DNX9210BT il successore Kenwood del navigatore all in one 2DIN topo di gamma.

 

Kenwood DNX9210BT

 

L’ondata di novità con cui Kenwood ha aperto il 2012 non poteva non riguardare anche il modello Top di gamma della serie DNX dotata di sistema di navigazione. Il caro buon vecchio DNX9280BT, evoluzione del 9260 e ancor prima del 9240BT di cui ha mantenuto tutte le caratteristiche hardware, è prossimo al pensionamento, un evento la cui data al momento è però ancora incerta, poco si sa se non che avverrà nel corso del secondo trimestre dell’anno. Ciò che al contrario è sicuro è che a prenderne il posto sarà il DNX9210BT il nuovo 2DIN con navigatore integrato che dal suo predecessore eredita il posizionamento di mercato ( top ), le caratteristiche (modello di qualità superiore ) e le aspettative della clientela ( il meglio del meglio ).
Il DNX9210BT si presenta come un compendio di funzioni e caratteristiche di prim’ordine. A partire dal pannello dal 7″ VGA completamente removibile con risoluzione 800×480 pixel e retroilluminato a LED, al processore decisamente più veloce sulla carta ed il cui scopo ultimo è quello di rimediare all’eccessiva lentezza di caricamento e di risposta al tocco che l’interfaccia grafica ( GUI ) dei precedenti modelli DNX presentava, una lentezza al limite del puro fastidio e che ha negativamente inciso sulla quote di mercato detenute dal costruttore giapponese. Confermate sono le sorgenti: lettore DVD/Divx, slot per schede SD, anche ad alta capacità, posto dietro il pannello, il modulo Bluetooth di produzione Parrot con un numero di profili compatibili ampliato e comprendente l’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) la cui presenza oggi è sempre più irrinunciabile a mio avviso e che permette il controllo degli smartphone compatibili direttamente dal pannello del DNX9210BT, due porte USB posteriori con supporto ad 1 Ampere ( per iPhone ) ed infine il modulo di navigazione su piattaforma HDD con software sviluppato da Garmin.
In aggiunta Kenwood ha inserito un processore audio a 13 bande di equalizzazione e 4 canali DSP, tre preout ( Front, Rear e Subwoofer ) da ben 4V per garantire il massimo di sfruttabilità a tutti coloro che da un 2DIN vogliono sia un comparto video di qualità e quantità sia un’apparato audio performante.
La principale novità è, come in tutti i prodotti Kenwood 2012, la App mode, funzione che permette di collegare smartphone Android ed Apple per sfruttarne le applicazioni scaricate. Internet radio, musica on demand, situazione del traffico, meteo live, social media, Facebook, Twitter, podcast, web TV e tutto ciò che verrà sviluppato in futuro. Tra tutte le Apps disponibili occorre ricordare Aha, applicazione di cui parlerò a breve per spiegarne tutte le implicazioni.
Nemmeno a dirlo il prezzo non è stato ancora comunicato ma è da aspettarsi un posizionamento non difforme dal predecessore. Il DNX9210BT si attesterà quindi intorno ai 1.500,00 euro IVA inclusa. Appena ne saprò di più ve ne darò notizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *