Si chiama Car Droid e altro non è che una Media Station con schermo da 7 pollici equipaggiato con lettore DVDDivxCDmp3, porta USB posteriore e ingresso per schede SD con capacità massima di 8GB, sintonizzatore FM con RDS, bluetooth con sincronizzazione rubrica e profilo A2DP, controlli iPod, ingressi comandi al volante di tipo resistivo, potenza massimale di 50Wx4 canali senza però ulteriori specifiche e un modulo TV del quale fare decisamente a meno essendo solo analogico. Un 2DIN con pannello da 7 pollici multi touch ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) e da quello che è possibile vedere dal video inserito, con capacità di risposta al tocco piuttosto buona. Il Design? Linee rudi, profilo inconsueto ma sostanzialmente grezzo e poco avveniristico, caratterizzato da un bordo inferiore sporgente su cui risalta una fila di tasti stile navigatori cinesi di prima generazione.
Cosa c’è di particolare nel Car Droid allora? Proprio il bordo inferiore permette di alloggiare un Tablet da 7 pollici ( venduto separatamente ) equipaggiato naturalmente con Android 2.1 che può essere inserito ed asportato a piacimento. Una volta innestato le linee migliorano decisamente e sopratutto è possibile utilizzare tutte le potenzialità del Tablet nelle varie situazioni di utilizzo che la vettura può determinare. Navigare in rete, visionare film, controllare la posta, visualizzare video postati su youtube e condividere tramite i social network preferiti. In definitiva Car Droid è un’ibrido che permette di portare in auto ciò che con il Tablet viene realizzato al di fuori di essa.
Card Droid incontrerà il favore del pubblico della rete? A voi la sentenza!