Pioneer AVH8400BT – AppMode |
I fortunati possessori del nuovo 2DIN Pioneer AVH8400BT, coloro che lo hanno installato, iniziato ad utilizzare ed esplorato navigando tra le varie sorgenti e funzioni si è reso conto di aver acquistato un sistema d’intrattenimento multimediale destinato ad incontrare il favore di un’ampia fetta di mercato. Qualità, tanta, sposata ad una tecnologia facile da utilizzare, all’avanguardia e completa.
Approcciando l’AVH8400BT, la prima caratteristica che spicca è l’interfaccia grafica, una GUI ricercata, gradevole alla vista, dai colori sfumati, avvolgenti ma per niente fastidiosi. Ma la vera sorpresa è l’usabilità. Il pannello da 7″ offre risposte al tocco precise, rapide, passaggio da un menù ed un altro lineare, senza intoppi, un layout studiato per minimizzare il numero di tap necessari per accedere alle funzioni di sorgente o ai setup di sistema, schermate di controllo delle sorgenti ( DVD, USB, iPod, SD, BT… ) chiare, in cui sono posti in risalto i tasti delle funzioni principali. In definitiva una GUI progettata in modo minuzioso che riduce al minimo quell’odiosa sensazione di non sapere dove ci si trova, come uscire da una schermata o eseguire un comando.
Una volta smaltito il primo gradito apprezzamento è utilizzandolo che l’AVH8400BT ( leggi l’articolo ) mostra di che pasta è fatto. Inserendo una chiavetta USB, una scheda SD o un DVD pieno zeppo di brani o video la velocità di lettura non supera mai qualche secondo. La schermata di controllo iPod è semplificata ed intuitiva a dispetto di molti altri 2DIN nei quali la lentezza o l’astrusità di utilizzo spesso inducono a prendere in mano il lettore Apple ed ha ricercare da qui tutti i nostri brani preferiti.
Insomma Pioneer sembra aver fatto decisamente un ottimo lavoro ma un passo falso, e anche grosso, il colosso giapponese l’ha commesso. L’AVH8400BT è in definitiva un 2DIN in grado di sfruttare l’elevato livello d’integrazione con l’iPhone 4 e 4S grazie all’Advanced App Mode per il cui utilizzo è necessario acquistare un cavo a parte. Ora, Pioneer non ha certo lesinato lodi per il suo ultimo ricevitore AV, al contrario ne ha fatto spolvero su tutti i media ponendo l’accento su come oltre alle strabilianti performance il 2DIN garantisce le stesse funzioni dell’SPH-DA01 ma ha sorvolato sul fatto che i cavi acquistabili oggi, compatibili con iPhone in realtà non permettono di utilizzare l’Advanced App Mode poiché permettono di utilizzare il melafonino come iPod o per la visualizzazione di film e video ma niente Applicazioni.
L’unico cablaggio che consente il controllo di tutte le App compatibili presenti sugli smartphone Apple sui quali sia installata l’applicazione AppRadio, è il CD-UI201s, un cavo che in realtà è ritardo di distribuzione in Italia e della cui presenza e necessità poco si sa a causa appunto di una scarsa informazione e chiarezza del colosso giapponese. Sia sul sito ufficiale europeo sia nei listini ufficiali non sussiste alcuna informazione di rilievo e induce ad acquisti sbagliati. Chi acquista il ricevitore AV di Pioneer, infatti, in linea di massima acquista anche il cablaggio per iPhone compatibile ( ma non quello in oggetto ), lo collega all’unità, inserisce lo smatphone ed avvia l’applicazione AppRadio ma nel momento in cui tenta di controllare le varie Apps dal pannello 7″ si accorge che è praticamente impossibile perché non sussiste alcun passaggio di comandi tra AVH8400BT e telefono.
Sia ben chiaro, porre rimedio al tutto è semplice, basta attendere e procurarsi il CD-UI201s ma a mio modo di vedere è una mancanza di chiarezza da parte di Pioneer e perché no anche dei rivenditori autorizzati. Una lacuna che nel Mare Nostrum della rete viene affossata sotto una marea di altre informazioni spesso rivenienti direttamente dalla casa madre e sulle quali non viene fatto alcun approfondimento. Per tale motivo spero con questo post di esservi stato d’aiuto.
Salve, avevo un pioneer f30bt con collegato dvb-t diesis, rubato….
Ora volendo un frontalino estraibile (completamente) ed utilizzando maggiormente TV, navigatore, vivavoce e collegabilità con iphone mi hanno proposto kenwood 7280 nuovo (esposizione) a circa 850 euro oppure pioneer AVH8400 BT con navigatore usati a circa 600 euro.
Quale mi consigli?
grazie
ciao
Pierfrancesco
Ciao Pierfrancesco,
mi spiace per il furto, purtroppo non sono bei tempi, anche a noi ce ne capitano in continuazione.
Venendo a te, è necessario considerare un paio di aspetti.
Il 7280 Kenwood è un bel prodotto ma risente di una GUI in 3D particolarmente pesante e frustrante per certi versi, infatti successivamente a questo è stata radicalmente modificata da Kenwood. X il resto è un 2DIN con i fiocchi. Un consiglio, se è nuovo da espositore, 850€ sono troppe. Il 7230 ( modello 2013 ) lo si trova a 70 euro di più quindi prova a contrattare.
Anche l'8400 è un ottimo prodotto, avendo però il box di navigazione separato devi considerare un po' più di manodopera. Se per connettività iPhone ti riferisci al viva voce non ci sono problemi ma te ti riferisci ad applicazioni sappi che il box di navigazione ed il cavo necessario per usare lo smartphone in questa modalità sono antitetici, o usi uno o usi l'altro. Se al contrario intendi musica, allora va bene.
In definitiva, come prezzo mi sembrano alti entrambe. Se riesci, scendi. Forse tra i due il kenwood è la scelta migliore ma il prezzo non va bene…
ciao
Grazie mille delle informazioni, purtroppo i prezzi non sono molto trattabili… purtroppo Viareggio è a 300 km da me se no facevo un salto a trovarti, qui in zona (Bergamo) non trovo nulla di più conveniente e, anche acquistando on-line poi non trovi installatori professionisti disposti a montare prodotti non venduti da loro. Grazie ancora ciao