Ekoore Elija S. Esaminiamolo bene per capire le novità del 2DIN Android

Ekoore Elija S
Ekoore ha rilasciato un nuovo 2DIN che condivide con il precedente la nazionalità, tutta italiana, ed il cuore, Android. Le somiglianze terminano qui perché le differenze sono nette e tutte importanti. In rete, su molti siti che trattano di cellulari, smartphone e tecnologia in genere, è possibile trovare tutta una serie di articoli che accompagnano l’uscita del prodotto, articoli che prendono spunto dai comunicati stampa dell’azienda o dalla pagina di presentazione dell’Elija S ma nessuno scava in profondità per capirne pregi e difetti. Vediamo di farlo noi!
Rispetto al precedente Elija il Design è totalmente rivisto. Non più grezzo e rude. Le linee si sono arrotondate, gli angoli smussati, l’aspetto è divenuto più Friendly. Il pannello LCD è stato posto centralmente e ricavato spazi laterali per allocare i tasti delle principali funzioni. L’interfaccia Grafica ha seguito lo stesso sviluppo. Uno sfumato sfondo grigio, molto elegante, accompagna le diverse sorgenti in cui menù ed icone particolarmente curate si integrano con armonia. Il lavoro fatto è notevole ed il risultato principalmente ottenuto a livello estetico è quello di mettere spazio ( finalmente ) tra i prodotti Ekoore ed i modelli comunemente detti 2DIN Cinesi.
Widget Meteo Elija S

Le più importanti novità di Elija S però, nemmeno a dirlo, risiedono proprio nell’utilizzo del sistema operativo: Android 2.2. Oltre alla presenza di alcuni widget come il comodo controllo meteo della località in ci si trova o come il Player musicale e video presente in origine, è possibile procedere all’installazione di tutte le applicazioni desiderate e presenti sul Market Android, una vera novità perché molti 2DIN dotati del SO Google richiedono il passaggio obbligato attraverso una chiavetta USB o attraverso uno smartphone per eseguire la stessa operazione di caricamento delle applicazioni nell’unità. L’Installer del sistema operativo dell’Elija S consente al contrario una gestione totale delle App: download, eliminazione, ecc.. le quali possono essere richiamate facilmente dall’omonimo tasto presente sul pannello. Lo stesso dicasi per tutti i file, di qualsiasi tipo, presenti sull’HDD interno e sui supporti esterni il cui stato può essere modificato a piacimento grazie al File Manager nativo di Andorid.

e-mail Elija S

Se si vuole però ottenere il massimo dal proprio Elija S di Ekoore è necessario avere un account Google perché grazie alla connessione internet sarà possibile sfruttare tutte le potenzialità offerte da Big G: controllare ed inviare posta, ricevere notifiche di appuntamenti grazie a Google Calendar, utilizzare GTalk, visualizzare video da youtube e molto altro ancora, il tutto mentre si sta comodamente ascoltando l’autoradio o un CD musicale.

La presenza di Android implica naturalmente l’impiego di alcune componenti hardware necessarie: un modulo WiFi per connessioni internet mediante HotSpot o smartphone ( via tethering ) o ancora tramite una chiavetta 3G, al momento la piena compatibilità è riconosciuta e garantita da Ekoore solo con il sistema Huawei M220 ( la stessa da loro venduta ), e da collegare solo ed esclusivamte nella parte posteriore dell’Elija S.
Sotto questo punto di vista il nuovo modello di Ekoore può ritenersi il più avanzato 2DIN con sistema Operativo Android al momento in circolazione perché il livello d’integrazione tra le due tecnologie è decisamente profondo, sforzo ancor più apprezzabile se si considera che l’azienda Italiana non ha rinunciato ad una dotazione funzionale di tutto rispetto.
Sorgente Radio Elija S

Lettore DVDDivxCD, una porta MiniUSB frontale da utilizzare quindi con apposito cavetto adattatore e di due slot per schede MicroSD, a sinistra dedicata al sistema di navigazione e a destra per file audiovideo ( novità ). Posteriormente l’Elija S presenta due ulteriori ingressi USB, altra novità, uno dei quali dedicato all’innesto di una chiavetta 3G per connessione internet, un’ingresso audio video di tipo RCA, due uscite AV, 4 Preout, un’entrata telecamera e comandi al volante. Una dotazione in regola e di tutto rispetto. Migliorie sono state apportate al modulo bluetooth, ora dotato di un microfono esterno ( incluso in confezione), compatibile e con iPhone e con tutti i nuovi smartphone grazie al supporto dei principali protocolli BT come sincronizzazione rubrica e streaming audio A2DP. E’ presente un’hard disk da 2GB tipo Flash e un precessore Cortex A8 capace di gestire un pannello da 6,2″ LCD con risoluzione 800×480. Ciliegina sulla torta la possibilità di scegliere qualsiasi software di navigazione più ci aggrada per sfruttare il modulo GPS integrato, univo vincolo la compatibilità con Android.

Il prezzo per trasformare l’auto in un centro multimediale costantemente connesso ad internet? 749,00 euro i.i. Veramente appetibile.

Fonte: Pagina Ufficiale Eljia S

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *