DDX6021BT, il prossimo 2DIN Kenwood da 7″ essenziale…

Kenwood DDX6021BT
Del 2012 di sicuro si può dire che ha portato una ventata di novità nel settore dei navigatori e Media Station 2DIN, un nuovo concetto che ha spinto le case produttrici, tutte, nessuna esclusa, a trovare nuove strade per migliorare le prestazioni dei propri prodotti, a posizionare i vari modelli su specifici segmenti di mercato ed infine ma non per questo meno importante a ridurne il prezzo. Abbassare l’onere per l’utente finale significa diminuire i costi di produzione e quindi approntare nuovi processi produttivi, nuovi modelli distributivi ma anche limare là dove è possibile e quindi eliminare dal prodotto che non è ritenuto essenziale. Il risultato? Il DDX6021BT. Con questo 2DIN, Kenwood sembra dire basta ai SintoMonitor DVD di tipo all in one, tutto incluso, e preferire sistemi “essenziali” dotati delle sole funzioni effettivamente sfruttate dall’utente. Per meglio capire però è necessario elencare ciò che dal DDX6021BT è escluso e ciò che invece è stato inserito.

Prima di tutto lo slot per SD Card. Kenwood non è la prima ad intraprendere questa strada ( vedi l’articolo Media Station da 7″ Pioneer AVH-4400BT. Scelte importanti! ) ma ciò non toglie che rinunciare ad un’ingresso per il formato di scheda più diffuso, le cui veci possono però essere espletate egregiamente da altre tipologie di connessione, sia una scelta valida e proficua. Alzi la mano chi di fronte ad una porta USB ed uno slot per SD preferisce quest’ultima alla prima.
La possibilità di estrarre il frontalino non è contemplata. Una decisione che forse il colosso dell’elettronica giapponese ha preso pensando a quante persone in realtà tolgono il pannello allo spegnimento dell’auto o forse per l’effettivo costo di integrazione della tecnologia necessaria. La funzione di estrazione del monitor dopo una timida diffusione anche su sistemi meno performanti è tornata ad essere ad appannaggio di navigatori e Media Station di fascia alta, ciò a significare che comunque questa è un’opzione che si paga..
Al DDX6021BT non è possibile collegare il sintonizzatore DVB-T integrato KTC-D600E, il decoder digitale Kenwood controllabile tramite le apposite funzioni a touch screen o dai comandi al volante della vettura, un controsenso se lo si osserva bene perché la casa produttrice privando il 6021BT della porta ad alta velocità necessaria, in realtà rinuncia a vendere un’accessorio da lei stessa distribuito, un ragionamento non completamente giusto.
Infine un modulo bluetooth né escluso né integrato. Ricalcando scelte già eseguite in passato Kenwood ha optato per un Dongle BT da collegare alla relativa porta USB posteriore, una soluzione che alla realtà dei fatti ha eseguito egregiamente il compito affidatogli senza far rimpiangere moduli più complessi.
Cosa rimane allora?
Il DDX6021BT non è affatto una Media Station scarna e limitata come può sembrare, perché come anticipato poco sopra le funzioni tenute e le caratteristiche possedute sono di prim’ordine. Pannello da 7″ ad alta risoluzione di tipo WVGA. Porta USB posteriore con supporto da 1A per ricaricare iPhone 4 e 4S, una potenza massimale di 50Wx4 canali, 3 preout da ben 4V, comandi al volante, ingresso per telecamera posteriore, una porta AudioVideo di tipo RCA per collegare qualsiasi tipo di sorgente esterna ( come un DVB-T di altre marche ), la possibilità di connettere un box di navigazione separata ( il KNA-G620T ) oppure grazie all’elevata integrazione con gli smartphone Apple utilizzare la Garmin iPhone Nav App, applicazione scaricabile a pagamento dall’Apple Store ed in grado di funzionare senza uno specifico modulo GPS del 2DIN ( altro risparmio di costo ).
Analizzandolo nel suo complesso il DDX6021BT appare come un sistema indicato per coloro che utilizzano solo una parte delle molteplici funzioni messe a disposizione dai moderni navigatori e a cui interessa maggiormente avere un lettore ( DVD-USB ) di qualità compatibile con i formati video ed audio più diffusi e che sia in grado di lavorare con gli smartphone più in voga. Un sistema essenziale quindi che punta più alla praticità ed alla qualità delle caratteristiche che non alla quantità delle funzioni, spesso inutili, astruse o semplicemente poco usabili.
Il prezzo? E’ ancora presto per dirlo dato che Kenwood non ha ancora rilasciato una data ufficiale ma sicuramente si attesterà al di sotto dei 600,00 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *