La nuova Interfaccia Grafica dei monitor e navigatori 2DIN Kenwood

Chiunque segua per passione, lavoro o puro divertimento il mercato dei 2DIN è al corrente che a fronte di prodotti estremamente qualitativi, al top del settore, i modelli Kenwood soffrivano di un evidente problema che con l’andare degli anni e con lo sviluppo di nuove funzioni, di maggiore personalizzazione e la ricerca di grafiche  sempre  più  rifinite,  vivide  ed  interattive  è  divenuto  insostenibile,  tanto  da  costare  al colosso giapponese  quote  di  mercato e, aspetto ancor più grave a mio modo di vedere, il disappunto di clienti che hanno espresso tutta la loro contrarietà nei forum di settore con aspre recensioni e critiche negative.
 

 

 

La GUI o Grafic User Interface così come era stata progettata ed implementata per vari anni non poteva più essere sostenuta. Lenta nei caricamenti, al limite del fastidio nella gestione menù, laboriosa e pesante nelle evoluzioni grafiche e nell’animazione delle icone 3D, sopratutto nei 2DIN top di gamma per i quali doveva rappresentare un fattore critico di successo, un’elemento distintivo, un vanto per Kenwood, l’interfaccia grafica si è dimostrata un totale flop. Urgeva un’intervento radicale, profondo, d’impatto la multinazionale dell’elettronica, dopo aver raggiunto il massimo dell’inefficienza con la serie 2011 di Car Infotaintment, non poteva più fare orecchie da mercante di fronte alle continue, insistenti voci rivenienti dal mercato, non poteva più sottrarsi oltre ed ha sfornato una nuova GUI che è stata prontamente implementata in tutti i navigatori e monitor 2012, un’aspetto che per molti versi rappresenta la vera novità di Kenwood per quest’anno.

 

All’accensione, i tempi di caricamento del software si sono dimezzati, non più attese che sfioravano ( ed in alcuni casi sfondavano ) il minuto, la velocità con la quale vengono visualizzate le schermate delle sorgenti non soffrono più dell’estrema lentezza di prima e i tempi di risposta al tocco, beh qui si apprezzano i maggiori cambiamenti, decisamente in linea con le aspettative verso un prodotto di qualità dichiarata. Lineare, semplificata ma curata nei dettagli, piacevole e dotata di sfumature non troppo ricercate né estremizzate, sobria e per niente fastidiosa, la nuova Interfaccia Grafica si fa apprezzare sotto tutti i punti di vista, lo stesso setup di sistema è stato rivisto, riorganizzato, ripensato e ridotto all’indispensabile.

 

Per rendersi veramente conto di come Kenwood abbia ben lavorato e di come l’Interfaccia Grafica sia stata nettamente modificata i nuovi 2DIN andrebbero letteralmente provati ma dato che per molti è impossibile o quantomeno difficoltoso date un’occhiata al video linkato che ha per oggetto un DDX6021BT ( leggi l’articolo ), Media Station dalle grandi capacità, installato su una Citroen Expert.
Come potrete vedere è tutto un altro mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *