Phonocar VM007 |
Dopo gli annunci, le note ufficiali, indiscrezioni e tanto rumore in rete finalmente è possibile conoscere le caratteristiche e le specifiche tecniche del VM007, 2DIN equipaggiato con il sistema operativo del futuro, Android. Scopriamolo!
Che la nuova Media Station di Phonocar avesse un pannello da 6,2″ era già stato dichiarato ( vedi il post precedente ) che fosse ad alta risoluzione era sospettabile, ora ne abbiamo la certezza: 800×480 pixel con controllo a touch screen su cui visualizzare un’ampia varietà di file video grazie alla compatibilità con i formati più diffusi: AVI, WMV, MP4, MPG, M4V quindi con codifica Mpeg4, Xvid, Mjpeg e H264, un lettore DVD, CD, Mp3 come nei più classici sistemi d’intrattenimento multimediale a cui sono abbinati una porta MiniUSB frontale, un’ingresso per schede MicroSD in alto a destra del pannello, e, novità importante, uno slot interamente dedicato agli update di sistema su MicroSD Card ( in alto a sinistra ).
Interfaccia bluetooth integrata compatibile con iPhone, sincronizzazione rubrica, microfono separato e protocollo A2DP per lo streaming audio, modulo GPS incluso senza naturalmente il software che dovrà appoggiarsi alle App previste per Android e scaricabili dall’apposito Market, gestione diretta di iPod e iPhone, ingresso con commutazione automatica per telecamera posteriore, connessione comandi al volante di tipo resitivo integrati ( Can-Bus Ready ), ingresso audiovideo tipo RCA posteriore, 4 Preout da 2V ( front, rear e subwoofer ) e una potenza massimale di 50Watts per 4 canali provano la ricca dotazione che sempre l’azienda italiana riserva alla propria gamma 2DIN. Il Phonocar VM007 ha tutto quello che serve per godere in auto di una Media Station completa, funzionale, espandibile e aggiornabile nel tempo.
E la parte dedicata ad Android?
Un processore Cortex A8 si occupa di gestire la versione Froyo 2.2 del sistema operativo di Big G, una versione ben lungi dall’essere l’ultima rilasciata ma sicuramente in grado di garantire stabilità e affidabilità anche con un limitato quantitativo di RAM, per il VM007 parliamo infatti di 256 MB. Incluso è il modulo WiFi ( non è specificato il protocollo di compatibilità ) mentre sussiste la sola predisposizione per il Dongle 3G per navigare in rete. Inoltre le possibilità di personalizzazione, la versatilità di utilizzo sono molto ampie e legate alle capacità insite nel sistema Android stesso, applicazioni di ogni tipo per ogni esigenza nel caso che la semplice navigazione internet comodamente seduto nella propria vettura, ovunque ci si trovi, in qualsiasi momento, non sia già abbastanza per voi…
Particolarmente apprezzabile è il design del VM007. Linee innovative, presenza dei tasti funzione su entrambe i lati del pannello con una disposizione diagonale inusuale ma gradevole ed infine una rotella per la funzione SEEK che personalmente trovo accattivante e funzionale. Da notare è poi la presenza dell’apposito tasto APP per accedere a tutte le applicazione scaricate, una scorciatoia come quella definita classicamente per accedere al software di navigazione.
Particolarmente apprezzabile è il design del VM007. Linee innovative, presenza dei tasti funzione su entrambe i lati del pannello con una disposizione diagonale inusuale ma gradevole ed infine una rotella per la funzione SEEK che personalmente trovo accattivante e funzionale. Da notare è poi la presenza dell’apposito tasto APP per accedere a tutte le applicazione scaricate, una scorciatoia come quella definita classicamente per accedere al software di navigazione.
Ancora Phonocar non è ha rilasciato il prezzo ufficiale ma se continuerete a seguirci ve ne daremo notizia appena disponibile.
Fonte: Pagina Ufficiale Phonocar
Pare che per questo prodotto sia disabilitato il market android. Per installare un'applicazione si deve andare sul market con altri dispositivi, scaricare l'app che interessa e copiare i file sulla station tramite USB. Non ho capito per quali motivi è stato deciso così ma è specificato sul manuale.. Un vero peccato!
ciao, e grazie per il commento.
Effettivamente si, non è possibile scaricare direttamente applicazioni perché in realtà non sussiste una gestione diretta tra browser e HDD, quello cioè che viene utilizzato per eseguire gli aggiornamenti di sistema, ecco il motivo dell'uso della USB. Anche Dynavin utilizza lo stesso sistema.