( mascherina ) di rifinitura universale, quindi niente di personalizzato per la Stilo per la quale dovrai necessariamente acquistare la plastica a parte. Tutti i prodotti hanno però i due fori perché la mascherina s'incastra nello chassie dell'auto e tramite i fori è possibile sbloccarlo. Se non sai dove reperirla puoi inviarmi una mail qui info@carstereo-center.com e ti darò tutte le info.
ciao
ciao,
non ti preoccupare per il link, anzi più info riesce a dare il blog, maggiore sarà la sua utilità per gli interessati.
Cmq, direi proprio di si. Se non hai i comandi al volante sicuramente un radiocomando come questo ti sarà utile.
ciao
Ciao Daniele,
complimenti per quest' ottima recensione.
Sono molto interessato all'acquisto del pioneer x2500bt
In particolare è molto interessante la funzione di vivavoce. Ho però alcune domande alle quali spero saprai rispondermi.
1) con uno smartphone Android, nello specifico un Galaxy S2, è possibile utilizzare la funzione di comando vocale per chiamare un numero telefonico semplicemente pronunciando un nome della rubrica? Ho trovato un video che mostra che ciò è possibile con un iPhone, ma ho qualche dubbio che funzioni anche con Android
2) ci sono alcuni venditori che lo vendono a circa 260 euro. Ho il dubbio che in questo caso si tratti di prodotti con garanzia europea e quindi non destinati direttamente al mercato italiano. Se così fosse, sai dirmi se la funzione di chiamata vocale è comunque utilizzabile in italiano?. Non vorrei dovermi ritrovare a pronunciare i nomi della rubrica con l'accento inglese con la probabilità che poi non lì riconosca. Sai inoltre se i centri di assistenza pioneer italiani fanno problemi con i prodotti con garanzia europea?
3) nel tuo ultimo post facevi riferimento alla possibilità di utilizzare l'advanced App mode con Android ma non credo sia possibile, almeno da quello che leggo qui:
http://www.pioneer.eu/it/page/products/appradio-mode/compatibility.html
4) non ho alcuna esperienza di montaggio di questi aggeggi e dovrei installarlo su una vw Passat. L'installazione è alla portata di tutti?
Grazie mille
Ciao
Ciao Luca e grazie per i complimenti ma te li rigiro immediatamente perché le domande che hai posto sono tutte importanti ed interessanti.
Andiamo per ordine.
1)Si. L'AVH-X2500BT è compatibile con il profilo BT che ne permette il controllo tramite comando vocale. Se l'S2 ( non conosco tutte le funzioni di tutti i telefoni ) lo possiede puoi tranquillamente utilizzarlo.
2-A)I prezzi in rete, lo dico spesso, oggi come oggi non sono degli ottimi parametri per valutare i prodotti. Hanno poco senso e sono dettati solo dalle necessità, più o meno pressanti, che un venditore ha di svuotare il magazzino. Considera poi che Pioneer applica forti sconti di quantità e quindi i grandi colossi dell'elettronica online ci vanno a nozze. Possono ordinarne centinaia e spiattellare in vetrina articoli con prezzi al limite del Sotto Costo o con funzione civetta. Quindi il prezzo ci può stare.
2-B) La garanzia europea a cui ti riferisci è esattamente la garanzia valida per il territorio italiano e, naturalmente, per tutta europa e prevede 2 anni di copertura in cui il primo è totale ( purché sussista un difetto di fabbrica ) mentre il secondo è applicabile solo su alcune parti. Inoltre Pioneer suddivide il mondo in 5 grandi macro aree di distribuzione ed i prodotti venduti in italia sono gli stessi che si trovano sugli scaffali nel resto d'Europa e in Russia. Quindi stai tranquillo, un prodotto americano, ad esempio, non funzionerebbe bene da noi…
2-C) Il controllo vocale dipende dal telefono che utilizzi. Questo non fa altro che usare le estensioni del 2DIN come il microfono o il sistema d'amplificazione, per svolgere la stessa funzione quindi la lingua utilizzata per 'comunicare' con il Pioneer sarà sempre quella utilizzata dal telefono.
3) La questione dell'AppMode si o AppMode no con android sta diventando annosa. Mi spiego. La domanda mi è stata rivolta diverse volte. Nonostante il link da te allegato non sembri permetterlo le pagine da Pioneer precedentemente dedicate alla funzione Advanced AppMode lo evidenziavano come funzione disponibile. Inoltre il cavo per il collegamento con dispositivi Android in precedenza riportato ( non quello che vedi adesso ) poneva in risalto le apps utilizzabili. Infine, proprio per esserne sicuro, ho rivolto la domanda al nostro agente Pioneer di zona il quale mi rispose, che tutti i modelli AVH-X ne sono dotati. Dopo l'incontro dei capoccia di Pioneer Italia avvenuta il 4 luglio ci sono però stati importanti novità anche a livello di sito ( stravolgimento totale dell'area dedicata alle applicazioni ed alla connessione con smartphone ) e cataloghi e come giustamente hai fatto notare te adesso sembra che Android non consenta l'utilizzo di apps. Quindi non rimane che sentire nuovamente e direttamente Pioneer, cosa che farò chiaramente lunedì.
4) Prima di tutto è necessario capire che modello di Passat possiedi, di che anno è e che autoradio è presente. In secondo luogo capire se dall'autoradio e ciò dipende dall'anno di produzione ( ad esempio un RCD500, 510 o RNS300, 310, 500, 510 ) passano i controlli del clima ed eventualmente anche se possiedi i sensori di parcheggio. Con tutte queste info posso dirti se ti stai cacciando in un ginepraio oppure no e di quali accessori necessiti.
Se mi vuoi fornire le info richieste sarò felice di aiutarti.
Per il momento ti saluto.
ciao
Daniele, ti ringrazio davvero molto per la tua grande disponibilità. Per un neofita come me i tuoi consigli sono davvero preziosi e le tue precise e dettagliate risposte hanno già fugato parte dei miei dubbi.
La mia autovettura è una Passat Variant ecofuel del 2009 che monta di serie la radio RCD310. Nella Radio ho la visualizzazione dei sensori di parcheggio che ovviamente sono consapevole di perdere. Se non ho capito male, almeno leggendo dai forum, non dovrei perdere il sensore acustico di parcheggio (ossia il beep beep all'avvicinarsi dell'ostacolo). Non ho invece (almeno credo) i controlli del clima. Il clima viene regolato tramite due manopole poste sotto l'autoradio e due piccoli display a cristalli visualizzano la temperatura. Nella Radio quindi non ho alcun controllo ne visualizzazione dello stato del clima. Unico particolare è che la radio rcd 310 ha la presa AUX che finisce sotto il bracciolo del guidatore. Il venditore della radio mi ha chiesto di smontarla per vedere se ha una o due antenne. Mi ha scritto che i componenti di cui avrei bisogno sarebbero:
1) Mascherina per autoradio 2DIN
2) Cavo adattatore ISO QUADLOCK
3) Adattatore singolo FAKRA a DIN (nel caso di antenna singola); adattatore doppio FAKRA separato a DIN oppure l'adattatore doppio FAKRA unito a DIN (nel caso di doppia antenna)
Riguardo i primi due punti la cosa è abbastanza chiara, non molto invece il terzo. Nel caso infatti di antenna doppia, che differenza c'è tra l'adattatore unito a DIN e quello separato a DIN?
Mi sto cacciando in un ginepraio? 🙂
Davvero interessante la questione dell' Advanced App Mode. Se davvero funzionasse anche sull'X2500BT questo prodotto avrebbe davvero una marcia in più rispetto la concorrenza. Speriamo inoltre che Pioneer decida di portare avanti lo sviluppo di questa funzione anche per gli smartphone Android più recenti. Onestamente non capisco come facciamo a tirare fuori i nuovi modelli di sintolettori 2013 e distribuire un App per Android che funziona solo sulla versione 2.3 che risale al 2010!
Un saluto e di nuovo ancora grazie per la disponibilità.
PS: se hai delle novità sull' Advance App Mode direttamente da fonte Pioneer comunicacele che sicuramente interessano a tutti 🙂
Ciao Luca,
dato che la tua è una Passat variant del 2009 non hai il climatronic e credo nemmeno i controlli al volante quindi puoi procedere allo smontaggio dell'autoradio che non sarà un ginepraio in quanto non dovrai installare alcuna centralina CAN che rappresenta la parte più delicata. Ricordati che Vw utilizza solo incastri in plastica e 4 viti a fermare l'autoradio. Stop. Vorrei dirti di più ma questo Blog è seguito anche da installatori che in precedenza mi hanno bacchettato ritenevano che fornissi informazioni un pò troppo puntuali su alcune installazioni e dato che anche noi siamo installatorivenditori e so come oggi sia dura per tutti ho deciso di non eccedere troppo ma cmq dare le info fondamentali affinché uno possa cimentarsi in proprio.
Naturalmente non conosco la tua manualità o la propensione a svolgere simili lavori ma l'operazione è fattibile.
Il cicalino dei sensori rimarrà. Puoi installare apposita interfaccia per mantenere il tutto ma se non possiedi i comandi al volante credo che la spesa non valga la candela.
Tutti i prodotti elencati dall'installatore sono giusti, così come è giusto il dubbio sull'adattatore d'antenna anche se, a meno che non ricordi male, la Passat 2009 dovrebbe avere quello singolo.
La differenza?
Nell'adattatore singolo DIN passano sia i segnali FM che AM. Nel sistema Diverstity l'auto è dotata di doppio tuner, uno per l'FM ed uno per l'AM. La qualità di ricezione in questo caso è migliore. Esiste anche una divergenza di prezzo. Se quello singolo può costare intorno ai 12-13 euro quello doppio arriva a 28-30 a seconda del produttore. Cmq entrambe sono amplificati.
Appena avrò informazioni certe sull'advanced appmode lo riporterò nel blog.
ciao
Ciao di nuovo e grazie ancora per le informazioni!
Capisco il fatto di non poter dare informazioni dettagliate riguardo l'installazione, e siccome da quel poco che ho capito per me sarebbe già un ginepraio,
ho deciso di rivolgermi al concessionario vw per l'installazione onde evitare qualsiasi problema 🙂
Mi hanno spiegato che senza l'interfaccia can bus l'autoradio funzionerebbe solamente solo con il quadro acceso. Mi hanno proposto quindi di installare anche l'interfaccia dal costo di circa 50/60 euro. Cosa dici Daniele, conviene?
Riguardo al diversity, mi hanno detto che le due antenne servono per ricevere meglio il segnale. Il diversity è in grado di riconoscere meglio l'antenna che ha un segnale più forte e la selezione automaticamente. Ha detto pure che potrei anche utilizzare una sola entrata dell'antenna perché comunque non c'è una grandissima differenza. Tu cosa dici?
Grazie ancora.
Ciao Luca,
il discorso che ti hanno fatto per l'interfaccia poco mi convince non solo perché la linea sottochiave della VW è da sempre a quadro spento con chiave inserita ed è reperibile ovunque in macchina, se proprio uno non vuole andarlo a cercare vicino alla radio come all'accendino ad esempio c'è sempre la fusibiliera, ma anche perché dubito che il modulo che vogliono installarti eroghi il +12v senza inserire la chiave nel quadro…
L'installazione del modulo ha però senso se desideri tutta una serie di altri servizi come l'illuminazione, parcheggio o retromarcia come in questo caso:
http://www.carstereo-center.com/le-ns-installazioni/installazioni-navigatori/463-passat-navigatore-nf630-doppio-din-telecamera.html
Chiedi altri lumi.
In merito alla diversity tutto ok. Giusto. Giusto anche il discorso di poter utilizzare un solo ingresso ma la differenza in realtà si sente. Dato che l'auto ti mette a disposizione questo plus non vedo perché tu non debba sfruttarla.
Ciao
Ciao Daniele,
stavo leggendo il manuale del AVH-X2500BT.
Ma dove è il tasto di accensione??.
In rete ho trovato qualcuno dice che i pioneer non hanno tasto di accensione.
Questa cosa è molto importante perchè se non lo ha, significa che montandolo con l'interfaccia CAS-BUS rimarrebbe sempre acceso!
Mi pare assurdo che sia così!
Grazie
Ciao Luca.
I Pioneer non hanno tasto di accensionespegnimento.
Se il 2DIN viene collegato con tutte e due le alimentazioni alla batteria per spegnerlo dovrai prima selezionare 'source off' poi col tasto dedicato al monitor ( o display ) spegnere il tutto.
Lo spegnimento automatico, può essere ottenuto SOLO togliendo il positivo sottochiave.
Ribadisco che puoi tranquillamente collegare il prodotto ad un +12v sotto chiave perché l'auto ne è dotata. Non ti serve necessariamente il modulo. Ciò on toglie che se vuoi montarlo per praticità puoi tranquillamente procedere.
Ciao
Ciao Daniele,
ho seguito il tuo consiglio ed ho fatto montare l'autoradio sotto chiave.
Ho fatto caso che è possibile fare il play dei divx solo se sono su DVD. Se sono su chiavetta USB non vengono riconosciuti come formato valido. Ti risulta?
Ci sono novità sull' Advanced APP mode ed Android?
Grazie
Ciao Luca,
no in realtà il contenitore Divx può essere riprodotto sia da USB che da DVD ( controlla pure il manuale ). Controlla che il file non abbia limitazioni alla riproduzione, in questo caso il lettore DVD te lo evidenzierà per poi riprodurlo. La USB al contrario non riconoscerà il file.
In merito all'Advanced App Mode ho contattato Pioneer che mi ha detto che non è disponibile sul 2500 ma anche aggiunto che mi avrebbe inviato una scheda contenete prodotti e versioni software disponibili. Ancora non mi è arrivato. Aspettavo quello per postarlo.
ciao
Purtroppo non è così.
http://www.pioneer.eu/it/products/AVH-X2500BT/print.html
Formati supportati
via CD, DVD:
• File audio MP3, WMA, AAC
• DivX, Xvid, MPEG-4 e JPEG
• WMV, H.264
• WAV
via USB:
• File audio MP3, WMA, AAC
Infatti ho provato personalmente molti formati di file video e su usb non ne funziona nemmeno uno. Non ho problema invece a vederli su dvd.
Non capisco allora a cosa serva il tasto video sul menu MEDIA.
Onestamente questo prodotto è abbastanza deludente.
Ciao Luca, guarda qui:
http://docs.pioneer.eu/Manuals/AVH_X2500BT_CRB4084_manual/?ForceLanguage=it
a pagina 11 e successiva è trattata la sorgente USB.
Forse è il caso di contattare Pioneer.
Ciao
Ciao vedo che sei molto ferrato in materia…ti chiedo un consiglio…volevo regalare al mio ragazzo per il suo compleanno (tra pochi giorni) proprio questo Pioneer AVH-X2500BT …me lo consigli??
Il mio ragazzo ha un iPhone 5…leggevo che sembra compatibile quindi non ci dovrebbero essere problemi….
Avevo visto anche quest'altro modello di un'altra marca: JVC KW-AV61BTE ..tra i due quali mi consigli?? Io ero più per il pioneer però vado solo per nome perché sono completamente ignorante in materia!
Altra informazione: si possono installare su una Smart for four??
Grazie mille in anticipo
Ciao, se il tuo ragazzo possiede un'iPhone 5 ti consiglio l'AVH-X2500BT. COì com'è potrà utilizzarlo come viva voce e collegandolo grazie al cavo presente nella confezione del telefono e come player musicale. Se poi vuoi rendere l'integrazione la più completa possibile e quindi sfruttare le diverse applicazioni compatibili allora devi acquistare anche il cavo Pioneer CD-IV202AV che però necessita dell'adattatore AV digitale di Apple.
Per farti capire meglio guarda qui:
http://www.pioneer.eu/it/landing/products/update/car-io6.html
SUlla Smart ForFour puoi procedere al montaggio di un 2DIN, chiaramente devi dotarti della mascherina apposita.
Ciao
Grazie mille..sei stato gentilissimo e molto disponibile 😉 quindi tu lo consideri un buon prodotto vero?? Perchè non vorrei regalargli una cosa non buona solo perché non conosco la materia così rimarremo male in due.. Lui x primo x vedere una cosa non valida e io subito dopo per la sua delusione. Ovviamente credo che non sarà mai ai livelli di quelli che costano 600 euro in su…però volevo una cosa buona con un buon rapporto qualità/prezzo.
Grazie mille
Non ti preoccupare. Il prodotto è un buon prodotto, con ottimo rapporto qualità prezzo. Manca di alcune funzioni minori ma se abbini il cavo per le Apps che ti ho elencato diventa un sistema OTTIMO per l'iPhone 5.
ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao daniele,
puoi dirmi perchè quando spengo l'auto il mio x2500bt perde tutte le impostazioni fatte comprese le sintonizzazioni radio?
grazie
Mario
Ciao Mario, il tuo è un semplice problema di correnti invertite. Devi verificare che sul filo giallo del 2500 sia sempre presente un +12v ( batteroa ) mentre sul rosso un +12v sotto chiave. Su quale auto l'hai installato? Fiat, vw?
ciao Daniele, complimenti per il blog, davvero utilissimo, sapresti consigliare un 2din sulla fascia di prezzo del 2500bt che possa laggere i vari formati DivX, Xvid, MPEG-4, JPEG, WMV, WAV dalla presa usb ?
grazie mille
Ciao Daniele, ho acquistato il mio avh x2500bt, ma è normale che non è compreso il telecomando ? Un'altra domanda, ho visto che la funzione navigatore è presente ma non attiva (la scritta apps) come potrei fare per attivar ? Grazie in anticipo. Giuseppe
ciao, Daniele ho un problema simile, ho installato il 2500 su una vw polo 6r 2011 ma la radio rimane sempre accesa ( tanto che dopo 5 giorni ferma si è completamente scaricata la batteria e sono rimasto a piedi…) un mio amico che mi ha installato la radio dice che non si può mettere sotto chiave è vero ? a me sembra strano…
Ciao Giuseppe,
si è normale. Il telecomando è in dotazione solo sul top di gamma ( F50BT ), per tutti gli altri è opzionale.
Per attivare la funzione NAVIGATORE ( cioè la sorgente dedicata ) devi acquistare il box separato AVIC-F250 mentre per attivare la funzione AppMode devi prima di tutto possedere un'iPhone 4, 4s o 5, acquistare il cablaggioi pioneer necessari e scaricare l'applicazione AppRadio.
L'X2500BT è un ottimo prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo ma è un Entry Level ossia è pronto per tutto ma poi devi inserire elementi accessori se vuoi espanderlo.
ciao
Ciao Daniele,
la Polo del 2011 non ha nel connettore radio il sottochiave ma solo due alimentazioni dirette e consenso all'accensione via chiave tramite CAN-BUS.
Hai tre soluzioni. Te le elenco in ordine di costo ( dal più costoso a più economico ).
1) Se possiedi i controlli al volante installi apposita interfaccia Comandi e prendi il sottochiave dai servizi che eroga.
2) Se non hai i controlli puoi installare un modulo servizi CAN-BUS e prelevare solo il segnale di cui necessiti.
3) Vai a prendere il sottochiave in fusibiliera.
SE hai altri dubbi sono qua.
Ciao
Ciao Daniele,
la tua domanda non è di facile risposta perché di 2DIN con capacità di lettura da USB ce ne sono molti ma non entry level e non con la capacità di riprodurre i file WAV che solitamente si ritrovano in modelli con maggiori opzioni.
Rimanendo sulla tipologia di Brand da te indicata ( qualità elevata ) a braccio ti potrei dire:
JVC KW-AV61BTe ( vedi qui: http://www.jvcitalia.it/product.php?id=KW-AV61BTE&catid=100135 )
Kenwood DDX-42BT ( vedi qui: http://2din.blogspot.it/2013/07/kenwood-ddx42bt-un-2din-mirrorlink.html )
perfetto grazie mille per la risposta !!!
Ciao Daniele,
è possibile collegare AVH-X-2500BT ai comandi al volante e al caricatore CD di una COROLLA VERSO del 12/2004?
Grazie.
Ciao Matteo,
puoi collegare l'X2500BT hai controlli al volante della Corolla con apposito modulo comandi di tipo resistivo.
Non puoi però mantenere la cassettiera CD poiché non esistono sistemi che possano mettere in comunicazione i due prodotti. Se installi il Pioneer, o qualsiasi altro 2DIN o semplice autoradio, devi rinunciare al caricatore…
Per altri dubbi sono a tua disposizione.
Ciao
Grazie intanto per la risposta.
Immagino che quindi comprando ne AVH-X-2500 ne i modelli superiori 5500 o 8500 possa attaccarci il radio navigatore già anch’esso presente sulla mia COROLLA VERSO e collegato alla radio di serie. Amen, lo toglierò cosi come il caricatore CD . Ho letto in rete di qualcuno che ha avuto problemi con la riproduzione video da usb, pare che questo modello non la supporti, mentre il modello 8500 la supporti con però dei limiti, del tipo che se il file da riprodurre è troppo grosso non lo legge, ti risulta? Sto valutando se prendere un modello superiore come l’8500 o il 5500 e quanto ne possa valere la pena, guardando le caratteristiche sul sito piooner le uniche differenze che trovo sono il frontalino totalmente estraibile dell’8500 e la sua miglior definizione dello schermo con l’antiriflesso, per il resto mi paiono uguali. Esiste una maggiore o minore compatibilità fra i tre modelli citati con l’iphone 5?
Vorrei aggiungerci uno o due schermi aggiuntivi (che però sul sito piooneer non trovo) per i passeggeri con possibilità di riproduzione indipendente, i tre modelli citati prevedono questa possibilità?
In ultimo, secondo te, per la navigazione conviene prendere uno di questi sintolettori e tramite appmode utilizzare il navigatore installato su iphone 5 oppure spendere qual cosina in più e puntare su un navigatore Tipo IL 950 BT O F50BT ?
Grazie, ciao.
Ciao,
si tutto ciò che è apparato originale non può essere mantenuto.
Il 2500 ed il 5500 non supportano la riproduzione video da USB ma solo da DVD.
I file riproducibili dall'8500 così come per tutti i sistemi 2DIN via USB non devono superare singolarmente i 4GB.
Le differenze tra 5500 e 8500 oltre al pannello estraibile, l'antiriflesso, la riproduzione da USB sono l'impossibilità di utilizzare l'advanced app mode da android.
Il collegamento con iPhone 5 è compatibile con tutti e tre i modelli.
Puoi utilizzare la funzione dual zone sul 5500, sull'8500 ma non sul 2500.
In merito al navigatore dipende molto da te. Se preferisci avere a disposizione un navigatore sempre utilizzabile, sempre disponibile allora prendi un'F50. se lo usi saltuariamente e non ti pesa mantenere connesso lo samrtphone puoi indirizzarti sui modelli AVH.
ciao
Grazie mille, sei stato chiarissimo.
Avrei un ultima cosa da chiederti, sai suggerirmi un eventuale monitor aggiuntivo da collegare a uno dei 3 intolettori? Sul sito pioneer non ne ho trovati. Devo orientarmi su qualche produttore particolare ?
Grazie, ciao.
ciao Daniele,
vorrei un consiglio. secondo te è meglio il modello della pioneer AVH-X2500BT o il AVH-X1500DVD? quali sono esattamente le differenze? Perché ho un dubbio per il fatto che il 2500 l'ho trovato ad un prezzo minore del 1500.
grazie, ciao
Ciao Matteo, l'x1500 è il primo prezzo di Pioneer. Rispetto al 2500 manca di modulo Bluetooth, non può lavorare con dispositivi Android e non possiede funzioni come la Dual Zone ed altre regolazioni di suono. Il motivo per cui hai trovato il 2500 a prezzi interessanti e al di sotto del 1500 è dovuto in parte alle politiche che Pioneer ha implementato sulla scontistica del 2500 ed in parte al fatto che il piccolo della gamma è poco trattato e di attribuito in numero limitato. Tra i due buttati sul 2500, se vuoi un consiglio.
Ciao
Ciao Daniele,
vorrei delucidazioni su un fatto che non sono riuscito a risolvere sul Pioneer AVH-X2500BT, ho letto il manuale ma non cè scritto nulla riguardo alla modalità STEREO/MONO delle stazioni radio! Chiedo..è possibile cambiare la ricezione delle stazioni da STEREO a MONO? se si..come azz si fa???
Ciao,
se non sbaglio è da un pò che Pioneer utilizza il selettore automatico per il passaggio tra stereomono sulla radio.
Cmq puoi verificarlo facilmente.
Vai sulle MW e selezione una stazione, ad esempio la RAI, vedrai che in automatico ti sparirà la selezione stereo passando in mono.
Ciao dani!! Ho appena acquistato un pioneer avh x2500bt. Volevo chiederti se era possibile impostare uno sfondo diverso da quelli base dell autoradio…come ad esempio un mia foto personale. Grazie e complimenti ��
Ciao Andrea e grazie per i complimenti.
Si, certo che puoi modificare lo sfondo.
Prima di tutto devi salvare l'immagine quindi procedi così:
1)Inserisci una USB con le varie foto
2)le scorri e quando trovi quella che desideri premi pausa fermandola
3)tocca Capture
4)ti chiederà se la vuoi salvare. Tocca si.
Poi fai così:
5)Premi il tasto Home
6)Premi la dicitura Theme
7)selezioni la foto che hai salvato
8) finito
Ricorda, la foto deve avere estensione JPEG con risoluzione massima di 8192×7680.
ciao
Grazie dani…sei un grande! Gia che ci sono volevo chiederti se secondo te aumenteranno la possibilità di utilizzare dispositivi android su questa autoradio! Io ho un samsung s4 e non funziona
In che senso non funziona?
L'S4 è presente nell'elenco di compatibilità che puoi consultare a questo link:
http://www.pioneer.eu/it/page/products/advanced-app-mode/compatible-android-devices.html
Mentre a questa pagina puoi vedere tutto ciò che puoi fare con il tuo S4 sul 2500 ( devi selezionare android nella tab a sx e il 2500 nella tab a dx ):
http://www.pioneer.eu/it/landing/products/smartphone-compatibility.html
Piuttosto controlla il Firmware del dispositivo e se è vecchio ( Pioneer l'ha aggiornato a settembre ) aggiornalo. Qui trovi il software:
http://www.pioneer.eu/it/products/25/109/AVH-X2500BT/media.html
Se hai bisogno, qui c'è la mia guida:
http://2din.blogspot.it/2013/06/aggiornamento-firmware-pioneer-avh.html
ciao
Ciao daniele,
vorrei acquistare un autoradio e sono indeciso tra questi modelli:
PIONEER AVH-X2500BT, KENWOOD DDX4023BT, ALPINE IVE-W530BT o JVC KW-AV61BT. tenendo conto che possiedo un phone 5. Quali mi consiglieresti?? grazie.
Ciao dani…é possibile vedere video musicali su avhx2500bt tramite usb? Grazie
Purtroppo no. Solo File musicali!
Ah ok! Ed é possibile riprodurli tramite altre fonti? Tipo cdDvd o ipod?
Ciao Roberto,
tutti i prodotti elencati occupano la stessa fascia di mercato ( e di prezzo ), si equivalgono x molti versi ma ci sono alcune importanti differenze che nel caso si possieda un'iPhone 5 come te diventano enormi.
Se vuoi utilizzare appieno il tuo smartphone e quindi musica, foto, video, applicazione di navigazione quant'altro hai un'unica soluzione l'AVH-X2500BT, considera poi che esistono anche apps che permettono di seguire il proprio profilo twitter, facebook e vedere tutti i video che vuoi da yuotube ma devi essere disposto ad acquistare il cablaggio separato CD-IV202AV Pioneer ad un costo di circa 95 euro e l'adattatore originale apple VGA al prezzo di 49,00 euro.
In caso contrario considera che rispetto agli altri il 2500 non è in grado di riprodurre file video da usb ma solo da DVD.
Dei rimanenti 3 fai una scelta basata sul design e l'interfaccia grafica, non sulla qualità della meccanica disco, perché sono equivalenti, non sulle performance audio perché si equivalgono anche se una nota merita il maggior grado di personalizzazione di Alpine e non sulla qualità del monitor.
Ti sono stato utile o ti confuso ancor più?
ciao
Ciao Daniele, ho anche io il problema del sottochiave con una polo, e dato che ho anche i comandi al volante vorrei prendere un'interfaccia canbus.
Ne esista una marchiata pioneer oppure va bene una generica come phonocar o unicars,…?
Avresti dei nomi da consigliarmi, possibilmente le più economiche?
Grazie!
Ciao Daniele, per installare AVH 8500BT sulla mia COROLLA VERSO è necessario comprare l'adattatore del cqablaggio CTSTY001 ?
http://www.rgsound.it/prodotti/atch/20110729174159_CTSTY001.pdf
oppure si può attaccare al cablaggio auto senza grossi problemi?
Si. Tramite disco e tramite iPod o iPhone, però ti serve il cavo accessorio che ha un costo di qualche decina di euro.
Ciao Matteo,
per la Corolla Verso devi utilizzare l'apposito cablaggio Toyota-ISO per alimentazioni ed altoparlanti. Il cablaggio da te indicato è comprensivo di modulo comandi al volante di tipo resistivo. E' un cavo completo e personalizzato x Pioneer. Ne esistono molti sul mercato non brandizzati.
Puoi, se lo desideri, non usare il cavo e fare un'operazione tagli&cuci ma te lo sconsiglio se non hai molta dimestichezza con queste operazioni. Inoltre utilizzando gli accessori giusti puoi ottenere un lavoro pulito e reversibile.
ciao
Ciao Stefano.
Phonocar così come Unicars ( che è fallita quest'anno ) utilizzano tutte la stessa tipologie di interfacce prodotte dalla stessa azienda, la Paser. Guarda qui: http://www.paser.it/it/p/81/Unican_Plus/
Esistono poi i vari modelli personalizzati come ad esempio quelle di Pioneer per la Vw o Kenwood o JVC ecc… ma sono tutte Paser. Essendo personalizzate le paghi un pò meno. Per darti una sigla Pioneer precisa per la tua Polo sarebbe utile conoscere l'anno di produzione della vettura. Ti consiglio cmq di orientarti verso sistemi universali come quella da me indicata.
ciao
Grazie per la risposta, molto rapida! Adesso cercherò magari se trovo qualcosa da spendere un po' meno perchè mi scoccia un po' che ste cavolo di centraline siano così costose!
Ah ok perfetto! devo attaccarlo all usb o direttamente dietro lo stereo?
Ciao dani…volevo dirti che è possibile guardare video musicali da usb su pioneer avhx2500bt e penso anche su gli altri modelli. Basta semplicemente convertire il video da MP4 a MPEG. Magari ti torna utile questa informazione x poter rispondere a tanti altri che hanno questo dubbio.
ciao, lo colleghi direttamente alla usb con il suo cablaggio
Ciao Andrea,
la notizia è UTILISSIMA e ti ringrazio per averla riportata!
In realtà con l'ultima release del firmware, Pioneer ha ampliato la gamma di file supportati includendo anche l'MPEG4 ed i contenitori DivX ma sono molte le segnalazioni che indicano come il prodotto in realtà non visualizzi alcun video.
Come già detto in altre occasioni se hai modo di fare test ed hai voglia di pubblicarne i risultati, noi siamo qua.
ciao e grazie ancora
Confermo che é possibile vedere video musicali tramite USB. Una volta scaricato il video musicale in MP4 bisogna convertirlo in MPEG e copiarlo sulla chiavetta USB. Il gioco é fatto.
ciao ho scaricato il video musicale in mp4 e in seguito dopo averlo convertito in mpeg e copiato sulla chiavetta l'autoradio
non me li legge…..
Te hai solo i video o anche canzoni sulla chiavetta? Se hai anche canzoni…quando fai partire la chiavetta devi premere il pulsante MEDIA e selezionare video…da li poi selezioni il video che desideri! Parto dal presupposto che tu abbia gia aggiornato il firmware. Fammi sapere poi se riesci
No Andrea non ho aggiornato il firmware. Come devo fare?? grazie
Se scorri i commenti daniele ha spiegato bene come aggiornarlo…io ho seguito la sua guida. Il.commento a cui devi fare riferimento é quello dell 8 ottobre. Fammi sapere se poi riesci a far funzionare tutto
Ciao Giuseppe,
eccoti il link con la guida.
http://2din.blogspot.it/2013/06/aggiornamento-firmware-pioneer-avh.html
Ciao
Ciao Andrea e grazie per l'aiuto!
Più siamo e meglio è
🙂
ciao
daniele quando tolgo le chiavi dell'auto lo stereo nn si spegne (golf) magari è stato fatto un altro collegamento. devo spegnerlo con il tasto home e poi premere off??? e poi???
Di sicuro ti hanno collegato l autoradio direttamente all alimentazione invece che usare il piu sottochiave (cioé che lo stereo viene controllato in base a se te accendi o meno il quadro). Per spegnerlo devi scollegare il filo di alimentazione dietro lo stereo e poi riattacarlo per eseguire la procedura
ok grazie. come posso smonto lo stereo e lo collego al sottochiave.
Appena fai il lavoro aggiornaci. Ciao roberto
grazie Daniele, proprio perché non ho molta dimestichezza vorrei evitare il metodo taglia e cuci e comprare tutto l'occorrente per fare un lavoro più semplice possibile. Solo che trovare gli accessori giusti da inesperto non è facile… cercando in internet faccio un po' confusione…
La mia COROLLA VERSO ha i comandi al volante e il caricatore cd e il navigatore (caricatore e navigatore che dovrò necessariamente togliere mi hai detto)… sapresti indicarmi oltre alla mascherina adattatrice per la plancia gli ulteriori accessori (ed eventualmente un link dove poterli vedere o comprare direttamente) necessari per tutti i collegamenti?
Grazie mille.
Ciao Roberto,
solo per integrare quanto giustamente detto da andrea, dato che l'aggiornamento è un'operazione potenzialmente molto delicata che può trasformare il tuo 2DIN in un bel mattone inutilizzabile, il cavo che devi scollegare e ricollegare per simulare lo spegnimento da chiave è SOLO il cavo ROSSO in uscita dal Pioneer. Ha un connettere cilindrico. Lo scolleghi, aspetti 3 secondi e ricolleghi.
Dato che possiedi un golf e dato che la Vw sfrutta un +12v a quadro spento e chiave in posizione off ti consiglio vivamente di collegare il 2500 ( il cavo ROSSO ) ad un sotto quadro che trovi, se possiedi i comandi al volante ed è presente un'interfaccia servizi, in uscita dalla stessa oppure ai fusibili.
Ciao
Ciao Matteo,
mandami una mail qui: info@carstereo-center.com con riferimento alla nostra chiacchierata sul Blog ( tanto monitoro io tutte le mail ) e ti darò tutte le info con prezzi e disponibilità.
Ciao
ciao Daniele, lo farò fare da un mio amico più pratico il collegamento….ma per quanto riguarda l'aggiornamento in un centro pioneer lo farebbero, sono un pò negato in materia e ho paura di fare danni
mail inviata.
Grazie.
Ciao Roberto,
non so prova a chiedere.
Noi lo facciamo ma se trovi qualcuno che non l'ha mai fatto ed ha qualche timore è probabile che ti dica di no. Non sarebbe una cosa strana.
D'altronde domandare è lecito e rispondere è cortesia 🙂
ciao
Ho letto un po di post e mi pare che qui si respiri aria di grande conoscenza in materia di hi-fi car. Io invece sono molto ignorante in materia e quindi vi rivolgo una domanda che per me é insormontabile.
Io ho uno smatphone samsung S3 con Android versione 4.1.2.
Quale autoradio 2 din devo comprare perchè sia compatibile con lo smatpohne (bluetooth, etc)?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Alessandro
Ciao Alessandro e grazie per i complimenti.
Se possiedi un'S3 le soluzioni a tua disposizione sono molte.
Puoi optare per modelli dotati di MirrorLink, una tecnologia che ti consente di collegare lo smartphone via bluetooth e poi fisicamente tramite il cavo samsung ed avere un navigatore basato su GoogleMpas, un player multimediale audiovideo e tutta la tua rubrica. Oppure optare per una soluzione Pioneer che ti metterà a disposizione un certo numero di applicazioni da utilizzare per navigare, autovelox, audiovideo, ecc…
I 2DIN compatibili MirrorLink li trovi qui:
http://2din.blogspot.it/search/label/2DIN%20MirrorLink
Come vedrai ci sono Sony, JVC, Alpine, ecc…
Il sistema Pioneer è riconducibile al contrario al solo AVH-X8500BT ( http://2din.blogspot.it/2013/03/pioneer-avh-x8500bt-rifatevi-gli-occhi.html ) a meno che tu non voglia un modello con modulo di navigazione integrato, ma devi acquistare il kit adattatore apposito CD-AH200.
Dai un'occhiata ai link, se poi hai dubbi o domande su alcuni prodotti sono qua.
Ciao
Ciao Daniele, volevo segnalare un problema che sto riscontrando:
sono possessore da poco di un X2500BT e ho effettuato l'altro giorno l'aggiornamento all'ultimo firmware di settembre, procedura andata a buon fine senza problemi.
Il problema però adesso è che la parte radio funziona molto male, tutte le stazioni si sentono molto disturbate e non mi vengono più visualizzate le info sulla canzone che la radio sta trasmettendo, cosa che prima invece avveniva…
Cosa può essere secondo te?
Grazie
Ciao Daniele
grazie per la velocissima risposta chiara e dettagliata
Tenendo conto che non voglio spendere oltre 250/300 euro iva compresa, che il cruscotto della mia auto è tutto rosso.e che l'uso preponderante che ne farò sarà per parlare al telefono tu quale mi consigli di acquistare?
Grazie in anticipo.
Alessandro
Ciao Alessandro.
Io protenderei per una Mirror Link Station.
Le cifre riportate ( 300€ max ) sono un pò strette ma in rete forse puoi trovarli a livelli vicini.
Orientati sul Sony XAV-601BT o sul JVC NSX600e. Gli altri alpine e Pioneer o Kenwood ( + il modulo ) sono fuori budget…
ciao
Ciao Stefano,
se hai eseguito correttamente l'aggiornamento e tutto è andato a buon fine prima di tutto devi controllare che nel reset di sistema non si sia disabilitata la funzione di ricezione RDS. Procedi così:
-Premi il tasto HOME
-Tocca l'icona con la rotella per entrare nel Menù di sistema
-Tocca la scritta RDS
-Qui controlla che la funzione AF sia attivata. Se non lo è attivala.
Fatto questo prova il tutto. Se persiste il problema, fai un reset dell'unità da apposito tasto sul pannello e successivamente ricontrolla l'impostazione RDS.
Se ancora non funziona fammelo sapere.
Ciao
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta!
Ho fatto quello che mi hai detto, compreso resettare, ma le impostazioni erano già a posto e nel menu RDS sia l'opzione "locale" che "FREQ alternative" erano già attive.
Prima la radio si sentiva decisamente meglio e soprattutto mi scoccia che non si vedano più i titoli della canzoni per radio.
Cos'altro potrei provare a fare?
Grazie
Ciao Stefano,
è evidente che l'update non è andato completamente a buon fine. Pecca nella funzione RDS che poi è la tecnologia che ti permette di avere tutte le info a display e di sintonizzare in modo accurato e preciso le varie stazioni FM.
Dubito che tu possa eseguire nuovamente un'aggiornamento perché in realtà il firmware è aggiornato.
Ti consiglio di contattare l'assistenza clienti Pioneer qui:
http://www.pioneer.eu/it/content/company/company/locations.html
per avere informazioni su come procedere. Forse dovrai smontarlo ed inviarglielo.
Mi raccomando, facci sapere cosa ti dicono.
ciao
Ciao daniele ho optato per il Sony XAV-601BT ma il mio amico installatore mi dice che non ha la possibilità di collegarsi ai comandi al volante, io ho una KIA Sorento MY 2010, mi puoi aiutare?
Grazie in anticipo.
Alessandro
Ciao Alessandro,
il modulo che necessiti per collegare lo XAV ai comandi al volante è di tipo Resistivo, ne trovi di universali e di personalizzati.
Lo spinotto di tipo mini-jack da 3,5mm va inserito nell'apposito alloggiamento a fianco dell'ingresso antenna, sulla sinistra della parte posteriore del sony.
ciao.
Ciao Daniele
ho dato il prezioso suggerimento all'amico installatore che mi procurerà il cavo suddetto.
Ho iniziato ad usare "l'oggetto" e devo dire che è veramente un bell'acquisto, grazie ancora per il consiglio.
Ora però ti chiedo una cosa che non si dovrebbe fare, Io ho due bimbi piccoli e l'acquisto della radio con dvd l'ho fatto pensando che cosi durante i viaggi gli mettevo un bel cartone e loro se ne stavano li tranquilli ma ciò non è possibile causa blocco di sicurezza (pirla io che non mi sono documentato prima) ora ti chiedevo se è possibile bypassare questa cosa e se si come. A dire la verità oggi non li vedo neanche da fermo perchè probabilmente chi lo ha installato non ha collegato qualcosa al freno a pedale.
Pendo sempre dalle tue labbra.
Grazie in anticipo.
Alessandro
Ciao Alessandro,
devi collegare il filo VERDE CHIARO ( tra l'altro indicato come PARKING BRAKE ) ad una massa o al limite al cavo nero in uscita dal bocchettone radio.
Non mi piace criticare gli altri ma…il tuo installatore non mi sembra un granché.
ciao
Ciao Daniele per la questione installatore ti do ragione ma sai è un a piccola società specializzata nell'installazione di freezer e frigoriferi per camion dove in momenti di crisi si cerca di tornare a fare un po di tutto come in passato e soprattutto li ci lavora anche mia sorella e quindi cerco di dare il mio contributo….
Tornando all'oggetto acquistato più lo uso e più mi piace quindi ancora grazie.
Ora però ho altre problematiche:
non riesco a far funzionare l'AF della radio o meglio io ho memorizzato le stazioni preferite e finché rimango sintonizzato nessun problema anche in movimento poi se la voglio cambiare e nel frattempo sono uscito dalla frequenza memorizzata non mi parte mai la ricerca automatica di quella nuova. Come posso ovviare alla cosa perché il libretto delle istruzioni dice solo di impostare l'AF che puntualmente ad ogni riaccensione della radio non rimane attivo.
Il sony (attraverso il mirror link) non mi legge la rubrica del samsung s3 e quindi non la scarica anche avviando la funzione specifica, milegge solo le ultime chiamate effettuate/ricevute ma non la memoria del telefono; hai qualche suggerimento mirato anche per questo?
Grazie in anticipo.
A presto,
Alessandro
CIAO DANIELE, COMLIMENTI PER LA COMPETENZA, VOLEVO DIRE 2 COSE: LA PRIMA è CHE ANCHE CON IL VECCHIO FIRMWARE IN MIO POSSESSO RIESCO A VEDERE VIDEO TRASFORMANDOLI IN DIVX CON IL CONVERTER E ME LI LEGGETRANQUILLAMENTE DA USB 🙂
LA SECONDA è UNA DOMANDA. SU ALFA MITO DOPO AVER FATTO PASSARE IL SOTTOCHIAVE NOTO CHE LA BATTERIA TENDE A SCARICARSI ANCHE A MACCHINA SPENTA. OGGI DOPO 2 GIORNI DI FERMO QUASI NON PARTIVA. POSSIBILE PROBLEMA DI BATTERIA ?( MITO DI 3 ANNI) OPPURE è L'AUTORADIO CHE LA FA SCARICARE?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE DEL PARERE 🙂
DOMENICO
Ciao Domenico e grazie per i complimenti.
Sono sicuro che qualcuno leggendo il tuo post si mangerà le mani perché sono stato contattato da utenti che in nessun modo riescono a riprodurre file video da usb…
Per quanto riguarda la tua mito, se il pioneer ha l'accensione da sotto chiave questo non ti crea problemi però se la tua batteria ha 3 anni, l'auto è stata ferma questi due giorni con il primo freddo non è assolutamente strano che abbia stentato a partire. Non dipende dal 2DIN, che sicuramente quando è acceso prende più corrente ma da spento ha un'assorbimento minimo che solo una batteria un po' vecchiona può sentire.
ti consiglio di fare attenzione. questi sono i primi sintomi di una caduta verticale…
ciao
Ciao Daniele, complimenti per la pazienza 🙂
Ti chiedo un consiglio per me prezioso
Ho un Pathfinder 2006 e vorrei mantenere i comandi al volante…credo basti un 'interfaccia apposita da circa 90€ su Ebay? qualche consiglio?
Poi voglio cambiare il 2DIN…avevo queste 3 opzioni in mente per via del prezzo (per tutti e 3 la cifra è intorno ai 270€):
Kenwood DDX-4021BT / JVC KW-AV61BTE / Pioneer avh-x2500bt
Quello che userei è:
1)penna usb con mp3 o video da vedere sul monitor
2)film scaricati da internet da vedere da penna usb
3)bluetooth con chiamate dallo smartphone
4)videocamera posteriore aftermarket da collegare
5)uso android ma non è fondamentale per me interagire per forza con un app
6)navigatore
Grazie mille per la cortesia e professionalità che dimostri ogni giorno
Ciao, Marco
Dimenticavo anche anche il Sony XAV-64BT
Ciao Marco, grazie ma x me è un piacere.
Si, per i controlli al volante ti basta un modulino di tipo resistivo. Come prezzo ci siamo. Noi utilizziamo i prodotti Paser che però sono più cari della media, su ebay credo tu possa trovare anche modelli a meno.
In merito alle tue domande, ti rispondo così:
1) Tutti e 4 i 2DIN che hai detto lo fanno.
2) Tutti e tre lo fanno. Occhio alla compatibilità dei formati che non sono moltissimi.
3) Bene tutti e tre.
4) Disponibile su tutti
5) A seconda del telefono potrai usarlo come HDD esterno su tutti.
6) Nessuno dei quattro integra un navigatore. Puoi inserirlo a parte tranne che per JVC che non lo prevede. Nessuno poi ti permette così com'è di utilizzare un'applicazione di navigazione ( questo xké hai un telefono android ).
In linea di massima i prodotti elencati si equivalgono per funzioni e sorgenti. Vedi un po' che prezzi trovi.
Il Sony forse è un gradino sopra: bello e nuovo.
Ciao
Eccezionale per la risposta così accurata e celere!
Quindi, se volessi avere il navigatore sul sony devo installarlo a parte tramite qualche applicazione?
O meglio prendere direttamente un 2Din che lo abbia già?Nel caso un modello da consigliare?
Grazie ancora
Il tempo porta consiglio!Alla fine mi sono deciso su kenwood o JVC…perchè ascolto musica e il tom tom contemporaneamente….il Sony è bello ma mi da fastidio che non si possa cambiare l'illuminazione che resta bianca ed io ho l'illuminazione color ambra
guardando il sito Kenwood per conoscere meglio il DDX-4021BT (che avevo optato come scelta migliore) è spuntato fuori il KW-NSX1E che ha il mirror link….avrei deciso seriamente per quest'ultimo..mi confermi che è uguale agli altri come caratteristiche o è inferiore e rimango sul 4021 BT
Grazie mille!
Ciao marco,
l'NSX1e è un buon prodotto e dato che utilizza il Mirror Link a seconda dello smartphone android puoi utilizzare musica e navigazione in modo molto semplice. Dai anche un'occhiata all'NSX600e NSX700e, stessa tipologia di prodotti, stessa marca ma con schermo e design differente.
Come prodotto non ha niente da invidiare ad un Kenwood ma chiaramente ha un costo maggiore.
ciao
Ciao, voglio sostituire la radio della mia ix35 dove c'era installata una cinese che dopo tre anni non va più, e cmq aveva una qualità audio pessima.
Non so scegliere tra Kenwood 4023bt e pioneer 2500bt.
Uso molto i video scaricati su chiavetta usb, e non ho capito se la pioneer ha qualche problema a leggerli.
Mi interessa come priorità.
Retrocamera (che ho già montata)
monitor posteriori( che ho già montati)
Lettura video da usb
Domanda: il parrot pioneer significa che fa partire le chiamate con comando vocale?
La qualità audio quale è migliore tra i due, vedo che pioneer ha l'equalizzatore.
Preferisco la chiavetta usb sul retro per collegarla a quella predisposta dalla casa con cavo dedicato.
Mi piace molto il pioneer che ha i tasti sia di vol che di avanz e indietro a vista.
In sostanza l'unico dubbio sul pioneer è la lettura video da usb.
Grazie. Salvo dalla provincia di catania
Possibilità di interfaccia comandi al volante.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao Salvo,
i due prodotti elencati si equivalgono almeno come componenti di base. Ciò che cambia molto sono le capacità di espansione che per coloro che posseggono un'iPhone possono essere molte, relativamente al 2500BT.
Detto questo sia Pioneer che Kenwood riproducono via USB i vari file ma ciò che conta ( e qui i problemi di riproduzione ) è la compatibilità dei file che sono limitati agli MPEG2 e MPEG4 naturalmente in contenitori DivX.
La retrocamera è collegabile su entrambe.
I monitor posteriori possono essere collegati su tutti e due ma nessuno dei due è dotato di Funzione dual zone quindi ciò che vedi e senti davanti è ciò che vedi e senti dietro.
Puoi avviare una chiamata da comando vocale se il tuo telefono ne è dotato.
Per quanto concerne all'audio entrambe hanno amplificatori di solida fattura ma a livello di funzioni offrono il minimo indispensabile ( stiamo parlando di entry Level ).
Entrambe possono recepire i comandi al volante ma dovrai acquistare un modulo esterno di tipo Resistivo che sicuramente non hai al momento perché se prima avevi un 2DIN Cinese i protocolli erano memorizzati all'interno del prodotto.
Se mi fossi dimenticato qualcosa, sono qua.
Ciao
Un'altra cosa, ho capito che sono collegabili anche ai dispositivi android, il Kenwood col Mirror link e il Pioneer con dei cavetti dedicati.
Chiedo: tutte e due replicano lo schermo e le funzioni degli smartphone? mi interessa per eventuali collegamenti futuri.
E poi ancora domando: l'illuminazione degli schermi può essere automatica in base alla luce ambiente, o collegata all'illuminazione vettura, o di sera l'attenuazione deve essere fatta manuale?
Grazie.
Si, puoi collegare un telefono Android ma non puoi eseguire un vero e proprio mirroring puoi solo visualizzare ed utilizzare le Apps compatibili. Con la versione 1.1 di MirrorLink potrai farlo ma fino ad allora niente.
Inoltre devi dotarti di accessori esterni sia x Kenwood che per Pioneer.
Infine, si puoi collegare l'apposito filo presente nel cablaggio e far andare la luminosità del 2din con quella del veicolo.
Ciao
Grazie per le risposta. Penso che alla fine prenderò la Pioneer, ho visto che esiste sia il modulo canbus già impostato sulle autoradio pioneer che il cablaggio per il collegamento ad autoradio e canbus dedicato. penso che in questo modo non sarà necessario fare nessuna derivazione dai cablaggi originali.
Immagino si debbano solo accoppiare i tasti del volante al canbus, ma penso ci siano delle istruzioni.
Grazie di nuovo.
L'unico dubbio che mi rimane è quello della illuminazione display, anche perchè nel libretto di uso in pdf che si trova della Pioneer, non sono visualizzati il posteriore e lo schema dei collegamenti.
Anzi se hai il link di un pdf col retro della pioneer da mettere in rete te ne sarei grato.
Grazie e ciao.
Ciao Salvo,
l'illuminazione su Pioneer è controllato direttamente dal cavo arancio posto dietro l'autoradio.
A questo link puoi scaricare il manuale d'installazione in cui avrai a disposizione tutti gli schemi di collegamento.
ciao
ciao daniele . se e' possibile volevo una informazione riguardo il doppio din piooner avh x 2500bt , l' ho comprato poco tempo fa e mi trovo benissimo , cmq volevo sapere come sfruttare l' iphone 4s usandolo come navigatore gps , quale cavo aggiungere e quale programma scaricare .. grazie attendo risposta .. distinti saluti
Ciao Enzo,
per utilizzare il tuo iPhone 4s come navigatore devi dotarti del cablaggio siglato CD-IW201S.
Poi scarichi dall'AppStore l'applicazione AppRadio che servirà per gestire le varie apps dal touch screen del 2500 e poi installi sul telefono le varia applicazioni disponibili.
Come navi gratuito c'è NaviFree altrimenti c'è iGO ma se hai il telefono sbloccato puoi utilizzarne molte altre.
Applicazione alternativa a AppRadio è EcTouch che ti mette a disposizione apps diverse.
ciao
ciao daniele un altra domanda, una volta assemblato quel cablaggio ke dicevi del cavo cd-iw201s e scaricate le varie applicazioni sul iphone 4s , il navigatore dal cell mi trasmette solo l' audio oppure posso manovrare il tutto dal touc screm visto la loro compatibilita' tra loro ?? grazie
Ciao, una volta collegato l'iPhone ed avviata l'applicazione Appradio sul telefono controllerai tutto dal touch screen del 2500
ah ecco, inizio a capire qualcosa grazie alla tua professionalità, adesso provvederò ad ordinare il cablaggio CD-IW201S anche se su ebay ho visto uno simile siglato CAIW201S/IU201SCD. hanno le stesse caratteristiche e compatibilità? grazie
in linea di massima la sigla non incide sulle caratteristiche perché Pioneer ha il vizziaccio di modificare gli articoli in base al paese di distribuzione ( ecco le differenze ) ma se vuoi esserne sicuro al 100% mandami il link che te lo dico io.
http://www.ebay.it/itm/Cavo-adattatore-per-Pioneer-CA-IW-201s-IU201S-CD-/321251519694?pt=Altro_Elettronica_e_Elettricit%C3%A0&hash=item4acc152cce&_uhb=1
Si. Il cavo è questo.
Ma, solo x completare l'informazione, non è un originale Pioneer
ciao
Ciao.. ho questo stereo (il 2500) che si spegne non con la chiave della macchina ma premendo menù e poi off. mi ha scaricato completamente la batteria della macchina. ho spento il Bluetooth perché ho letto che cmq continuava a rimanere attiva la ricerca dei dispositivi.
Ora ho cambiato la batteria..c'è qualche altra cosa che devo disattivare per non far scaricare la batteria della macchina? o conviene che vado da un elettrauto a farmi mettere lo stereo che si spegne col quadro della macchina? grazie
Ciao Fabrizio,
lo spegnimento tramite tasto OFF disattiva ogni funzione del 2500 ma il collegamento diretto della batteria anche sulla line aquadro non esclude assorbimenti extra quindi il consiglio che ti do è collegare al sotto chiave l'accensione, un'operazione che può essere più o meno facilitata a seconda della vettura che possiedi.
ciao
Ciao Daniele, anzitutto ti ringrazio davvero per la tua disponibilità ed esperienza che offri in questo blog.
Ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un autoradio completo di bluetooth,cd,usb anteriore da 1.000 ah per carica cell, (Sd card,) ma soprattutto a me interessa che il bluetooth dell'autoradio sia ben sfruttabile e maggiormente gestibile e compatibile soprattutto nella chiamata vocale con gli smartphone android Samsung S3, Note2 e anche Note3 che io utilizzo ma non tutti assieme.. La cosa importante per me è che l'autoradio che mi consigli sia facilmente aggiornabile dal sito e che non riscontri problemi nello scaricare gli aggiornamenti dovuti a procedure lente o complesse. Dovrò installarlo su una kia picanto recente. Ho notato che gli ultimi autoradio bluetooth Pioneer non montano più il modulo parrot ma pioneer e mi riferisco alla serie DEH-X8600BT che ha anche sd card, mentre la serie 8500 monta il modulo parrot, inoltre ho notato nel sito che questa nuova serie DEH-X8600BT è compatibile con android superiori a 4.0 infatti la versione presente su tutti e tre i miei samsung è la 4.3 ma altre case non specificano questo dato.. (soprattutto cosa mi puoi dire riguardo al nuovo modulo pioneer implementato su questa nuova serie rispetto al parrot montato sulle serie precedenti ?)
Poi ho dato un'occhiata agli ultimi autoradio Kenwood KDC-BT92SD e JVC KD-SD80BTE i quali possono gestire contemporan. 2 cellulari assieme ma non so se risultano agevoli negli aggiornamenti e nella piena compatibilità di Android.. in questo non so come se la cava Alpine CDE-177BT che mi sembra non abbia la slot Sd card ma mi pare implementi il parrot..
Infine mi piace molto anche esteticamente l'autoradio Parrot Asteroid ma mi costa troppo per un utilitaria, ma oltre ai modelli citati, potresti consigliarmi un altro modello in particolare con le funzioni richieste soprattutto per gestire al meglio i miei Samsung Android e che abbia una buona gestione interna del menù ?
Grazie mille Daniele per il consiglio utile che potrai darmi e scusami per il testo un po lungo.. ma non ho certezze in merito al migliore acquisto per quanto richiesto..
Ciao
Ciao,
ti ho risposto via mail
Si, grazie Daniele, sei stato molto utile e gentile, grazie davvero, sei grandioso!!
Ciao daniele complimenti per il blog molto ricco di informazioni siccome ho acquistato il prodotto da media world in offerta non so come fare con la mia auto che mi rimane sempre acceso volevo sapere se avevi qualche guida su come installarlo in modo che quando tolgo la chiave si spegne del tutto poi volevo sapere se la memoria dello stereo dopo fatta questa operazione si resettava ogni volta che spengo il motore
Ciao Andrea e grazie per i complimenti.
Puoi tranquillamente collegare il 2din ad un punto di positivo sotto chiave che se collegato correttamente non darà luogo a nessuna perdita di memoria o reset
S mi indichi il tipo di auto su cui è installato ti do un'indicazione.
ciao
Ciao grazie di aver letto il mio messaggio io ho una fiat stilo avevo optato di collegarlo al filo o del clima o dell accendisigaro tu cosa mi consigli?
Ciao, figurati.
Vai all'accendino che tiene un amperaggio maggio.
Vedi di veicolare il cavo che prendi qui al ROSSO del 2DIN lasciando il giallo collegato al connettore ISO.
In questo modo non perderei le memorie ogni volta che ruoti la chiave.
Ciao
ciao daniele…….
ho installato sulla mia golf 6 il pionner avh2500bt.. il prodotto è bellissimo.. l'unica pecca è che quando inserisco la chiavetta usb sul cavo che ti danno in dotazione si accende l'immaginetta della chiave usb sul menu ma non riesco a riprodurre nessun file audio…. riesci a dirmi che problemi ci sono???
Ciao Federico,
se proprio non ti legge niente o la tua chiavetta non è compatibile perché ad esempio richiede valori in ampere o volt che il 2500 non è in grado di dare o è formattata in NTFS o ancora i file ( tutti i file ) in essa contenuti non sono in formato mp3, aac o wma.
Prova a verificare la formattazione della chiavetta. Se è in NFTS cambiala in FAT32. Se è tutto a posto prova un'altra chiavetta con gli stessi file.
IL fatto che ti appaia la sorgente USB non è indicativo perché il 2DIN come sente il carico abilita l'ingresso.
Ciao
Salve ,
Io ho una corsa D e vorrei cambiare il classico cd30mp3 con una 2din .
Il mio budget è esiguo dai 200 ai 300 euro .
Le uniche cose che cerco sono frontalino estraibile e controllo ipod (penso che abbiano quasi tutti) .
Cosa mi consigli che abbia una buona qualità?
Ti ringrazio in anticipo 🙂