Autoradio Android Elija S2 di Ekoore. La recensione.

Ekoore Elija S2

A pochi mesi dalla commercializzazione della versione S, Ekoore si appresta a distribuire un’ulteriore evoluzione del primo modello di autoradio Android distribuito nel 2011, l’Eljia S2, forse la vera nuova versione che l’azienda italiana desiderava subentrasse al precedente 2DIN nella gamma prodotti ma che per motivi oscuri, forse per la necessità di consolidare velocemente la posizione di mercato acquisita o perché incalzati dalle richieste della clientela, non è stata in grado di realizzare. Rispetto al modello S, uscito appunto nel marzo di quest’anno ( vedi articolo ), nulla di nuovo da segnalare sul lato del design: pannello da 6,2 pollici capacitivo, posizionato al centro rispetto a due file verticali esterne di tasti per selezione rapida e feritoia d’ingresso disco posto nella parte alta dello chassie. Niente di nuovo nemmeno sul lato Audio; potenza massimale di 45 watts per quattro canali, sei uscite pre-amplificate, Front, Rear e due subwoofer ( il voltaggio non è indicato ) e cinque bande di equalizzazione con memoria selezionabile. Anche le caratteristiche, la qualità ed il numero delle sorgenti disponibili non è mutato rispetto all’Elija S: tre porte USB, due slot per MicroSD card, modulo bluetooth e lettore disco. 


Le vere novità sono da ricercarsi nel cuore del dispositivo. Nella, probabile, continua ricerca di dare vita ad un doppio DIN dalle capacità sempre più simili a un tablet, Ekoore ha inserito nell’S2 un CIP da 1 GHz con RAM da 512 MB, un processore che consente all’autoradio di assecondare meglio e più velocemente le richieste di Andoird la cui versione in questo caso è la 2.3 ( Gingerbread ), e che nell’Elija S2 acquista ancor più importanza per l’effettivo utilizzo e pieno godimento del dispositivo: download e lancio di applicazioni più rapide, gestione dell’interfaccia grafica più fluida, azzeramento dei rallentamenti nel caso di Apps in aggiornamento remoto. Senza considerare che grazie ai ben 8GB di memoria la capacità di stoccaggio su SSD del prodotto di Ekoore si è più che raddoppiata fornendo tanto spazio per nuove applicazioni, video, foto, film e musica. Naturalmente niente di quanto visto avrebbe un valore se l’Autoradio Android non potesse collegarsi ad internet: modulo WiFi ( incluso ), chiavetta 3G o tethering sono le modalità attraverso cui il 2DIN può connettersi alla rete.
Modulo OBD per Elija S2
Altra importante novità proposta da Ekoore è il modulo OBD,  da acquistare a parte al prezzo di 49,90 euro i.i., che permette di collegare l’Elija S2 direttamente alla centralina dell’auto ( le vetture compatibili sono moltissime e comunque tutte quelle di ultima produzione ), un’opzione attraverso cui estrapolare una moltitudine di informazione dall’auto: log di sistema, prestazioni, consumi e quant’altro le applicazioni presenti oggi sul mercato consentono di ottenere. Una funzione che forse ai più non dirà molto ma che rappresenta uno dei campi di maggior sviluppo futuro. Verificare e modificare ( legalmente o meno ) impostazioni e  settaggi di fabbrica sarà un terreno di sicure innovazioni che oggi possiamo solo tentare di immaginare, una possibilità che riviene direttamente dalla versatilità e dalle potenzialità di Android che ripeto è il vero cuore pulsante di un prodotto che funzionalmente, a livello di sorgenti, non offre nulla di più di molti altri 2DIN.
Far girare al proprio interno Android e soprattutto aver il supporto della giusta dotazione Hardware  sono i plus dell’Elija S2, al momento l’unico Autoradio doppio DIN capace di garantire un così elevato livello di integrazione tra il sistema operativo di Google e l’Infotaintment. Pensate a tutte le applicazioni disponibili sul market di Big G, alla molteplici operazioni che potete compiere: navigazione, email, Facebbok, Twitter, Street View, Ebook, youtube. Non si tratta solo di portare internet in auto. E’ molto di più. 
Il prezzo? Ekoore sembra aver imparato dai suoi “errori” ed offre il suo ultimo prodotto al prezzo di 699,00 euro i.i., un prezzo in linea con un mercato in evoluzione e ricco di 2DIN per tutti i gusti.

FontePagina ufficiale Elija S2 di Ekoore

2 pensieri su “Autoradio Android Elija S2 di Ekoore. La recensione.

  1. ciao,
    ma supporta anche il nav nativo della macchina?
    pensi che questo prodotto si possa confrontare con un Kenwood o un pionner dello stesso prezzo?

  2. Ciao Luca,
    qualsiasi navigatore tu abbia in auto non potrà operare con l'Elija. I sistemi originali infatti non sono trasportabili su 2DIN esterni.
    Confrontarlo con un Kenwood o Pioneer ha poco senso se non per il prezzo. Questo S2 è un piccolo dispositivo Android contornato dalle funzioni di una classica autoradio. Offre un OS potente e versatile ma carente sotto altri punti di vista.
    Qualsiasi Kenwood o Pioneer non supporta le funzioni così come puoi usufruirne tramite il 2DIN Ekoore. Quindi alla base della scelta io metterei ciò che desideri avere. Utilizzare tutte le funzioni che Android può offrire in modo a se stante? Oppure collegare uno smartphone ed utilizzare un numero limitato di applicazioni?
    ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *