Pioneer AVH-4400BT |
Al pari dei diretti concorrenti Pioneer sta rinnovando la gamma 2DIN e lo fa introducendo novità a partire dal segmento delle Media Station, prima i modelli con schermo da 5,8″ adesso introducendo due nuovi monitor con pannello da 7 pollici. Tra questi, per completezza di funzioni, analizziamo l’AVH-4400BT fratello maggiore del 3400DVD privo del modulo bluetooth ma identico in tutto e per tutto.
Rispetto ai modelli 2011 della serie 4000 le novità tecniche introdotte non sono molte, se si escludono eventuali innovative soluzioni di produzione che hanno reso possibile abbassare i costi di assemblaggio, ma quelle presenti sono tutte degne di nota e spesso difficili da decifrare ad una prima rapida occhiata. Da porre in risalto prima di tutto la più ampia compatibilità dei formati audiovideo supportati e riproducibili tramite il lettore CDDVD accessibile da dietro il pannello motorizzato. In secondo luogo l’assenza di uno slot per SD Card, scelta coraggiosa sopratutto se si pensa che proprio con la gamma 2011 Pioneer era stata tra i primi produttori ad introdurre Media Station compatibili con schede di tipo SDHC ( ad alta capacità ) e memoria supportata fino a ben 32GB. Altre novità infine sono l’integrazione di un’essenziale modulo bluetooth e la presenza in confezione del cavo necessario a collegare, controllare e ricaricare un’iPod o iPhone ( per le altre versioni il cavo, CD-IU200V, è al contrario opzionale ).
Queste due ultime scelte in particolare rimarcano la volontà di Pioneer di continuare a percorrere una strada intrapresa in seguito alla rifondazione della società avvenuta nel 2009 ovvero di puntare molto sulle ampie e versatili funzionalità ed esperienze utente concesse dai dispositivi mobili Apple e lasciare, gradualmente, quei supporti meno sfruttati e fini a se stessi come le SD Card. Scelte importati che si basano su logiche di mercato a cui è difficile dare addosso. Spesso infatti le schede Secure Digital sono scarsamente utilizzate perché alle stesse gli utenti favoriscono soluzioni più interattive come chiavette e lettori USB.
In merito al modulo bluetooth integrato nell’AVH-4400BT, anche stavolta Pioneer si affida alla qualità ed affidabilità di Parrot. Microfono separato, sincronizzazione rubrica e gestione a touch screen delle varie funzioni sono gli elementi, essenziali, intorno a cui ruota il nuovo sistema viva voce.
Interfaccia grafica utente, qualità e potenza audio, possibilità di personalizzazione e connessione ( anche del box di navigazione Avic-F220 ) sono rimaste immutate rispetto ai modelli precedenti, caratteristiche che, ci teniamo a dire, sono sempre di tutto rispetto. Il prezzo? 499,00 euro i.i. Non male.
sentite quali sono le differenze tra questo modello è il pioneer AVH-8400BT??
grazie.
Ciao, a parte la mancanza di qualche funzione minore ( come ad esempio la Dual Zone ) le principali differenze sono che il 4400 non ha il frontalino estraibile e sopratutto non è dotata di Advanced App mode, la funzione che permette l'utilizzo delle varie App presenti su iPhone e che rendono l'8400 una AppRadio completa di tutte le sorgenti più utilizzate in auto ( USB, disco, ecc… )
senti dove posso contattarti per farti un paio di domande…grazie
questa la pagina dei Contatti del sito principale:
http://www.carstereo-center.com/contatti.html Qui trovi numero di telefono ed altro.
Questa la pagina Facebook: http://www.facebook.com/CarStereoCenter
Questo il profilo Twitter:
https://twitter.com/CarStereoCenter
ciao